Guida di Viaggio a Denver:da Queen City of the Plains a Mile-High City

 Denver è una città degli Stati Uniti d’America, capitale e principale città dello stato del Colorado.
Sorge nelle pianure, appena ad Est delle Montagne Rocciose, che offrono una visione di grande bellezza a chi, dalla città, guardi verso Occidente. Il distretto centrale è sulla riva est del fiume South Platte, vicino alla confluenza di quest’ultimo con il Cherry Creek.

Denver è sia una città sia una contea; le autorità municipali svolgono sia le funzioni cittadine che quelle di contea. Da qui il nome ufficiale di City and County of Denver, riportato anche sullo stemma cittadino.

Caratteristiche Principali:
È conosciuta anche come Mile-High City, perché la sua altitudine ufficiale sul livello del mare, misurata sul quindicesimo gradino del Colorado State Capitol, ammonta a 1609 metri (5.280 piedi), ossia ad un miglio. Una fila di sedili sugli spalti del Coors Stadum, dove gioca la squadra di Baseball dei Colorado Rockies, è dipinta di viola (uno dei colori del team), per indicare che quel punto ha un’altitudine sopra il livello del mare di un miglio. All’Aeroporto Internazionale di Denver l’altitudine misurata è, peraltro, di 1655 metri.

Storicamente è stata anche conosciuta come Queen City of the Plains, stante la sua importanza nell’economia agricola delle regioni circostanti.

Inoltre la città rappresenta il punto di partenza ideale per una visita delle Montagne Rocciose e di tutto lo Stato del Colorado. Denver gode inoltre di uno dei climi migliori di tutta la nazione, con inverni non eccessivamente freddi, estati calde e scarsa piovosità durante tutto l’arco dell’anno e il periodo migliore per visitarla corrisponde sicuramente a quello della primavera e dell’autunno, quando le temperature sono estremamente gradevoli, ma comunque anche l’inverno può andare bene, soprattutto per chi ama sciare. La sua fondazione risale al periodo della corsa all’oro, quando milioni di persone in cerca di fortuna raggiungevano la città, ideale punto di partenza per le Montagne Rocciose o luogo di sosta negli spostamenti tra l’est e l’ovest.

Hotel: i prezzi del nord Europa scontatissimi a gennaio

 Prezzi scontati per chi prenota in questo periodo camere d’albergo in Danimarca, Irlanda e Austria, un po’ meno in Italia: l’anno comincia all’insegna dei saldi per gli hotel europei, anche se alcuni Paesi sono in controtendenza. È questo il quadro tracciato da Trivago (www.trivago.it), specializzato nella ricerca e nel confronto dei prezzi online. In base all’Indice dei prezzi hotel del portale, a gennaio una camera doppia standard in Italia costa in media 110 euro, un prezzo più alto – anche se di poco – rispetto ai 105 euro della media europea, con un aumento del listino locale del 12% rispetto al mese scorso e dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2010. Tendenza generale negativa, invece, per quanto riguarda i prezzi degli hotel in quasi tutto il resto del Vecchio Continente. A guidare i ribassi è il Nord Europa: Danimarca (125 euro), Irlanda (89 euro) e Austria (115 euro) in testa. Complessivamente, comunque, un pernottamento per due costa in un hotel europeo il 2% in meno rispetto a dicembre, ma con valori superiori allo scorso anno del 7%.

Il viaggio in stile club privé si fanno low cost: spopolano i siti web con le offerte esclusive

 Viaggiare risparmiando grazie a offerte flash e sconti vertiginosi disponibili su siti internet stile club privé: a segnalare servizi online come SniqueAway, TabletHotels o Jetsetter, cui si accede per invito di altri membri o inoltrando una richiesta di iscrizione, è il New York Times che li mette in cima a una serie di dritte per andare in vacanza, anche in posti esclusivi, senza spendere cifre esorbitanti. Sulla scia dei siti web che da tempo e per altro genere di beni (moda, arredamento, cosmetici) già si presentano come canali di vendita “privati”, anche il settore dei viaggi reclama la sua parte con piattaforme, online da qualche anno o lanciate da poco, che puntano a conquistare non solo il popolo web americano, ma anche quello del Vecchio Continente. La maggior parte delle destinazioni è in America e ai Caraibi, ma spesso compaiono mete asiatiche ed europee, anche italiane.

