Ferrara, la storia del suo territorio in una collezione di mappe e vedute dal XV al XXI secolo


Apre i battenti dal 6 al 21 giugno 2008 una mostra, assolutamente inedita, di incisioni dal XV al XXI secolo dedicate a Ferrara e al suo territorio. Organizzata dall’Istituto Graf di Bologna con il Patrocinio dell’Università di Ferrara, l’esposizione è allestita presso la sede del Rettorato, lo splendido Palazzo Renata di Francia, risalente al XV secolo, il cui piano nobile è ricco di saloni con soffitti affrescati. La mostra Ferrara, la storia del suo territorio, comprende 50 opere a stampa, selezionate dalla vasta collezione di due appassionati collezionisti, Alberto e Sandra Alberghini, per i quali la più che decennale ricerca è stata un atto d’amore nei confronti della loro terra d’origine.

Viaggi Levi: Oman, terra incognita e isola di Masirah


E’ un viaggio in una natura intatta e grandiosa che sorprende ogni giorno. Dalla piacevole e pulita capitale Muscat con i suoi quartieri nascosti in strette valli sul mare, attraverso le grandi montagne dell’Hajar, tra canyons, oasi nascoste e piccoli villaggi fino alla bella oasi di Nizwa con un antico forte e un interessante souk. Poi tra le grandi dune delle Wahiba Sands abitate dai nomadi le cui donne portano le maschere facciali, fino alla selvaggia isola di Masirah, al largo della costa dell’oceano Indiano, pernottando su spiagge disabitate sotto le stelle attorno al fuoco, correndo con le nostre 4×4 su sterminate spiagge sabbiose superando promontori, dune che si perdono in mare, piccoli villaggi di pescatori, enormi colonie di uccelli e tartarughe, a pochi metri dalle onde. Una regione che in Agosto presenta un clima caldo, ma non torrido che offrirà anche le occasioni per piacevoli bagni nello splendido oceano color turchese. Tutti i viaggi sono accompagnati da nostre guide italiane esperte di deserto e del paese.

Segni del Cuore splendono sul Vetro


“Segni del Cuore splendono sul Vetro” memoria, fede e sentimento, il composito ed affabulante itinerario creativo d’una giovane Artista fra Sicilia e Toscana. Rosa Maria Indelicato manifesta la sua valida creatività proprio attraverso e su quel vetro che, a ben ragionarci, va a riassumere, per sua natura, essenza e lavorazione, i quattro Elementi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra) sui quali Empedocle il Sommo, Empedocle il Filosofo e il Teurgo, l’Empedocle di Agrigento, l’Empedocle con cui la Indelicato condivide comunanza di patria e sintonia d’intimo sentire, costruì un edificio di pensiero incrollabile, attuale,vittorioso sul Tempo.

Milano: alla scoperta dei tesori della città


Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.

Ricordi di viaggio di Raffaella Milandri

 Raffaella Milandri ( che vive a San Benedetto del Tronto, nelle Marche), parla dei preparativi per la nuova partenza: “La mia valigia? Un occhio di riguardo alla attrezzatura fotografica, molta attenzione a medicine, vaccini e prevenzione sanitaria, un guardaroba scarno, pratico e rispettoso della cultura della gente del luogo. Perché in ogni Paese si deve essere come ospiti graditi in casa altrui, e ci si deve comportare come tali. Studiare la cultura di un Paese prima di visitarlo è fondamentale per non essere come “un elefante nel negozio di cristalli” nella morale e nei valori di un popolo. Non è la stessa cosa, ma come guarderebbe un bambino italiano un indigeno amazzonico, seminudo, che mangia le tagliatelle con le mani in una trattoria a Milano? Così gli abitanti locali guarderebbero noi se andiamo in giro in India o Nepal con canottiera, minigonna o mangiando il cibo con la mano sinistra.” Le immagini dei reportage di Raffaella Milandri rappresentano la riproduzione visuale delle intense emozioni e dei profondi sentimenti che animano lo spirito di questa artista, che è prima di tutto una “viaggiatrice” nel senso più puro del termine. Dall’Australia al Giappone, dagli Stati Uniti all’India, il suo peregrinare solitario è mosso dell’inesauribile desiderio di conoscere i popoli e le culture più distanti geograficamente ed intellettualmente dall’Europa.

