Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

 Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

I Campi Flegrei furono nel Settecento una delle grandi mete del Gran Tour: prima della riscoperta di Pompei, tanti poeti e letterati europei, restarono affascinati da questo viaggio tra le radici della cultura occidentale nella terra di Virgilio e nel mito di Ulisse ed Enea, dove natura, storia, mito e archeologia si fondono in un insieme inscindibile.
Per restituire questa terra ai Viaggiatori, dopo un lungo periodo di oblio, sono occorsi negli ultimi anni molti ed ingenti interventi di recupero e restauro, compresi nel più vasto programma di azioni per la valorizzazione dei Beni Culturali del Progetto Integrato Territoriale Campi Flegrei.
Grazie a questo progetto, nel corso dell’ anno l’ Itinerario si amplierà, includendo progressivamente tutti i luoghi più magici che, una volta ultimati i cantieri, potranno tornare ad essere finalmente visitabili nelle migliori condizioni di fruizione:

Competitività e sviluppo sostenibile: il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana e dalla rete europea delle regioni

 Competitività e sviluppo sostenibile, ecco il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana
Appuntamento nel 2009 a Firenze per il forum della rete europea delle regioni

Raccogliere la sfida della competitività senza rinunciare ai principi dello sviluppo sostenibile. E’ questa la base del modello per il turismo che la Toscana sta mettendo in atto per uno sviluppo rispettoso del suo patrimonio ambientale e culturale e su cui si impernia la rete europea Necstour – 15 le regioni che ad oggi ne fanno parte – che, a un anno di distanza dall’ avvio del progetto, sta entrando in una fase operativa su iniziativa della Regione Toscana insieme alla Catalogna e al Paca.
A presentare alla platea di politici e operatori del settore turismo presenti al settimo Forum europeo a Bordeaux il suo modello di sviluppo del tirismo è stato l’ assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana Paolo Cocchi.
La Regione Toscana, così come molte Regioni del nostro paese, riservano al turismo un’ importanza centrale rispetto all’ obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dell’ economia e una sempre maggiore qualità del lavoro dei tantissimi addetti, lavoratori e professionisti che concorrono all’affermazione dell’offerta turistica italiana così apprezzata nel mondo. Se in tema di sviluppo sostenibile del turismo sono state realizzate svariate iniziative a livello internazionale è indispensabile ora condividere e sperimentare delle prassi positive sulle destinazioni più importanti.

Fiera del Turismo del Mare Adriatico a Pesaro 03-05 Ottobre 2008 Ingresso Gratuito e proposte pacchetti viaggio

 Fiera del Turismo del Mare Adriatico a Pesaro 03-05 Ottobre 2008 Ingresso Gratuito per i visitatori e proposte pacchetti viaggio
BTM – Borsa Internazionale del Turismo del Mare Adriatico: Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare

L’ Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare rinnova ancora una volta l’ appuntamento alla Fiera di Pesaro. Saranno presenti: buyer nazionali ed internazionali, agenzie di viaggio, tour operator, aziende del comparto, Enti pubblici e privati del settore turistico.
La domanda e l’ offerta si danno appuntamento ad Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare, per confrontarsi, stringere accordi e presentarsi ad un vasto pubblico di visitatori, il cui accesso è gratuito.
L’ Expo Workshop Internazionale Turismo del Mare si caratterizza per l’ afflusso di operatori esteri provenienti da paesi europei, nord-americani, asiatici e mediterranei, contribuendo a dare visibilità all’ offerta turistica italiana nel mondo.

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Thermalia Italia: fiera del Turismo Termale a Napoli 26-29 Settembre 2008

 Thermalia Italia: fiera del Turismo Termale a Napoli 26-29 Settembre 2008
Organizzata su iniziativa dell’ Ente Provinciale del turismo di Napoli la manifestazione Thermalia Italia trova nella Mostra d’ Oltremare gli spazi ideali per rilanciare l’ intero sistema termale italiano e per conoscere tutte le novità del turismo termale in Italia, pacchetti viaggio e soggiorni compresi.
L’ attenzione crescente per la salute e per una filosofia di vita improntata al benessere, spingono ogni anno milioni di persone verso le numerose località termali presenti sul territorio nazionale, dando nuovo impulso all’ intero sistema.
Medicina termale, fitoterapia, massoterapia, riabilitazione, ma anche cosmesi naturale e trattamenti di bellezza, questi i temi al centro di Thermalia Italia.

