GUIDA DI VIAGGIO A GROSSETO:Ricca di fascino naturale,una città antica e speciale.

 Ricca di fascino naturale, con un proprio carattere forte e selvaggio e comunque diversa dal più conosciuto paesaggio toscano:GROSSETO.
Siamo di fronte ad un territorio variegato, dolce e allo stesso tempo aspro: uliveti che spesso si confondono in fitti boschi di querce e di faggio, lunghissime spiagge di sabbia e rocce scoscese sul mare… è questo il tipico paesaggio che circonda Grosseto, una città antica e speciale.

Grosseto è il comune situato più a sud nella regione Toscana oltre ad essere il più esteso.
Capoluogo di provincia e centro culturale della Maremma, è una cittadina medievale dove ancora non è presente il caos tipico delle grandi città. Il centro storico, quasi interamente adibito a zona pedonale, è racchiuso da cinquecentesche mura e difeso dal cassero mediceo recentemente restaurato;Attivissimo centro industriale le cui principali attività si basano sul settore agricolo, terziario e sul turismo.
Nota località turistica balneare, sul suo territorio costiero e nelle acque che bagnano la sua costa si contano quattro aree naturali protette di grande interesse:Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco Naturale della Maremma, Santuario Marino Pelagos (dei cetacei), Riserva Naturale Daccia Botrona.

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, istituito nel 1996 a largo della toscana tutela 56.766 ettari di mare e 17.887 ettari di terra. Comprende tutte le sette isole principali dell’Arcipelago Toscano e alcuni isolotti minori e scogli. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa dall’altra. Ogni isola conserva le tracce della sua storia, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura
Lungo la costa, da Grosseto fino al comune di Orbetello si sviluppa il Parco Naturale della Maremma, importante riserva popolata da rari e numerosi uccelli acquatici.
Un ambiente palustre caratterizza la Riserva naturale Diaccia Botrona che si dirama tra la pianura di Grosseto e le località costiere di Castiglione della Pescaia.
La massiccia presenza di cetacei caratterizza il Santuario Pelagos, o Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta visitabile con imbarcazioni e guide esperte.

Da non perdere
Una visita è dovuta alla Fortezza Medicea, la trecentesca chiesa di S. Francesco con lo splendido Crocifisso cimabuesco e il Duomo.

La visita della città può essere arrichita dalla vista del Museo Archeologico che ospita reperti provenienti da tutta la Maremma oltre che una ricca collezione di opere d’arte medievali di scuola senese.
Esso è uno dei più importanti musei d’Italia sugli Etruschi, ma espone anche reperti Romani e Medievali. Situato nel Palazzo di Piazza Baccarini è stato ristrutturato e aperto al pubblico dal 1998.

Offerte di Natale e Capodanno in Costa Azzurra: il lusso francese alla portata di tutti

 Per chi anche in inverno sogna una vacanza al mare, da vivere magari tra le atmosfere raffinate e le bellezze naturali della Costa Azzurra, il marchio Pierre & Vacances propone la soluzione ideale: soggiorni in hotel o con formula d’affitto “chiavi in mano” in splendidi residence e resort tra le più belle località della costa francese, per vacanze in completa libertà e con un occhio al risparmio. L’esclusività della Côte d’Azur alla portata di tutti: sistemazioni e servizi per soddisfare qualsiasi esigenza, e location suggestive da cui partire alla scoperta delle tradizioni e la cultura dei più bei borghi dell’entroterra o dedicarsi al divertimento e allo shopping tra le rinomate località della costa tra Cannes e Nizza.

Mercatini di Natale: offerte per Trento e Merano, Bruxelles e Bruges, Vienna, Monaco e Colonia

 Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, si rinnova l’antica tradizione dei mercatini di Natale che animano le più belle città europee. LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – offre la possibilità, grazie ad alcune esclusive offerte speciali in Italia e all’estero, di immergersi in questa magica atmosfera, di respirarne appieno lo spirito natalizio e, perché no, trovare delle idee regalo uniche.

