Eventi: Afrika Afrika al Palasharp di Milano il 5 e 6 maggio 2009

 L’ hanno definito da più parti l’ alternativa “istintiva” al raffinato Cirque du Soleil e nella recensione dello spettacolo, la rivista tedesca Der Spiegel, ha definito AFRIKA! AFRIKA! “il regno dell’intrattenimento itinerante e l’ apoteosi del gusto della vita”.
La rete televisiva tedesca ZDF non ha esitato a dichiarare che, con questo spettacolo, André Helle sta facendo un enorme regalo al pubblico, agli artisti e ad un intero continente. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung è andato anche oltre, dichiarando entusiasta che “I dottori dovrebbero prescrivere ai propri pazienti, come cura, di andare a vedere AFRIKA! AFRIKA!”

Dopo la prima mondiale a Francoforte, il 14 dicembre 2005, lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochissimo tempo e in poche settimane sono stati circa 128.000 gli spettatori che hanno visto Afrika! Afrika!. Ad Amburgo, la seconda città toccata dalla tournee, il pubblico è stato entusiasta. Il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto: “Non c’è niente di terrificante nello spettacolo. Lo chapiteau (la struttura che ospita Afrika! Afrika!) ha cominciato a tremare per l’ entusiasmo e l’ allegria già dalla terza scena”.

Insomma, l’ occasione è irripetibile: lo show dell’ anno passa per Milano, al Palasharp, il 5 e il 6 maggio. E già si attende il tutto esaurito…

Dati Turismo in Italia: mai così male come nel 2008. Si salva solo la Puglia

 La crisi ha toccato anche uno dei settori più floridi del Belpaese: il turismo, nel 2008 è stato l’ anno nero dell’ Italia. E’ crollata la tenuta dell’ economia in tutto il Paese, con una sola eccezione, la Puglia, che ha fatto registrare un +8%.
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha provato a spiegare il perché intervenendo al forum interattivo “La Puglia della creatività, cultura, turismo, territorio”, organizzato nel Castello Svevo di Bari: “Abbiamo capovolto una tendenza: la Puglia era credo all’ ultimo posto in Italia per finanziamento culturale. Si spendeva, fino al 2005, 50 centesimi per pugliese, oggi spendiamo 4 euro per ogni cittadino pugliese quindi abbiamo decuplicato gli investimenti in cultura, ma soprattutto abbiamo fatto delle scelte anche molto importanti e coraggiose che hanno fatto della Puglia un oggetto di attenzione e anche di attrazione in tanta parte d’ Europa“.

Statistiche Turismo: 5,8 milioni di italiani in montagna. La settimana bianca ha un giro d’ affari da 3,4 miliardi

 Il turismo montano nel 2009 va per la maggiore e strappa una buona fetta di vacanzieri ai lidi e alle spiagge. Sono stati quasi 5,8 milioni gli italiani maggiorenni che da gennaio a marzo hanno visitato le località montane e sciistiche italiane, rispetto ai quasi 5,3 milioni del 2008.
Di questi, 2 milioni di italiani maggiorenni – rispetto ai quasi 2,2 milioni del 2008 – hanno trascorso una settimana bianca quest’ anno. E’ questa la fotografia scattata dalla Federalberghi -Confturismo.

LA SETTIMANA BIANCA
Tra coloro che hanno trascorso la settimana bianca, circa 400 mila (rispetto ai 738 mila maggiorenni del 2008) hanno anche effettuato almeno un week end sulla neve. Chi invece ha
effettuato solo dei week end sulla neve (in media 1,6 week end a persona rispetto agli oltre 2 week end del 2008) è stato oltre 3,7 milioni di maggiorenni (rispetto ai 3,1 milioni del 2008).
Il giro d’ affari complessivo è stato di 3,4 miliardi di euro (rispetto ai 4,4 miliardi di Euro del 2008).
Relativamente alle settimane bianche trascorse dagli italiani nei primi tre mesi del 2009, i dati mostrano una diminuzione rispetto a quanto emerso nell’ identica rilevazione dello scorso
anno. Infatti il 4,3% della popolazione maggiorenne (rispetto al 4,6% del 2008) dichiara di avere effettuato, fra gennaio e marzo, un periodo di vacanza superiore ai 5 giorni in località
sciistiche. In marcato calo la spesa pro-capite ottenuta considerando tutte le voci di spesa (viaggio, vitto, alloggio, impianti e corsi di sci, divertimenti): per la settimana bianca
ogni italiano ha messo a disposizione una media di 620 euro, rispetto ai 677 euro registrati nel 2008 (-8,4%)
.

