Fughe romantiche per San Valentino: idee per un week-end di coppia

 Stanchi dei cioccolatini, dei peluche e dei mazzi di fiori? Per rendere indimenticabile un San Valentino quel che serve è giocare d’anticipo e regalarsi una fuga romantica. Ci si può concedere ventiquattro ore di puro relax in una spa o un weekend in una località più o meno esotica: trasformare un soggiorno in una poesia d’amore è solo questione di gusti e budget.

San Valentino goloso
Tra innamorati spesso ci si prende per la gola, ecco perché il San Valentino proposto da PiemonteHotelbooking.com coniuga una vacanza in territorio sabaudo e lezioni di cucina à deux (soggiorni di tre notti in hotel a scelta). Gli ospiti si trasformano in chef per il proprio partner e improvvisano una cena romantica con le ricette piemontesi. Durante il weekend verrà organizzato anche un tour guidato alla scoperta dei caffè risorgimentali di Torino. Da Nord verso Sud.

Tassa di soggiorno: la Brambilla forse ci ripensa

 Specifiche misure di sostegno alle strutture ricettive, incluse esenzioni ed agevolazioni riservate a questa particolare categoria produttiva, oltre agli investimenti per finalità turistiche e di valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale ed i relativi servizi, quale esclusivo impiego del gettito della nuova tassa di soggiorno. Sono le modifiche concordate oggi dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla e dal collega alla Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, dopo che, in Consiglio dei ministri, Brambilla è intervenuta a sostegno delle imprese ricettive italiane, preoccupatissime per la paventata introduzione dell’odiata tassa di soggiorno nel decreto sul federalismo fiscale municipale.

Capodanno cinese: fuochi d’artificio nelle città italiane che ospitano le comunità cinesi

 Affari e cultura sotto una cascata scintillante di fuochi d’artificio. E’ la Cina in Italia, che punta a un interscambio di 100 miliardi di dollari nel 2015, tende una mano al Vaticano e festeggia a Napoli il capodanno cinese – la notte tra il 2 e il 3 febbraio – con il piu’ grande spettacolo pirotecnico di sempre fuori dai propri confini. ”Un omaggio del popolo cinese al popolo italiano”, sottolinea all’ANSA (video intervista su Ansa.it) l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Ding Wei, annunciando che ‘‘la festa piu’ importante” per i cinesi sara’ celebrata anche a Roma, Milano, Firenze, Cagliari, con gli ”amici italiani”. Siamo nell”’anno culturale cinese”, in Italia che ha promosso ulteriormente i ”rapporti amichevoli” tra i due Paesi, ricorda il diplomatico, e questo e’ uno degli appuntamenti chiave.

Guida di Viaggio a Gioia tauro:una città moderna e ricca di storia sorta nell’antica “Metauros”

 Gioia Tauro è un comune di 18.685 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Centro agricolo, commerciale e industriale più importante e primo della Calabria per il mercato dell’oliosi affaccia nel mar Tirreno e dà il nome al golfo (da Capo Vaticano a Punta Pezzo) ed alla omonima Piana.
La città è anche centro di pesca del basso Tirreno dove vi si esercita una discreta attività peschereccia.

Origini e storia
La città, di aspetto moderno, sorge nell’antica area di “Metauros” (greco: Μεταυρος) fondata dai Calcidesi di Zancle nel VII a.C. e colonizzata in seguito dall’espansione tirrenica di Locri Epizefiri. Metauros fu abitata anche in epoca romana e si estese, nel II – IV secolo d.C., oltre l’altopiano che oggi caratterizza il centro cittadino. Si sono succeduti vari saccheggi e terremoti, che non lasciano alcuna traccia visibile della vecchia civiltà. In contrada Pietra è stata portata alla luce la più vasta necropoli del meridione d’Italia con la scoperta di migliaia di tombe risalenti al VII-IV secolo a.C. i cui corredi funerari di un certo valore sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e presso il Metropolitan Museum di New York.

Si estende in parte lungo la costa con direzione nord-sud e presenta una struttura pressoché regolare a scacchiera con lunghe vie rettilinee e ortogonali. L’espansione edilizia degli ultimi decenni ha provocato il formarsi di un continuum urbanizzato di oltre dodici km. che la salda a nord con San Ferdinando e ad est con Rizziconi.

Punti d’interesse:
Il medievale centro storico occupa uno scoglio roccioso denominato “Piana delle Fosse” (per gli antichi granai che custodiva) dal caratteristico contorno a losanga, un tempo delineato da una cinta di mura con torri quadre di guardia del XIV-XV sec., alcune ancor’oggi visibili.

New York e Washington sommerse dalla neve

 New York e Washington sono sommerse dalla neve, cosi’ come Boston e gran parte del Nordest degli Stati Uniti. Per la seconda volta in questa stagione sullo Stato di New York si e’ abbattuta una nevicata di proporzioni tali da bloccare aeroporti, scuole, autostrade. In poche ore sono caduti oltre 40 centimetri di neve, creando notevoli disagi alla circolazione. A migliaia i voli cancellati. Situazione analoga nel District of Columbia, dove Casa Bianca e Campidoglio sono a loro volta sotto una spessa coltre nevosa.

Guida di Viaggio a Fiumicino:una città armoniosa e dall’aspetto moderno

 Fiumicino è un comune italiano di 70.245 abitanti della provincia di Roma nel Lazio.Si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del Tevere. Al termine della via Portuense, sorge l’abitato di Fiumicino; la parte vecchia dell’abitato si dispone lungo la via Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.
Dopo il capoluogo, è il comune più esteso della provincia.
Posto lungo la costa tirrenica, Fiumicino è un rinomato centro balneare e sede dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci.