Mercatini di Trento e Merano
I Mercatini di Natale di Trento e Merano sono tra i più suggestivi del Trentino Alto Adige: da grandi alberi di Natale illuminati a presepi con figure a grandezza naturale, da stand gastronomici e di artigianato a numerose iniziative pensate per i grandi e per i più piccoli, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Novembre in Turchia con il Weekend a Istambul e il Tour Alitalia Express di Turbanitalia

 Per il prossimo mese di novembre, Turbanitalia propone due soluzioni con speciali sconti da non perdere: “Weekend a Istanbul” e “Tour Alitalia Express“.

Weekend a Istambul
Weekend a Istanbul“, in programma dall’11 al 15 novembre, permetterà ai viaggiatori di visitare i monumenti storici e i luoghi più rinomati della città turca. Da non perdere le visite a: Santa Sofia, antico Ippodromo, Palazzo Topkapi e Moschea Blu. Immancabili infine la crociera sul Bosforo e una sosta al Grand Bazar, un vero labirinto di strade e passaggi fiancheggiati da più di 4000 negozi ricolmi di prodotti di ogni sorta.

GUIDA DI VIAGGIO A VICENZA: tanti gli aggettivi associati, ma unica nel suo genere come “la città del Palladio”

 Vicenza, che conta circa 113.500 abitanti, è una delle sette province del Veneto.Nel 1926, così il D’Annunzio cantava la città berica, che definiva anche come “Vicenza la Bella, la mia divina, la mia città diletta”. Vicenza – capoluogo di provincia, con circa 115.000 abitanti – si trova in pianura, fra le prime pendici dei colli Berici e delle Prealpi, ed è attraversata dal tortuoso fiume Bacchiglione e dal suo affluente Retrone. Essa ben merita l’ammirazione e l’amore del Poeta. E’ bella se vista dall’alto, è divina se si osserva da vicino, ammirando, assaporando le vie, le piazze, i palazzi, i monumenti.

Vicenza, inserita dal 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, conserva ancora oggi intatto il fascino di una volta, con le sue chiese e i suoi antichi e bellissimi palazzi, per la maggior parte progettati da Andrea di Pietro della Gondola, meglio conosciuto come Andrea Palladio (tra i maggiori architetti della storia).

La città è stata definita con una singolare varietà d’aggettivi; “cittàd’oro”, “palladiana”, “bella”, ”cara”, “suggestiva”, “regina”, “amica della giovinezza”; il suo centro storico “un artistico museo vivente”). Traccia profonda vi ha lasciato l’origine romana, soprattutto sull’assetto urbanistico. Ma la sintesi, il momento unificante e caratteristico del suo aspetto architettonico, si è verificato nel Cinquecento e porta una sola firma: quella di Andrea Palladio. Dal secolo XVI in poi, Vicenza è chiamata “la città del Palladio”, non perché il sommo architetto vi sia nato, ma perché egli vi ha lasciato opere stupende e innovatrici ed è palladiana perché si è conservata tale nei secoli, sviluppandosi come voleva il prezioso ideale del Rinascimento: luogo di eletto incontro per tutti gli uomini.

Per opera del Palladio, e dei suoi discepoli e continuatori, tra cui spicca lo Scamozzi, Vicenza è diventata una perla unica, una delle più belle città d’Italia e del mondo: molti edifici – di classica bellezza e di linee purissime – rimandano il pensiero alle vie famose di Atene e di Roma del passato

Le origini di Vicenza sono antichissime e si perdono nella notte dei tempi;le prime notizie certe infatti risalgono al periodo della dominazione paleoveneta, la città era chiamata Vicentia dai Romani, i quali la conquistarono e la resero un fiorente polo commerciale.
Successivamente passata sotto il potere della potente famiglia degli Scaligeri, Vicenza nel XV secolo entrò a far parte della Repubblica della Serenissima, divenendo ancora più ricca ed importante.
In seguito fu annessa al Regno Austro-Ungarico e poi al Regno d’Italia.

Oggi Vicenza è una vitale cittadina, ricca di monumenti e di istituzioni culturali e governative che ne fanno una delle più belle e importanti città d’Italia.

