SkyEurope a fine di marzo 2008 offre nuovi voli e frequenze


SkyEurope si prepara all’estate e già dalla fine di marzo 2008 offre nuovi voli e frequenze. Si raddoppia il volo giornaliero Milano Orio-Vienna dal 31 marzo. Dal mese di giugno SkyEurope opera dall’aeroporto di Pisa, di Olbia e di Catania due voli settimanali per Vienna; e sempre dal mese di giugno da Catania SkyEurope volerà anche a Praga e a Bratislava due volte alla settimana. Si riconferma per i mesi estivi, con due voli al giorno, l’operativo Milano Orio –Praga che ha incontrato ottimi riscontri nel corso dei mesi invernali. Dall’aeroporto di Venezia Treviso dal 31 marzo ci sarà un incremento delle frequenze con i voli per Praga e per Vienna che diventeranno giornalieri.

Meno limitazioni per la circolazione dei camper e dei caravan

 Stop a divieti di circolazione per camper e caravan. A stabilirlo è una direttiva del ministero dei Trasporti che con una nota indirizzata al ministero dell’Interno puntualizza alcuni aspetti normativi relativi alla semplice sosta di camper a questi mezzi  diritti di circolazione e sosta, uguali al resto degli autoveicoli in circolazione. Nel documento vengono sottolineati alcuni comportamenti di dubbia legittimita’ adottati da alcune amministrazioni comunali che limitano la sosta e la circolazione dei caravan nel proprio territorio.

F.d.S, M.Conference 2008: con l’AV le grandi città italiane saranno più vicine

 Ci sono molti aspetti positivi nel mondo dei trasporti di cui non si parla ancora abbastanza. Sono quelli che riguardano l’imminente avvio del sistema AV/AC e dei benefici che porterà al Paese“. Con queste parole Mauro Moretti ha aperto il suo intervento alla Mobility Conference in programma oggi e domani all’Assolombarda di Milano. “Con l’AV le grandi città italiane saranno più vicine – ha spiegato l’ad di Ferrovie – e saranno sempre più luogo naturale dell’integrazione sociale, culturale ed economica.

Ferrovie Tedesche: offerta speciale wellness treno+hotel


GERMANIA, Baden-Baden capitale del wellness offre relax e benessere ai massimi livelli nelle moderne Terme di Caracalla e nello storico Friedrichsbad. Situata in posizione incantevole nel cuore della Foresta Nera e a soli pochi chilometri dall’Alsazia, Baden-Baden è ricca di verde, facilmente raggiungibile e seduce con proposte diversificate e prestigiose: wellness, passeggiate nel parco del Lichtentaler Allee, shopping esclusivo nell’isola pedonale del centro, grande arte nel museo Frieder Burda. La sera vi attendono ottimi ristoranti, il “casinò più bello del mondo”, il Festspielhaus, i teatri e il Kurhaus dove concludere in grande stile una giornata di benessere. Per godervi già dalla partenza il relax di un weekend all’insegna del benessere, scegliete il treno.

Ryanair: aumenta il costo del bagaglio stivato. La compagnia raccomanda il check-in online gratis


Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, ha annunciato oggi di aver aumentato il costo del bagaglio stivato e del check-in in aeroporto con effetto immediato per tutte le nuove prenotazioni, come parte della sua strategia di incoraggiare i passeggeri a viaggiare senza bagaglio e a usufruire della possibilità offerta da Ryanair di effettuare il check-in online. Per tutte le prenotazioni effettuate da oggi in poi, il costo Ryanair per il bagaglio stivato aumenterà da 6 a 9 euro per valigia e il check-in in aeroporto aumenterà da 3 a 4 euro. Ryanair spera che questi aumenti incoraggeranno più passeggeri ad evitare questi costi viaggiando solo con il bagaglio a mano permesso (10 kg.) e effettuando il check-in gratuitamente online, cosa che permette anche di poter beneficiare della precedenza di imbarco.

New York: per risolvere il problema del traffico metro e bus gratis per tutti


Nel futuro di New York ci potrebbero essere bus e metropolitane gratuite per tutti. Non ci si dovrebbe più preoccupare di pagare il biglietto per spostarci da una parte all’altra di Manhattan. Questo almeno secondo Theodore Kheel, un avvocato di New York che con uno studio di 100 mila dollari ha illustrato come sarà possibile eliminare i biglietti per metropolitane e bus e rendere in questo modo grauito il trasporto metropolitano risolvendo anche il problema della congestione del traffico. Nelle 48 pagine del piano di Kheel per prima cosa si dovranno aumentare i pedaggi per l’accesso a Manhattan a sud della 86th Street portandolo a 16 dollari per le auto e a 32 dollari per i mezzi pesanti.

Perugia: prevista per il 29 gennaio l’inauguarzione del minimetrò

 Per la giornata inaugurale del Minimetrò, che coincide con la ricorrenza di San Costanzo, il Comune ha organizzato un programma articolato in numerosi eventi ai quali hanno contributo associazioni, pro loco, centri socioculturali e aziende private. Lo scopo è di sottolineare l’importanza dell’avvenimento e permettere al maggior numero possibile di perugini di seguire la manifestazione. “Lo spirito – ha spiegato il sindaco Locchi – è di una festa della città alla quale tutti sono invitati a partecipare.” Le tradizionali iniziative per San Costanzo – non mancherà il torcolo – si incroceranno con quelle previste per l’apertura del Minimetrò, per sottolineare che Perugia pensa al futuro senza perdere di vista le sue tradizioni.

Roma: terzo giovedì a targhe alterne!

 Terzo giovedì a targhe alterne, oggi 24 gennaio. Si fermano, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, le auto e i mezzi commerciali con targa pari, zero incluso. Come ogni giovedì fino al 27 marzo, stop anche – indipendentemente dal numero di targa – ai veicoli più inquinanti. Sono definiti “veicoli più inquinanti”: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1 .
Possono invece circolare, anche se hanno la targa pari, i veicoli a basso impatto: elettrici, ibridi, a gpl o metano; a benzina euro 4; diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) montato di serie.

Milano: oggi, 25 gennaio, in occasione dello sciopero del trasporto pubblico sarà sospeso il provvedimento Ecopass

 Il provvedimento Ecopass non sarà attivo oggi, venerdì 25 gennaio, in occasione dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali del trasporto pubblico e in tutti gli altri giorni di sciopero dei mezzi pubblici. Comunque, per quanto riguarda la giornata di oggi, Ecopass sarà sospeso anche in caso di revoca dell’agitazione. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti che ha firmato l’ordinanza di sospensione del provvedimento. “Il significato di Ecopass è disincentivare l’uso dei veicoli più inquinanti, ma avendo a disposizione mezzi pubblici che funzionano regolarmente – ha spiegato il Sindaco. – In occasione di scioperi del trasporto pubblico locale il provvedimento non sarà quindi applicato”.