Guida di viaggio a Marsiglia:la città focea un mix tra il grezzo & lo chic

 Con quasi un milione di abitanti, Marsiglia (in francese Marseille, in latino Massilia, in greco Massalia) è la seconda città e il porto principale della Francia, capoluogo della regione Provence-Alpes-Côte d’Azur e del département (provincia) delle Bouches-du-Rhôn (Foci del Rodano).

Origini – breve storia
Marsiglia è soprannominata in francese la cité phocéenne (la città focea), perché fondata nel 600 a.C. da marinai Greci provenienti da Focea (Phocée), in Anatolia. Chiamata all’inizio Phokaia come l’antica capitale dei Focei, il suo nome diventa in seguito Massilia durante il periodo romano. I Focei si integrarono rapidamente nel territoro e vi costruirono un nucleo urbano orientato verso il mare.

E’ infatti il commercio a caratterizzare la lunga storia della Città di Marsiglia, ed è sempre il commercio a deciderne le sorti: guerre, momenti di pace e alleanze. La leggenda dell’incontro e dell’unione fra il marinaio Protis (focese) e la bella Gyptis (figlia del re della città) rafforza la sua tradizione di città commerciale e viene celebrata nel Carnevale marsigliese a marzo.

Un’altra caratteristica della città è la sua storica indipendenza nei confronti delle altre città e del potere (inteso come potere centrale francese, del Re e di Parigi): Marsiglia è una città che cambia bandiera (e sovrano) in base ai suoi interessi.

Per molto tempo ha avuto una propria amministrazione. Solo con la Rivoluzione francese, con l’intento di unificazione della Francia sotto un’unica moneta, un’unica lingua e con gli stessi diritti e doveri per tutti, Marsiglia perse questa tendenza autonoma.

Punti di interesse: dal rozzo allo chic

La zona del Porto: sovrastato dalla maestosa Basilica di Notre-Dame de la Garde, il Vieux Port è la zona più caratteristica di Marsiglia, anche se, soprattutto nelle ore notturne, la zona è ritenuta pericolosa. Oltre al caratteristico mercato del pesce, nella zona si possono visitare il Museo Storico di Marsiglia e il Museo della Vecchia Marsiglia. Non lontano si trova la strada più affollata di Marsiglia, il Boulevard Canebière, dove si trovano molti negozi e locali sempre molto frequentati.

Guida di viaggio a Tolosa, la città rosa!


Tolosa è una città della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Alta Garonna (Mezzogiorno-Pirenei). Attraversata dalla Garonna, è situata nella regione sudoccidentale del Paese, a circa 100 km di distanza dai Pirenei spagnoli.
Si tratta della quarta città più popolosa del Paese dopo Parigi, Marsiglia e Lione. Secondo il censimento del 2005 Tolosa conta, infatti, 435.000 abitanti (INSEE).
La città si estende su di una superficie di 118,3 km² e la sua area metropolitana ha 1.100.000 abitanti.

Città rosa
Ha ricevuto l’appellativo di Città Rosa per il colore dominante degli antichi edifici. I suoi abitanti si chiamano tolosani (Toulousains). Il simbolo che appare sulla bandiera della città è la croce occitana.
Città del sud dagli accenti spagnoli e dalle facciate italiane, Tolosa (Toulouse) ha sempre amato aprirsi alle influenze e alle culture esterne. Eppure coltiva, con estrema risolutezza, la propria identità occitana. Dalla terra argillosa, ricava il proprio fascino. I mattoni le hanno conferito quel carattere unico che la rende una città rosa, ma Tolosa gioca incessantemente con la luce e si diverte a cambiare colore, offrendo al visitatore una gamma sempre rinnovata del proprio fascino. Pur seducendo a prima vista, la città non si offre altrettanto facilmente. Vi attira per la bellezza e la maestosità del «Capitole» (Campidoglio), poi vi conduce sotto i campanili e le vecchie stradine prima di portarvi per mano sulle rive della Garonna per una passeggiata romantica. Sa che lì comincia una storia d’amore. Dopo, non le rimane che avvolgervi con la sua arte del vivere, il clima caldo e caloroso, la vita culturale intensa. Vi offrirà allora un bouquet di violette, un’aria di Bel canto, una canzone di Nougaro, la migliore tradizione culinaria, il famoso «cassoulet» e, ovviamente, un pallone da rugby.

