“Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone”. Questa frase di J.Steinbeck racchiude il senso profondo di un’esperienza di viaggio legata alla cooperazione.
Ucodep, ONG con sede ad Arezzo, lavora da anni nel Sud del mondo e anche quest’anno offre due proposte di viaggio in Repubblica Dominicana, nel cuore dei Caraibi. Due campi di volontariato a luglio e ad agosto 2008 per conoscere luoghi di affascinante bellezza, natura e spiagge incontaminate, persone dallo sguardo sincero animate da una musica che lì trova la sua massima espressione. Essere un volontario è molto più che “mettere le mani in pasta” per aiutare popolazioni povere del mondo; è un concetto che si lega a doppio filo con il desiderio di dare e ricevere emozioni, valori, sorrisi. Uno scambio che non appartiene alla sfera materiale ma a quella dell’anima, alla parte che ognuno di noi a volte trova scoperta, trascurata, solitaria.
Turismo Sostenibile
Siena, capitale internazionale del turismo sostenibile
”Immagine, prodotto, destinazione”. Sono i tre punti fondamentali del marketing del turismo, ma anche il titolo ed il tema di discussione di una due giorni dedicata ai modelli di turismo sostenibile in Europa e nel mondo. Il convegno, in programma a Siena per i prossimi 13 e 14 maggiopresso l’Auditorium Banca Monte dei Paschi di Siena, avrà tra le priorità come sviluppare la vocazione turistica di un territorio. Promosso dalla Provincia di Siena e con la consulenza tecnica del Ciset, Centro internazionale di studi sull’economia turistica), il meeting senese vedra’ la partecipazione dei principali attori della filiera turistica internazionale.
Ricco e variegato il programma degli interventi suddiviso in duegiornate. Quella inaugurale del 13 maggio sarà dedicata all’esemplificazione di modelli di turismo sostenibile messi a confronto. A partire da una prima sessione nella quale saranno messe in evidenza quelle che sono le strategie per lo sviluppo del turismo sostenibile la giornata si sviluppera’ con la descrizione di esperienze che hanno funzionato e di casi di successo.
Viaggi Solidali: turismo sostenibile per scoprire le bellezze della Repubblica Dominicana
Per chi vuole provare l’esperienza di una vacanza “fuori dal comune” o sceglie un viaggio di nozze che non sia il solito all inclusive, Viaggi Solidali ha pensato a 3 proposte in Repubblica Dominicana. Un’iniziativa all’insegna del turismo sostenibile per scoprire le bellezze di questo Paese. Un percorso di esplorazione e conoscenza della natura, della cultura e delle tradizioni, che permette di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile dei luoghi visitati, a cominciare da un’equa remunerazione dei servizi locali. Viaggi Solidali è una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale. Da qualche tempo è attivamente impegnata nell’organizzazione di viaggi con l’obiettivo di favorire il turismo responsabile e di portare sul territorio l’attenzione a tematiche di educazione allo sviluppo sostenibile del sud del mondo.
Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
SPECIALE Ponte del 25 Aprile!
Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il Parc Hotel di Poppi vi propone un soggiorno all’insegna del relax, della buona cucina, del trekking e delle antiche tradizioni …
– PACCHETTO 4 GIORNI 3 NOTTI € 210.00 A PERSONA
– PACCHETTO 3 GIORNI 2 NOTTI € 150.00 A PERSONA
Iter Edizioni: Veneto, terra da scoprire camminando
La seconda edizione interamente aggiornata di “A piedi nel Veneto” propone itinerari da seguire in ogni momento dell’anno, con ambienti e paesaggi molto diversi e livelli di impegno altrettanto variegati. Il Veneto è terra da scoprire camminando: luogo d’elezione per chi ama la pratica escursionistica, può essere considerata miniera quasi inesauribile di passeggiate e percorsi per vivere e capire la natura. Da un lato il Veneto noto e celebrato degli itinerari “classici” delle Dolomiti, delle zone di Cortina e delle Tre Cime di Lavaredo, dall’altro il Veneto meno conosciuto e isolato, delle zone appena sfiorate dal turismo di massa e per questo affascinanti e integre. La guida si concentra sulle colline e montagne venete, con proposte che spaziano dalla semplice passeggiata nei boschi alla lunga scarpinata in quota, dalla traversata dolomitica all’escursione impegnativa riservata agli esperti.
