Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Firenze, in Santa Croce tornano visibili gli affreschi della Cappella dei Pazzi

 Tornano visibili importanti pitture murali sulla cupoletta della Cappella Pazzi nella basilica di Santa Croce, a Firenze. E’ stato ultimato infatti il restauro degli affreschi raffiguranti, attraverso la posizione delle stelle e dei pianeti, il cielo di Firenze del 4 luglio 1442. I lavori si sono conclusi in questi giorni dopo circa 9 mesi di attività che hanno visto all’ opera varie figure professionali ed esperti tra cui restauratori, professionisti per le indagini tecnico scientifiche e per l’ elaborazione di materiale documentario, astronomi e storici. Il costo dell’ intervento, di 70.000 euro, e’ stato sostenuto dall’ Opera di Santa Croce.

LA CAPPELLA DEI PAZZI
Attualmente il dipinto copre circa il 50% della superficie della cupola a causa di una caduta d’ intonaco avvenuta nei secoli scorsi, che ha causato la perdita di una parte del soggetto raffigurato. “Il restauro è stato finalizzato ad un intervento di natura conservativa e di rilettura – spiega Brunella Teodori della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze – attraverso un puntuale restauro dei preziosi frammenti pittorici riemersi che hanno evidenziato anche la presenza di numerosi ‘pentimenti’, confermando l’idea di un progetto iniziale affinato sul posto con la consulenza di un astronomo, quindi di un cielo astronomicamente definito per indicare una data certa, che la committenza voleva evidenziare“.

La visione della superficie dipinta attraverso la proiezione di luce ultravioletta ha confermato la presenza di vastissime ridipinture e le indagini – attraverso la microanalisi e la spettroscopia Raman eseguita su campioni prelevati dai ridottissimi frammenti di materia originale – hanno permesso di individuare e caratterizzare chimicamente i pigmenti e i materiali costituenti la pittura.

Rassegna teatrale Brividi d’ Estate al Real Orto Botanico fino al 27 luglio 2009, Napoli

 Il Real Orto Botanico di Napoli torna a essere il suggestivo palcoscenico di “Brividi d’ estate”, la rassegna di spettacoli teatrali ideato da Annamaria Russo e Ciro Sabatino, sostenuta dalla sensibilità e dalla collaborazione dell’ Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e dal patrocinio morale di Regione Campania e Comune di Napoli. Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli si ‘sposta’ nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua nona edizione, regalerà brividi, fascino e grandi emozioni, con una programmazione più ricca e una sezione interamente dedicata ai giochi gialli.

LE NOVITA’ DI BRIVIDI D’ ESTATE
Tra i titoli in cartellone della nona edizione di ‘Brividi d’Estate’ due novità assolute: un allestimento da Gabriel Garcia Marquez ed uno spettacolo, sul segreto di Agatha Christie, da un testo di Bristow e Marning, ed otto nuovi appuntamenti con ‘I delitti della luna piena’. A inaugurare la programmazione, giovedì 2 luglio, in replica fino al 5 luglio e poi dal 13 al 15 luglio, sarà la prima novità della rassegna, ‘L’ospite misterioso, il segreto di Agatha Christie’ dal testo di Bristow e Marning, con Fabiana Diana, Francesco Moraca, Marco Palumbo, Simone Spirito.

Eventi: Teatri aperti dal 23 al 27 settembre 2009, Firenze

 TeatriAperti, il festival/cantiere di partecipazione e promozione teatrale organizzato dall’ Associazione Firenze dei Teatri si svolgerà quest’ anno dal 23 al 27 settembre. Nel rinnovato appuntamento con i teatri fiorentini, per il 2009 la novità è tutta per il pubblico, che diventerà protagonista grazie alla possibilità di accedere a spettacoli, visite guidate ai teatri, presentazioni di libri, laboratori sui mestieri del teatro, mostre, convegni e tante occasioni di divertimento dell’ area metropolitana di Firenze.

Lo scorso anno si sono registrate circa 15.000 presenze, su un numero complessivo di più di 100 eventi, con punte massime di affluenza non solo agli spettacoli di maggior richiamo ma anche per le nuove produzioni e agli spettacoli di giovani compagnie meno affermate: una conferma per l’ iniziativa che valorizza la vivacità culturale di Firenze.

La nuova edizione punta inoltre al recupero degli spazi inutilizzati, che possono essere recuperati e restituiti al pubblico.