Punti di interesse:
Tolosa è nota non tanto per le sue bellezze architettoniche e turistiche, quanto per la sua vocazione industriale tecnologica (è anche una delle basi aerospaziali più avanzate d’Europa) e per le antiche origini del suo polo universitario, fondato nel 1229 per contrapporsi all’eresia dei Catari e divenuto nel tempo sempre più importante, con una popolazione universitaria seconda solo a quella di Parigi. Tolosa ha comunque alcune chiese e musei degni di nota e ha un suo stile tipico, caratterizzato dal colore della terracotta dei mattoni con cui furono costruiti i palazzi: non per niente Tolosa è soprannominata la ville rose.

Per respirare l’originale atmosfera di Toulouse visitate a piedi il Vieux-Quartier, praticamente immutato dal XVIII secolo, a sud di Place du Capitole. Proseguite poi per la piazza appena citata, sulla quale si affaccia il bel Capitole, il palazzo comunale costruito intorno alla metà del ‘700, visitabile durante la settimana. Accanto c’è il Teatro du Capitole (Theatre du Capitole). Altro bel palazzo è l’Hotel d’Assézat, in Rue de Metz, costruito a metà del ‘500 per un facoltoso mercante. Il cortile è liberamente visitabile; al secondo piano ha sede il Museo di Storia della Medicina.

Visitate anche la Basilica Saint-Sernin, l’edificio romanico più grande di Francia coi suoi 115 metri di lunghezza. Fu costruita in mattoni alla fine dell’anno Mille e nel corso del XII secolo fu aggiunta una navata. L’edificio è sormontato da un imponente campanile ottagonale.

Fashion Stills, una mostra fotografica internazionale al Sofitel Rome Villa Borghese

 Dopo Londra, New York, Bruxelles, Washington, Berlino, Chicago, Los Angeles approda finalmente a Roma la mostra fotografica internazionale “Fashion Stills – Si la mode m’etait contée” al Sofitel Rome Villa Borghese, nel cuore della capitale.
Dopo un’esperienza di successo in Francia, al Sofitel Paris Le Faubourg, Sofitel Luxury Hotels si associa nuovamente con la celebre galleria parigina Polka per un’esposizione unica e itinerante, che coinvolge ogni volta due destinazioni in contemporanea, una in Nord America e una in Europa.

Salotto Cilento, a Napoli vanno di scena il buon gusto e la solidarietà

 La ricerca costante della più alta qualità. L’amore per il bello e il buono nel rispetto di antiche tradizioni artigianali. È questa la filosofia della casa di moda maschile M.Cilento 1780 nella scelta di ogni dettaglio. Che siano tessuti, pellami, accessori, ma anche vini e prelibatezze gastronomiche, l’attenzione è costantemente rivolta all’eccellenza.
Il Salotto Cilento, estensione culturale dello storico negozio di via Medina, nato da un’idea di Ugo Cilento è ormai nelle agende dei gentiluomini partenopei e non solo e di tutti i cultori del bello e del buono: un luogo fuori dal tempo, nel centro della città, ma lontano dal caos metropolitano, dove periodicamente ci si incontra per discutere di stile e di eleganza con ospiti illustri.

Hotel benessere: ecco la top ten europea di Hotel.info

 Hotel.info, il servizio gratuito di prenotazione alberghiera online per oltre 210 mila alberghi in tutto il mondo, presenta i suoi hotel benessere più gettonati. Sauna, piscina o massaggi: i più vari servizi alberghieri, che contribuiscono ad aumentare il “fattore benessere” e che influenzano positivamente anche la soddisfazione degli ospiti, fanno ormai parte del repertorio standard di molti alberghi partner.
Il benessere non è ad appannaggio soltanto di chi viaggia per piacere. Anche gli uomini d’affari apprezzano il fatto di poter usufruire al loro arrivo in albergo di un servizio extra offerto nel pacchetto relax. Ritrovare vigore in palestra o semplicemente rilassarsi con un bagno turco: gli ospiti dimostrano sempre più soddisfazione per gli alberghi in grado di provvedere al loro benessere fisico e spirituale con le giuste dotazioni.