San Vincenzo da Saragozza, festeggiato annualmente l’8 settembre, è il patrono di Vicenza.

La visita alla città non può non iniziare dalla centralissima Piazza dei Signori, fulcro della città e luogo di incommensurabile bellezza.

Nella Piazza troviamo alcuni degli edifici più importanti di Vicenza, tra cui la Basilica Palladiana, una costruzione medievale che fu completamente ridisegnata nel XVI secolo da Andrea Palladio, il celebre architetto nativo di Vicenza, che qui introdusse (forse per la prima volta) la cosiddetta serliana, cioè una finestra caratterizzata dalla presenza di colonne che ne accentuano la luminosità e la grandiosità.

GUIDA DI VIAGGIO A PARIGI:non solo Romanticismo e cuoricini,a Parigi ce n’è per tutti i gusti!

 Parigi si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che divide la città nelle Rive Gauche, notoriamente quella degli artisti, e Rive Droite, quella più commerciale.

C’è chi la considera splendida e chi una città come un’altra. C’è chi crede che sia la capitale degli innamorati e chi pensa che ci sia anche qualcos’altro di interessante da fare;se fate parte della categoria di quelli che pensano che “Parigi=Romanticismo e cuoricini” non sia l’unico modo di immaginare Parigi, la Ville Lumière non vi deluderà: Parigi ha un patrimonio di musei, monumenti, chiese e quartieri caratteristici superato solo da quello italiano. Se riuscite a scappare alle trappole per turisti e selezionare bene i posti dove mangiate, Parigi vi farà scoprire il meglio delle cucina francese che per fortuna non si limita a croissant, formaggi e salsette varie

Parigi è la capitale e il principale centro politico amministrativo e culturale della Francia, nonché uno dei principali centri turistici al mondo, che richiama ogni anno milioni di visitatori.

Infatti grazie ai suoi celebri monumenti, prima fra tutti la celebre Torre Eiffel, e a musei come il Louvre, il Centre Pompidou e il Museo d’Orsay, agli splendidi Champs Elysees, a Montmatre con la Basilica del Sacro Cuore, l’intensa vita, i locali e la buona cucina, Parigi affascina come poche altre città al mondo e lascia in coloro che la visitano la voglia di tornare per poter approfondire la sua conoscenza.

La città, anche grazie alla sua posizione strategica, è da sempre stata sede di importanti dinastie, grandiosi imperi (basta citare quello napoleonico), eventi storici (la Rivoluzione Francese) e ha ospitato artisti di fama mondiale come scrittori, poeti e scultori di primo livello.

La capitale francese è circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la residenza di Versailles e il Palazzo di Fontaineblu.

A nord dell’Ile del la Citè si trova il Marais, l’antico quartiere ebraico dall’aria signorile e tranquilla in cui meritano sicuramente una visita la Place des Vosges, che ospita dei locali e caffè molto caratteristici, oltre alla casa in cui visse il grande Victor Hugo.

A sud si trova uno dei simboli della città, il Museo del Louvre, maestosa struttura con al centro la celebre Piramide di Vetro, costituita da tre ali (che richiedono una giornata di visita) in cui sono contenute numerose opere d’arte tra cui la celebre Gioconda di Leonardo. All’interno del Museo, sempre molto affollato, si possono visitare le varie sezioni dedicate alla pittura, alla scultura, agli oggetti d’arte e alle antichità egizie, romane e greche.

Gli Champs-Elysées e la Torre Eiffel
Proseguendo il nostro itinerario si giunge in una delle zone più affascinanti della città, quella che si sviluppa attorno alla Avenue de Champs-Elisées, strada molto ampia che parte da Place de la Concorde, e che conduce a Place Charles de Gaulle, dominata dall’Arc de Triomphe. La stada è conosciuta per essere il principale luogo dello shopping cittadino, grazie alla presenza di numerosi ed esclusivi negozi e mega-store.
Dirigendosi nuovamente verso la Senna si incontrano il Museo d’Arte Moderna e quello della Moda, cui seguono i Giardini del Trocadero, una bella area verde in cui si trova il Palazzo di Chaillot.
Attraversando il vicino Ponte d’Iena si giunge a quello che viene comunemente considerato il monumento simbolo della capitale francese: la Torre Eiffel, su cui si può salire rapidamente grazie ad un efficace servizio di ascensori che conduce su tre differenti livelli, offre uno splendido panorama sulla città e un ristorante.
Costruita nel 1889 in occasione dell’Expo universale, la torre è molto suggestiva nel periodo delle festività natalizie, quando viene addobbata con delle luci caratteristiche che la illuminano nelle ore notturne.

