GUIDA DI VIAGGIO AD ALBEROBELLO: ATMOSFERE MAGICHE NELLA TERRA DEL SOLE

 Alberobello è una pittoresca cittadina,fondata nel XV secolo.
La città vecchia dai muri bianchi abbaglia, costantemente inondata di sole, in un’atmosfera magica e immobile.I tetti scuri dei Trulli completano questo straordinario e unico quadro, circondato da una folta e verde vegetazione di mandorli e ulivi.

E’ un comune italiano di 11.040 abitanti della provincia di Bari, in Puglia,fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva.
Il nome della città deriva dalla parola “albero”; poiché nell’antichita vi era una foresta di querce; e dalla parola latina “bellum” ovvero guerra; infatti le querce del luogo erano particolarmente adatte per costruire macchine da guerra (belliche).
ll comune di Alberobello, ma in genere tutta l’area adiacente a questo spicchio di terra mediterranea nel profondo Sud della penisola, ospita una delle bellezze architettoniche più suggestive e singolari : i celeberrimi trulli.

Pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico la città è stata riconosciuta nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella sola Alberobello ci sono circa 1.500 trulli di vario tipo.

L’immagine del trullo di questa città è da sempre associata alla Puglia, dove affonda le radici,presentandosi anche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto ed è una delle espressioni più tipiche della zona.
Essa occupa un terreno ricco di rocce calcaree stratificate, che offrono il materiale di costruzione che rende unica non solo l’immagine della stessa Alberobello ma tutto il territorio prettamente limitrofo

Il trullo più grande è il Trullo Sovrano, eretto nella seconda metà del 700, l’unico con piano sopraelevato. A forma di trullo anche la chiesa in stile Romanico-pugliese di S. Antonio costruita nel 1926.

La prima costruzione difforme dai trulli (Alberobello) si può ammirare in Piazza Plebiscito: è la Casa D’Amore, eretta con malta e mattoni e persino dotata di un balcone, proprio di fronte alla dimora dei conti.
Le mete da visitare ad Alberobello sono numerose: le stradine dei rioni Monti e Aia Piccola si diramano tra una moltitudine di trulli che esaltano lo splendore della semplicità.

GUIDA DI VIAGGIO AD AREZZO:La magia di un soggiorno dove il tempo sembra essersi fermato.

 Nella singolare e pittoresca Valdarno, tra macchie di pini,querce solitarie, crete gialle che solcano terreni bruni,sorge la città di Arezzo.
Il centro medievale è dominato dall’imponente Catedrale gotica e dalla fortezza Medicea, testimoni della storia della città.

La città toscana di Arezzo ha circa 92.000 abitanti ed è capoluogo della omonima provincia, situata in una conca a nord-est della Val di Chiana. È attivo centro commerciale e agricolo,con industrie tessili, calzaturiere e meccaniche; importante l’artigianato orafo; conserva un notevole patrimonio artistico, tra i migliori in toscana.
Il suo glorioso passato è testimoniato da monumenti romanici, gotici e rinascimentali.

Il territorio del comune di Arezzo si estende per 384,53 kmq, occupando un’area prevalentemente pianeggiante ma anche con zone di collina e di montagna. La città, principale polo di sviluppo sulla
direttrice Firenze-Roma, sorge su un’altura dal dolce rilievo, al centro di un’ampia valle che costituisce il naturale punto di convergenza dei bacini del Valdarno di Sopra, del Casentino, della Val di Chiana e
dell’Alta Valle del Tevere. In origine forse fondata dagli umbri e poi centro etrusco, non ha subito variazioni al proprio territorio comunale dall’Unità d’Italia a oggiAggiungi un appuntamento per oggi.

Top Cruises: la crociera si fa sui fiumi d’Europa

 Il cruise operator presenta i nuovi cataloghi a marchio Top Cruises dedicati alle sue migliori crociere in mare, “Crociere 2010-2011”, e coglie l’occasione per presentare il suo esclusivo prodotto fluviale “Tour in Europa”. I mari di tutto il mondo e i fiumi più affascinanti d’Europa e Russia si sposano in un mix stupefacente di cultura, divertimento e relax nei due nuovi cataloghi a marchio Top Cruises, che racchiudono una delle programmazioni crocieristiche più ampie e complete della prossima stagione sul mercato italiano. Le due nuove pubblicazioni del cruise operator, completamente rinnovate in termini di grafica e più ricche di contenuti, offrono davvero crociere adatte a tutti i target e a tutte le esigenze: il catalogo “Crociere 2010-2011”, dedicato alla navigazione in mare, raccoglie le speciali partenze di Natale e Capodanno e il meglio della programmazione per il prossimo anno su Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi e Mari esotici, mentre la nuova brochure “Tour in Europa 2010-2011” propone ben 80 pagine di informazioni e curiosità su tutti gli speciali itinerari dedicati ai Mercatini di Natale e al Capodanno e sui tour fluviali 2011 che navigheranno in Europa (su Reno e i suoi affluenti, Danubio, Rodano, Senna, Neva, Volga e Svir).