Guida di viaggio a Chicago:la città dei grattacieli e ponti mobili!

 Chicago è la più grande città dell’Illinois e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti dopo New York e Los Angeles, con 2.853.114 abitanti (9.505.747 nell’area metropolitana). È la più grande città dell’entroterra statunitense, ed è anche considerata una tra le più grandi metropoli degli USA. La sua area metropolitana (detta Chicagoland) arriva a oltre 9 milioni di persone distribuite in un’ampia area pianeggiante. È situata lungo le rive del lago Michigan.

Trasformatasi da piccola città di frontiera nel 1833 (con circa 350 abitanti) in una delle città più grandi della Terra, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali.

Caratteristiche principali
Il centro città (Downtown o Loop) è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 108 piani (per un’altezza di 442 m) della Willis Tower. Questa tipologia architettonica è nata proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto perdere il primato di città con più grattacieli nel paese a favore di New York, vanta ancora oggi il grattacielo più alto d’America e tre grattacieli nella classifica dei primi 15 al mondo. Venti dei suoi grattacieli superano i 200 metri d’altezza e ben 240 superano i 100 metri. La città si estende per oltre 50 km sul lago Michigan da Nord a Sud.

Chicago è la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo (attualmente 45) ed un punto di riferimento mondiale per il blues.
La città inoltre ha diversi soprannomi, tra i quali Windy City e Second City.
Oggi è una città molto ricca e moderna, con immensi grattacieli e hotel lussuosi, e ospita le sedi di numerose industrie di livello mondiale (basti citare la Mc Donald’s) nel campo alimentare, automobilistico, siderurgico e nella produzione di energia.

Situata nella zona dei Grandi Laghi, negli Stati Uniti centro-orientali, Chicago, conosciuta come Windy City (città del vento) a causa della brezza continua, ha un clima caratterizzato da forti escursioni di temperatura tra la stagione invernale (molto fredda) e quella estiva (calda), per cui il periodo migliore è quello che coincide con il periodo maggio-settembre, in cui le giornate si allungano e le temperature sono più gradevoli. Situata nella zona settentrionale dell’Illinois, uno degli stati americani a maggiore vocazione agricola e di allevamento, la città ha avuto un’enorme sviluppo demografico ed industriale nel corso del XIX sec., quando, grazie all’invasione degli immigrati che dall’Europa venivano qui per realizzare il sogno e cercare un po’ di fortuna, crebbe a dismisura e, nonostante un incendio disastroso, arrivò a competere anche con la grande New York per importanza.
Inoltre Chicago è uno dei centri più importanti a livello finanziario, nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, anche grazie al suo aeroporto O’Hare, uno dei maggiori di tutto il pianeta. .

Phoenix:proprio come una Fenice;Una città risorta dalle proprie ceneri diventando una Metropoli!!

 Phoenix è la principale e più popolosa città dello Stato dell’Arizona, negli Stati Uniti.Phoenix (3.000.000 abitanti) si trova in una vasta area situata ai piedi della Camelback Mountain su quello che era il vecchio corso del Salt River, nello stato dell’Arizona nel Mid West meridionale.

Origini
Fino al 1912 la capitale dell’antico Territorio dell’Arizona era Prescott, città situata circa 160 km più a Nord, ma con l’annessione dell’Arizona all’Unione il giorno 14 febbraio 1881 Phoenix divenne capitale del nuovo Stato dell’Arizona. Situata al centro della Valley of the Sun, la Valle del sole, fu fondata nel 1868 dal pioniere ed esploratore Jack Swilling sulle rive del fiume Salt River, oggi asciutto dopo che le sue acque sono state intercettate con la diga Roosvelt Dam costruita nel 1912.