Guida di viaggio ad Avignone: la città dei festival

 Benvenuti ad Avignone, la città dei Papi, l’affascinante località della Francia meridionale nonché una delle più belle della Provenza, dove potrete passeggiare per il fantastico centro con il Ponte di Benezet, le belle chiese ed il maestoso Palazzo dei Papi.
Ma non finisce qui perché ad Avignone vi aspettano anche magnifiche chiese, palazzi pieni storia, tantissimi eventi, tra cui il famosissimo Festival di Avignone, ed una cucina deliziosa bagnata da squisiti vini rosè.

La città dei Festival
Durante il secolo in cui Avignone fu sede papale, all’interno delle mura austere della città era piena di vita e di lusso, con i cortigiani che affollavano il Palazzo dei Papi e le strade della città. Fu un momento di straordinaria ricchezza culturale, testimoniata dalla presenza ad Avignone anche di Simone Martini e Francesco Petrarca. Quella vivacità culturale non si è persa:
dal 1947 Avignone è sede di uno straordinario festival di teatro, danza e musica che con i suoi 800 spettacoli in 20 giorni di ogni luglio attira circa 600.000 spettatori da tutta Europa. Per ammirare al meglio la maestosità del Palazzo dei Papi bisogna salire fino al Rocher des Doms, il giardino-belvedere che sovrasta Avignone e il Rodano: da lì si vede non solo il Palazzo con le quattro torri gigantesche ma anche il Ponte Saint Bénezet (il celebre Pont d’Avignon,simbolo della città), le mura di cinta della città, il Petit Palais, la Cattedrale des Doms. Tutti questi elementi formano un complesso architettonico tutelato dall’Unesco perché considerato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

La città vecchia di Avignone
Intorno al Palazzo dei Papi si snodano le strette stradine del centro storico che hanno il loro fulcro in Place de l’horloge, un’ampia piazza ombreggiata da platani, piena di tavolini di caffè e turisti e su cui si affacciano il municipio e il teatro. La via più caratteristica del centro storico di Avignone è Rue de Teinturiers, la via dei tintori che qui producevano i tessuti provenzali com motivi provenienti dall’India e portati durante le Crociate, per questo chiamate Indiennes. La via è molto pittoresca: fiancheggia il fiume Sorgue e ha un pavimento in ciottoli ombreggiato da platani. Alcune delle grandi pale che facevano funzionare le fabbriche sono ancora visibili. Alla fine della strada c’è il Campanile dei Cordiglieri in cui, si dice, sia stata sepolta Laura, la donna amata da Petrarca.

Guida di viaggio a Bonn – da Ex capitale federale a città della cultura!

 Bonn,è una città della Germania situata al centro dell’Europa, nel Land del Nord Reno-Westfalia.298.000 abitanti,. Ex-capitale della Repubblica federale (dal 1949 al 1990). Importante università.
È un importante snodo culturale, politico e commerciale ed incorpora altre due cittadine, Bad Godesberg e Beuel, con le quali forma un unico agglomerato. Occupa il 19º posto nella classifica delle città più popolose della Germania.

Bonn Ex capitale
Grazie alla presenza del fiume la città gode di un clima decisamente più mite di quello di molte città tedesche, ma comunque il periodo migliore per una visita rimane quello che va da aprile a ottobre. Inoltre Bonn, di origini antiche, in virtù della sua posizione strategica e grazie alle sue famose terme, ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nella storia della nazione e, anche se dopo la riunificazione ha perso parte del suo potere politico, rimane sempre fra le prime città tedesche per importanza politica, culturale e turistica.

