In Val Venosta in Alto Adige 150 Km di piste e percorsi ciclabili per mountain-bike

 In Val Venosta in Alto Adige 150 Km di piste e percorsi ciclabili per mountain-bike

La Val Venosta in Alto Adige offre una rete di 150 chilometri di piste e percorsi ciclabili segnati.
A Castelbello (Bolzano) il Land Hotel offre un pacchetto di 7 notti in hotel e 5 escursioni in mountain-bike di diversi gradi di difficoltà con soste golose nelle malghe.
Il percorso più impegnativo dura 8 ore: si pedala verso la Val Senales e si raggiungono i 2900 metri, dove hanno ritrovato la mummia di Otzi.
Ci si ferma al rifugio Petrarca poi, scendendo dalla Val Passiria, si passa da Merano e si rientra in albergo.

Un pacchetto di 7 notti in pensione gourmet + 3 tour guidati in mountain-bike e degustazione vini parte da 490 euro a persona.

Weekend in mountain-bike a Fontanabuona (Genova) all’ agriturismo Natura & Sport con la campionessa Daniela Porta

 Weekend in mountain-bike a Fontanabuona (Genova) all’ agriturismo Natura & Sport con la campionessa Daniela Porta
Nell’ entroterra ligure, tra Genova e Chiavari, si può parteciparea stage in mountain-bike con un istruttore federale.
La campionessa Daniela Porta (ha conquistato 4 titoli italiani) organizza weekend dedicati nel suo agriturismo Natura&Sport di Nairone, in Val Fontanabuona.
Si affrontano circuiti ad anello (spesso ricavati dalle antiche mulattiere) della durata di mezza giornata oppure di una giornata intera.
Da provare l’ itinerario che porta a 1300 metri sul Monte Caucaso, con tracciati in discesa divertenti e impegnativi, e che regala una vista panoramica sul golfo di Chiavari e Portofino.

Terme di Comano Dolomiti di Brenta per una vacanza famiglia nel benessere e nella natura

 Terme di Comano Dolomiti di Brenta per una vacanza famiglia nel benesere e nella natura
Le Terme di Comano e il loro territorio verdissimo, in un angolo di Trentino salubre dal clima di mezza montagna e dall’ aria pura, tornano a regalare la vacanza benessere.
Antiche acque benefiche, uniche in Europa e particolarmente efficaci in campo dermatologico, ma anche paesaggi salutari, ospitalità calorosa e cucina genuina.
Con una temperatura alla sorgente (nelle dolomie del Gruppo di Brenta) di 27°C, le acque bicarbonato-calcio-magnesiache di Comano sono ideali nella cura di psoriasi, eczemi e dermatiti di adulti e bambini.
Le Terme di Comano, convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, saranno aperte fino al 9 novembre 2008.
A Comano lo stabilimento termale vanta anche un moderno comparto wellness. Grazie alla nuova formula Comanocare, in tutti i trattamenti viene impiegata la linea cosmetica Salus per Aquam, composta di prodotti di altissima qualità, scientificamente provati e ottenuti con l’acqua termale di Comano in aggiunta a materie prime e ingredienti largamente, se non esclusivamente, naturali.

In Trentino Alto Adige con la mountain bike tra percorsi nella natura

 In Trentino Alto Adige con la mountain bike tra percorsi nella natura
Il benessere viene dalla natura del Trentino Alto Adige, una natura da respirare a pieni polmoni, meglio ancora se in sella a una mountain bike. E’ a questo territorio verdissimo, generoso di sfide per tutte le gambe e ancora tinto del rosa del 90° Giro d’ Italia che nel 2007 lo ha scelto come unica tappa del Trentino, che fa capo il nuovissimo Dolomiti di Brenta Bike, percorso circolare di ben 170 chilometri attorno alle Dolomiti di Brenta, da coprire in più tappe.
Ma l’anello del DBB non è che l’ultimo arrivato di una catena infinita.
Non si contano i percorsi, gli itinerari e le sfide per biker esperti o semplici cicloturisti.
A disposizione dei cicloturisti, oltre a una serie di percorsi lungo strade forestali, otto itinerari segnalati e collegati tra loro e due percorsi di down hill, tutti raccolti in una comoda cartina e disponibili al sito www.comano.to

Nella Valle Tannheimer del Tirolo in Trentino Alto Adige benessere a cinque stelle

 Nella Valle Tannheimer del Tirolo in Trentino Alto Adige benessere a cinque stelle
Una vacanza benessere all’ insegna delle coccole, inclusi pensione gourmet, utilizzo delle strutture alberghiere come la piscina all’ aperto con acqua energetica e gli Special Coccole Ness con trattamenti viso, bagno Alpienne, massaggio e un trattamento benessere Ness.
E’ l’ albergo Resort Hotel da Favola, un nome che rappresenta al meglio la vacanza benessere nel Tirolo.
Il pacchetto benessere Coccole Ness va da 3 a 14 giorni e può essere goduto anche solo per un weekend nel relax e nella natura del Tirolo.
Un pacchetto benessere da 7 notti in albergo a cinque stelle parte da euro 1.050 a persona in camera Confort.

Weekend in Austria a Innsbruck nella capitale delle Alpi tra musei e natura

 Weekend in Austria a Innsbruck nella capitale delle Alpi tra musei e natura
Per un weekend in Austria a Innsbruck tra musei e natura, un pacchetto di 2 pernottamenti con trattamento di mezza pensione.
Dal centro di Innsbruck ai 2000 metri del monte Hafelekar è possibile usare la nuova funivia di Zaha Hadid.
A Innsbruck, con la Card per 48 ore, si ha l’ ingresso gratuito a diversi musei (come Palazza Imperiale e Mondi di Cristallo Swarovski) e l’ utilizzo dei mezzi pubblici, del sightseer bus e di impianti di risalita inclusi quelli del Nordpark e nuova funicolare Hungerburgbahn.
Il pernottamento in albergo a 3 stelle parte da euro 127 e in albergo a 4 stelle parte da euro 159 a persona in camera doppia.

