Cambiare vita e andare a vivere in campagna, oppure semplicemente imparare a vivere lentamente incominciando a passeggiare, oppure vivere come Robinson Crusoe imparando come cavarsela, dimenticando le abitudini metropolitane. Ora si possono seguire dei corsi ad hoc sotto la guida di esperti e famosi esploratori che hanno fatto il giro del mondo (www.itineraria.eu).
Seminari dedicati a chi vuole iniziare a mettersi in cammino, o imparare a fotografare i propri viai, dipingere, meditare, raccontare, oppure perdersi e ritrovarsi come dei moderni esploratori. Grandi camminatori, fotografi ed attori, cartografi e scrittori, pittori e guide si riuniscono a Roppolo (BI), per un ciclo di lezioni che hanno come comune denominatore la lentezza e il cammino.
Turismo Sostenibile
Turismo responsabile: arriva la guida di Altromercato per i viaggi eco-sostenibili
Viaggi sostenibili per scoprire un’Italia autentica e soprattutto solidale: è l’idea che anima la nuova guida edita da Altreconomia, fresca d’uscita in libreria, con proposte per itinerari alternativi in venti città italiane, a partire da L’Aquila. A disposizione degli aspiranti turisti “responsabili” non solo venti idee-viaggio, da Trieste a Palermo, con relative mappe cittadine, percorsi, e le indicazioni per circa mille luoghi da visitare, ma uno spunto per adottare uno stile di vita diverso, più “etico”, anche in vacanza. A partire dalla scelta oculata del b&b o dell’ostello in cui soggiornare fino ai ristoranti e alle trattorie che propongono menu a base di prodotti biologici e a chilometro zero, fino ai negozi in cui comprare souvenir autentici contribuendo in modo sano all’economia del posto e alle iniziative “indipendenti” in fatto di cultura, arte e spettacolo. Per ogni città non mancano i dettagli sulle “eccellenze” sostenibili locali, dai gruppi di acquisto solidali alle fonti di energia rinnovabile, oppure le dritte per spostarsi senza produrre CO2 e per entrare in contatto con associazioni di migranti e multietniche.
Biosphere Connections: Il progetto di Star Alliance per l’ambiente
Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, ha dato il via alla campagna “Biosphere Connections” per promuovere un’importante iniziativa.
“Il tema centrale di questa campagna è evidenziare il nostro brand value: collegare organizzazioni e persone in tutto il mondo. Dal punto di vista creativo, continuiamo a utilizzare quali testimonial i nostri clienti, che già in passato sono stati protagonisti delle nostre campagne”, ha dichiarato Mark Davies, Director Loyalty and Marketing di Star Alliance. “Siamo quindi estremamente grati ai nostri partner di Biosphere Connections e in maniera particolare a Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO (United Nations Educational and Scientific Organisazion) per il ruolo di catalizzatore del messaggio del nostro brand globale svolto nell’ambito di questa campagna“.
Biosphere Connections
Biosphere Connections nasce nel 2006 a sostegno di uno dei principi fondatori di Star Alliance – collegare le persone provenienti da ogni angolo del mondo facilitando i viaggi su scala mondiale. Da allora questa iniziativa ha sostenuto tre organizzazioni: la Ramsar Convention on Wetlands, la International Union for the Conservation of Nature (IUCN) e UNESCO-MAB (Man and the Biosphere). Attraverso questa cooperazione globale le organizzazioni ricevono da parte dei vettori membri di Star Alliance un supporto per i loro viaggi aerei, al fine di incrementare gli scambi di conoscenze fra scienziati, ricercatori e altri partecipanti ai gruppi di lavoro.
Festa oasi Wwf, fino al 23 maggio visite gratuite nei parchi più belli d’Italia
E’ iniziata la festa delle oasi Wwf, che in questo mese celebra l’anno della biodiversità, un appuntamento che tutti gli amanti della natura non possono mancare. ”Visitare le Oasi – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf Italia – ammirare da vicino lo spettacolo della natura, toccare con mano l’impegno della nostra associazione che da 40 anni difende 30.000 ettari di territorio dalla speculazione e dal degrado, è un modo per festeggiare l’unità d’Italia“.
Wwf ricorda che “L’inaugurazione della festa si svolgerà in Sicilia che in questi giorni sta festeggiando i luoghi simbolo dell’unità del paese. Presente per l’occasione il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo insieme alle istituzioni locali e ai volontari nell’oasi delle saline di Trapani, Riserva naturale regionale“.
