Guida di Viaggio ad Altea:località balneare della Costa Blanca

 Altea è una località balneare della Spagna sul tratto di litorale mediterraneo noto come Costa Blanca. Dipende amministrativamente dalla provincia di Alicante. È gemellata con Bellagio.
Altea è anche sede del campus universitario Miguel Hernandez dove ha sede la famosa facoltà delle belle arti.

Il nome Altea deriva da una figura mitologica Greca (erano delle ninfe). Altea è una cittadina nella provincia di Alicante, nella costa mediterranea chiamata “Costa Blanca” ed ha una popolazione di circa 18 mila abitanti.

L’economia della città si basa soprattutto sul turismo che ha iniziato a crescere a partire dagli anni ’50. Il flusso turistico è attratto del clima mediterraneo, dalle belle spiagge, dal centro storico così ben tenuto e molto pittoresco e dalla fama di cittadina d’arte, estrosa e originale.

Storia:
Durante la dominazione dei Mori la città apparteneva A Taifa de Denia. La città venne riconquistata dai cristiani spagnoli nel 1244 durante il regno di Giacomo D’Aragona. Proprio durante questo periodo la città venne fortificata e vennero erette le mura che ancora oggi cingono la città vecchia. Uno dei monumenti di maggior interesse turistico è la chiesa de La Madre de Deu de Consol.

Guida di Viaggio a Palma di Maiorca:il centro balneare e turistico per eccellenza, dell’isola di Maiorca

 Palma è un comune spagnolo di 401.270 abitanti, principale città dell’isola di Maiorca e capoluogo della comunità autonoma delle isole Baleari. Rappresenta uno dei principali centri turistici delle Baleari, apprezzato per le spiagge, i divertimenti e la vita notturna; ricco di alberghi e villaggi turistici spesso con animazione internazionale.

Palma gode di un clima mediterraneo con una temperatura media annuale di 17 °C. Il mese più freddo è febbraio, il più caldo agosto. Le precipitazioni piovose in un anno raggiungono mediamente i 430 millimetri.

La Ciutat, come il mallorquines (gli abitanti dell’isola) chiamano la loro capitale, sorprende sin dal momento in cui si arriva al suo porto: gli yachts, le palme, la cattedrale, il cielo, azzurrissimo… Palma di Maiorca diventa magica sin dalle prime ore della giornata. Storia e modernità si fondono con il blu profondo del mare Mediterraneo e l’azzurro del cielo e l’offerta culturale della città è impressionante, specialmente se si considerano le sue dimensioni.

Origini:
Si ritiene che l’attuale insediamento fu occupato da una tribù appartenente alla locale civiltà talaiotica, durante l’età del bronzo, la quale presentava alcune similitudini con la civiltà nuragica della Sardegna (in particolare per l’edificazione di costruzioni coniche simili ai nuraghi). Il piccolo villaggio talaiotico venne invaso dai Romani in una spedizione guidata dal console Quinto Cecilio Metello. I Romani fondarono quattro città nell’isola di Maiorca, inclusa Palma, i cui resti antichi giacciono sotto l’attuale quartiere attorno alla Cattedrale: il suo perimetro corrisponde grosso modo al corso dell’antico torrente de la Riera (attuale Paseo del Borne e Avenida Antonio Maura), le strade Miramar e Morey e le piazze di Cort e Santa Eulalia. La città ebbe una vita molto turbolenta lungo la sua prima storia e fu saccheggiata diverse volte dai Vandali; fu poi conquistata dai Bizantini e colonizzata dai Mori che la chiamarono Medina Mayurqua.

