GUIDA DI VIAGGIO A ZAGABRIA:Un’evoluzione senza precedenti!

 Benvenuti a Zagabria, la capitale della Croazia!
Zagabria è la capitale della Croazia dal 1991 quando la Croazia si stacco dallo stato di Iugoslavia
La capitale croata si estende su una superficie di 640 km², a 170 km dal Mar Adriatico e conta circa 780.000 abitanti.
Il clima è mite, e il periodo estivo da giugno a settembre, è il momento migliore per andare a visitare la città; infatti il luogo vanta di estati calde ed aride, ma inverni freddi e piovosi.

Zagabria e’ un’ antica citta’ centroeuropea. Durante secoli Zagabria prosperava come citta’ ed e’ giunta ad essere un ricco centro di cultura e di scienze oltre ad essere un forte centro di economia e di commercio. La citta’ e situata all’incrocio di importanti strade che portano alla costa Adriatica e all’ Europa centrale.

La Zagabria d’oggi nasce dalla fusione di due paesini medievali che durante i secoli si sviluppano su due colli vicini. La prima testimonianza scritta sull’ esistenza della citta’ di Zagabria risale all’anno 1094 quando e’ stata fondata la diocesi di Kaptol. Mentre il paesino vicino, Gradec, avra’ l’indipendeza nell’anno 1242, quando viene proclamato la citta’ libera. Ambedue i paesini erano fortificati e ben protetti da torri e fortificazioni, i resti delle quali si sono conservati sino ad oggi.
Nei corsi dei secoli, numerosi furono i cambiamenti e i miglioramenti e pian piano Zagabria si afferma come il centro amministrativo, commerciale e culturale di tutta la Croazia.
Lo sviluppo della citta’ si mostra ancora piu’ forte e veloce dopo l’anno 1850 quando avviene la fusione amministrativa dei due paesini vicini: Kaptol e Gradec.

Musei
Il patrimonio culturale si custodisce ed espone nei musei zagabresi. Oltre agli oggetti legati alla storia della città, i musei zagabresi possiedono le opere d’arte di invidiabile valore storico ed artistico, provenienti da tutte le parti del mondo. Da rilevare quali rarità particolari la mummia etrusca con la più lunga scritta nel mondo, nonché i resti dell’uomo neanderataliano ritrovato nei pressi di Krapina (homo Krapiniensis).
Parchi
Giardini di un verde acceso, viali ombrosi, fiori e monumenti… nel centro stesso della città troviamo una serie di otto parchi disposti al cosiddetto “ferro di cavallo di Lenuzzi”. Partendo dallo Zrinjevac, attraverso il Giardino botanico, fino alle Piazze Marko Marulić e Maresciallo Tito, seguirete una linea ininterrotta di verde: si dice infatti che uno scoiattolo smarritosi in città potrebbe anche non accorgersene perché, saltellando da un albero all’altro, non sarebbe mai costretto a scendere in strada! Una singolare oasi di quiete nel mezzo del movimento urbano

La città vanta una ventina di teatri, 21 musei, una trentina di gallerie e tante collezioni d’arte. Il ricco e permanente patrimonio artistico–culturale d’opere d’arte nazionali ed internazionali viene arricchito con mostre tematiche allestite durante l’anno e che sono un’occasione in più per visitarla.

GUIDA DI VIAGGIO A DUBLINO:giovane,dinamica e poetica, una città a misura d’uomo!!

 Dublino, amata dal turismo giovanile, è la capitale della Repubblica d’Irlanda, nonchè la città più grande e popolata dell’isola d’Irlanda, pur essendo in crescita urbanistica ed economica da alcuni decenni, Dublino è rimasta città dai ritmi non esasperati.

Fondata dai Vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell’isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali.

Gli abitanti sono, infatti, 505.739 che, se si considera l’area metropolitana, raggiungono e superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di Euro, e consiste nella zona amministrata dal Dublin City Council assieme ai contigui sobborghi un tempo appartenenti alla Contea di Dublino ed ora divisi tra le contee di Dun Laoghaire-Rathdown, Fingal e South Dublin. La Greater Dublin Area si compone di quanto sopra assieme alle contee di Kildare, Meath e Wicklow.

Dublino è una città a misura d’uomo, giovane, strana e variopinta, ricca di pregevoli edifici in stile georgiano, di una celebre cultura letteraria e di pub estremamente accoglienti.
Il turista che sceglie di passare una vacanza a Dublino, ha davanti a se un ampia scelta itinerari turistici interessanti; la città divisa in due parti dal fiume Liffey (con il caratteristico Ha’penny Bridge), la riva nord è più popolare con le strade commerciali Talbot Street e Henry Street. Sulla riva sud, l’atmosfera è un po’ più sofisticata, soprattutto intorno a Grafton Street e i suoi negozi di lusso, e allo stesso tempo giovanile con gli studenti del Trinity College.