Fondata nella seconda metà del XIX sec. durante la corsa all’oro (l’Arizona è ricco di risorse minerarie) con il nome dell’araba fenice (phoenix significa appunto fenice in inglese) la città è riuscita molto prima dei tempi previsti dalla mitologia egizia a risorgere dalle proprie ceneri e a diventare una grande metropoli che anche se non offre i divertimenti e le possibilità di Los Angeles o la cultura di San Francisco si è comunque ritagliata un ruolo di prima importanza nelle città della fascia pacifica. Phoenix è una metropoli moderna e ricca, ed è la capitale nonché il principale centro politico, turistico ed economico dello Stato dell’Arizona ed è sede di un importante Università.

Phoenix è, per estensione, una delle più grandi città degli USA anche se solo nelle ultime decadi ha avuto il suo maggiore sviluppo. Phoenix, che nel 1970 aveva circa 600.000 abitanti, nel 2007 superò Philadelphia con una popolazione stimata di 1.512.986 e divenne la quinta città degli Stati Uniti per numero di abitanti. Questo fenomeno è dovuto in particolare alla grande migrazione di persone della terza età che vi si trasferirono negli anni ’70 e ’80; gli anni più recenti, invece, con la creazione di posti di lavoro grazie ai nuovi stabilimenti della Boeing, Motorola, Honeywell, e tante altre multinazionali americane, si è assistito ad una forte migrazione di famiglie giovani e neo laureati, soprattutto dalla California e dal Midwest, anche grazie al costo della vita particolarmente vantaggioso e per il clima favorevole. L’area metropolitana della città sfiora i 5 milioni di abitanti ed è in forte espansione.

Itinerario tra le ville e i castelli milanesi

 Sfarzo, architettura imponente e l’impronta indelebile di un passato prestigioso: i dintorni di Milano, lontano dal caos e dal grigio dei grattacieli, custodiscono ville e castelli tutti da scoprire, spesso circondati da angoli verdi ideali per gite fuori porta e pause relax.

Villa Litta
Sulla direttrice dei laghi, a una ventina di chilometri dal capoluogo lombardo, Lainate è per lo più conosciuta come polo industriale (in particolare per gli stabilimenti che producono gomma da masticare), ma la perla del territorio è ben altra. La meravigliosa Villa Litta, edificata da Fabio Visconti Borromeo nel 1560, fu sostanzialmente ripensata e trasformata da Pirro I Visconti Borromeo che, ispirandosi alle ville della Toscana medicea, verso il 1585 diede al possedimento una funzione essenzialmente ludica. Oltre ai lavori di sistemazione architettonica del palazzo, Pirro I impostò il giardino e fece costruire il Ninfeo, ricco di decorazioni. Il parco – 43 mila metri quadri – è uno splendido esempio di giardino italiano rinascimentale con logge, grotte, statue, fontane e giochi d’acqua. Gli spazi sono aperti soprattutto in primavera ed estate, ma d’inverno è possibile visitare alcune sale grazie ad eventi particolari, ad esempio i “Concerti Aperitivo” previsti la penultima domenica di gennaio e di febbraio.

Saldi anche sui viaggi: arriva il periodo che conviene di più per viaggiare

 Saldi anche per i viaggi. Mai come in questo periodo conviene prenotare un viaggio, complice soprattutto la “bassa stagione”. Gli sconti rispetto alla normale offerta sono in media del 30 – 50%, rende noto l’Astoi che riunisce i tour operator aderenti a Confindustria. Per le destinazioni a “medio raggio” come il Mar Rosso, le principali capitali europee, le isole spagnole, il Nord Africa e gli Emirati Arabi, si può spendere per un pacchetto di una settimana circa 400 Euro (All inclusive). Mentre per un week end in una delle principali capitali europee, come Parigi o Londra, la spesa si aggira sui 250 euro per un viaggio di 3 giorni. Tra le destinazioni a “lungo raggio” come Zanzibar, Kenya, Cuba e Messico le offerte si aggirano su 850 euro per un soggiorno di una settimana tutto compreso (volo e soggiorno). Molto convenienti anche le crociere. Per un ‘pacchetto’ nel Mediterraneo, in Grecia e in Turchia la spesa si aggira sui 600 Euro, mentre per il Mar Rosso si può spendere 800 Euro.