Origini:
Le origini del borgo sono molto antiche e numerose sono le testimonianze della dominazione romana. Fiumicino è un comune della provincia di Roma istituito con la legge regionale n. 25 del 1992 che ne ricavò il territorio dalla Circoscrizione XIV del comune di Roma.
La sua formazione, come nucleo abitato autonomo, è quindi recente ma questo non ha impedito a Fiumicino di assumere un posto di primo piano, grazie anche alla presenza dell’Aeroporto Internazionale. L’abitato principale si presenta armonioso e dall’aspetto moderno, mentre nell’entroterra è possibile imbattersi in zone più storiche come il medioevale Episcopio di Ostia, le rovine del Porto di Claudio e del Porto Ottagonale di Traiano, e la necropoli dell’Isola Sacra. Nell’area situata nei pressi dell’Aeroporto da visitare è invece il Museo delle Navi Romane, ma anche frazioni di rilievo turistico come i centri balneari di Focene e Fregene, Maccarese, Torrimpietra o le interessanti località circostanti.

Punti d’interesse
Oltre al caratteristico centro storico, a Fiumicino possiamo ammirare:
l’Isola Sacra, in cui sono stati rinvenuti numerosi resti di edifici romani e di una necropoli;

Vacanze in un faro sardo tra le più affascinanti del mondo: l’hotel Faro Capo Spartivento

 Vacanze in un faro premiate dai turisti di tutto il mondo come le più fascinose e indimenticabili. L’Hotel Faro Capo Spartivento sulla costa sud occidentale della Sardegna, entra nella top five degli alberghi piu’ affascinanti ed esclusivi al mondo stilata dal sito di recensioni di viaggio Tripadvisor la community on-line di viaggiatori che conta più di 40 milioni di visitatori al mese e che quest’anno ha incoronato vincitore l’albergo scozzese Corsewall Lighthouse hotel ricavato anche questo in un faro con vista eccezionale sul mare e panorami indimenticabil. In questo faro costruito nel 1815 è nato un piccolo hotel di charme e intorno le bellezze della Penisola di Kyntire, mentre dalle vetrate si vedono anche le coste irlandesi.

Japan Airlines, la compagnia aerea più puntuale del mondo

 Japan Airlines (Jal) si aggiudica per il secondo anno consecutivo il titolo di compagnia aerea piu’ puntuale al mondo, un traguardo raggiunto nel pieno del difficile risanamento avviato nel gennaio 2010, quando il primo vettore nipponico e’ entrato in bancarotta protetta. Ad annunciare il nuovo primato e’ stata la stessa Jal, che ha citato un rapporto sulle performance delle compagnie aeree diffuso dalla societa’ Usa di ricerche, Conducive Technology.

Guida di Viaggio a Lucerna:grazie al suo Lago una tra le più belle mete turistiche svizzere

 Lucerna è una città del centro-nord della Svizzera, nella zona di lingua tedesca. Con una popolazione di circa 76,200 persone, Lucerna è la città più popolata della Svizzera centrale, e punto di collegamento per i trasporti, le telecomunicazioni, e per il governo della regione.
L’area metropolitana della città consiste in 17 comuni e città situate su tre differenti cantoni con un totale di circa 250,000 persone.

La città di Lucerna è da molto tempo una meta per i turisti, grazie alla sua posizione sulle rive nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche Lago di Lucerna, da dove si possono ammirare il Monte Pilatus e il Monte Rigi, nelle Alpi svizzere.

Punti d’interesse:
Dal Lago di Lucerna nasce il fiume Reuss che attraversa la città. Le due zone, separate dal fiume, sono collegate da uno dei primi ponti in legno: il Kapellbrücke, costruito nel XIV secolo ed è uno dei punti di interesse più visitato dai turisti ed ha alberghi privati e scuole sulla riva del Lago di Lucerna.

Il Centro Storico: è sicuramente la maggiore attrattiva di Lucerna insieme al lago, e la sua visita può iniziare dalla Bahnoffplatz, situata nei pressi della stazione e del Museo delle Arti. Dirigendosi verso l’interno ci si trova sulla destra il See-Brucke, cui segue il Kappelbrucke, l’antico ponte in legno (uno dei più antichi di tutta la Svizzera) recentemente restaurato in seguito ad un incendio, che rappresenta il simbolo della città, su cui si trova la Wasserturm.

Proseguendo si incontrano il Palazzo Ritter, la Chiesa dei Gesuiti e, poco distante, il Museo di Storia. Attraversando il vicino ponte in legno di Spreuer-Brucke, si ha accesso a Muhlen-Platz, sull’altra sponda del fiume, in cui inizia la zona pedonale con i maggiori negozi, locali e ristoranti della città.

UmbriaFest, la guida elettronica mensile agli eventi e alle bellezze dell’Umbria

 Una guida a puntate o, se volete, un agile prontuario turistico agli eventi del mese in tutta la regione: è UmbriaFest, la guida elettronica mensile che parla delle bellezze dell’Umbria. L’uscita è mensile e gratuita, in formato PDF, e – alla fine delle 12 uscite mensili – va a formare una piccola “enciclopedia turistica” della regione e dei suoi eventi.

Viaggio nella cultura
Il mese di gennaio appena concluso è stato tutto dedicato alla cultura: “Il nostro perpetuo viaggio, sempre più consapevole ed entusiasmante, ci porta sulle tracce dell’arte e della scienza, in mostra in alcuni dei luoghi più belli ma anche poco noti dell’Umbria. Così, saltando da Pintoricchio a Dalì fino alle ammoniti di Gubbio, forme d’arte naturale oltre che organismi chiave per la comprensione della storia del nostro pianeta, abbiamo sperimentato un fine settimana lungo in questa regione che vi raccontiamo ogni mese“, si legge nell’introduzione alla guida.