Cicloturismo: in bicicletta da Arezzo a Chiusi sul sentiero della bonifica. Nuove piste ciclabili in Italia

 I cicloturisti, in Italia, sono circa 2 milioni, un target di tutto rispetto per qualunque regione. E la Regione Toscana non si è lasciata scappare l’ occasione: a Foiano della Chiana è stato recentemente presentato il percorso ciclopedonale tra Arezzo e Chiusi, un progetto esemplare sul sentiero della bonifica.

UN PROGETTO CONGIUNTO
Un grande risultato. Quando più soggetti e territori si mettono insieme e riescono a creare una rete, un sistema è sempre un fatto molto significativo e denso di positivi sviluppi“. Così l’assessore regionale al turismo, cultura e commercio Paolo Cocchi ha commentato l’ avvio del progetto di valorizzazione turistica del percorso ciclabile lungo il canale maestro della Chiana tra Arezzo e Chiusi, frutto dell’ impegno congiunto delle Agenzie per il Turismo di Arezzo e di Chianciano Terme Valdichiana, e degli assessorati alla difesa del suolo e al turismo delle Province di Arezzo e Siena, con il contributo della Regione Toscana.

Agriturismo in Emilia-Romagna: una nuova legge regionale per il turismo rurale di eccellenza

 Dare vantaggi agli operatori turistici che operano nel settore dell’ ospitalità senza lo spauracchio della concorrenza nell’ ambito del turismo rurale: è questo lo scopo della nuova legge regionale per gli agriturismi.

Ma che cosa prevede precisamente la nuova legge?

I PUNTI FONDAMENTALI DELLA NUOVA LEGGE
Gli agiturismi avranno l’ obbligo di preparare i pasti utilizzando almeno l’ 80% di materie prime provenienti dalle aziende agricole o da prodotti regionali tutelati. A fronte dell’ obbligo, vi saranno però incentivi per chi affiancherà all’ attività di ristorazione anche quella di soggiorno e pernottamento dei clienti. La nuova legge premierà inoltre chi costituisce veri e propri “club” di eccellenza. Insomma una ricettività rurale all’ insegna della qualità, del legame con il territorio, della valorizzazione dell’ enogastronomia tipica.

Turismo nelle Marche: agevolazioni per le imprese turistiche che presentano progetti telematici e innovativi

 L’ ingegno viene premiato, specialmente se tecnologico: è stato infatti approvato il bando che darà incentivi alle imprese turistiche marchigiane per la diffusione e l’ utilizzo dell’ ICT “Information & Communication Technology”.
Saranno in particolare finanziati quei progetti imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo finalizzati alla attivazione, gestione e controllo di servizi riferibili al settore turistico in generale ed a quello congressuale, attraverso l’ utilizzo delle ICT.

Le azioni previste – spiega l’ assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi – saranno rivolte solamente alle micro, piccole e medie imprese operanti nel territorio regionale, per le quali la disponibilità di tali servizi apre orizzonti nuovi verso forme di marketing avanzato che permettono di promuovere, valutare e migliorare l’offerta turistico-ricettiva attraverso strumenti innovativi di identificazione e localizzazione del cliente potenziale”.

Turismo in Sicilia: il Verdura Golf Club, un progetto per diffondere la cultura del golf in Italia

 Un resort esclusivo per diffondere la cultura del golf anche in Italia: il Verdura Golf Club è stato voluto e annunciato dal presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, che vede nel prestigioso sport un mezzo per incrementare il flusso turistico di lusso in Sicilia.
Il Verdura Golf & Spa Resort di Sciacca è il più ambizioso tra i progetti che riguardano lo sviluppo del golf in Italia. E’ un importante attrattore turistico, che farà competere la Sicilia, nel segmento del turismo di lusso, con i migliori resort d’ Europa e degli Stati Uniti“. Così Raffaele Lombardo commenta la presentazione ufficiale alla stampa di Milano della nuova struttura alberghiera realizzata dalla Rocco Forte Hotels.

QUANDO APRIRA’
Il resort aprirà i battenti alla fine di maggio, ed è situato in località Verdura, vicino a Sciacca.
Il governo della Regione siciliana – spiega Lombardo – punta al turismo come chiave dello sviluppo. Siamo al centro del Mediterraneo e questa nostra vocazione deve coniugare la tutela dell’ ambiente, alla capacità di attrarre investimenti sul territorio“.