Turismo equestre: l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni in Val d’Orcia e Val Chiana
Appuntamento di primavera per i turisti equestri: fra le incantevoli Val d’Orcia e Val di Chiana il borgo di Sarteano, già noto per la sua tradizione medievale di tornei cavallereschi, ospita l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni e il primo raduno di “Country line Dance”, un’iniziativa ideale per chi vuole avventurarsi in territori suggestivi, dimenticare il caos della vita quotidiana e conoscere uno degli angoli più affascinanti dell’Italia. Il raduno interregionale, che si svolgerà in contemporanea anche in Emilia Romagna e Lombardia in attesa dell’Equiraduno nazionale in Campania del 10 e 11 luglio, prevede numerose iniziative tra cui il trekking delle Amazzoni con tratte di avvicinamento, giri a margherita nelle Terre di Siena con degustazioni, soggiorno in strutture convenzionate, ballo country con DJ sabato e domenica e prima caccia al tesoro di Country Line Dance a squadre e singolo. A richiesta è inoltre possibile organizzare escursioni alla scoperta delle risorse storiche e naturalistiche di Sarteano e del territorio e degustazioni di prodotti tipici in azienda.
Vacanze in mongolfiera: ecco come e dove cimentarsi nel volo in alta quota
E’ l’ultimo vezzo di vacanze e grandi occasioni: un giro in mongolfiera. Per voli turistici, occasioni private o questioni d’affari, torna così in voga un mezzo di trasporto in stile XVIII secolo. Uno stravagante esempio di lusso molto vintage, che offre allo sguardo dei propri passeggeri una panoramica ad alta quota delle bellezze terrene su cui si resta sospesi. Oltre al medico francese Jean-Louis Etienne, partito di recente da solo per una traversata del polo nord in mongolfiera, a riproporre l’aeromobile è, tra gli altri, la Cv Fly Communication, una società di Bari che ha lo reintrodotto, più che come mezzo di trasporto, come uno strumento di comunicazione e promozione a più livelli. La mongolfiera può essere tanto una vetrina d’eccezione per turisti esigenti, favorendo così un’ulteriore promozione del territorio, quanto uno sede d’eccezione per la vita privata o d’affari. E così al via tete a tete mozzafiato, a tremila metri di altezza, con brindisi in volo ed autoscatto; matrimoni a rischio vertigini, con cerimonia in volo o breve festeggiamento in mongolfiera all’uscita dalla chiesa; ma anche promozioni aziendali e operazioni pubblicitarie, facendo leva sul forte impatto visivo ed emozionale.
Turismo responsabile: nella guida Eco Luxury 456 pagine dedicate a resort e vacanze sostenibili
La copertina a sfondo bianco mostra l’immagine di due mani che contengono il mondo verde. Già dal primo impatto la nuova Directory Eco Luxury 2010 è chiaramente evocativa e comunica la filosofia del turismo responsabile. Nuova è la grafica di tutta la pubblicazione; prevale il colore bianco con ampio spazio a immagini fotografiche di grande impatto e descrizioni, quest’anno anche dei luoghi e resort, accanto ai progetti di tutela e sostenibilità del territorio e identità locali.
ECO LUXURY
La pubblicazione da quest’anno è bilingue, in italiano e in inglese come il sito internet, www.ecoluxury.com, per facilitare la lettura nel nostro Paese e riconfermare il carattere internazionale del progetto e dell’iniziativa commerciale. La directory Eco Luxury 2010 è di ben 456 pagine rispetto alle 240 dell’anno scorso. Non si tratta, infatti, solo di un elenco di strutture come nella passata edizione ma di una vera e propria guida o addirittura di un annuario, per comunicare i progressi del modello e della filosofia che caratterizzano Eco Luxury.
Equitazione, caccia ed immersioni in Namibia: lo sport nella natura
Restiamo in Namibia per scoprire altre interessanti possibilità per le attività all’aria aperta: questo fantastico Paese è infatti attrezzato per offrire avventure dentro e fuori dall’acqua, come equitazione, caccia ed immersioni. Ecco alcune iniziative che sono ormai diventate dei must se siete appassionati del genere.
EQUITAZIONE IN NAMIBIA
La Namibia vanta una forte tradizione nell’equitazione, nata dalle comunità agricole; andare a cavallo è perciò possibile quasi ovunque nei lodge e negli agriturismi, e fornisce spesso la possibilità di osservare da vicino orici e cudu. Uno dei percorsi più emozionanti e impegnativi, che consente di assaporare la vastità e varietà del paesaggio, è il Namib Desert ride, organizzato da Reit Safaris. Dura nove giorni, è lungo 400km, inizia sull’altopiano relativamente verdeggiante del Khomas Hochland, scende nelle lande desertiche del Namib, con le sue distese polverose e le dune, per giungere sulla costa.
Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera
L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.
Attività all’aria aperta in Namibia: sandboard, quad biking e canoa
Se siete alla ricerca di emozioni all’aria aperta, la Namibia ha veramente molto da offrire: sandboard, quad biking e canoa sono solo alcune delle moltissime attività che si possono praticare nella natura in tutta sicurezza. Ecco cosa sono e dove andare…
SANDBOARD: FARE SURF SULLE DUNE
Swakopmund è uno dei principali centri per appassionati di avventure nel deserto. Le dune di sabbia del Namib sono un’ottima alternativa allo snowboard, qui praticato sulla sabbia applicando la stessa tecnica. Le zone riservate al sandboard sono tra le dune di Swakopmund e Walvis Bay, che raggiungono 120 metri di altezza.