Mostra Terra madre Abruzzo al G8 dall’ 8 al 10 luglio 2009, L’ Aquila

 Le opere d’ arte abruzzesi recuperate dal sisma saranno esposte in occasione del Vertice G8, che si svolgerà a L’ Aquila dall’ 8 al 10 luglio. Sarà organizzata nell’ ambito della Caserma della Guardia di Finanza a Coppito, sede del summit. La mostra organizzata per i politici e i rappresentati di Stato sarà suddivisa in tre momenti distinti: la prima sezione sarà dedicata al territorio abruzzese e alla sua geografia; l’ altra prevede l’ allestimento delle opere più rappresentative della regione, tra le quali il Guerriero il Capestrano del Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Una parte di questo percorso è dedicata alle molte opere recuperate dai volontari della Legambiente Protezione Civile Salvaguardia Beni Culturali durante le operazioni di salvaguardia e messa in sicurezza del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma. La terza sezione della mostra invece, riguarda tutta l’ Italia con un focus particolare sull’ Abruzzo.

LA MOSTRA ITINERANTE NEI MUSEI ABRUZZESI

Non solo. Con l’ iniziativa “Terra Madre Abruzzo” che si inaugurerà al Museo Archeologico di Teramo il 29 giugno prossimo, le Madonne recuperate dal Museo Nazionale d’ Abruzzo saranno esposte in otto diversi musei abruzzesi. Il 2 luglio al Museo delle Genti d’ Abruzzo di Pescara e alla Casa Natale di Gabriele D’ Annuzio, il 4 luglio al Museo Nazionale Archeologico Villa Frigerj e al Museo Nazionale Archeologico La Civitella di Chieti, l’ 11 luglio sarà la volta del Museo Preistorico di Paludi di Celano oggi deposito del Museo Nazionale d’ Abruzzo dove riterrà un concerto contributo artistico di tanti professionisti che suoneranno l’ opera composta dal M° Francesco Traversi dal titolo 3.32 , il 18 luglio al Museo per l’ Arte e l’ Archeologia del Vastese di San Buono e il 25 luglio alla Fondazione Museo Michetti di Francavilla al Mare.

Mostra fotografica Robert Mapplethorpe alla Galleria dell’Accademia fino al 27 settembre 2009, Firenze

 Una mostra dedicata al grande fotografo americano Robert Mapplethorpe, nel ventennale della scomparsa, nella Galleria dell’ Accademia di Firenze aperta fino al 27 settembre. E’ la prima volta che le opere di questo grande artista della fotografia di fama internazionale vengono esposte in un tempio dell’ arte come l’ Accademia di Firenze, ricordata soprattutto nel mondo come il “Museo di Michelangelo”, per la presenza di una delle icone dell’ arte universale quale il David, cui si affiancano i Prigioni, ma anche molte importanti opere di pittura di grandi maestri dal Trecento al pieno Rinascimento.

L’ ESPOSIZIONE DI MAPPLETHORPE
Complessivamente le opere di “Robert Mapplethorpe – La perfezione nella forma” che compongono l’ esposizione sono 111, tra le quali vanno compresi – come parte integrante quali termini di confronto – anche il David e i quattro Prigioni di Michelangelo, oltre a quattro disegni e un modellino in cera di quest’ ultimo. Le 93 fotografie di Mapplethorpe sono scelte tra la produzione dell’ intero arco della sua attività artistica e provengono tutte, ad eccezione di due, dalla Robert Mapplethorpe Foundation. Tra queste, accanto ai soggetti umani, trovano spazio anche numerose nature morte, come vasi di fiori di iris e tulipani, nei quali Mappelthorpe ribadisce tutta la sua cura per lo studio della luce e delle ombre sull’ oggetto o di sfondo all’ oggetto, o meglio alle sue forme, che gli conferiscono una lucida collocazione nello spazio.

Mostra Deredia al Foro Romano e al Palazzo delle Esposizioni dal 23 giugno a 30 novembre 2009, Roma

 Scultura e architettura raccontano la memoria, la vita e il suo divenire. Italia e Costa Rica unite nel ricordo e nella scoperta delle origini. Oltre 600 tonnellate di candida pietra di Carrara per riscoprire la genesi e trovare se stessi sulla “Via della Pace”. Per la prima volta, delle creazioni contemporanee saranno ospitate al Foro Romano, ed esattamente sulla Via Sacra che lo attraversa. Infatti, dal 23 giugno al 30 novembre, la mostra “Deredia. La genesi e il simbolo” presenta, tra l’ Arco di Tito e la Curia del Senato, otto grandi sculture in marmo del costaricano Jorge Jiménez Deredia, che da 30 anni vive sotto le cave di Carrara.

