Ventaclub: novità primavera-estate 2008

 Ci saranno nove nuovi prodotti per la primavera-estate del brand Ventaglio secondo le tre linee di prodotto VentaClub, VentaClub International e Ventaglio Resort. A darne l’annuncio durante la convention di Boa Vista, Renato Scaffidi, direttore prodotto Ventaglio e Ventaglio I Viaggi. Sul fronte Italia il Ventaglio Resort Garden Beach a Costa Rey, in Sardegna, “sono 106 camere totali – osserva il manager -, di cui ne abbiamo 80 a disposizione. Mezza pensione, mini club per bambini, è adatto per coppie e famiglie”.

Offerte di voli e biglietti aerei delle migliori compagnie

 Portale, CIl portale che mette a confronto le offerte sui voli nazionali ed internazionali delle migliori compagnie aeree. Il sito è un efficiente motore di ricerca che permette di scegliere il volo cui si è interessati al prezzo più economico sul mercato. Inserendo semplici parole chiave come la destinazione oppure il luogo di partenza, ognuno può trovare il biglietto low cost per effettuare un viaggio economico e con i servizi migliori, come ad esempio i vantaggiosissimi voli Napoli Berlino. La piattaforma consente inoltre agli utenti di esprimere le proprie opinioni sui servizi offerti dalle varie compagnie aeree con cui hanno viaggiato raccontando le loro esperienze positive o negative.

Entro 2 anni Tirreno ed Adriatico collegati da un nuovo tratto autostradale


A Campobasso, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e del Presidente della Regione Molise Michele Iorio, è stato sottoscritto l’atto costitutivo della nuova società mista tra Anas e Regione Molise (rappresentata inizialmente dalla sua finanziaria Finmolise) – compartecipata paritariamente al 50% – che si chiamerà ‘Autostrada del Molise SpA’ ed avrà l’obiettivo principale di realizzare il corridoio trasversale autostradale di collegamento A1-A14, tra S. Vittore e Termoli.

Ferrovie: per l’Adoc il price-cap autorizza aumenti solo se finalizzati al miglioramento dei servizi


Dopo le dichiarazioni di Cipolletta in merito agli aumenti delle tariffe ferroviarie, destinati a sanare buchi di bilancio invece che al miglioramento del servizio e agli investimenti per la sicurezza, l’Adoc interviene interrogandosi sulla validità del sistema del price-cap. “Se gli aumenti sono stati destinati a risanare bilanci in rosso, evidentemente dovuti ad amministrazioni non corrette, ci chiediamo come sia stato possibile che il Governo possa averli autorizzati – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – visto che il sistema del Price-cap prevede l’autorizzazione ad effettuare aumenti solo se finalizzati al raggiungimento degli standard di efficienza e sicurezza. E’ un sistema che fa acqua da tutte le parti, come l’Adoc denunciò già nel 2005, una foglia di fico che serve unicamente a far apparire legittimi aumenti ingiustificati a carico dei consumatori, senza motivazioni sufficienti a determinarli”.

UNI: elaborate norme tecniche sulla segnaletica per sciare in sicurezza

 L’UNI – Ente nazionale di unificazione – ha elaborato una serie di norme tecniche sulla segnaletica che deve essere utilizzata nelle località invernali e sciistiche per la pratica degli sport invernali e ha messo a disposizione del Ministero delle Infrastrutture un sistema completo di segnalazione elaborato da un Gruppo di lavoro, costituito da rappresentati degli operatori di settore, delle province e delle regioni più interessate e della Federazione Italiana Sport Invernali.
CARTELLI IN PISTA. I gestori degli impianti di risalita sono obbligati per legge a installare specifici segnali sulle piste da sci che indichino, in maniera corretta e visibile, pericoli e divieti. Si tratta di una trentina di cartelli facilmente riconoscibili e con colori prestabiliti, suddivisi in segnali di pericolo, divieto, obbligo e informazione.

Veneto: “spot ” per tranquillizzare i turisti tedeschi


Confturismo Veneto sta progettando una campagna pubblicitaria sui maggiori giornali tedeschi per dire che in Veneto la spazzatura non inonda le strade, che non ci sono problemi, insomma che Venezia, Verona e le altre città non sono Napoli. Primo passo del progetto sarà un comunicato stampa sui maggiori giornali tedeschi, a seguire, una campagna pubblicitaria vera e propria. “Per evitare –ha detto il presidente Marco Michielli – che immagini che hanno fatto ormai il giro del mondo possano influire sulle scelte degli ospiti tedeschi per l’anno 2008”. Anche la regione è pronta a dare una mano e a sostenere l’iniziativa.

Prenotate al ‘volo’ la vostra vacanza con Xterra Italy Travel

 Xterra Italy Travel, in collaborazione con Wokita e Portale Sardegna, ha preparato una serie di pacchetti turistici per coloro che verranno nel Golfo di Orosei in occasione degli eventi Xterra Italy, dal 29 maggio al 1 giugno. Sono state studiate diverse soluzioni, cercando di venire incontro alle esigenze di ognuno, sia nei prezzi sia nella durata della vacanza stessa. Inoltre, qualora ne abbiate necessità, Xterra Travel è a disposizione per costruirvi una vacanza su misura.

Roma: misure anti-smog: stop ai diesel euro 1, limitazioni agli euro 2, targhe alterne fino a marzo

 E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

Parlamento Ue propone trasparenza e regole comuni per le tasse aeroportuali

 Trasparenza e regole comuni in tema di tasse aeroportuali in Europa. Questo in sintesi quanto chiede la relazione presentata dal deputato tedesco Ulrich Stockmann del gruppo socialista (PSE) al Parlamento Europeo che ieri ha discusso su come aumentare la concorrenza tra gli aeroporti e le compagnie aeree. Secondo il legislativo Ue il nostro continente è caratterizzato da una grossa disparità nel calcolo delle tariffe, anche perché non tutti gli Stati membri sono dotati di procedure chiare e non discriminatorie per il calcolo delle tasse aeroportuali.

Voli a 10€ su tutte le destinazioni operate da Ryanair

 Ryanair, la compagnia aerea N°1 in Europa per tariffe basse, festeggia oggi l’arrivo del sesto Boeing 737-800 a Milano Orio al Serio. Parlando oggi a Milano, Alessia Viviani, Direttore Marketing e Vendite di Ryanair per l’Italia, ha detto: “Finalmente è arrivato il sesto Boeing 737-800 a Milano Orio al Serio, grazie al quale sono operativi i collegamenti per Billund in Danimarca, Göteborg in Svezia, Riga in Lettonia, Santander in Spagna ed Alghero. Su queste rotte abbiamo già registrato complessivamente oltre 50.000 prenotazioni. Oltre 570 passeggeri sono in partenza sui voli inaugurali dallo scalo bergamasco, e 690 sono quelli previsti in arrivo.