L’ Eco-museo della paglia e della tradizione contadina a Marostica (Vicenza) nella frazione di Crosara

 L’ Eco-museo della paglia e della tradizione contadina a Marostica (Vicenza) nella frazione di Crosara

A Marostica (Vicenza) la lavorazione della paglia era fiorente dalla fine del ‘700 alla metà del ‘900.
Dal frumento, con un procedimento laborioso, si ricavava la treccia (dressa), poi usata per produrre borse e cappelli.
Così nella frazione collinare di Crosara, a questa attività è stato dedicato un piccolo (ma delizioso) eco-museo.
Con gli spaccati della vita contadina, la paglia occupa il posto d’ onore, a partire dai suoi componenti elementari fino al prodotto finito.
Da non perdere gli esemplari della tipica “paieta” che venivano ancora sfoggiati dai nonni e bisnonni per riposarsi dal sole cocente.

Danimarca – Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento

 Danimarca. Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento – Copenaghen è una delle mete turistiche più affascinanti d’ Europa. Birrerie e locali riempiono le vie del centro, Copenaghen vanta il parco di attrazioni più carico di storia (Tivoli), tesori artistici antichi e moderni e molti musei sapientemente allestiti.
Il centro di Copenaghen è la Stroget, lunghissima strada pedonale (non meno famosa della Fifth Avenue di New York): negozi di ogni genere e ristoranti esotici, suonatori ambulanti, coretti di bambine e violinisti solitari fanno della strada il salotto cittadino, la passeggiata per eccellenza.
Copenaghen è ricca di musei e monumenti a cominciare dal Radhuset: l’ edificio del municipio eretto tra il 1892 e il 1905, con forme che si ispirano al rinascimento scandinavo e italiano.

IL RAUDHUSET: IL PALAZZO DEL MUNICIPIO
Sul fianco sinistro del municipio si eregge la possente torre dell’ orologio alta 106m, con la guglia campanaria, dalla sua sommità si può ammirare un meraviglioso panorama.
L’ interno del municipio è articolato come un grande quadrilatero, al cui centro c’è la sala consiliare e la Radhushallen, ampio spazio ornato da busti di illustri personaggi danesi, utilizzato per ricevimenti ufficiali e mostre.

Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre

 Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre
Hannover in Germania è una città celebre per le sue fiere, ricca di verde, specchi d’ acqua e storia in un’ affascinante combinazione che, fra percorsi antichi, architettura all’ avanguardia e anima internazionale, rende molto interessante una visita in città.
Tracciato sulla pavimentazione del centro il Filo rosso (o roter Faden, alla tedesca) conduce per 4,2 chilometri alla scoperta dei 36 monumenti e i luoghi di interesse turistico più importanti di Hannover.
Adagiato sul fiume Leine, il capoluogo della Bassa Sassonia racchiude due anime. Quella più moderna è l’ area pedonale più grande della Germania racchiusa tra la piazza Kropcke e le vie Bahnhofstraße e Georgstraße.
Quella più antica è un’ intricata rete di strade, dove boutique alla moda si susseguono a negozi di ogni tipo, ristoranti e birrerie tipiche.
Il cuore della città vecchia batte intorno alla trecentesca chiesa Marktkirche, tipico esempio dello stile gotico in mattoni rossi della Germania settentrionale.
Lungo le strade costellate da numerose case a graticcio si incontrano, tra gli altri, il Vecchio Municipio gotico, il Ballhof, l’ edificio civile medioevale più bello della città di Hannover oggi adibito a teatro, le rovine della chiesa Aegidientorkiche, oggi monumento commemorativo delle vittime delle guerre e della violenza, la Bürgerhaus, la casa patrizia più antica della città e la Kreuzkirche, con l’altare di Lucas Cranach.

Pacchetto offerta viaggio weekend a Linz in Austria. La bella sul Danubio

 Pacchetto offerta viaggio weekend a Linz in Austria. La bella sul Danubio
Due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel della categoria desiderata compreso Linz City Ticket Premium al prezzo forfettario si 109 euro (cat A) oppure euro 89 (cat B) per persona in camera doppia. Offerta disponibile tutto l’ anno da venerdì a lunedì.
Il Linz City Ticket Premium comprende: buon ristorante, giro turistico della città, visita guidata al centro storico, Museums-Karte con ingresso libero a 11 musei di Linz e varie attrazioni della città tra cui il giardino botanico.