Luoghi da visitare:
La celebre Cattedrale gotica di Palma è la principale attrazione della città e ogni giorno è visitata da migliaia di turisti:
Cattedrale di Santa Maria
La Cattedrale di Santa Maria di Palma, detta anche La Seu, è il monumento più noto della città. Agli inizi del XIV secolo, dopo la conquista della città da parte di Giacomo I d’Aragona, iniziò la costruzione della chiesa dove sorgeva la più grande moschea araba della città. Il luogo di culto venne consacrata solo nel 1601 ma anche in seguito fu sottoposto a dei lavori, come nel XIX secolo, quando per i danni causati da un terremoto venne rifatta la facciata. L’opera mantiene il suo originale impianto gotico; l’interno, a tre navate, viene illuminato da un rosone di 12 metri, uno dei più grandi al mondo per diametro. Degno di nota è il Baldacchino di copertura dell’altare, di forma ottagonale, opera del Gaudí. Delle tre porte della cattedrale il Portal del Mirador che guarda al mare è il più riuscito; si chiamava in origine “Porta degli Apostoli” poiché doveva essere ornata con le statue dei dodici apostoli ma ne vennero portate a termine solo cinque.

Castello del Belvedere
Il Castello del Belvedere, posto su di un’altura fuori città, è considerato un raro esempio di castello in stile gotico catalano a pianta circolare. L’edificio, circondato da un fossato, presenta tre contrafforti semicircolari ed è collegato, mediante un ponte, ad una torre indipendente dal corpo centrale, la torre dell’Homenaje, che nelle intenzioni di chi la progettò doveva rappresentare l’ultimo baluardo difensivo in caso di attacco nemico. Il Castello è stato costruito come residenza estiva dei re di Maiorca nel 1300 da Giacomo II su progetto dell’architetto Pere Salvà, ma in seguito venne adibito a prigione e numerosi illustri personaggi vennero qui rinchiusi nel corso dei secoli. All’interno dell’edificio c’è un cortile circolare, il Patio de Armas, al cui centro è posto un pozzo. L’edificio, su due piani, presenta al primo piano un portico circolare ornato da archi a sesto acuto che si apre sul cortile interno. Il primo piano era il piano nobile, dove risiedevano i sovrani, mentre servitù e armati bivaccavano al piano terra. Il tetto dell’edificio, piatto, permetteva la raccolta dell’acqua piovana che veniva poi convogliata nel pozzo posto nel cortile. Dalla sommità del Castello si gode uno splendido panorama di Palma e della sua baia.

Palazzo dell’Almudaina
A fianco della Cattedrale c’è il Palazzo de l’Almudaina, residenza del Re di Spagna quando è in visita nell’isola. Venne fatto costruire da Giacomo II di Maiorca su progetto di Pere Salvà sul sito di una precedente fortezza araba. La costruzione è gotica ma risente di influssi arabi. All’interno si possono ammirare degli arazzi fiamminghi del XVII secolo e la Cappella di S. Ana che presenta un bel portale romanico.

Positano, Vietri ed il Sentiero degli dei: le vacanze in Costiera

 Profuma di limone la costa che da Positano scende fino a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Chiazze di buganvillea viola e porpora colorano i borghi, gli anfratti rocciosi, gli archi, le grotte e le rupi scoscese, che come passaggi verticali uniscono il cielo e il mare. Il litorale è uno spettacolo per il colore del Tirreno, giada e turchese, e delle case arrampicate sui monti; per le baie e le grotte che si aprono all’improvviso; per gli scorci sui Faraglioni e sulle tozze e gialle torri che vegliano dall’acqua; e per i piccoli borghi di pescatori scolpiti nella roccia. E’ il tratto di costa – circa 30 chilometri – che ha incantato artisti, intellettuali, personaggi celebri del cinema e del teatro e che ogni volta che lo si percorre regala scorci sempre nuovi.

La costiera amalfitana
Delimitato dalla litoranea 163 amalfitana, piena di angoli bellissimi che mozzano il fiato a ogni curva, la Costiera è piacevole da percorrere anche via mare e lungo i sentieri che dall’alto della montagna scendono a mare. In questo caso si parte da Nocelle, sopra Positano, da dove comincia il “Sentiero degli Dei” (www.sulsentierodeglidei.it) fino a Bomerano, frazione di Agerola, lungo una strada panoramica a strapiombo sul mare.