1° maggio: “Museoweekend” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia


In occasione della Festa del 1° Maggio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci propone un lungo weekend di attività: proiezioni in Auditorium, percorsi all’interno dei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate.

PROIEZIONI IN AUDITORIUM
· Maratona docu-fiction “2030 Sbarco su Marte” NOVITA’!
Le previsioni attuali sui viaggi nello spazio ipotizzano che siano già nati i bambini che nel 2030 potrebbero mettere piede su Marte per la prima volta. Sarà uno di voi? Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 15.00, Il Museo, in partnership con Discovery Science, proietta – senza interruzione – i quattro episodi della docu-fiction “2030 sbarco su Marte”: tre ore di avventura, scienza ed emozione.
I visitatori del Museo potranno godersi i primi tre episodi e, in anteprima nazionale, la quarta e ultima puntata che sarà trasmessa su Discovery Science (Sky, canale 422) venerdì 9 maggio alle ore 22.05.

Maggio mese dell’arte contemporanea


La mostra Junkbuilding nasce da un confronto tra artisti sulla teoria dell’architetto olandese Rem Koolhaas sul junk space. Dal 2 al 7 maggio, presso gli spazi di Triennale Bovisa, artisti provenienti da differenti ambiti culturali ed espressivi, in un happening a porte chiuse, lavoreranno e si confronteranno per creare opere uniche, site-specific. Queste saranno le vere protagoniste della mostra realizzata con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, con la collaborazione del Politecnico di Milano e con il contributo di EuroMilano, che aprirà i battenti il successivo 9 maggio per chiudere il 5 giugno 2008. Arte, musica, incontri, performance, installazioni, foto, video animeranno il piazzale antistante la sede espositiva durante tutto il periodo di apertura.

Mostra di Tutankhamon a Londra

 La mostra di Tutankhamon torna a Londra dopo che, nel 1972, fuvisitata da oltre 1,8 milioni di ospiti.
Tesori preziosi e famosi sono ospitati in questa mostra, datati oltre 3.000 anni fa. Nella mostra c’è anche il famoso diademareale di Tutankhamon,una corona circolare che il faraone amava indossare quando era in vita,è una preziosa pietra che contiene gli organi interni mummificati delfaraone.

Brescia, ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico


Da tempo Brescia è riuscita a promuovere di sé un’immagine rinnovata, affiancando all’immagine più diffusa di Brescia opulenta e laboriosa quella di ricchissimo scrigno di un antico patrimonio storico-artistico conservato e valorizzato con grande cura – che la inserisce a pieno titolo nel novero delle città d’arte italiane. Il sistema dei Musei Civici di Arte e Storia di Brescia ha una consolidata e riconosciuta tradizione.

Già 7 mila visitatori per la mostra “Fattori e il Naturalismo in Toscana” a Villa Bardini


La nuova linea Ataf che da ieri collega il centro storico al Forte di Belvedere apre al turismo culturale spazi tanto straordinari quanto quasi dimenticati. Ma già in questi giorni circa 7000 persone sono salite per Costa San Giorgio a Villa Bardini per visitare la spettacolare mostra Fattori e il Naturalismo in Toscana che lo scorso 19 marzo ha inaugurato il ciclo di esposizioni ed eventi promossi dall’Ente Cassa di Risparmio con la Sovrintendenza Speciale per celebrare il più famoso degli artisti Macchiaioli a un secolo esatto dalla scomparsa (www.firenzeperfattori.it).