Percorsi naturali in Alto Adige

Con l’arrivo della primavera e dei primi caldi, è possibile organizzare delle escursioni in montagna, alla scoperta dei percorsi naturali in Alto Adige. Iniziamo dall’escursione al Knottnkino, un cinema all’aperto con vista sulle montagne e su un paesaggio sconfinato, dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco: un paesaggio da cartolina, uno spettacolo fatto di tranquillità e pace. La stessa scena da 255 milioni di anni, quando la lava sgorgò dalla terra dando vita al Monzoccolo e le piogge di ceneri roventi formarono i dossi arrotondati di color rosso vino: i Knottn, appunto. Uno di questi è il Rotstein, il punto panoramico più suggestivo, vicino a Verano sopra Merano.

A Nassfeld Pramollo si scia in notturna

Dal 5 Gennaio 2013 e fino al 2 marzo prossimo sulle piste da sci del comprensorio Nassfeld Pramollo in provincia di Udine si scia in notturna: ogni sabato infatti la pista da sci, che è tra le più lunghe d’Europa, sarà infatti illuminata e colorata da luci, per il divertimento di tutti gli appassionati di sci, discese e snow board. Si potrà quindi sciare dal mattino sino a notte: alle 18.30, infatti, verrà aperta la parte finale della pista Carnia lunga 2,2 km, illuminata e a colori, creando un contrasto eccitante e suggestivo con la neve illuminata da tanti riflessi.

Gressoney Saint Jean

Per tutti gli amanti della montagna e degli sport invernali, ecco una località perfetta, anche per trascorrere un settimana a Natale e Capodanno. Si tratta di Gressoney Saint Jean, in Valle d’Aosta: una zona che dispone di snowpark, skylift e seggiovie che vi porteranno nelle maggiori piste da sci della zona, il più grande dei quali è il Monterosa Sky. per i bambini c’è un bellissimo Baby Snow Park con dei tapis roulant che portano i più piccoli ad una pista facile tutta per lo loro, snowboard con giostra, gommoni per la skibikes e un serpentone gonfiabile: i bimbi potranno divertirsi mentre i genitori sciano in percorsi più impegnativi.

Montagna low cost, ecco le destinazioni più economiche

Skyscanner sito che si occupa della comparazione di voli aerei in Europa, ha stilato la classifica delle top destinazioni per chi ama sciare. In particolare sono state individuate le destinazioni più economiche e quelle più costose, in Europa, tenendo in considerazione il costo di sette notti in hotel, sei giorni di skipass, il noleggio di scarponi e sci e i voli di andata e ritorno. Pronti per scoprire quali sono le regine delle nevi? Iniziamo dalle destinazioni più care: al primo posto Sochi, in Russia, luogo che nel 2014 avrà il suo apice di notorietà, in quanto ospiterà le Olimpiadi invernali e la tappa russa del Gran Premio di Formula 1.

Vacanza in famiglia in montagna: un consiglio su dove pernottare

 

Una vacanza in famiglia, soprattutto se ci sono dei bambini, comporta una serie di dettagli in più e non solo in merito alle meta da preferire. Le attenzioni devono partire già dall’albergo e, in questo senso, se vi trovate dalle parti di Bolzano una buona idea potrebbe essere quella di soggiornare all’Hotel Hohenwart. Per l’estate 2012 in arrivo, trascorrere le ferie in modo alternativo e non nelle solite mete alla moda, potrebbe rivelarsi una mossa vincente. In questa struttura, in particolare, vengono organizzate le ‘Settimane per le Famiglie’ , partendo da una esperienza lunga mezzo secolo. Ecco una interessante proposta:

Montagna: idee per chi non ama sciare

La montagna non è solo riservata a coloro che amano sciare: anche per chi non ha confidenza con sci e snowboard ci sono mille attività da fare, all’aria aperta ma non solo. Oggi analizzeremo alcune proposte interessanti, dedicate a tutti coloro che vogliono divertirsi, seppur lontano dalle piste. Iniziamo da un’attività stimolante e divertente: lo slittino. Nei giorni scorsi vi avevamo parlato delle numerose piste da slittino che si stanno sviluppando in Trentino, perfette sia per chi conosce già questo sport, sia per chi è alle prime armi.

Settimana bianca a Madonna di Campiglio al Cerana Realax hotel

Che cosa ci potrà mai essere di meglio che trovare un hotel a Madonna di Campiglio proprio di fronte alla telecabina con cui iniziare la settimana bianca dei sogni? Trovarlo con magari un bel centro benessere e l’ottima cucina del Trentino, perché è vero che vorremo stare quasi tutto il giorno a divertirci sulle piste, ma non disprezzeremmo al nostro rientro l’idea di trovare un ambiente davvero accogliente ed elegante, pronto a ritemprarci il corpo e la mente, nutrendoci nel migliore dei modi e dandoci grande relax.

Settimana bianca sulle piste in Val di Fassa al Camping Miravalle

Le piste della Val di Fassa ogni anno rendono agitata l’attività di ricerca degli appassionati di sci, non solo del Trentino Alto Adige. Servono strutture dove potersi fermare per qualche tempo, la cosiddetta ed oramai irrinunciabile settimana bianca. E senza neve, che bianca sarebbe? Le famiglie numerose per abbattere un po’ i costi (a dicembre e gennaio in quelle zone siamo davvero in alta stagione) talvolta cercano di trovare convenienti appartamenti in Val di Fassa ma non è detto che questa possa essere la soluzione più comoda ed economica, la prima alternativa al classico hotel.

K2 Vs Everest: qual è la vetta più difficile da scalare?

Il K2, seconda vetta più alta al mondo dopo l’Everest, è sicuramente la più difficile da scalare, tanto è vero che non  superano 300 le persone che l’hanno scalata a differenza dell’everest che ha dei versanti molto più agevoli e più facilmente raggiungibile. La difficoltà dell’ascensione del K2 è un’impresa proibitiva, impossibile per la maggiorparte dell’anno.

Alpi Apuane: ottavo geoparco dell’Unesco

Il Parco toscano delle Alpi apuane entra a far parte della rete mondiale dei Geoparchi, coordinata dall’Unesco. La proclamazione ufficiale è avvenuta nei giorni scorsi a Langesund, in Norvegia, in occasione della 10° Conferenza dei Geoparchi. Il Prof Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana Unesco ha dichiarato: