Torna la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario

 Una finanziaria ammazza-treni. Così è stata ribattezzata la legge di bilancio licenziata dal Governo che ha fatto sparire nel nulla i 1.000 treni per il trasporto locale promessi solo alcuni mesi fa nel piano industriale delle Ferrovie dello Stato e che aveva anche tagliato i fondi destinati al mantenimento di alcune tratte ferroviarie pendolari, fondi che solo per le proteste di comitati e ambientalisti sono stati reintegrati con un emendamento dell’ultimo minuto. Con buona pace dei 2 milioni di viaggiatori che ogni giorno prendono il treno, tra mille disagi, per andare al lavoro o a studiare. A loro il numero di gennaio de La Nuova Ecologia dedica la copertina, che riproduce la stessa fotografia che a gennaio 2007 rappresentava il “Quarto Stato dei pendolari”. Unica differenza, le facce più tese e spazientite e i cartelli di protesta perché, dodici mesi dopo, stanno ancora aspettando le promesse fatte dal Governo.

Autostrade per l’Italia spiega gli aumenti tariffari

 Le tariffe autostradali, in base al Contratto di Concessione in vigore, vengono adeguate annualmente, con decorrenza 1° gennaio; è quindi doveroso dare una adeguata informazione riguardo agli incrementi riconosciuti ad Autostrade per l’Italia per l’anno 2008 ed alle componenti – e relative modalita’ di calcolo – che hanno concorso alla loro determinazione da parte dell’ente concedente Anas.
Per l’anno 2008 l’aumento tariffario di competenza di Autostrade per l’Italia è pari al 3,61% ed è il risultato di tre componenti, calcolate come previsto dal contratto di Concessione:

Sono 80 italiani gli italiani bloccati a Mombasa

 Sono circa ottanta i turisti italiani bloccati dall’alba di sabato 5 gennaio, all’aeroporto di Mombasa, in Kenya. La compagnia aerea EuroFly si è rifiutata di farli partire per l’Italia, attribuendo la responsabilità al mancato pagamento del volo da parte del tour operator italiano che ha venduto i pacchetti viaggio. Enrico Ratti, uno dei turisti porta la sua testimonianza all’Agi: “La verità è che la compagnia ha venduto a prezzi maggiorati i nostri posti a chi voleva lasciare il paese per gli scontri che ci sono questi giorni a causa delle elezioni. Non è plausibile infatti la scusa del mancato pagamento da parte del tour operator, tutti noi abbiamo in mano il biglietto di andata e ritorno“. E aggiunge: “Siamo stati l’intera giornata di sabato bloccati in aeroporto dopo le nostre proteste ci hanno portato in un albergo e lì abbiamo passato la notte“.

Fiat 500: lancio in grande stile per il mercato inglese


Esattamente 500 ore dopo l’inizio del 2008, Fiat lancerà in grande stile la nuova 500 anche sul mercato inglese. Infatti, lunedì 21 gennaio alle ore 8 del mattino, la Fiat 500 recentemente votata come auto dell’anno darà bella vista di sé in una capsula della ruota panoramica di Londra (British Airways London Eye) dalla quale è possibile vedere l’intera città. La presentazione sarà inserita in una cornice di musica, spettacoli e fuochi d’artificio.

IATA: dal 1 giugno 2008 obbligatorio il biglietto elettronico

 L’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) sposta al 1 giugno 2008 l’introduzione degli e-ticket, che da quella data diverranno obbligatori per tutte le compagnie aeree aderenti. Questione di praticità ma soprattutto di costi; si calcola che per le 240 aziende di trasporto aereo che adotteranno il biglietto digitale e che coprono circa il 95% dei viaggi effettuati, il risparmio si aggirerebbe su oltre due miliardi di euro al cambio corrente. La smaterializzazione dei biglietti aerei trascina ovviamente quella delle carte d’imbarco, già per altro adattata da una cinquantina di compagnie che, stando alle proiezioni IATA, potrebbero diventare circa 80 entro fine anno.

La difficoltà dell’aeroporto di “Malpensa” si chiama “Linate”

 La difficoltà dell’Aeroporto di “Malpensa” si chiama “Linate” perché quest’ultimo aeroporto ha mantenuto le tratte più redditizie mentre l’impegno era quello di passarle all’aeroporto di “Malpensa”. Inoltre, il Nord del Paese ha una decina di aeroporti superattrezzati quali : Bergamo, Padova, Verona ecc. dai quali aeroporti partono i passeggeri per raggiungere il Centro–Europa. Questi aeroporti, negli ultimi anni, hanno avuto notevoli investimenti pubblici e sono stati largamente adeguati agli standard europei. Quando la Lega Nord, il Presidente della regione Lombardia ed il Sindaco di Milano difendono l’aeroporto di “Malpensa” lo fanno per ragioni “egoistiche” in una logica di rafforzamento e di autosufficienza, mentre il Mezzogiorno non riesce a difendere i propri interessi e le proprie ragioni pur avendo ragioni da vendere.

Alitalia: online il nuovo Ulisse

 Nella sezione “Il Tuo Viaggio – A Bordo”, è possibile leggere e scaricare il numero di gennaio di Ulisse. La rivista di bordo di Alitalia si trova all’interno delle pagine dedicate alle tre classi di volo che la Compagnia offre ai suoi clienti, alla voce “Comfort e svago”. Ulisse, che da dicembre ha una nuova veste grafica ed editoriale, accompagna il viaggiatore attraverso città, paesi, costumi, economie, parlando di cucina, arte, cinema, musica e sport. Il tema di questo numero è il futuro. Infatti Ulisse di gennaio è stato pensato proprio come una finestra che si affaccia nel 2008: nei luoghi, nel trend, nelle curiosità che ci cattureranno nei prossimi mesi. Le mete raccontate sono Istanbul e Venezia, che rappresentano forse più di qualsiasi altra città il viaggio parallelo tra passato, e quindi storia e tradizioni, e futuro.

Tragedia aerea in Venezuela, otto italiani tra i dispersi

 Ci sono otto cittadini di nazionalità italiana, sei donne e due uomini, a bordo dell’aereo caduto oggi, pochi minuti dopo il decollo da Los Roques, in Venezuela. L’aereo della compagnia venezuelana Transaven, dopo essere decollato dall’arcipelago di Los Roques nei Caraibi, è caduto in mare a 100 chilometri da Caracas. Lo hanno reso noto fonti locali. L’aereo, un turboelica ceco Let 410 della compagnia Transaven era diretto alla volta della capitale con due membri di equipaggio e 14 passeggeri.

Pakistan: situazione di emergenza

 Si sconsigliano viaggi nel Paese non necessari e non preparati con accortezza. Sono assolutamente sconsigliati, per gli elevatissimi rischi, viaggi nel Baluchistan, nelle aree tribali e nelle zone di confine con l’Afghanistan nonché nelle altre aree a rischio indicate alla voce “Sicurezza”. In considerazione della possibilità di rilevanti conseguenze, sotto il profilo dell’ordine pubblico, del grave attentato del 27 dicembre contro Benazir Bhutto a Rawalpindi si consiglia ai connazionali presenti nel Paese e che non intendano rientrare in Italia di restare in aree protette, di mantenere i contatti con le nostre strutture diplomatico-consolari in loco (v. voce “Ambasciata e Consolati”) e di valutare eventuali spostamenti solo dopo aver acquisito precise informazioni sull’evoluzione della situazione di sicurezza, passibile di repentini peggioramenti.