Settimana bianca: è tempo di pensare alla neve

 Tempo di costumi e tintarelle addio, è arrivata l’ora di cominciare a pensare alla neve! È giunto nelle agenzie di viaggi il nuovo catalogo “La Neve” di Aviomar valido per la stagione 2010/2011 e dedicato alle più rinomate
località montane situate in Italia e all’estero. Sfogliando le pagine di questa pubblicazione i viaggiatori potranno infatti scegliere fra un’ampia e diversificata selezione di strutture in Italia, ovvero in Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana e Molise, ma anche in Francia, Austria e Svizzera.

Vacanze di Natale: il Courmaison apre la stagione invernale con i mercatini di Natale, i festival del cinema e la rassegna di gastronomia

 Alle pendici del Monte Bianco, nella suggestiva vallata naturale che ospita Le Grand Hotel & Residence CourMaison, la stagione invernale ha inizio il 3 dicembre 2010 con una serie di proposte per trascorrere vacanze da favola che accontentano tutti: dagli amanti della buona gastronomia agli irriducibili intellettuali per finire con gli “shopping addicted”.

Il Courmayeur Noir in Festival
Tra le diverse proposte di soggiorno, dal 10 al 12 Dicembre un weekend Noir all’insegna del brivido, in occasione del ventesimo compleanno del Courmayeur Noir in Festival Le Grand Hotel & Residence CourMaison propone ai suoi ospiti due notti per due persone in camera matrimoniale con prima colazione a buffet, entrata al centro benessere, Ingresso al cinema per assistere agli eventi in programma al Festival, disponibilità del garage e servizio di navetta per Courmayeur e late check out il giorno della partenza (su disponibilità).

GUIDA DI VIAGGIO A NEW ORLEANS: Un fascino che non ha eguali!

 Cibo piccante. Lo sferragliare dei tram. Piacevoli melodie jazz e blues che inondano strade sormontate da sontuosi balconi in ferro battuto. È proprio vero: il fascino di ‘New Orleans non ha eguali!

New Orleans è una città degli Stati Uniti d’America, capoluogo della Parrocchia di Orleans e principale città dello stato della Louisiana.La città si trova sulle rive del fiume Mississippi a circa 160 chilometri dal Golfo del Messico.

È un centro industriale e di distribuzione, un importante porto marino, ed è nota per la sua ricca eredità culturale, specialmente per la sua musica, per la sua cucina, e per il suo pittoresco carnevale

È una città tra le più conosciute da un punto di vista turistico, anche se tristemente nota per via della sciagura causata nel 2005 dall’uragano Katrina.

Oggi a distanza di poco tempo da quella tragedia che ha devastato gran parte della città con allagamenti e piogge fortissime, New Orleans si sta riprendendo innanzitutto alla vita quotidiana e conseguentemente al turismo, che ha la magra consolazione di trovare quasi intatti i monumenti storici e culturali di maggiore interesse grazie al fatto che sono situati nella parte alta della città.

La particolarità del luogo, quello che da decenni attira migliaia di ospiti è un mix esplosivo di culture diverse, un melting pot che ha generato in molti aspetti della vita cittadina un tipo di cultura e di tradizioni del tutto particolari.

Città della musica per eccellenza, patria del jazz, fu fondata all’inizio del Settecento dai francesi, passò poi sotto il controllo spagnolo ed alla fine, dopo un ritorno della Francia, fu definitivamente acquisita dagli Stati Uniti all’inizio del 1800.

Solo questa città del profondo sud degli Stati Uniti d’America, crogiòlo delle culture cajun, creola, africana ed europea, ha lo spirito giusto per ospitare le celebrazioni annuali del Mardi Gras e il festival musicale Jazz Fest, due delle più grandi occasioni di festa al mondo.

GUIDA DI VIAGGIO A BUENOS AIRES

 Buenos Aires,capitale dell’Argentina ,si affaccia sull’Oceano Atlantico in un golfo chiamato Rio de La Plata ed ospita circa 10.000.000 di abitanti. Le condizioni climatiche dell’Argentina sono prettamente tropicali. La maggior parte del territorio argentino soffre carenza di precipitazioni, la zona di Buenos Aires fa eccezione, godendo di una più che sufficiente piovosità media annua. E’ attraversato dal fiume Paranà, il quale alla fine del suo percorso sfocia a mare, e le sue strade si estendono sulle sue rive in un intreccio di strade immerse nella estesa pampa che brulicanti di affaccendati manager si snodano in larghi viali alberati di zone residenziali contrapposte alle numerose bidonville.