Vacanze al Mare e costo cabine, lettini e ombrelloni: dal Garante un sito web per tenere d’ occhio i prezzi

 Siete riusciti a risparmiare per la vostra agognata vacanza al mare, magari avete già prenotato e avete fatto il budget per le spese extra… ma quanto costeranno cabine e ombrelloni in spiaggia? Ogni anno sono sempre più cari e finiscono per incidere anche considerevolmente sulla spesa totale della vacanza. Insomma, una vera incognita che però andrebbe programmata. Che fare? Sfera di cristallo a parte, la soluzione c’ è: ci ha pensato il Garante dei prezzi.
Basterà infatti digitare www.osservaprezzi.it per collegarsi via Internet al sito studiato dall’ Osservatorio prezzi e tariffe ed ogni internauta potrà informarsi tanto sul costo giornaliero dell’ ombrellone come sul prezzo del lettino per un mese o della cabina per tutta la stagione di un qualsiasi stabilimento balneare in funzione sulle coste italiane.

Una grande opportunità per mettere in rete l’ offerta, migliorare l’ informazione, rendere trasparenti i prezzi e, soprattutto, dare una spinta decisiva alla competitività del nostro turismo balneare“. Lo ha detto Bernardo Pizzetti, dirigente dell’ Ufficio Monitoraggio Prezzi presso il Garante per la sorveglianza, illustrando il portale che potrebbe entrare in funzione già dalla prossima estate nel rispetto di un protocollo sottoscritto da ministero e associazioni di categoria con l’obiettivo di far conoscere al maggior numero possibile di potenziali vacanzieri la grande offerta degli stabilimenti italiani.

Turismo in Italia: la crisi economica stabile mette il settore alberghiero al penultimo posto in Europa

 La situazione italiana sicuramente non brilla in campo turistico nel 2009: provata da una crisi economica senza precedenti, anche il turismo cede il passo al risparmio, ma qualche nota positiva c’ è.
Secondo il Travel & Turism Competitiveness Report 2009, un rapporto che misura la competitività di oltre 130 paesi di tutto il mondo per quanto riguarda i viaggi e il turismo, l’ Italia conferma il piazzamento negativo dello scorso anno e si colloca al 28esimo posto, preceduta da quasi tutti gli altri paesi europei: Gran Bretagna (11 posto), Olanda (13) Danimarca (14), Portogallo (17), Norvegia (19), Belgio (22) Lussemburgo (23) Grecia (24) e Estonia (27), oltre che da quelli entrati nella top ten. Tuttavia, la crisi italiana è stabile, il che sarebbe un punto di partenza “vantaggioso”.

IL RAPPORTO 2009
Il rapporto di quest’ anno, ha un titolo particolare e specifico: “Fare impresa in tempo di turbolenza”. Nonostante la crisi del settore, precipitata soprattutto nell’ ultimo anno, reggono nelle prime tre posizioni i paesi migliori lo scorso anno: prima la Svizzera, seconda l’ Austria, terza la Germania. Esattamente nello stesso ordine del 2008.
Completano la top ten la Francia (salita dal decimo al quarto posto nel giro di 12 mesi), il Canada, la Spagna, la Svezia, gli Stati Uniti, l’ Australia e Singapore. La classifica tiene conto di diversi parametri: dalla popolazione totale dei diversi paesi, al prodotto interno lordo pro capite, fino a calcolare il TTCI, ovvero l’ indice di competitività di un paese nel settore turistico.

Viaggiare in Brasile: piccola guida per un’ avventura in Brasile – Offerte Viaggio e Voli Low Cost Brasile

 Il Brasile è la meta ottimale per chi ama viaggiare. Le meraviglie della natura sono abbinate ad una cultura di libertà ed allegria: un litorale immenso, che offre grandi spiagge balneari, con la migliore infrastruttura alberghiera, oppure piccole spiagge selvatiche e, ancora, la gigantesca Foresta Amazzonica, il più gran patrimonio biologico del pianeta.
Il Brasile è il meraviglioso Pantanal, con le sue esclusive caratteristiche, che rende immagini e sensazioni incomparabili, ma è anche feste popolari, autentiche rappresentazioni della cultura nazionale, dove sono molto presenti il ritmo e la creatività di questo popolo.
Le cose da sapere sono tantissime, tante quant’è vasto il Brasile. In particolare, però, se si vuole viaggiare da soli bisogna prendere alcune semplici precauzioni, in particolar modo per evitare spiacevoli episodi come furtarelli di strada o sui messi pubblici. Ecco allora un piccolo prontuario per sapere cosa fare o cosa non fare quando andate in giro da soli.