Più a sud si trovano la Sede dell’UNESCO e l’Hotel des Invalides, in cui si trovano il Museo Militare e la Chiesa di Saint-Louis che contiene le spoglie di Napoleone.

Non lontano si trovano gli interessanti quartieri di Saint Germain-de Pres, che prende il nome dall’antica chiesa e che offre numerosi locali e caffè, così come il vicino Quartiere Latino, in cui si trovano ristoranti greci, turchi e italiani in cui si può cenare a prezzo fisso in maniera abbastanza conveniente. Completano la visita i Jardin du Luxembourg, in cui si trovano la sede del Senato francese e l’omonimo giardino, sempre molto frequentato nella bella stagione.

Altre destinazioni a Parigi
La città si sviluppa su un’area molto estesa in cui si trovano inoltre il celebre quartiere di Montmartre, il quartiere degli artisti che si trova sull’omonima collina su cui si può salire attraverso la caratteristica Funicolare, e che rappresenta sicuramente una tappa obbligata a Parigi grazie alla presenza della Basilica del Sacro Cuore, una delle più belle costruzioni della città, di fronte alla quale si trova una delle più suggestive viste di Parigi. Doveroso citare anche il famosissimo locale del Moulin Rouge, storica patria del Cancan parigino e il vicino Museo Salvador Dalì.
Tutto il quartiere, così come quello vicino di Pigalle è caratterizzato da un’intensa vita notturna con locali (spesso a luci rosse), ristoranti e artisti di strada.

Altre destinazioni nei pressi di Parigi e nell’Ile de France
La regione che si sviluppa attorno alla capitale è sicuramente di ottimo interesse turistico, grazie alla presenza di ville sfarzose, castelli e musei di primo livello.
In direzione sud-ovest si trova la Reggia di Versailles, centro della vita mondano ai tempi di Re Sole, in cui si possono ammirare gli splendidi Giardini, il Triannon e lo Chateau. Proseguendo in direzione sud si giunge a Fontainebleau, altra residenza importante con degli splendidi interni.
Adatto sia agli adulti che ai bambini è Disneyland Resort Paris, con zone a tema in cui ci si può divertire e passare una piacevole giornata, soprattutto nella bella stagione.

Capodanno a San Francisco: shopping ed eventi nella città del Golden Gate

 Condé Nast Traveler ha dichiarato San Francisco come città numero uno da visitare negli Stati Uniti per il 2010. Oltre 25.000 lettori di Condé Nast Traveler hanno partecipato con le loro risposte alla realizzazione di questa classifica. E’ il 18° anno consecutivo che San Francisco conquista il primo posto di questa categoria della classifica. Seguono Charleston, SC (secondo posto ) and Santa Fe, NM (al terzo).
San Francisco continua ad essere riconosciuta per la sue bellezza scenografica, i tanti quartieri, le attrazioni culturali ed i musei apprezzati in tutto il mondo”, ha dichiarato Joe D’Alessandro, presidente & CEO del San Francisco Convention & Visitor Bureau.

Offerte Natale e Capodanno nella Baglioni Hotels Collections

 Baglioni Hotels propone per le feste natalizie idee di viaggio all’insegna del lusso, dell’arte e dello stile italiano, che coniugano eleganti ricevimenti e cene in famiglia ad esperienze uniche ed esclusive alla scoperta delle tradizioni natalizie tipiche di ogni destinazione.