Arte Firenze: Mostra Mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea 26-29 Settembre 2008

 Arte Firenze: Mostra Mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea 26-29 Settembre 2008 (Sede: Fortezza da Basso)
Arte Firenze è la mostra mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea organizzata dalla società Nord Est Fair Srl di Padova, per collezionisti ed appassionati.
Le gallerie più accreditate in Italia saranno presenti ad ArteFirenze, per dar vita ad un evento di grandi proporzioni, in cui si concentrano oltre 6000 opere. Surrealismo, Espressionismo, Arte Cinetica, Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Pop Art, Arte Concettuale e Video Arte sono le proposte offerte dalle oltre 70 gallerie di Arte Moderna e Contemporanea che occuperanno gli spazi della Fiera di Firenze in occasione di ArteFirenze. Le opere di alcuni tra i più celebri artisti moderni e contemporanei impreziosiscono l’ esposizione con quadri ed opere di vario genere, per catturare l’ attenzione dei numerosi visitatori che prenderanno parte ad ArteFirenze.

Expobici: Fiera-Evento per gli appassionati della bici e del cicloturismo. 20-22 Settembre 2008 Padova

 Expobici: Fiera-Evento per gli appassionati della bici e del cicloturismo. 20-22 Settembre 2008 Padova
ExpoBici è l’ evento della Fiera di Padova più atteso dagli amanti della bicicletta e dello sport all’ aria aperta. Organizzata dalla Fiera di Padova in collaborazione con la rivista ExpoBici Magazine, il programma della manifestazione prevede un intero bike week-end in cui si riuniscono tecnologia, salute, natura e business, operatori del settore e appassionati.
Una grande festa, con aree spettacolo in cui si esibiranno campioni di acrobazie in sella a Mountain Bike e BMX, ma anche tanti approfondimenti a ExpoBici, con convegni dedicati agli addetti ai lavori nel settore del cicloturismo o alla promozione di eventi rivolti ai cicloamatori.
Negli spazi espositivi della Fiera di Padova sarà allestita un’ area dedicata ai bambini, Bici Bimbo, uno spazio espositivo con biciclette d’ epoca, stand rivolti esclusivamente all’ abbigliamento tecnico e tanti eventi che fanno della fiera ExpoBici un evento imperdibile.

Natale e Capodanno alle Maldive tra le acque di Felidhoo

 Natale e Capodanno alle Maldive tra le acque di Felidhoo
200 isolette, 26 atolli, 25 aree marine protette, 80 punti di immersione: questi sono i numeri delle Maldive, un vero paradiso per i sub, con giardini di corallo e migliaia di pesci multicolore.
L’ immersione da non perdere è a Rikeedho, sulla punta meridionale di un piccolo atollo a sud delle Isole Felidhoo. Il reef arriva fino a due metri dalla superficie per poi sprofondare nel blu per centinaia di metri. Il livello di difficoltà di questa immersione è intermedio.
In immersione si possono vedere tre tipi di squali: pinna bianca, grigi e mako.
Blue Tribe Dive Center all’ interno del Moofushi Resort propone anche immersioni ed è gestito da italiani; un’ immersione costa circa 35 euro.

Viaggio al parco marino di Watamu (Kenya) a 120 chilometri da Mombasa

 Viaggio al parco marino di Watamu (Kenya) a 120 chilometri da Mombasa

Vuoi passare un Capodanno al mare, al caldo e festeggiare facendo il trenino sulla spiaggia mentre in Italia si muore di freddo? Il periodo migliore per andare in Kenja e tornare abbronzati è proprio gennaio-febbraio.
Watamu è il primo parco marino del kenya, sulla costa Sud, a 120 chilometri da Mombasa.
Famoso per le distese di spiaggia bianca e le lagune, è molto amato dai sub perchè, grazie all’ incontro di due grandi correnti oceaniche, vivono 500 specie diverse di pesci.
Per gli amanti delle immersioni subacquee, l’ immersione da non perdere è nel punto chiamato Corallo Cervello. Basta seguire la fune di immersione che scende a 10 metri. Il livello di diffocoltà è minimo e adatto anche ai principianti.
Blu Fin Diving all’ interno del Blue Bay propone immersioni ad un costo di circa 33 euro.
COSA C’E’ DA VEDERE IN IMMERSIONE: complesse strutture di corallo abitate da polpi, pesci leone e pesci pagliaccio, colonie di anguille, razze maculate e banchi di carangi.

Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009

 Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009
Riprende la manifestazione Visitiamo la Città: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’ Amministrazione comunale.
Le visite si svolgono normalmente di domenica e seguono percorsi predefiniti da guide specializzate, molto spesso docenti e cultori di storia salernitana.
La manifestazione, rivolta a chiunque voglia approfondire la conoscenza della città di Salerno. Alle visite guidate hanno preso parte, infatti anche molti salernitani.

Il Calendario delle Visite guidate 2008-2009

Domenica 28 settembre: Il Mistero delle Reliquie di S. Matteo- Visita e Spettacolo
a cura delle Associazioni Erchemperto e Melisma
Ore 18,00 da Palazzo di Città