Francoforte, dopo 11 anni riapre al pubblico la torre gotica del Frankfurter Dom

 Trecentoventotto scalini e poi uno degli sguardi dall’alto più emozionanti sulla città di Francoforte: riapre ai turisti dopo undici anni di chiusura per lavori la sommità della cattedrale (Frankfurter Dom) accessibile dall’annessa torre del campanile. Fulcro economico e culturale della regione dell’Assia, Francoforte si distingue fra le città tedesche per uno skyline d’eccezione dominato da veri e propri grattacieli visibili dal cuore dell’Altstadt, il centro storico ricostruito dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Fra i pochi edifici parzialmente risparmiati dalla distruzione delle bombe, la cattedrale sorge a est del Römerberg, la piazza centrale della città che ospita il vecchio municipio, il Römer appunto, oggi sede dell’anagrafe e degli uffici del sindaco. La struttura è dominata dal campanile in stile gotico che svetta per 95 metri di altezza e che fu completato intorno al 1860.

La nostra Caterina: una rassegna culturale a Savignone, dal 23 luglio al 29 agosto

 Quattro conferenze, una mostra, una messa solenne con processione, due itinerari guidati e un concerto: si svolgerà dal 23 luglio al 29 agosto in Vallescrivia, nell’immediato entroterra genovese, la rassegna culturale “LA NOSTRA CATERINA. 1510-2010: SAVIGNONE CELEBRA IL V CENTENARIO DELLA MORTE DI SANTA CATERINA FIESCHI ADORNO” dedicata a Santa Caterina da Genova, nata Fieschi, la mistica che assisteva i malati e i bisognosi, la cui nobile famiglia possedeva proprio a Savignone un feudo sin dalla metà del XIII secolo.

Vacanze in Serbia: la Belgrado che non ti aspetti, 100% cool!

 Una Belgrado nuova, giovane, diversa… più semplicemente cool al 100%! Oggi Belgrado si presenta così ed è a buona ragione inserita tra le 10 capitali mondiali del divertimento (Lonely Planet). ‘Belgrado 100% cool’ è la campagna che l’Ente Nazionale del Turismo della Serbia in collaborazione con CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) propone per scoprire il lato giovane di Belgrado. Come? Attraverso una promozione esclusiva rivolta ai giovani fino a 26 anni e/o studenti fino a 30 anni: il volo a/r a 127 euro anziché 177 mentre per tutti i soci CTS a 149 euro anziché 199 (si tratta di 50 buoni sconto totali da 50 euro ciascuno). Per godersi la città è possibile scegliere pernottamenti a partire da 36 euro a notte.
La campagna durerà quattro mesi ed è stata lanciata sabato 17 luglio con un evento al Circolo degli Artisti di Roma insieme a uno dei migliori DJ della movida Serba: DJ MKDSL Marko Milosevic.

Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre

 La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.

Maxxi, da oggi tre giorni di inaugurazione per il Museo nazionale delle Arti di Roma

 Tra arte, architettura e musica sperimentale oggi inizia la tre giorni inaugurale del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dalla archistar anglo-irachena Zaha Hadid, dal 30 maggio definitivamente aperto al pubblico. Grande attesa per scoprire come gli spazi avveniristici dello spettacolare edificio si sposeranno con le quattro grandi mostre ideate per questo debutto: Spazio, con una selezione delle opere delle collezioni permanenti, Gino De Dominicis. L’Immortale, Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale e infine Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies. Meraviglioso, ardito contenitore, un’attrazione di per sé, il primo museo nazionale interamente dedicata alla creatività contemporanea spalanca per la prima volta le sue porte nel segno della sperimentazione.

Andar per castelli tra Parma e Piacenza: itinerario di viaggio

 E’ un viaggio nella storia, in una terra di celebri casati e di famiglie nobiliari, tra castelli, dimore, torri e antichi manieri, che furono teatro di guerre e di amori, di libertà e di coraggio, di sperperi e di austerità. I 180 chilometri che separano in questo tour le città emiliane di Parma e Piacenza sono ricchi di testimonianze di un importante passato e attraversano un paesaggio bellissimo, dall’Appennino al Po, tra colline ricoperte di boschi di querce, risaie e appezzamenti coltivati, che in questo periodo dell’anno ricoprono tutte le tonalità del verde.

Tra storia e microstorie: al via il Gran Tour del Piemonte nascosto

 Un giro dietro le quinte dei cantieri di restauro piemontesi, da Venaria alla Chiesa di San Giuseppe, o a caccia delle tracce archeologiche della Torino di duemila anni fa. Un viaggio verso le antiche capitali sabaude Chambery e Annecy. Un’escursione da topi di biblioteca negli angoli piu’ nascosti dell’Archivio di Stato. E poi la scoperta delle antiche ferrovie piemontesi, nei circoli remieri del Po, nei luoghi del Risorgimento. Tra Storia e microstorie tornano gli itinerari tematici del Gran Tour: 150 escursioni, in calendario da aprile a novembre, che durano al massimo un giorno e mostrano aspetti insoliti delle bellezze di Torino e del Piemonte.

Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

Gli scarabei dell’antico Egitto al Museo Archeologico Nazionale di Parma

 Gli scarabei dell’antico Egitto della Collezione Magnarini trovano casa a Parma. I 429 scarabei sigillo egizi che compongono la Collezione, tra le più importanti collezioni private del settore in Europa e nel mondo, infatti, saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale della città emiliana grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Cariparma. Acquisita la Collezione, gli scarabei sono stati affidati all’Istituzione pubblica parmense in comodato ventennale, tacitamente rinnovabile. Affidando al Museo la Collezione, la Fondazione si è impegnata anche a garantirne la migliore fruibilita’ da parte del pubblico, specializzato e non.

Festival delle Città Impresa: nel nordest dal 21 al 25 aprile eventi culturali ed incontri

 Torna nel Nordest dal 21 al 25 aprile, la terza edizione del Festival delle Città Impresa, che quest’anno è intitolata ‘La cultura ci fa ricchi. Per il Nordest Capitale Europea della Cultura‘. Le località interessate dai numerosi eventi in programma sono Rovereto, Schio, i Comuni del Camposampierese, Montebelluna, Asolo, Vittorio Veneto, Maniago, Campoformido, Reana del Rojale e Tavagnacco. Tra gli eventi di maggior rilievo, da segnalare quelli organizzati da ‘Telecomincontra’ che vedono protagonisti il filosofo Jacques Attali e Riccardo Illy, il direttore della mitica rivista americana Wired, Chris Anderson, e il geniale inventore di Wikipedia, Jmmy Wales.