Forse è un bene per la città non essere più nota solamente come capitale perché la città ha radici che vanno ben oltre quell’anno 1949, in cui è diventata capitale. Infatti, può offrire parecchio al turista. A parte il fatto che le numerose (ex-) ambasciate degli altri stati a Bonn sono spesso delle ville stupende dal punto di vista architettonico e anche il (ex-) quartiere del parlamento e del governo sono interessanti da vedere, la città offre spunti culturali e storici di notevole spessore. Forse proprio il nuovo ruolo dà a Bonn l’occasione di mettere nella giusta luce le sue qualità e le sue bellezze. Oggi Bonn si presenta come città della cultura, con dei musei importanti a livello nazionale e internazionale.

Punti di interesse:
Marktplatz: Si trova sulla sponda occidentale del Reno ed è il luogo più antico di Bonn, oltre che il luogo più animato dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei servizi. Ospita il Rathaus (il Municipio), e nei suoi pressi si trovano la Porta di Coblenza, l’Università e la Casa Natale di Beethoven. Sempre nei pressi della piazza si possono visitare la bella Cattedrale e, verso il fiume, il Parco Comunale, molto affollato nel periodo estivo.

Un 2011 a caccia di tour mistici ed esoterici per il mondo

 Il 2011 si avvicina e, come sempre in questo periodo, è desiderio di molti avere qualche “anticipazione” sul proprio futuro nell’anno che verrà. Se siete stanchi del classico oroscopo, Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, propone un giro intorno al mondo per provare i metodi di divinazione più antichi e affascinanti e scoprire il proprio futuro in modo davvero originale: dalla lettura dei fondi del the in Cina, a quelli di caffè in Turchia, dall’interpretazione delle pietre lanciate a terra in Marocco, alla lettura delle mani in Romania; in Germania invece il futuro si scopre tramite le Rune magiche, mentre in Italia è facile trovare chi può leggere il destino nei tarocchi. Quest’anno potrete sbizzarrirvi alla ricerca della previsione più giusta, o semplicemente…della più bella!

Vacanze benessere in crociera: Msc inaugura il massaggio Tian di Bamboo nelle sue Spa

 Il Tian Di Bamboo rappresenta uno stile nuovo e unico nella cura del corpo e comprende molti aspetti della medicina tradizionale cinese. Questo trattamento, eseguito con il bamboo riscaldato, dura circa 45 minuti e si basa su alcune tecniche di guarigione, tipiche del Bacino del Pacifico e del Tibet.

Tian e Di, in cinese ‘Paradiso’ e ‘Terra’, sono parole che evocano perfettamente il significato seducente e gli effetti benefici di questa antica terapia. Il nuovo trattamento ha riscosso un grande successo tra gli ospiti a bordo di MSC Orchestra, MSC Opera, MSC Lirica, MSC Armonia e MSC Musica in Sud America. Dalla prossima estate il massaggio sarà disponibile in tutte le MSC Aurea Spa, a bordo delle navi MSC Crociere posizionate nel Mediterraneo.

Undici angoli inediti di Tokyo: un itinerario alternativo nella città del Sol Levante

 Raccontare Tokyo in poche righe è impresa durissima ma può aiutarci a mettere a fuoco un percorso che sia fuori dall’ordinario. Ecco come vivere 10 giorni a Tokyo senza cedere agli stereotipi sulle persone e sulla città ma anche abbordandone senza pregiudizi i significati, che sono pregni di contenuto autoctono. Ecco allora una tappa al giorno… che toglie lo stereotipo di torno.

Ginza
Cominciate da qui. Questo quartiere, travolto da insegne luminose high tech e coloratissime su costosi edifici design, vanta le firme d’alta moda più note al mondo (ovvi i numerosi ristoranti italiani, non economici!). Non snobbate nulla di tutto questo: se non altro rimarrete esterrefatti per le dimensioni dei palazzi, la loro spettacolare illuminazione e quel frastuono che non aggredisce i timpani perché è vitale (e ben racconta Tokyo, al suo primo abbocco).