Tour indimenticabile nella cucina del Vietnam

 

Il Vietnam è davvero un Paese particolare e il periodo migliore per visitarlo e di solito compreso tra novembre e aprile, perchè ci troviamo nella stagione secca. Da giugno ad agosto, invece, c’è caldo e non mancano l’umidità e le precipitazioni. Un soggiorno da queste parti per conoscere al meglio la sua cucina e le pietanze peculiari, non può durare meno di dieci o quindici giorni, anche perchè le varie regioni presentano dei piatti differenti e tutti da gustare. Per scoprire i sapori locali se non siete dei palati estremamente fini, il consiglio è quello di acquistare qualcosa nelle bancarelle per strada, ma sempre grande attenzione soprattutto ai cibi crudi. Bene comunque arrivare con un tour operator specializzato che organizzerà per voi un soggiorno particolare a richiesta. Informatevi per poter scoprire angoli remoti e fuori dai classici percorsi turistici.

Viaggio in treno in Australia a bordo dell’Indian Pacific

 

Viaggia tra Perth e Sydney, in Australia, l’Indian Pacific e si muove due volte a settimana per l’intero anno. Si tratta quindi di un viaggio che potrete organizzare in qualunque periodo e il passaggio in treno ha una lunghezza totale di 4352 chilometri con una durata di 69 ore, quindi tre notti. Da costa a costa vedrete tale incredibile tratto di mondo. A partire dal 1970 con le sue corse questo mezzo di trasporto è diventato famoso in tutto il globo, anche perchè è un tragitto particolarmente affascinante che attraversa ben tre fusi orari e tanti territori tra i più strani e desertici del pianeta. La partenza è quando fa buio da Perth e ci si dirige verso oriente ricordando le aree importanti nel periodo della corsa all’oro di Coolgardie e Kalgoorlie.

Le grotte dell’Angelo di Salerno e la Divina Commedia

La Divina Commedia e, nello specifico, l’Inferno Dantesco messo in scena nelle grotte dell’Angelo in provincia di Salerno. In effetti, la location è perfetta riuscendo a creare un mix invidiabile tra effetto scenico naturale e atmosfera surreale. L’idea è venuta in mente al regista Domenico Maria Corrado insieme al suo gruppo teatrale il Tappeto Volante. Con loro cinque anni fa, ha pensato bene di  mettere in scena uno spettacolo itinerante proprio all’interno di tale monumento creato dalla natura. All’interno delle grotte perciò Dante Alighieri con la sua opera incredibile è tornato a vivere.

Teano: un viaggio nella storia

La città di Teano, piccolo comune dell’entroterra Campano, in provincia di Caserta, ha origini antiche: venne fondata nel IV secolo a.c. le mura pre romaniche ancora presenti sul territorio testimoniano anni di dominazione Sidicina. Teano è un vero e proprio gioiello romanico, pieno di scavi e di ritrovamenti decisamente interessanti. Iniziamo il nostro tour alla scoperta della città dalle necropoli: possiamo visitare quella di Carrano, del Fondo Ruozzo, di Orto Ceraso, di Gradavola, di Torricelle.

Austria: un monumento speciale fino a novembre 2011

 

Vienna riserva una sorpresa speciale ai visitatori che decideranno di scoprine le peculiarità entro il prossimo 20 novembre. Parliamo nello specifico di un monumento “musicale” che si troverà in Schwarzenbergplatz.L’attrazione è molto curiosa e non potrà non attirare la vostra attenzione rendendo il viaggio ancora più emozionante. Scopriamo insieme qualcosa in più su tale elemento caratteristico locale.

Viterbo, alla scoperta del Castello di Vignatello

La provincia di Viterbo, nella regione Lazio, ospita angoli suggestivi e vanta una delle più grandi concentrazioni di giardini storici: il Castello di Vignatello rappresenta un esempio concreto della raffinatezza e precisione del così detto giardino all’italiana. Il castello, detto anche Castello Ruspoli dall’antica famiglia fiorentina che ne divenne proprietaria, sorge su una rocca, precedentemente appartenuta e costruita dai frati benedettini circa nell’800.

Romania, tour Sighisoara: viaggio nel Medioevo

 

Vi piacerebbe avere a disposizione una macchina del tempo che vi permetta di fuggire in altre epoche passate quando siete troppo stanchi del presente? Nonostante la tecnologia non sia ancora arrivata a tanto, potrete comunque intraprende un viaggio a ritroso nel tempo in Romania a Sighisoara. Tra le sue viuzze strette respirerete davvero una atmosfera diversa in una cittadina tutt’oggi abitata.

Ravenna, la città dei mosaici

La città di Ravenna è definita la città del mosaico: le sue bellezze sono poco note a molti turisti, oscurata da città d’arte ben più conosciute ed ammirate. Ma anche Ravenna, nel suo piccolo, è una meta perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e della tradizioni. La città di Ravenna è stata per ben tre volte, capitale: prima dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno di Teodorico Re dei Goti infine dell’Impero di Bisanzio in Europa.

Alla scoperta di Casablanca

Casablanca, città del Marocco occidentale situata sulla costa dell’Oceano Atlantico, è una meta affascinante e misteriosa, perfetta per immergersi completamente nella vita marocchina e vivere alcuni giorni di completo relax. La città di Casablanca, il cui nome deriva dal berbero Tigmmi Tumlilt che significa appunto La Casa Bianca, è stata fondata dai portoghesi verso la fine del 1500: l’influenza europea, mescolata alle tradizioni berbere, ha dato origine a veri e propri capolavori artistici, dove il simbolismo cattolico affianca quello tipico mussulmano, in un connubio perfetto.

Viaggi da non perdere: in mongolfiera in Cappadocia

Trecento chilometri che circondano il cuore della Turchia: la Cappadocia è un altopiano che sorge a oltre mille metri di altitudine. Gradazioni cromatiche in netto contrasto, paesaggi indescrivibili, labirinti naturali e, soprattutto scenografici canyon. Questo e molto di più è tale tratto di mondo, che almeno una volta nella vita bisogna visitare. La regione dell’Anatolia è frutto in buona parte di elementi creati con il tempo dall’azione erosiva di vento e acqua con forme assai curiose quanto suggestive. In principio nell’area, infatti, si trovava quasi esclusivamente uno strato di tufo che si era depositato a seguito di violente eruzioni vulcaniche. Al paesaggio lunare in continua evoluzione, si è unita la forza distruttiva dell’uomo e le popolazioni che in passato hanno abitato la zona, hanno scavato nella roccia sfruttando la friabilità del terreno. Intorno, quindi, ecco abitazioni, chiese rupestri e vere e proprie città sotterranee che comunque sono in grado di emozionare anche il viaggiatore meno sensibile.