Borghi da visitare – Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro

 Borghi da visitare. Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro – Piccoli borghi antichi, di quelli che rendono così bella la provincia italiana, da vedere anche solo per un week end. Molti di questi paesini infatti si sono organizzati con una rete di servizi, dalla reception alla club house che si snodano lungo le vie del centro. E le camere sono tutte nelle abitazioni private. Con la nuova formula Albergo Diffuso è possibile trascorrere un week end tra i più bei borghi d’ Italia da visitare.

SAURIS UN BORGO IN MONTAGNA AD UDINE: Sauris (Udine-Friuli Venezia Giulia) è un gioiello della Carnia che da anni ha sposato la filosofia dell’ albergo diffuso. Gli alloggi, ricavati in baite ristrutturate, mantengono intatte le caratteristiche originarie per un tuffo nella tradizione ma con tutti i comfort. Vicino alla Reception, nel borgo di Sauris si Sopra, c’è la sala comune con videoteca, biblioteca ed internet point. Prezzi a partire da 130 euro a coppia per due notti (tel 043386221 – www.albergodiffusosauris.com)

RAGGIOLO UN BORGO IN COLLINA AD AREZZO: un borgo di pietre grigie domina dall’ alto di un colle la valle del Casentino, è il piccolo villaggio di Raggiolo (Arezzo) che apre ai visitatori i suoi appartamenti restaurati con materiali tradizionali, la piscina e il caratteristico ristorante affacciato sulla piazza del paese. Prezzi da 25 euro a notte a persona (tel 0575539224 – www.borgodeicorsi.it)

Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano

 Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano
Marrakech, il sogno dietro l’ angolo: bastano un week end e 2 ore di volo per staccare dalla routine e rigenerarsi in una città magica, dal sapore esotico.
Infatti 2 ore di volo da Milano sono sufficienti per per arrivare in un altro mondo. Perchè a Marrakech i suoni, i colori, i profumi trasportano verso dimensioni lontane e irreali.
Il modo migliore per fare conoscenza con la città e farsi ammaliare è arrivare a Marrakech nel pomeriggio, giusto in tempo per farsi portare con il calesse lungo le sue mura.
All’ orizzonte svetta il miraneto della Koutoubia con le decorazioni d’ oro, e sullo sfondo le vette dell’ Atlante coperte di neve: il panorama è da Mille e una notte.
E poi via nella Medina a cenare al lume di candela nelle piccole alcove di Le Foundouk (55, suk hal Fassi), famoso per il cuscus cotto nelle tipiche tajines di terracotta.
La mattina invece è il momento giusto per visitare il Palazzo della Bahia, sontuosa residenza usata anche come set per molti film, e poi dedicarsi alla scoperta del suk, uno dei più pittoreschi e vivaci del Maghreb.
Nell’ aria domina l’ aroma di pepe nero, cumini, zenzero e l’ effluvio dell’ acqua di rose che il Marocco esporta in tutto il mondo.
Da comprare le “babouche” in cuoio, perfette per l’ estate, da scegliere tra i mille colori e i decori luccicanti al Suk Smata.
Per i gioielli in argento, i più belli sono quelli berberi, ci si deve spostare nelle botteghe di via Moussin.
Una pausa da Tamsa (23 derb Zanka Daika), una sala da tè con boutique e galleria d’ arte, e poi si riparte per una passeggiata tra le piante esotiche e i fiori profumati del Jardin Majorelle.

Bedandbreakfastaroma.info: tutto su i b&b a Roma


Nasce bedandbreakfastaroma.info, una piattaforma in cui segnalare i propri B&B con formule gratuite e a pagamento. Bedandbreakfastaroma.info pubblica periodicamente strutture di BandB a Roma, suddividendole secondo il quartiere di appartenenza. Nel sito sono inoltre presenti pagine informative su Roma per i turisti, la storia dei bed and breakfast e la normativa che riguarda l’apertura di un B&B.
Maggiori informazioni su www.bedandbreakfastaroma.info.

Ici per i bed and breakfast a Capri


Bed & Breakfast capresi sul piede di guerra contro l’amministrazione comunale guidata da Ciro Lembo. Un balzello ingiusto e iniquo considerato “pretestuoso” dall’Abbac, l’associazione di categoria che rappresenta le strutture ricettive extralberghiere in Campania. Il fatto: con una delibera, la n.15 del 1 aprile, il consiglio comunale (relatore l’assessore al Bilancio Salvatore Ciuccio) con i voti della maggioranza, decide di modificare il regolamento per le esenzioni Ici sulla prima casa. L’unica modifica apportata risulta quella di imporre ai possessori di prima casa, residenti nella città di Capri, un pagamento aggiuntivo perchè titolari di un esercizio ricettivo di b&b.

I vacanzieri scelgono il B&B per il ponte del 25 aprile

 La Confcommercio stima che saranno circa 4,6 milioni gli Italiani che trascorreranno fuori porta il ponte del 25 aprile. La spesa media preventivata per questi giorni di vacanza si attesta sui 219 euro a persona per i quattro giorni di pernottamento previsti. I vacanzieri, in misura sempre maggiore, scelgono come struttura ricettiva i B&B in voga probabilmente per la qualità del contesto familiare e l’atmosfera rilassante in grado di proporre. Su www.bakeca.it, il portale di annunci gratuiti, sono oltre 11.000 i visitatori che, solo negli ultimi dieci giorni, hanno navigano tra le offerte pubblicate nelle sezione “B&B” dai gestori di queste strutture ricettive.