Italia Agritur, il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia
Doppia novità per Italia Agritur che pubblica in questi giorni la dodicesima edizione della guida stampata e la nuova versione del sito Internet confermandosi, così, come il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia. Con una tiratura complessiva di 65.000 copie in libreria e in edicola e un sito internet italiano e inglese, Italia Agritur si differenzia dalle altre guide simili e dai numerosi repertori on-line perché è sul mercato dal 1997 ed è presente su tutti i canali di distribuzione. In più, può contare sulla solidità e la professionalità di una casa editrice con oltre trent’anni di esperienza, la Iter Edizioni, specializzata in guide per il tempo libero e votata ad una filosofia che privilegia un turismo sostenibile, alternativo al classico “turismo di massa”.
Italia Agritur presenta sia sulla guida sia sul sito circa mille aziende tra agriturismi, bed&breakfast, case e alberghi di campagna, tutti con possibilità di alloggio per il pernottamento. Le informazioni sono completamente aggiornate, grazie anche alla collaborazione dei gestori, e rigorosamente controllate dalla redazione interna.
Una vacanza speciale nei casali della campagna Toscana
Trascorrere un soggiorno in Toscana affittando una villa o un casale è sicuramente un’esperienza da provare, in primo luogo perché è un modo diverso di vivere una vacanza, ed in secondo luogo perché sarà un modo per carpire la bellezza di questa regione così affascinante e straordinaria, per apprezzarne lo spirito e le antiche tradizioni. Numerosi sono infatti i casali antichi che sorgono nelle campagne toscane, costruzioni realizzate in puro stile contadino, nel più assoluto rispetto del territorio sul quale sorgono, offrendo agli ospiti che decideranno di trascorrervi un periodo una vacanza del tutto particolare e sicuramente unica nel suo genere.
Azonzo Travel propone un Tour in Namibia, un viaggio unico e spettacolare
Azonzo Travel propone un viaggio alla scoperta di un Paese tra i più affascinanti al mondo. Durante questo viaggio si ha la possibilità di andare alla scoperta del deserto del Namib, il più antico della Terra, e delle dune color rosso fuoco di Sossusvlei, le più alte del mondo. Si visita la regione Damaraland, un’alternarsi di pianure ondulate, altopiani e montagne aspre e solitarie, di bizzarre formazioni geologiche dalle fantastiche colorazioni. Inoltre si ha la possibilità di incontrare la popolazione di etnia Himba, ancora legata alle sue antiche tradizioni e ai suoi costumi.
Coldiretti, raccolta differenziata per le sostanze organiche
Le imprese agricole sono disponibili ad accogliere i rifiuti se verrà avviata in Campania la raccolta differenziata per le sostanze organiche che possono essere restituite come compost al suolo per migliorare la fertilità dei terreni agricoli e la crescita delle piante.“ La Coldiretti peraltro è già disponibile ad avviare la raccolta differenziata di materiali impiegati nell’attività agricola come film plastici e contenitori in apposite piattaforme appositamente allestite offrendo un contributo sul piano logistico ed organizzativo” afferma il Direttore della Coldiretti Campania Vito Amendolara. Soprattutto dopo gli episodi di criminalità con lo smaltimento nei suoli agricoli di sostanze tossiche che si sono verificati anche recentemente, occorre però – avverte la Coldiretti – vigilare sulla correttezza delle operazioni e sugli impianti di compostaggio. Le condizioni per la diffusione del compost in agricoltura – continua la Coldiretti – sono l’introduzione del sistema di rintracciabilità; l’indicazione in etichetta delle matrici utilizzate e dello stabilimento di provenienza; maggiori informazioni agronomiche in etichetta (in riferimento alle tipologie di impiego); l’introduzione di un marchio legato al sistema produttivo; la diffusione del sistema di certificazione di prodotto.