Prove generali per Formula Imola S.p.A., la società del Gruppo Norman preposta alla gestione trentennale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che domenica 8 giugno offrirà al grande pubblico un secondo assaggio della propria filosofia di gestione. Dopo la cerimonia di inaugurazione dell’impianto, svoltasi il 3 e 4 maggio scorsi, domenica 8 il celebre circuito del Santerno aprirà i propri cancelli al pubblico per una giornata di relax… in pista. Dalle 10 alle 18, l’Autodromo rimarrà aperto, con accesso libero, a quanti vorranno passeggiare per l’Autodromo, recentemente rinnovato, pedalare in pista, con le proprie biciclette o quelle noleggiabili in loco, giocare con i propri bambini presso il parco giochi appositamente allestito, o visitare la nuova Mediateca ammirando la rassegna fotografica “Ritratti d’autodromo” con gli scatti di Gianni Sanna. “Il piano di sviluppo strategico dell’Autodromo – ha dichiarato Massimo Cimatti, Presidente di Gruppo Norman e di Formula Imola S.p.A. – prevede la trasformazione del circuito in uno spazio atto a ospitare attività motoristiche ed eventi di entertainment, nonché la sua apertura, compatibilmente con il calendario delle manifestazioni, al pubblico di Imola e al territorio di cui è parte integrante”.
Cicloturismo
Estate in fantasia con tutta la famiglia a Livigno!
C’è un posto dove le famiglie possono trascorrere le vacanze vivendo emozioni e avventure sempre diverse: Livigno.
La località dell’Alta Valtellina offre tante possibilità di escursioni, passeggiate, divertimento in mountain-bike, serate d’intrattenimento e tanto altro ancora per una vacanza piena di storie da raccontare! Tra le proposte per i piccoli: le avventure nel Bosco Magico il luogo dove, accompagnati dagli asinelli, i cuccioli scoprono i boschi e fanno amicizia con i folletti che raccontano loro leggende e fiabe locali. E se i piccoli amano le avventure e di stare fermi non ne vogliono sapere, non si possono perdere il Trekking delle Storie, addentrandosi nei boschi fatati e lungo i sentieri dei contrabbandieri, un narratore racconta storie e leggende di Livigno e terrà loro compagnia durante la polentata all’aria aperta.
Il Garda Trentino si prepara ad ospitare il primo salone d’Italia dedicato agli sport open air
Il Garda Trentino si prepara ad ospitare il primo salone d’Italia dedicato agli sport open air, pensato per riunire appassionati, aziende e grandi campioni: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, infatti, si terrà la prima edizione degli OutdoorDays, organizzati da Riva del Garda Fierecongressi Spa, in collaborazione con Ingarda Trentino Spa e Trentino Spa. L’obiettivo è quello di radunare in un unico momento i praticanti di tutte le attività outdoor, che in Europa si stimano in una decina di milioni. La manifestazione si propone di avvicinare sempre di più il pubblico alla vita attiva, a contatto con la natura, stimolandolo a praticare sport e a scoprirne così i benefici a livello di salute, benessere e socializzazione. Gli OutdoorDays si rivolgono infatti non solo agli “specialisti” delle varie discipline, ma anche a chi ci si avvicina per la prima volta e cerca un’occasione per cimentarsi in nuove avventure.
Le Pianacce, una proposta di “Vacanze di Charme” per i bikers … e non solo
Benvenuti a Le Pianacce. Il Parco Vacanze specializzato per bikers. … e non solo, proposto da “Vacanze di Charme”, il network italiano di strutture turistiche dall’indiscusso fascino naturalistico. Con itinerari che si snodano tra borghi medioevali, vigneti, cipressi e colline, pedalare regala emozioni nuove. Da qui si può partire alla scoperta di quest’angolo di Toscana in piena libertà a Campiglia, Populonia, Monterotondo, Volterra. Il villaggio è immerso in un parco naturale, ai piedi del borgo medievale di Castagneto Carducci, con una splendida piscina immersa nel verde.