Come aprire un Bed and Breakfast


Il b&b è un’attività chiamata a carattere occasionale, chiudendo per 90 giorni in un anno anche non consecutivi, e non è richiesta la partita iva ma la RESIDENZA e DOMICILIO dove si svolge l’attività…
Ai fini IRPEF, sarà necessario rilasciare al cliente una ricevuta semplice non fiscale. Sulle ricevute emesse di importo superiore ad Euro 77,47 va posta una marca da bollo da Euro 1,81 ed anche sulle ricevute emesse di importo minore se il tuo ospite se la deve scaricare come costo d’azienda. Tale ricevuta sarà numerata progressivamente, con la data del pagamento.
La copia che rimane nelle tue mani, costituisce reddito imponibile ai fini della dichiarazione dei redditi, da indicare nel Modello Unico nel quadro “L” (attività commerciali svolte in via occasionale) al netto dei costi sostenuti (scontrini del pane, bibite, ecc.) inerenti l’attività.

Alberghi, hotel, b&b, agriturismi: risparmia prenotando su Dormigratis.it


Per trovare una sistemazione in una delle principali città italiane, non dimenticare di consultare le imperdibili offerte di Dormigratis.it, il portale italiano dedicato alla prenotazione di alberghi, hotel, b&b, agriturismi ed altre strutture alberghiere con speciali promozioni. Su Dormigratis trovi offerte per tutti i gusti. Dalla selezione di confortevoli hotel economici a soluzioni business e di lusso a 4 e 5 stelle, passando per altre soluzioni a 3 stelle, ma tutte le offerte con una cosa in comune: il risparmio! Le promozioni comprendono sconti fino al 75% sul normale prezzo della struttura e l’esclusiva promozione paghi ciò che mangi e dormi gratis, che ti permette di alloggiare nelle più belle città italiane con un trattamento a mezza pensione o pensione completa, pagando solo i pasti nella struttura alberghiera.

Vacans.com premia i suoi utenti con un simpatico gadget!

 Gli utenti che da oggi inseriranno un link testuale o un logo al sito www.vacans.com, scaricabile dalla pagina “Vacans ti premia“, riceveranno un utile e simpatico gadget che la società di Verona spedirà direttamente a casa dell’utente. Vacans specifica di inserire il link o il logo, solo ed esclusivamente se l’utente pensa che il sito sia veramente un utile servizio per trovare hotel in Italia per se stesso o per gli utenti del proprio blog o sito internet e invita a non farlo solo per il semplice motivo di ricevere il gadget.
Questa è un iniziativa piuttosto nuova che ha già trovato un buon riscontro tra gli utenti.

Italia Agritur, il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia


Doppia novità per Italia Agritur che pubblica in questi giorni la dodicesima edizione della guida stampata e la nuova versione del sito Internet confermandosi, così, come il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia. Con una tiratura complessiva di 65.000 copie in libreria e in edicola e un sito internet italiano e inglese, Italia Agritur si differenzia dalle altre guide simili e dai numerosi repertori on-line perché è sul mercato dal 1997 ed è presente su tutti i canali di distribuzione. In più, può contare sulla solidità e la professionalità di una casa editrice con oltre trent’anni di esperienza, la Iter Edizioni, specializzata in guide per il tempo libero e votata ad una filosofia che privilegia un turismo sostenibile, alternativo al classico “turismo di massa”.
Italia Agritur presenta sia sulla guida sia sul sito circa mille aziende tra agriturismi, bed&breakfast, case e alberghi di campagna, tutti con possibilità di alloggio per il pernottamento. Le informazioni sono completamente aggiornate, grazie anche alla collaborazione dei gestori, e rigorosamente controllate dalla redazione interna.

Bed & Breakfast: il modo più economico per alloggiare a Roma


Per vivere una vacanza diversa, immersi nella natura, lontani dallo stress della vita quotidiana, il luogo ideale rappresenta un Agriturismo o un Bed & Breakfast, magari nella verde e soleggiata campagna toscana, ricca di storia e di tradizioni, di sapori e di cultura. Questo è stato per anni lo spirito del turista appassionato di posti naturali e lontani dalle grandi città. Nel tempo questo concetto bucolico si è andato trasformando e, in occasione dell’anno 2000, Giubileo in Roma, a causa della carenza in tutta la città di alloggi economici, l’autorità Governativa del Lazio ha pensato bene di emanare una legge regionale la n. 18 del 29 maggio 1997 con la quale veniva concessa la possibilità di accogliere a casa propria i turisti cercando di: eliminare la sensazione di anonimato che spesso capita di percepire in albergo, garantire un comfort elevato a prezzi economici. L’alloggio Roma Vatican si è sforzato di realizzare questi obiettivi, tenendo in molta considerazione qualsiasi critica costruttiva al fine di migliorare la qualità del soggiorno dei graditi ospiti.