Immancabili le visite al mitico Temple Bar ed al museo della birra Guinness Storehouse dedicato alla famosa birra scura, sul tetto del museo vi è il Gravity Bar (il più elevato Bar d’Irlanda) da dove, sorseggiando un drink o un thé, si può ammirare il panorama di tutta Dublino. Nei dintorni della Città immancabile una visita al Phoenix Park un parco di 700 ettari che ospita al suo interno anche il Dublin Zoo

Città di bevitori, patrioti e scrittori. I primi sono rappresentati dalla miriade di pub che offrono combinazioni inesauribili di itinerari turistico-alcolici. I secondi, fusi nell’immagine del leader dell’indipendentismo, Michael Collins, animano l’irriducibile anti-inglesismo irlandese, così viscerale che nell’Eire, fino al 1972, il football (che è invenzione britannica) era considerato fuorilegge e che nel tempio dello sport di Dublino, lo stadio di Croke Park, football e rugby sono ancora oggi banditi.

Alla scoperta degli hotel più strani e futuristici d’Europa con Logitravel

 Stufi di vedere camere di albergo tutte uguali? Amate il comfort e allo sesso tempo la stravaganza? LogiTravel, l’agenzia di viaggi online specializzata in crociere, pacchetti vacanze e hotel al mare, propone 4 hotel davvero particolari. Un tour degli alberghi più lussuosi, stravaganti e futuristici di quattro capitali europee: Amsterdam, Madrid, Parigi e Roma da mille e una notte. Inoltre, per chi prenoterà un weekend (2 notti con partenza il venerdì o 1 notte con partenza il sabato) avrà la possibilità di usufruire del 5% di sconto sugli hotel, hotel al mare e sul pacchetto volo+hotel.

Ad Amsterdam per l’hotel filosofico
L’Hotel de Filosoof è dedicato alla filosofia. Una struttura unica situata in edifici del tardo XIX secolo in un tranquillo quartiere di Amsterdam, a pochi passi dal meraviglioso Vondelpark. Le camere sono decorate ognuna secondo un diverso tema culturale o filosofico, l’arredamento ripercorre la storia della filosofia, con stanze dedicate a Nietzsche, Marx e Aristotele etc.
Prezzo a persona: 45 euro

San Francisco, wifi gratuito in aeroporto e nuovi voli dall’Europa

 Il sindaco di San Francisco Gavin Newsom ha annunciato il lancio del nuovo servizio gratuito wi-fi in tutti gli spazi pubblici dell’aeroporto internazionale di San Francisco. “San Francisco International Airport è una struttura strategica per la crescita economica della città e per l’occupazione di oggi e del futuro“ ha dichiarato il sindaco Newsom. “Tutta San Francisco Bay Area è il centro mondiale dell’high-tech, e oggi coloro che transitano nell’aeroporto potranno consultare gratuitamente le email, fare shopping, lavorare online grazie al nuovo servizio wi-fi gratuito”.

Un grattacielo italiano a New York: inaugurato il Setai Fifth Avenue

 Lo Skyline di New York ha finalmente il suo primo grattacielo tutto italiano, di 60 piani: è stato inaugurato domenica scorsa sulla Quinta Strada a pochi passi dall’ Empire State Building, il Setai Fifth Avenue, sviluppato da Bizzi & Partners Development. Il presidente della Bizzi & Partners, Davide Bizzi, e’ uno degli imprenditori immobiliari italiani di cui si parla molto in queste settimane. Milanese di nascita, ma residente a Tallin, in Estonia, Bizzi si e’ detto pronto a riprendere il mega cantiere immobiliare delle ex acciaierie Falck a Sesto San Giovanni, con Renzo Piano architetto, e i lavori ripartiranno nel 2012.

GUIDA DI VIAGGIO A LIVERPOOL:da “LiverCool” a Città della cultura.

 La città di Liverpool (500.000 abitanti) si trova sull’estuario del fiume Mersey, che si trova nella Contea del Merseyside, situata nell’Inghilterra nord-occidentale.

A causa di questa sua posizione geografica la città gode di un clima caratterizzato da inverni rigidi e piovosità diffusa durante quasi tutto l’arco dell’anno, per cui una visita è consigliata soprattutto nella bella stagione, anche se Liverpool rimane una meta interessante sempre.

La città della cultura
Liverpool sta diventando velocemente una delle più popolari città d’importanza turistica in Europa. Nominata Capitale Europea della Cultura nel 2008, vanta il maggior numero di teatri, musei e gallerie che qualsiasi altra città inglese, esclusa Londra.

