Cent’anni di sci in Abruzzo: il Relais Ducale Spa&Pool di Pescocostanzo inaugura la stagione 2010-2011

 Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.

Settimana bianca: BardonecchiaPass, il nuovo modo per divertirsi sulle piste

 La rinomata stazione sciistica piemontese, da sempre attenta a cogliere le esigenze di sciatori e snowboarder, ha ideato nuove soluzioni di acquisto e utilizzo degli skipass volte a massimizzare il tempo da trascorrere sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Il tempo da dedicare alle proprie passioni è sempre minore per cui deve essere sfruttato al massimo per godere appieno delle giornate a disposizione per questo sono indispensabili formule comode, easy to use e soprattutto pay per use.
La grande novità della stagione 2010-2011 è infatti il BardonecchiaPass, prenotabile online attraverso il sito, che permette di accedere direttamente alle piste senza code e perdite di tempo. A fine giornata, in automatico, verrà addebitato, via carta di credito, il corrispettivo dovuto relativo al tipo di skipass fruito (giornaliero o mattina o pomeriggio) ed al tipo di tariffa a cui ha effettivamente diritto. Una formula pay per use dedicata a tutti gli amanti dello sci.

Settimana bianca, che passione! Le novità presentate a Skipass 2010

 La montagna reagisce alla crisi e presenta un carnet di novità e di nuove offerte per la stagione invernale. L’appuntamento è stato a Modena, alla 17ma edizione di Skipass www.skipass.it/, salone del turismo e degli sport invernali che da oggi a lunedì 1 novembre accoglie gli operatori e gli appasssionati della montagna bianca.
Il quartiere fieristico di Modena si è trasformato in una stazione sciistica virtuale con 220 gli espositori presenti e circa 800 i marchi rappresentati, tra brand degli articoli sportivi e destinazioni sciistiche. Il turismo bianco registra un volume di affari di 4,5 miliardi di euro. Modena di Skipass è uno dei più importanti saloni del turismo invernale, con 25mila metri di esposizione, 20 mila metri quadrati di aree interattive dedicate a gare ed esibizioni per il pubblico e che l’anno scorso ha registrato oltre centomila visitatori. Alcuni tra i piu’ importanti consorzi turistici delle Alpi e dell’Appennino si sono recate a Modena per illustrare le idee della prossima stagione invernale, ma sono arrivate anche tante aziende del settore per abbigliamento, attrezzatura e accessori per sci, snow e outdoor, con le proposte delle novità 2011.

Settimana bianca: è tempo di pensare alla neve

 Tempo di costumi e tintarelle addio, è arrivata l’ora di cominciare a pensare alla neve! È giunto nelle agenzie di viaggi il nuovo catalogo “La Neve” di Aviomar valido per la stagione 2010/2011 e dedicato alle più rinomate
località montane situate in Italia e all’estero. Sfogliando le pagine di questa pubblicazione i viaggiatori potranno infatti scegliere fra un’ampia e diversificata selezione di strutture in Italia, ovvero in Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana e Molise, ma anche in Francia, Austria e Svizzera.

Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori: il 26 settembre in Val Nizza

 Ecco un’iniziativa che non mancherà di piacere agli appassionati di natura e passeggiate in montagna ed ai golosi di buon cibo: l’Associazione Ricreativa Culturale Salice Terme propone infatti la Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori e pellegrini, una camminata panoramica con pic-nic a base di specialità locali e visita guidata della Rocca di Oramala e dell’abbazia di S. Alberto di Butrio (che risale al sec. X) in Val Nizza – Oltrepò Pavese – Lombardia. Quando? L’appuntamento è per Domenica 26 Settembre 2010, con
partenza alle ore 9:45.

Coppa d’oro delle Dolomiti: ecco i vincitori della 63esima edizione

 
Di nuovo sul podio la coppia siciliana Passanante-Messina 
Cortina (BL), 5 settembre 2010 – Si è chiusa così la 63esima Edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, aggiudicata alla coppia siciliana Mario Passanante e Francesco Messina, che ha bissato il primo posto dell’edizione precedente, della Scuderia Bergamo Corse Club Orobico alla guida di una Fiat 508 C del 1938. Secondi Gianni Lenzi e Giuseppe Cadoppi della Scuderia Volvo con una Amazon 121 del 1961, terzi Armando Fontana e Guido Ceccardi della Scuderia Nettuno Auto Storiche con una Lancia Aurelia B20 del 1953.

Sulle orme di Annibale: trekking storico-naturalistico sul monte Lesima il 5 settembre

 Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure.
Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale.
La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.

Vacanze natura in Tirolo: al Seespitz Zeit Hotel per aiutare le api

 L’hotel quattro stelle di Seefeld, nel Tirolo austriaco, sensibilizza gli ospiti sull’importanza di questo insetto a rischio estinzione. Dal menu, alle gite agli alveari… aspettando i trattamenti benessere al miele.
Einstein sosteneva che il mondo non avrebbe potuto sopravvivere più di 4 anni alla scomparsa delle api, come ha scritto anche Coyaud Sylvi nell’interessante “La scomparsa delle api”. Dunque si potrebbe dire che chi salva le api, salva anche la terra. È un dato di fatto che questo importantissimo insetto è in pericolo, minacciato in particolare da una serie di pesticidi. Proprio per sensibilizzare gli ospiti sull’importanza delle api, un albergo del Tirolo, il quattro stelle Seespitz Zeit di Seefeld, ha ideato una vacanza diversa.

A caccia di vip in vacanza: il presidente russo Medved a Cervinia nel week-end

 Il presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedev, trascorrerà il fine settimana nella rinomata località valdostana meta estiva per eccellenza degli amanti della montagna. Il politico e il suo staff soggiorneranno presso l’Hotel Hermitage Breuil-Cervina, membro dell’Associazione Relais & Chateaux, unico cinque stelle a Cervinia. L’hotel gestito fin dal 1975 dalla Famiglia Neyroz è situato sul versante sud del Monte Cervino e si presenta come un grande chalet nella più autentica tradizione di montagna.

Coppa d’Oro delle Dolomiti: iscrizioni aperte e sempre più stranieri a Cortina

 Cresce la partecipazione di equipaggi stranieri alla Coppa d’Oro delle Dolomiti, celebre competizione riservata alle auto storiche in programma dal 2 al 5 settembre e che attraverserà uno dei più bei panorami italiani, quello dolomitico. Alle già numerose iscrizioni provenienti da diversi paesi europei, infatti, per l’edizione 2010 si è aggiunta la presenza di 3 equipaggi provenienti dal Giappone e di 3 dal Sud America, più precisamente dall’Argentina. Ma la sempre più ampia presenza di piloti dall’estero non è il solo dato confortante della Coppa d’oro delle Dolomiti di quest’anno, che registra anche il diffondersi dell’interesse fra i giovani, come dimostra la maggiore percentuale di equipaggi di età fra i 30 e i 35 anni, che, come è da aspettarsi, si iscrivono con auto sportive.