Viaggio in Umbria – Itinerario da Perugia a Torgiano, Deruta, Bevagna e Spello

 Viaggio in Umbria – Itinerario da Perugia a Torgiano, Deruta, Bevagna e Spello
Regalarsi qualche giorno di vacanza in Umbria significa concedersi una boccata di ossigeno. Perchè l’ Umbria avvolta dal verde e dall’ arte sa regalare la sua energia rigenerante.
Ed è anche un’ occasione ghiotta per un tour nella gastronomia e nella buona cucina.
Il viaggio itinerante comincia da Perugia, da piazza IV Novembre dominata dalla fontana dei Pisano. Si può ammirare il Palazzo dei Priori, uno dei simboli della città di Perugia.
Al suo interno la Galleria Nazionale dell’ Umbria raccoglie moltissime opere del Pintoricchio come la splendida Pala di Santa Maria dei Fossi.
A Palazzo Baldeschi invece si può ammirare la Madonna con il Bambino e visitare i saloni del ‘400.
Per pranzare, alle spalle della Cattedrale di San Lorenzo c’è uno dei ristoranti più antichi di Perugia: Il Falchetto (in via Bartolo 20, tel 075 5731775 – www.ilfalchetto.it) che prepara specialità umbre accompagnate dal tartufo.
Lasciata Perugia si segue in verde delle colline, si passa da Torgiano, famosa per il vino e un museo dedicato, e scendendo le colline si arriva a Deruta, dalla millenaria tradizione ceramica.

Borghi da visitare – Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro

 Borghi da visitare. Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro – Piccoli borghi antichi, di quelli che rendono così bella la provincia italiana, da vedere anche solo per un week end. Molti di questi paesini infatti si sono organizzati con una rete di servizi, dalla reception alla club house che si snodano lungo le vie del centro. E le camere sono tutte nelle abitazioni private. Con la nuova formula Albergo Diffuso è possibile trascorrere un week end tra i più bei borghi d’ Italia da visitare.

SAURIS UN BORGO IN MONTAGNA AD UDINE: Sauris (Udine-Friuli Venezia Giulia) è un gioiello della Carnia che da anni ha sposato la filosofia dell’ albergo diffuso. Gli alloggi, ricavati in baite ristrutturate, mantengono intatte le caratteristiche originarie per un tuffo nella tradizione ma con tutti i comfort. Vicino alla Reception, nel borgo di Sauris si Sopra, c’è la sala comune con videoteca, biblioteca ed internet point. Prezzi a partire da 130 euro a coppia per due notti (tel 043386221 – www.albergodiffusosauris.com)

RAGGIOLO UN BORGO IN COLLINA AD AREZZO: un borgo di pietre grigie domina dall’ alto di un colle la valle del Casentino, è il piccolo villaggio di Raggiolo (Arezzo) che apre ai visitatori i suoi appartamenti restaurati con materiali tradizionali, la piscina e il caratteristico ristorante affacciato sulla piazza del paese. Prezzi da 25 euro a notte a persona (tel 0575539224 – www.borgodeicorsi.it)

A Lugano in Svizzera un Centro Benessere Spa con trattamento relax per l’ uomo dopo una giornata di affari

 A Lugano in Svizzera un Centro Benessere Spa con trattamento relax per l’ uomo dopo una giornata di affari
A Lugano, dopo una giornata d’ affari, ci si può dedicare al piacere e al relax con il pacchetto For The Man In Our Life dedicato e studiato per l’ uomo.
Lo propone l’ Aurum Spa di Villa Sassa, un centro benessere con 1000 nuovi metri quadri di benessere che si aggiungono ai 2000 metri quadri del centro fitness.
Si inizia con un bagno turco per rilassare i muscoli e un idromassaggio aromatizzato, e si continua con un fantastico massaggio a quattro mani sul lettino di acqua calda.
Due pernottamenti in doppia, pranzo ipocalorico, cena e trattamento da un’ ora e 15 minuti costano circa 497 euro.

Dolomiti – In Val Gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre

 Dolomiti – In Val gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre – La Val Gardena dell’ Alto Adige è un mondo di tradizioni ancora vive da scoprire nel cuore delle Dolomiti. La Val Gardena può essere raggiunta facilmente in auto, in treno, con un efficiente servizio autobus e anche in aereo: dagli aereoporti di Verona e Bergamo vengono organizzati trasferimenti ad un prezzo milto conveniente.
L’ ospitalità è molto varia e si adatta alle più diverse esigenze, sia perchè comprende anche hotel 5 stelle, sia perchè esistono strutture dedicate a chi sceglie una vacanza attiva o a chi alloggia con tutta la famiglia.
La gastronomia della Val Gardena non è certo da meno: canederli, zuppe e strudel sono solo alcune delle specialità tipiche della valle.
per chi sceglie una vacanza in montagna a settembre, da visitare Santa Cristina dove dal 6 al 20 settembre si svolgono le Settimane Culinarie di Degustazione.
La natura della Val Gardena è senza dubbio il punto forte: un’ oppurtunità per chi vive in città di passeggiare alla scoperta di una splendida flora, tra laghetti alpini e prati verdi.
Da vedere il Parco Naturale Puez Odles; da fare le escursioni nel Parco Naturale Sciliar, con guide alpine e programmi dedicati anche per i bambini.