Di antica fondazione, la città deve la sua importanza alla posizione strategica che, soprattutto a seguito della Rivoluzione Industriale, la rese uno dei principali porti d’Inghilterra. Questo portò molti degli immigrati che sbarcavano in città a stabilirsi e formare numerose comunità (soprattutto quella irlandese). Dopo anni di degrado la città ha iniziato la sua rinascita negli anni sessanta, grazie ad uno dei fenomeni musicali più grandi della storia del Pop, quello dei Beatles, i celebri Fab Four, che dal mitico Cavern Club partirono alla conquista del mondo.
Oggi Liverpool ed è una delle più grandi e importanti città della Gran Bretagna dal punto di vista culturale, grazie alla presenza dell’Università e di alcuni importanti musei, turistico, grazie alla riqualificazione dell’area dei Docks, sportivo (soprattutto calcistico) e naturalmente portuale.

L’area dei Docks: dopo anni di degrado e di abbandono l’area che anticamente costituiva il principale punto di arrivo a Liverpool, sta tornado ad essere uno dei punti principali della città, soprattutto nell’Albert Dock, che ospita alcune mete interessanti dal punto di vista turistico, come il Marittime Museum, dedicato alla storia del porto e alla sua importanza per la città, la Tate Gallery, che come l’omonima galleria della capitale Londra ospita mostre temporanee dedicate alla pittura e alla scultura contemporanea, e il Beatles Story Museum, dedicato alla vita (non solo artistica) di John Lennon, Paul Mc Cartney, George Harrison e Ringo Starr. Il museo infatti ripercorre la storia del gruppo che a partire dal primo singolo Love me Do (1963) sino all’album postumo Let it Be (1970) segnò per sempre la storia della musica grazie ad un repertorio in cui spiccano tra le altre canzoni come Yesterday, All You Need is Love, Let it Be, Something e moltissimi altre (senza considerare i pezzi da solisti come No more lonely nights e Hope of deliverance di Mc Cartney e soprattutto Imagine di Lennon, ancora oggi considerata una delle canzoni più belle di tutti i tempi) che ancora oggi vengono suonati dalle radio e rielaborati in chiave moderna in tutto il mondo.

Oltre al Beatles Museum tutta la città offre innumerevoli negozi di souvenir e attrazioni per i fans dei Fab Four.

La zona del Centro: dall’area dei Docks percorrendo Victoria Street si giunge nell’area di St. John’s Gardens, vero cuore di Liverpool in cui sorgono luoghi di sicuro interesse come la George’s Hall, il Liverpool Museum e soprattutto la Walker Art Gallery, uno dei musei più importanti di tutta la Gran Bretagna, in cui si trova una prestigiosa collezione di dipinti inglesi, francesi, italiani e fiamminghi. Tutta la zona circostante, adibita a Zona Pedonale, ospita i principali ristoranti, alberghi e locali di Liverpool, tra cui merita sicuramente una citazione il Cavern Club, dove iniziarono la loro carriera, manco a dirlo, i magnifici Beatles.

GUIDA DI VIAGGIO A CANNES:centro turistico di prim‘ordine,a tutto VIP!

 Cannes si trova proprio al centro della Costa Azzurra, nella Francia meridionale non lontano dal confine italiano di Ventimiglia. A causa della sua favorevole posizione geografica, la città gode di un clima caratterizzato da estati calde e da inverni decisamente più miti rispetto a quelli di altre città francesi, come ad esempio la capitale Parigi.
Proprio grazie questo suo clima favorevole, Cannes ha da sempre attirato numerosi turisti diventando nel tempo una delle mete turistiche più importanti di tutta la Costa Azzurra, anche grazie alla notorietà che ha acquisito con il Festival Internazionale del Cinema, sicuramente il più importante d’Europa e uno dei maggiori al mondo. Cannes oggi è soprattutto un importante centro turistico di prim‘ordine, con alberghi, negozi e ristoranti esclusivi, sempre popolati da persone facoltose e alla moda;anche la vita notturna di Cannes è molto apprezzata, con le discoteche, i casinò, i ristoranti di lusso. Durante il Festival Internazionale del Cinema, i party organizzati a Cannes sono moltissimi e per tutti i gusti. In poche parole Cannes offre diverse attività e visite ai turisti.
Il Lungomare: costituisce la principale attrazione della città e coincide con lo splendido Boulevard de la Croisette, un viale ampio e sempre molto affollato, che assieme alla parallela Rue d’Antibes è il cuore commerciale di Cannes, e lungo il quale si trovano, oltre all’omonima Spiaggia, frequentatissima nel periodo estivo, tutti gli alberghi più esclusivi (e costosi) della città, numerosi locali e ristoranti.

