Frascati si affaccia sulla pianura verso Roma e offre un panorama che va dal Tirreno ai Monti della Sabina. La città è ricca di antiche ed eleganti ville come Villa Aldobrandini e Villa Torlonia.
Inoltre tra il verde della collina che la sovrasta appaiono Villa Falconieri , in cui si riconosce l’opera del Borromini e Villa Rufinella, costruita su disegno del Vanvitelli.
Frascati è una città molto antica , che però ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli.
Tra i monumenti più importanti della città ricordiamo:
la Cattedrale di san Pietro, eretta nel XVII secolo da C. Rainaldi e da P. De Rocchi, ha una grandiosa facciata di Girolamo Fontana (1697-1700), divisa da due ordini di semicolonne, ornata da nicchie con statue, mentre sul portale centrale fu collocato un altorilievo di Bernardino Cametti.
I campanili, edificati sopra le campate laterali, sono un’aggiunta successiva.
All’interno della chiesa (a croce greca), troviamo una tavola del XIV secolo, raffigurante la Madonna del Gonfalone di scuola romana, un Crocifisso ligneo del 1100, un altorilievo (sull’altare maggiore) opera di Pompeo Ferrucci ed una Madonna attribuita al Domenichino.
Su piazza San Pietro si trova una pregevole Fontana, (1709), addossata ad un edificio, costruita a tre arcate ed è opera di Girolamo Fontana.
Tra le altre chiese citiamo:
la Chiesa del Gesù, del XVII secolo, è una costruzione con facciata barocca in travertino, attribuita a Pietro da Cortona.
All’interno, ad unica navata e con una singola cappella per ciascun lato, si trova una finta cupola dipinta su tela da A. Colli, con un interessante gioco di effetti prospettici.
Un’altra finta cupola, ad effetto simile, sovrasta il presbiterio, dove sui pilastri troviamo dei pregevoli angeli in stucco.
Nel vicino seminario si trovano affreschi di A. Pozzo (che nella chiesa affrescò parte dei fondali degli altari laterali e dell’altare maggiore) e collaboratori.
La Chiesa di San Francesco , anche chiamata “Cappuccini”, si trova vicino a Villa Tuscolana.
È del 1500 e all’interno si conservano pregevoli tele del Pomarancio e di Giulio Romano, ma opere di artisti del manierismo romano e non.