Salone del Video d’ Arte all’ Isola di San Servolo (Venezia) 11-14 settembre 2008

 Salone del Video d’ Arte all’ Isola di San Servolo (Venezia) 11-14 settembre 2008
Nel suggestivo contesto dell’ isola di San Servolo a Venezia verrà presentata Venice Video art Fair l’ unica fiera in Italia interamente dedicata alla video arte.
Una serie di gallerie provenienti da tutto il mondo esibirà originali creazioni di artisti di fama internazionale. A ciascuna galleria sarà riservata una sala apposita nella quale si potranno organizzare i video nella maniera più efficace possibile per garantire una corretta visibilità allo spettatore.
L’ obiettivo di Venice Video art Fair è mostrare il fascino di queste creazioni (video istallazioni, video-arte e fotografie) da esibire ovunque in luoghi pubblici o nel salotto di casa come vere e proprie opere d’ arte. U
Un altro importante traguardo per Venice Video art Fair, infatti, è favorire l’ entrata nel mercato italiano di questo linguaggio dalle mille sfumature che garantisce un effetto comunicativo immediato e polifunzionale.

Portogallo- Musei da vedere a Lisbona e Porto

 Portogallo. Musei da vedere a Lisbona e Porto – Lisbona e Porto sono città affascinanti del Portogallo che diventano mete ideali anche per un week end. A Lisbona, il moderno Ccb progettato da Vittorio Gregotti e Manuel Salgano, custodisce al suo interno un interessante Museo del Design e un nuovo spazio dedicato all’ arte moderna e contemporanea: il Museo Berardo, con capolavori del panorama artistico internazionale da Picasso a Andy Warlhot.
A Porto invece è stata inaugurata la Casa della Musica (Rotunda da Boavista, tel 00351-220120220 www.casadamusica.com). L’ edificio colpisce soprattutto per la veste architettonica: un poliedro con grandi vetrate che domina un piazzale con onde di cemento che celano i negozi. Quando si entra, tra hall e scale metalliche, sembra di essere su un’ astronave da dove parte una scalinata in alluminio tra pareti decorate da neon. La Casa della Musica ha una sala per la cyber musica e per l’ elettronica, l’ auditorium principale e l’ auditorium minore.
Tra gli arredi liberty del Majestic Cafè (Rua Santa Catarina 112; www.cafemajestic.com) si può invece assaggiare il piatto tipico portoghese, il baccalà, mentre si assiste a un concerto di musica fado.

Genova – Mostra di pittura all’ Abbazia di San Fruttuoso Camogli fino al 30 settembre 2008

 Genova – Mostra di pittura all’ Abbazia di San Fruttuoso Camogli fino al 30 settembre 2008 – Il FAI, Fondo per l’ Ambiente Italiano, presenta la mostra URLA E BIANCHEGGIA IL MAR nella pittura ligure tra ’800 e ’900. La mostra di pittura al Complesso Monumentale di San Fruttuoso a Camogli (Genova) resterà aperta fino al 30 settembre 2008.
Il mare torna a essere protagonista della nuova mostra organizzata all’ Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, dal 1983 proprietà del FAI.
Fino al 30 settembre gli spazi del complesso monumentale, che domina la splendida baia tra Camogli e Portofino, ospiteranno la pittura ligure, una mostra evento che vedrà per la prima volta riunite in un luogo di grande suggestione sessanta opere di importanti pittori liguri, di nascita o di adozione, sul tema della mareggiata.
Il percorso espositivo è strutturato in modo da esaltare l’ aspetto emozionale e poetico della forza del mare, che da sempre ha attratto e affascinato il mondo dell’ arte.

Opere di pittori marinisti, quali Giuseppe Caselli, Antonio Discovolo, Andrea Figari, Pompeo Mariani, Rubaldo Merello, Plinio Nomellini, Giuseppe Pennasilico, Romolo Pergola, Giuseppe Ferdinando Piana, Antonio Giuseppe Santagata, Antonio Schiaffino, saranno affiancate da quelle di altri interessanti artisti, ognuno con la propria tecnica e il proprio linguaggio pittorico, ma tutti accomunati dalla volontà di elaborare e trasmettere al pubblico le suggestioni e le vibrazioni di luce e movimento legate al paesaggio marittimo ligure.

I quadri in mostra esprimono con chiarezza la volontà dei pittori di fissare sulla tela un evento naturale del tutto temporaneo ma molto affascinante, che proprio per la sua eccezionalità merita di essere colto.