Nuove tratte aeree: ecco le 10 mete migliori per il 2011

 Spiagge paradisiache, misteriose atmosfere mediorientali, safari avventurosi e metropoli tentacolari si avvicinano all’Italia. Bahia, Panama, Nuova Delhi e Tokyo sono infatti tra le dieci destinazioni da sogno ora raggiungibili con viaggi più comodi grazie alle nuove rotte lanciate dalle compagnie aeree, e a cui il sito web Easyviaggio dedica un’apposita guida.

NUOVA DELHI
Jet Airway ha inaugurato il primo volo diretto da Milano Malpensa alla città che funge da porta d’accesso per scoprire l’India. Dal mercato alle stradine secondarie che costruiscono il tessuto brulicante della città, dai locali notturni alle oasi incantate come i giardini custoditi nel Forte Rosso, il volo offre l’opportunità di immergersi nel ritmo indiano della capitale, sintesi di antico e moderno, di ricchezza e povertà.

Viaggi nello spazio: dal 2013 turisti sulla ISS

 Riprenderanno nel 2013 i viaggi dei turisti spaziali. Saranno piu’ costosi (dai 25-30 milioni di dollari del 2009 ai 30-40 milioni attualmente previsti), ma continueranno ad essercie collegheranno la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2013 lo shuttle sara’ andato in pensione e la navetta russa Soyuz sara’ l’unico veicolo in grado di trasportare uomini nello spazio. L’accordo che da’ nuovo impulso al turismo spaziale e’ stato concluso tra l’unica azienda specializzata nei voli turistici orbitali, la Space Adventures, l’Agenzia spaziale russa e l’azienda russa Energia.

Guida di Viaggio in Cornovaglia:la regione Celtica per eccellenza, degna di Re Artù!!

 La Cornovaglia la regione celtica dai bellissimi giardini, dalle fantastiche spiagge e dalle affascinanti scogliere, ma anche la patria fiabesca delle leggende di re Artù e dei suoi mitici cavalieri, è un ducato ubicato nell’estremità della stretta penisola sud-occidentale della Gran Bretagna.

Il centro amministrativo e l’unica city è Truro, mentre la capitale storica è Bodmin. Comprese le isole Scilly, che si trovano a 45 chilometri dalla costa, la Cornovaglia si estende su una superficie di 3.563 chilometri quadrati. La popolazione supera i 500.000 abitanti. Il turismo è una parte importante dell’economia locale, anche se è la zona più povera del Regno Unito e che fornisce il contributo più basso all’economia nazionale.

Se cercate una vacanza di mare allora la zona per voi è la Cornovaglia costiera dai caratteristici villaggi di pescatori come Polperro, Fawey o Charlestown sulla costa sud-orientale, fra vicoletti e terrazze sul mare, attraverso la penisola di Lizard, la parte più meridionale dell’Inghilterra, fino al fantastico spettacolo del St Michael’s Mount arroccato su di un isolotto separato dalla terra ferma con l’alta marea.

A St Ives oltre a fantastiche spiagge vi accoglierà anche l’arte che ha da sempre caratterizzato questa località, dalla Tate St Ives, sede distaccata della famosa Tate Gallery di Londra, al museo casa-studio della bravissima Barbara Hepworth.

Se volete immergervi nelle sognanti leggende di re Artù allora vi aspetta la parte storica della Cornovaglia a Tintagel, nella parte settentrionale della penisola, nel bel castello dove si dice sia nato re Artù e siano vissuti i suoi famosissimi cavalieri.