Capodanno a Milano
Per una vacanza all’insegna del relax e dello shopping, il Carlton Hotel Baglioni di Milano, con ingresso da Via della Spiga, propone soggiorni che includono sconti speciali nelle boutique più prestigiose del quadrilatero della moda, visite guidate alla scoperta di Milano con una guida esperta o un personal shopper e momenti di relax con trattamenti benessere presso la Spiga8spa.

MSC crociere sbarca ad Abu Dhabi

 L’ambizione di Abu Dhabi di diventare un hub da crociera internazionale di primo livello ha ricevuto un notevole impulso dopo la firma di un importante accordo di cooperazione tra l’Abu Dhabi Tourism Authority (ADTA) e MSC Crociere. La partnership vedrà l’operatore crocieristico in più rapida crescita al mondo schierare dall’ottobre 2011 una delle navi appartenenti alla sua flotta nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, elevando la località da scalo a home port.
La ‘promozione’ di Abu Dhabi rafforza le credenziali della città-porto confermandone lo status di astro nascente del turismo da crociera. Questa tappa fondamentale rappresenta una svolta nella strategia a lungo termine adottata da ADTA, che mira ad attrarre 2,3 milioni di visitatori entro la fine del 2012. Secondo i termini dell’accordo, durante l’itinerario inaugurale 2011-2012, sarà il Mina Zayed Porta fungere da punto di imbarco e sbarco per le navi della compagnia italiana.

GUIDA DI VIAGGIO A SANTIAGO De COMPOSTELA:Un patrimonio dell’umanità da non perdere

 Santiago de Compostela è una città della spagna nord-occidentale molto nota per il percorso religioso ed il famoso pellegrinaggio alla Cattedrale della città che racchiude le spoglie di San Giacomo e che ogni anno ospita tra mistero e devozione, milionI di pellegrini e credenti.
La città è di una bellezza che quasi sembra celare un filo di magia nei grandi edifici di culto, per le stradine circondate da casette di mattoni e per i percorsi naturalistici ed i siti culturali che l’hanno resa patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e Capitale Europea della Cultura.

Come tutta la Galizia, anche Santiago de Compostela ha un clima di tipo atlantico che poco ha a che fare con la comune visione di una Spagna sempre calda e assolata. Infatti qui si hanno abbondanti piogge durante tutto l’arco dell’anno e le temperature non sono quasi mai troppo elevate. La città è di antica fondazione, ma la sua fortuna è dovuta alla costruzione della celebre Cattedrale poco dopo l’anno mille. Questa costruzione, oltre che a diventare il punto attorno al quale si è sviluppata successivamente la città, è divenuta col tempo il luogo di fede cristiana di maggiore importanza nell’ambito spagnolo, dando vita nel corso dei secoli al celebre Cammino de Santiago. La città è inoltre un importante centro amministrativo e culturale, essendo sede di una delle Università più prestigiose di tutta la Spagna.

La Cattedrale: principale edificio religioso della città e uno dei più importanti e visitati di tutta la Spagna, colpisce per la sua maestosità e per la sua bellezza. Al suo interno si possono ammirare, tra l’altro, la Cappella Maggiore, il Botafumeiro e il Museo e Tesoro della Cattedrale.
Praza do Obradoiro: di fronte alla facciata della Cattedrale si trova la principale piazza di Santiago de Compostela, che ospita il Collegio de San Jeronimo, il Collegio Fonseca, Pazo Raxoi, edificio molto bello in cui si svolge tutta l’attività amministrativa della città, e l’Antico Ospedale Reale, oggi sede di uno dei Parador più belli e suggestivi di tutta la nazione.
Santiago de Compostela e il tragitto che portano ad essa sono tanto conosciuti da essere stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985.

E qui che, infatti, giungono ogni anno migliaia di pellegrini da secoli; lo fanno per pregare e portare onore alla maestosa cattedrale di San Giacomo, dopo aver percorso il Cammino di Santiago, da tutta la Spagna, ma anche dalla Francia e addirittura dalla Svizzera e dall’Italia, tanti sono i sentieri creati per raggiungere il luogo sacro.