La città fu fondata nel 1536 dagli Spagnoli, che la denominarono “Nuestra senora de Buenos Aires”, le diedero cioè il nome della protettrice dei marinai che si affidavano ai venti per navigare; e uno scrittore ha giustamente detto che la città è come sospesa tra due oceani: quello d’acqua e quello di terra, la “pampa”.
La definizione al di là del suo carattere geografico , rende perfettamente anche lo spirito della capitale, perennemente sospesa tra quell’Europa che l’ha generata(il 40%degli argentini ha sangue italiano,un altro 30%sangue spagnolo) e la dura realtà del Sudamerica in cui si trova.

In un solo secolo, dal 1870 al 1970, la popolazione è passata da 200.000 ai 10 milioni di abitanti, questo principalmente grazie all’emigrazione dall’Europa che ne ha fatto di Buenos Aires una megalopoli.
Da qui si spiega anche l’antico detto locale:
“I messicani discendono dagli Aztechi, i peruviani dagli inca , gli argentini dalle navi”

GUIDA DI VIAGGIO ALLE GROTTE DI FRASASSI: Un viaggio sottoterra tutto marchigiano

 Quando, nel buio più assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro.
L’eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 27 settembre 1971 ed erano state scoperte le Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo.

Oggi le grotte sono aperte al pubblico e i visitatori provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni.

Tra Fabriano e Sassoferrato, in prossimità del Borgo San Vittore delle Chiuse, s’incontra uno dei più suggestivi ambienti carsici dell’Italia centrale, le grotte di Frasassi.
La zona interessata si estende per circa 20kmq e una profondità di 500m.
E’ costituita da una fitta rete di grotte ,cunicoli, sale su piani sovrapposti ma comunicanti tra loro attraverso una serie di pozzi verticali.
Le pareti delle cavità affascinano il visitatore con i loro rivestimenti cristallini di straordinaria trasparenza, che mostrano una fantastica varietà di forme e colori.

Caratteristici sono i “fiori di grotta” formazioni aghiformi che si scorgono sulla roccia;spettacolare poi risulta la varietà di colori e strane luminescenze di stalattiti e stalagmiti: le rocce,illuminate dai fasci di luce, assuomono colorazioni particolari tendenti al verde e all’azzurro.
L’acqua affiora in numerosi punti, in altri si trovano i segni di antichi laghi, le cui acque con il tempo sono state assorbite dalla roccia e si sono ormai prosciugati.
In questo ambiente cosi umido la vita è scarsa, ma non inesistente:l’animale più caratteristico è il geotritone,una specie di lucertola semicieca, che vive nel profondo delle grotte all’umido e all’ombra.

Cinque personali a Satura, dal 23 ottobre al 6 novembre a Genova

 L’associazione culturale Satura presenta cinque nuove mostre nelle eleganti sale di palazzo Stella, a Genova. Da sabato 23 ottobre si potranno ammirare le opere di Marco De Barbieri (sala Maggiore), Gigi Degli Abbati (sala Colonna), Maria Pia Demicheli e Federica Traverso (sala Prima), Cira D’Orta (sala Portico), Sylvia Loew (sala Pozzo).

Marco de Barbieri
L’opera di Marco De Barbieri, artista genovese alla sua prima mostra personale a Satura, è piena espressione di una fusione simbiotica tra l’Uomo e la sua Arte. Un viaggio all’interno di una ricerca artistica, che è anche scoperta della propria interiorità, caratterizzata da un gesto pittorico spontaneo ed istintivo e da colori e segni che accentuano l’espressività e le emozioni che emergono dai quadri.

Vacanze a lungo raggio con i bambini: Viva Wyndham Maya presenta il Messico a misura di bambino

 Vacanze di lungo raggio inadatte ai bambini e alla famiglia? Falso. Ultimamente si stanno moltiplicando i villaggi e le strutture alberghiere che consentono di fare vacanze da sogno in mete lontane anche con i più piccoli. Un esempio è il villaggio Viva Wyndham Maya in Messico, dove sono da poco terminati i lavori di rinnovamento del Mini Club che propone animazione assistita ai bambini dai 4 ai 12 anni di età.
Il Mini Club è aperto dalle 7.00 del mattino alle 22.00 di sera per consentire ai genitori di usufruire al meglio e in totale relax delle varie e interessanti possibilità offerte loro dal resort, mentre i bambini si divertono. La soluzione ideale per un divertimento a portata di famiglia!