Contemporaneamente al Palazzo delle Esposizioni si svolgerà, dal 23 giugno al 13 settembre, l’ esposizione “Deredia. La Ruta de Paz” dedicata a Deredia, primo artista extraeuropeo presente nella Basilica di San Pietro, dove, per il Grande Giubileo del 2000, Papa Giovanni Paolo II ha scoperto una sua scultura, che celebra Marcellino Champagnat, francese vissuto tra il Settecento e l’ Ottocento, e santificato nel 1999.

Fiera Internazionale del Libro al Lingotto fiere dal 14 al 18 maggio 2009, Torino

 Il tema dell’ edizione 2009 sarà l’ Io e il suo rapporto con gli altri. La frammentazione dell’Io ha segnato profondamente la cultura novecentesca, sia in campo letterario che artistico. Come sono cambiate la percezione e la rappresentazione del Sé? Per decenni l’ Io ha dovuto annullarsi a favore del gruppo, del Partito, dei movimenti, per cui ogni pur legittima istanza individuale veniva vissuta come pericolosamente antisociale. La crisi dei partiti e dei corpi intermedi di rappresentanza ha rimesso l’ Io al centro della scena, ma ne ha anche sviluppato gli egoismi e l’ insensibilità.
Oggi l’Io sembra preoccupato soltanto del proprio piacere e successo personale, e poco disposto a misurarsi e confrontarsi in un grande progetto collettivo. La società si va configurando come una somma di automi che hanno difficoltà a comunicare tra loro.

UNA RIFLESSIONE SULL’ ANIMA ATTRAVERSO I LIBRI
Ogni discorso sull’ Io deve partire, prima ancora che dalla psicologia, dalle neuroscienze e dalle sue recenti, importanti scoperte. Dove si trova e come è fatta l’anima? Quali sono e come lavorano le strutture fisiologiche che presiedono all’elaborazione del pensiero, delle emozioni, dei ricordi e dei sogni? Quali procedimenti regolano ciò che noi chiamiamo coscienza? Sul tema sono annunciate le lezioni magistrali di illustri scienziati italiani ed esteri, come Edoardo Boncinelli.

Eventi: Convivio in musica al Castello di Proceno dal 22 maggio al 6 settembre 2009, Viterbo

 Quest’anno il Convivio in Musica si articolerà nell’ arco del periodo che va dal 22 di Maggio al 6 di Settembre e questo per dar modo ad numero maggiore di persone di poter partecipare ai bellissimi concerti in calendario, evitando di concentrare tutti gli eventi nei mesi di Luglio ed Agosto. La nostra Tuscia è bella in tutti i periodi dell’anno e, organizzando i nostri concerti anche in mesi meno turistici, pensiamo di riuscire ad interessare a Proceno un maggior numero di persone veramente amanti dell’arte, della storia e della musica.

IL PROGRAMMA 2009
Il programma di quest’anno rappresenta un percorso strano, forse inconsueto, che nel corso delle varie serate proposte dal Convivio in Musica 2009 accomuna artisti di ieri e di oggi. Pagine di un diario universale paradigma delle esperienze individuali.
Anche quest’anno, come già nel 2007, è stata gentilmente offerta al Castello di Proceno la possibilità di entrare a far parte del prestigioso circuito d’arte “Chambre d’Amis Torre Alfina”. Tale progetto nasce per la prima volta nel 2005, grazie ai due artisti Thomas Lange e Mutsuo Hirano ispirandosi a quello che nel 1986 Jan Hoet aveva realizzato nella città di Gent in Belgio.

Eventi: La notte dei musei, il 16 maggio musei aperti fino alle 2.00 con spettacoli e manifestazioni a tema

 Lasciare aperti i musei statali in orario notturno e gratuitamente permettendo quindi la fruizione dell’ inestimabile patrimonio artistico italiano anche a chi non riesce a farlo nel normale orario di visita.
E’ il senso dell’iniziativa “La Notte dei Musei”, prevista per il 16 maggio e giunta alla sua quarta edizione
. La manifestazione nasce infatti nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura. I musei che aderiscono all’iniziativa, oltre ad offrire l’entrata gratuita, con l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni, rimangono aperti fino alle 2.00 di notte (ultima entrata all’1.00).