La bici sul treno attraverso tutta l’Europa
L’estate è quasi alle porte e gli amanti delle due ruote stanno già pianificando dei tour lungo le ciclabili più famose d’Europa. Dall’Italia è possibile caricare la bici sul treno per raggiungere diverse località europee. Di una speciale carrozza bici è dotato il treno notturno delle Ferrovie Tedesche, che parte da Milano e arriva ad Amsterdam effettuando diverse soste nelle maggiori città tedesche (Karlsruhe, Francoforte, Colonia …): si tratta del treno notturno della compagnia City Night Line, il CNL 300/301 “Apus”, il più richiesto per chi deve effettuare questo tipo di servizio.
Rural Days, 19 e 20 aprile 2008
Per gli appassionati di sport, natura e buona tavola, quello del 19 e 20 aprile è un fine settimana da non perdere.
Nell’ambito del progetto europeo Rural Tour, i comuni di Prignano, Palagano, Montefiorno e Frassinoro, sull’Appennino occidentale modenese, offrono la possibilità di partecipare gratuitamente ad un ricco programma di attività, iniziative ed eventi dall’insegna di sport, escursionismo ed enogastronomia.
“Ruraldays”, questo il nome dell’intensa due giorni, propone tre splendidi itinerari collegati tra loro, che si possono percorrere a piedi, in mountain bike e anche a cavallo.
Road City Bike in Istria: lungo le strade romane dell’opulenza
Siamo in Istria: un percorso di cicloturismo familiare lungo 68 km di 4 giorni e 3 notti a 210 €. E’ il tratto lungo le strade romane dell’opulenza, un itinerario di road-city bike da percorrere tra Rovigno e Pola. L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo le strade romane dell’opulenza” da percorre in 4 giorni (e 3 notti) per un totale di 68 chilometri che parte da Rovino e giunge alla città di Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica.
Roma: in progetto la prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna
Il Comune di Roma, con l’apertura del cantiere per la realizzazione della prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna, dà il via al programma sperimentale di noleggio e resa di biciclette nel centro storico, progetto che prevede l’installazione di 20 stazioni e 250 biciclette per uso pubblico. Nei prossimi giorni apriranno i cantieri per l’installazione delle altre postazioni in modo da avviare il servizio già nella prossima primavera. Il sindaco Walter Veltroni ha spiegato che il servizio di bike sharing, una volta entrato a pieno regime, consentirà innanzitutto ai cittadini di potersi spostare nelle zone centrali della città in modo più agevole e economico, e quindi la bicicletta condivisa integrerà l’offerta di mezzi pubblici, diminuendo la congestione del traffico e le emissioni inquinanti, a tutto vantaggio della salute dei cittadini e della loro qualità della vita.
L’Hotel Senio di Riolo Terme promuove alla fiera Cmt di Stoccarda i suoi progetti legati al cicloturismo
L’Hotel Senio di Riolo Terme da diversi anni ha puntato la propria attenzione sul segmento del turismo legato alla bicicletta, entrando a far parte del circuito dei “Bike Hotel”. Per promuovere questa vocazione e tutta l’attività ad esso collegata, nel weekend appena trascorso (12-13 gennaio) Franco Rivola, titolare dell’Hotel, è stato in trasferta a Stoccarda per partecipare alla Cmt, una delle più grandi esposizioni internazionali per l’industria turistica. L’evento, che annualmente richiama circa 200.000 visitatori e 1.400 espositori provenienti da oltre 80 paesi di tutto il mondo, dà ampio spazio ad ogni genere di turismo e fra questi, ovviamente, anche al cicloturismo.
Campionato mondiale di ciclocross per promuovere il Veneto
“I campionati mondiali di ciclocross, in programma a Treviso il 26 e 27 gennaio prossimo, sono una straordinaria manifestazione sportiva, che riconferma la vocazione della Marca come provincia italiana più legata alle due ruote, ma sono anche un’eccellente occasione per valorizzare in tutto il mondo l’offerta turistica, culturale e di ospitalità dell’intero Veneto“. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Luca Zaia, commentando la decisione della Giunta veneta, adottata su sua proposta, di finanziare una serie di iniziative di promozione turistica in concomitanza con l’evento sportivo. “Abbiamo la possibilità di “diffondere il Veneto e la sua offerta di ospitalità – ha fatto presente Zaia – non solo ai 20 mila spettatori che si prevedono presenti ai campionati mondiali , ma anche attraverso i media dei Paesi esteri coinvolti.