All’estremità occidentale del viale si trova il Palazzo del Festival e dei Congressi, famoso perché ospita il celebre Festival del Cinema.Al suo interno si trova il Casinò della città, uno dei maggiori della Costa Azzurra.
Il festival, che si svolge nel mese di maggio, ospita alcuni dei maggiori attori e registi, che vengono a contendersi la celebre Palma d’Oro e che richiamano sempre molti turisti attratti dall‘idea di poter vedere o solo sfiorare i propri beniamini.

Continuando il nostro itinerario si giunge nella caratteristica zona del Vecchio Porto, dove si trovano caratteristici locali che proseguono sino al vicino quartiere di Le Soquet.
Pointe Croisette: la zona orientale della città è quella più moderna dove si trovano lussuose residenze, soprattutto nei quartieri di Super-Cannes e La California. Nel vicino Port Cantò sono ormeggiate moderne e potenti imbarcazioni di proprietà dei (più o meno) vip che passano le ferie in città.

NoMad, alla scoperta del nuovo quartiere cult di New York

 New York, scopre sempre qualcosa di sè, qualcosa che poi all’improvviso significa tendenza, novità, aggregazioni, nuovi riferimenti. E’ il caso di Nomad, quartiere di Mid-Town Manhattan. Il nome e’ l’abbreviazione di “North of Madison” , tra la Quinta Avenue e Lexington.
Un tempo zona di poco spicco, solo molto commerciale, ora è sempre più popolata di eventi aritistici e culturali. E tra le novità degli ultimi mesi, l’apertura di Eataly, un supermercato di lusso italiano, tra la 23 e la 24/ma strada, un edificio storico dell’800 alto 15 piani che guarda sulla Madison e sul Flatiron Building , il famoso grattacielo a forma di ferro da stiro, da poco ristrutturato. Nell’area di vendita Eataly anche sei ristoranti tematici e le caffetterie. Pizze, paste, carni di altissima scelta. E all’interno anche le proposte di viaggi lungo i sentieri dei vari prodotti italiani proposti, un tour nell’Italia dei sapori. Ad inaugurarlo il sindaco Bloomberg che ha tagliato il nastro ovviamente fatto di pasta. Un luogo nuovo per l’italian food e soprattutto un punto di attrazione che sta diventando sempre più cult.www.eataly.com.

Settimana bianca: BardonecchiaPass, il nuovo modo per divertirsi sulle piste

 La rinomata stazione sciistica piemontese, da sempre attenta a cogliere le esigenze di sciatori e snowboarder, ha ideato nuove soluzioni di acquisto e utilizzo degli skipass volte a massimizzare il tempo da trascorrere sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Il tempo da dedicare alle proprie passioni è sempre minore per cui deve essere sfruttato al massimo per godere appieno delle giornate a disposizione per questo sono indispensabili formule comode, easy to use e soprattutto pay per use.
La grande novità della stagione 2010-2011 è infatti il BardonecchiaPass, prenotabile online attraverso il sito, che permette di accedere direttamente alle piste senza code e perdite di tempo. A fine giornata, in automatico, verrà addebitato, via carta di credito, il corrispettivo dovuto relativo al tipo di skipass fruito (giornaliero o mattina o pomeriggio) ed al tipo di tariffa a cui ha effettivamente diritto. Una formula pay per use dedicata a tutti gli amanti dello sci.

November Porc, nella bassa Parmense tra assaggi di salumi rari

 Parte da Sissa, nel Parmense, November Porc (www.novemberporc.com), una delle staffette piu’ gustose d’Italia fra quattro cittadine in quattro week end, promossa nella terra di Verdi e Guareschi dalla Strada del Culatello di Zibello (www.stradadelculatello.it). Un trionfo di inediti sapori di maiale in una nona edizione che vuole appunto valorizzare i salumi meno conosciuti: il Mariolone più grosso (6-7 Sissa), il Prete più Pesante (13-14 Polesine Parmense), lo Strolghino da guinness (20-21 Zibello) e la Cicciolata più grande (27-28 Roccabianca).
Un benvenuto all’autunno all’insegna dello ‘Speriamo che ci sia la nebbia’ per celebrare una componente del paesaggio essenziale sia per la sua capacità di rendere unica questa zona, sia per la stagionatura dei salumi (Culatello per primo) che acquistano sapore e gusto ‘speciali’ dal mix nebbia-caldo estivo. Offerte ad hoc di soggiorni con pacchetti turistici che invitano alla scorpacciata.