Guida di Viaggio ad Alassio:rinomata località di villeggiatura estiva grazie alle sue innumerevoli bellezze naturalistiche

 Alàssio è un comune italiano di 11.277 abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti
Posta nel cuore della Riviera di Ponente, Alassio è una rinomata località di villeggiatura estiva, frequentatissima per le sue innumerevoli bellezze naturalistiche.
Tra la fine ottocento e primi del novecento il paesaggio e il clima hanno fatto di Alassio una meta turistica ideale per gli inglesi. Vennero costruite la Chiesa Anglicana e splendide ville in posizione panoramica. Famoso il “Muretto”, decorato e colorato dalle piastrelle dei grandi dello spettacolo, dell’arte e dello sport
Sotto il controllo di diverse dominazioni che l’hanno vista spesso sede di tristi avvenimenti storici, oggi Alassio è una fiorente città che, con Portofino e Sanremo, rappresenta uno dei centri liguri in cui il turismo è maggiormente sviluppato.
Alassio.
L’economia di Alassio è legata principalmente al turismo, infatti sono presenti in città numerose attività alberghiere, bar, ristoranti.

Origini e Storia:
Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione è attestata al 900 d.C., come confermato da alcuni documenti.
Negli anni ’60 del XX secolo Alassio ha vissuto un vero e proprio boom economico, dovuto anche al fatto di essere vicina a località come Portofino e Sanremo, che erano le mete predilette della Dolce Vita.

Vacanze in Italia per imparare l’italiano: un must per statunitensi e giapponesi

 Sempre più spesso per gli stranieri che scelgono l’Italia come meta di vacanze apprendere almeno i rudimenti della lingua italiana diventa un “must”, soprattutto per i giovani provenienti dai Paesi europei, ma anche per statunitensi e giapponesi. A dirlo è l’ultimo rapporto dell’ASILS, l’Associazione delle scuole di italiano come lingua seconda, secondo il quale i viaggi sono insieme al patrimonio culturale e alle relazioni personali e di lavoro fra le principali leve che spingono gli stranieri a imparare la nostra lingua.

Imparare l’italiano in Italia
Realizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze, lo studio evidenzia che l’Italiano esercita un fascino particolare soprattutto fra i più giovani e in particolare sul gentil sesso. Degli oltre 22 mila iscritti ai corsi di lingua delle scuole associate, la componente femminile rappresenta la quota maggioritaria con circa il 68%. Il primo target è quello nella fascia d’età compresa fra i 18 e i 25 anni (31,2%) e non a caso gli studenti sono la quota maggioritaria della domanda (35,5%). Il principale mercato di riferimento per quanto riguarda la provenienza geografica è l’Europa, con un’incidenza del 61,2% (51,2% solo Europa Ovest).

Guida di Viaggio a Maò:capitale di Minorca, con uno dei porti naturali migliori del Mediterraneo.

 Maò è la capitale di Minorca dal 1722. Ha un porto grandissimo, uno dei più grandi del mondo, che in estate soprattutto si anima di gente e bancarelle.

ll capoluogo di Minorca, Mao, possiede uno dei porti naturali migliori del Mediterraneo, lungo 5 km. Si raccomanda di girovagare tra le numerose residenze georgiane costruite dagli inglesi durante il XVIII secolo.

Tuttavia, la città non possiede una grande offerta culturale. Si distingue la chiesa di Santa Maria per il suo organo. Inoltre, la collezione Hernández Mora raggruppa opere artistiche ed i resti archeologici di Minorca. È anche possibile fare una breve visita alla chiesa del Carme, un’antica chiesa carmelitana trasformata in un mercato di frutta e verdura.

Maò possiede una baia molto bella e lunga (5 Km) e da non perdere è la passeggiata sul lungomare che costeggia il porto dove tra ristoranti e localini ci si perde in un’atmosfera molto accogliente.

A livello architettonico vivo è il ricordo della presenza britannica, e ancor’oggi si sente molto l’influenza d’oltre manica.

Dieci luoghi splendidi che non potete mancare di visitare in Francia

 Da oltre vent’anni sul tetto del mondo: non è uno slogan ma la realtà della Francia, dal 1990 prima destinazione turistica mondiale. Una ricchezza che è frutto, anzitutto, della varietà della nazione transalpina. La redazione di Easyviaggio.com invita a visitare dieci luoghi francesi da scoprire o da riscoprire, per un percorso di viaggio che, partendo dal web, può diventare autentica ispirazione.

Lille
A Lille passato, presente e futuro si fondono in un continuum architettonico in cui le testimonianze di varie epoche si sovrappongono: il tutto, senza quell’aria polverosa e sonnacchiosa che hanno certe città dal glorioso passato. Il risultato non è solo piacevole dal punto di vista estetico, ma anche perfettamente vivibile. Le officine del Maisons Folie riassumono perfettamente lo spirito della città: l’edificio mantiene tutt’ora la sua identità storico-architettonica, ma è stato fatto rinascere a nuova vita come luogo di cultura e creazione, divenendo inoltre uno degli edifici simbolo di Lille ”Capitale della cultura” 2004. Una città in cui modernità e storia convivono a braccetto: si consiglia una visita a musei tradizionali, come il Palais des Beaux-Arts e il museo dell’Hospice Comtesse, e a luoghi moderni come l’Aéronef, vero crogiuolo di idee cittadino dove si presentano concerti, spettacoli teatrali e di danza.

Alpitour in vendita

“Abbiamo deciso di vendere tutta l’Alpitour, il processo è in corso. Ci sono cinque acquirenti interessati“. Lo ha affermato John Elkann, presidente e ad di Exor all’assemblea degli azionisti. Elkann

Hotel con casinò: ecco i migliori dieci

 La vostra esclusiva camera d’albergo, con un colpo di fortuna, potreste pagarvela con un giro di roulette. Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono una vacanza al casinò e sempre più attrezzati gli Hotel di lusso che offrono pacchetti soggiorno a tema o quelli pensati e costruiti come propria Sala Gioco dove la notte scorre sfrenata fino all’ultima mano di poker o lancio di dadi. Poker, roulette o slot machine sono un forte richiamo per tutti, per gli habitué del gioco, così come per i principianti che tentano la fortuna per la prima volta. Ma non solo il gioco d’azzardo, negli Hotel Casinò tutto il superfluo del lusso è concesso: un’area Spa superaccessoriata, un ristorante Gourmet con chef stellato e un servizio di prima classe, camere hi-tech e molto ancora…

Il motore di ricerca prezzi Hotel www.trivago.it ha classificato i migliori Hotel Casinò nel mondo sulla base delle valutazioni dei propri clienti. Da Las Vegas, passando per Monte Carlo e Sanremo fino a Lucerna, ecco la classifica degli Hotel Casinò preferiti dai viaggiatori…

Kung Fu Panda 2 e la promozione per famiglie di Royal Caribbean International

 In occasione della premiere mondiale del film “Kung Fu Panda 2” di DreamWorks Animation SKG, Inc. in 3-D, che avrà luogo il 26 maggio 2011, Royal Caribbean International inaugurerà una promozione unica per le famiglie e un programma speciale di bordo per tutta l’estate. Gli ospiti di Allure of the Seas, Oasis of the Seas, Freedom of the Seas e Liberty of the Seas, da giugno ad agosto 2011 avranno l’opportunità unica di vedere il film mentre è ancora nelle sale di tutto il mondo. La compagnia ospiterà anche una serie di “prime” su ciascuna nave: a bordo di Oasis of the Seas il 4 giugno 2011, di Freedom of the Seas e Allure of the Seas il 5 giugno 2011e il 18 giugno 2011 su Liberty of the Seas. “Kung Fu Panda 2” sarà poi proiettato in occasione di ogni crociera su tutte e quattro le navi fino alla fine di agosto 2011.

Pandamonium
In concomitanza con la prima di “Kung Fu Panda 2”, il marchio crocieristico globale leader al mondo lancerà anche “Pandamonium”, un’esclusiva promozione estiva, perfetta per una vacanza in famiglia. Il pacchetto è disponibile a bordo delle quattro navi Royal Caribbean che propongono l’esperienza DreamWorks e include posti vip per una delle prime di “Kung Fu Panda 2” a bordo, esclusivi incontri con i protagonisti animati di DreamWorks Animation, una foto ricordo e la possibilità per ogni famiglia di fabbricarsi il proprio animaletto in tessuto felpato. Il pacchetto “Pandamonium” può essere prenotato fin d’ora in agenzia o al booking Royal Caribbean. (l’offerta ha disponibilità limitata).