“Era un atto dovuto a tutela dell’onorabilità delle migliaia di agenti di viaggio che operano sul territorio nazionale”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Fiavet, Giuseppe Cassarà, nell’annunciare di aver sporto querela contro Peter Sherrard, head of communications del vettore low cost Ryanair. “Le dichiarazioni rilasciate dall’alto dirigente della Compagnia aerea, ha detto ancora Cassarà, all’indomani della decisione di Easy Jet di aggredire il corporate travel europeo attraverso la distribuzione via GDS (Amadeus e Galileo) e quindi tramite le agenzie di viaggio, erano, oltreché gratuite e prive di ogni fondamento, altamente lesive dell’onorabilità di una categoria che assicura da sempre, con professionalità e competenza, la distribuzione di prodotti turistici.
Trasporti
Alitalia: speciale assistenza per i minori non accompagnati
Alitalia dedica ai viaggiatori minori non accompagnati, una particolare assistenza per consentire un viaggio gradevole e sicuro. Il servizio di assistenza ai minori non accompagnati è stato, infatti, esteso fino a 14 anni compiuti. Pertanto, i passeggeri di età compresa tra i 5 e i 14 anni compiuti , che viaggiano da soli, dovranno essere prenotati al Numero Unico 06 2222 scegliendo l’opzione “Assistenze speciali”; l’operatore provvederà all’attivazione di una procedura dedicata che garantirà loro speciali cure ed attenzioni durante tutto il viaggio. Il passeggero sarà seguito dal personale Alitalia per la fase di accettazione, di volo di transito e ritiro bagagli. Ricordiamo, infine, che in fase di prenotazione è necessario comunicare anche nome, cognome, indirizzo e numero di telefono delle persone che accompagneranno e riceveranno il minore presso gli scali di partenza e di arrivo.
La rete FS tra i leader mondiali nella sicurezza
Le prime analisi dei dati sugli incidenti del 2007, monitorati secondo i criteri stabiliti dall’UIC, l’organismo internazionale che raggruppa le ferrovie di tutti i Paesi, confermano il continuo miglioramento della sicurezza sulla rete delle Ferrovie dello Stato. Rispetto ai 37 casi registrati nel 2006, gli incidenti definiti “tipici”, come deragliamenti e collisioni, sono scesi ai 23 dello scorso anno, con una riduzione di quasi il 40 per cento e con il dimezzamento, da 15 a 7, dei morti e dei feriti. Un sensibile e ulteriore calo che consente al Gruppo FS di mantenere il primato in materia di sicurezza della circolazione. Tra i dati più rilevanti del 2007 quelli sugli incidenti ai passaggi a livello, scesi a 6 dai 12 dell’anno precedente.
Torna “Gli amici del treno”, la pagina di informazioni per chi viaggia in treno
Torna sulle principali testate free-press di oggi l’appuntamento con gli “Gli amici del treno”, la pagina di informazioni e notizie dedicata a chi viaggia in treno. Nel pezzo di apertura del numero in distribuzione si parla di sicurezza sulle linee. L’articolo “Nel 2007 dati record in sicurezza” commenta le prime analisi dei dati sugli incidenti dell’anno appena trascorso, drasticamente ridotti rispetto al 2006. E ricorda che ormai tutte le linee FS sono ormai attrezzate con sistemi che riducono praticamente a zero l’influenza di possibili errori umani. Risultati che confermano il Gruppo Ferrovie dello Stato al vertice della sicurezza nel mondo.
Solidaltour, il primo portale low cost per il viaggiatore responsabile fai da te
Approda online Solidaltour, il primo portale low cost per il viaggiatore responsabile fai da te. Il sito mette a disposizione del turista attento esperienze gestite direttamente dalle Comunità locali e legate a progetti sociali di crescita. Già raccolte decine di proposte da Venezuela, Bolivia, Perù, Costa Rica e Guatemala. Lo scorso anno sono stati circa 4500 i turisti che, secondo l’Associazione italiana turismo responsabile, hanno viaggiato con pacchetti attenti ai viaggi solidali: in genere giovani adulti, fra i 30 e i 40 anni, di livello economico e culturale medio alto. Ma la cifra aumenta se si include anche il turismo “fai da te”.
L’industria nautica diventa eco-compatibile
Per la prima volta la Goletta Verde ospita l’industria nautica e lo fa a Portofino, luogo simbolo del diportismo, oltre che una delle piu’ note aree marine protette. Per la prima volta Federparchi e UCINA aprono un fronte di dialogo. Noleggio Barche a motore. Le notizie di per se’ rimarchevoli, assumono importanti significati laddove “l’industria non e’ venuta a parlare di fatturato o di posti di lavoro” – come ha precisato il Presidente dell’Unione Costruttori Industrie Nautiche ed Affini, Anton Albertoni – “ma di tecnologie eco-compatibili, intendendo dimostrare come le istanze del diporto siano coniugabili con la tutela del mare“. L’iniziativa sui prodotti e le buone pratiche della nautica amica dell’ambiente e’ stata promossa dalla Regione Liguria, l’Area Marina Protetta di Portofino, Legambiente e la stessa UCINA e si inserisce nello spirito di collaborazione tra l’industria e le associazioni ambientaliste. Ma e’ stata anche l’occasione per presentare il nuovo regolamento della riserva di Portofino, il primo redatto in base al Protocollo per la nautica eco-compatibile, ora al vaglio del ministero.
Air Europa: tariffe promozionali per volare in Brasile
Magie e colori del Brasile per Air Europa. Continua il richiamo dell’America Latina per la compagnia privata spagnola con la promozione dedicata alle rotte di punta del vettore che raggiungono il cuore dell’America Latina. Da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa sarà possibile raggiungere, via Madrid, Rio de Janeiro e Salvador de Bahia a 648 euro tasse aeroportuali e supplemento carburante inclusi. Il periodo di vendita della promozione Air Europa è valido fino al 29 febbraio: si potrà volare a Salvador de Bahia fino al 30 aprile, mentre sarà possibile raggiungere Rio de Janeiro fino al 27 giugno 2008. Le rotte saranno servite con i nuovi Airbus A330-200, dotati di 275 posti in classe economy e 24 in classe business. Ogni passeggero, in classe business e turistica, ha a disposizione uno schermo personale e un telecomando, per godersi la visione di film e video che potrà scegliere tra la vasta offerta di intrattenimento di Air Europa. E’ già possibile prenotare il proprio biglietto per volare in Brasile presso le agenzie di viaggio o contattando il numero Air Europa 02-89071767.
La Fiavet Lazio si oppone all’iniziativa di Trenitalia che prevede lo sconto del 5% sull’acquisto dei biglietti on line
Trenitalia e le agenzie di viaggio: un rapporto sempre più difficile. Fiavet Lazio rinnova il suo impegno a fianco dei suoi associati riguardo al problematico rapporto con Trenitalia. L’Associazione laziale, che già negli anni scorsi si è mobilitata con forza per risolvere la questione Trenitalia, oggi rilancia un’iniziativa di protesta. “Fiavet Lazio ancora una volta decide di agire a favore dei suoi associati per difendere il canale dell’intermediazione – dichiara Cinzia Renzi, Presidente Fiavet Lazio – ci opporremo all’ultima iniziativa lanciata da Trenitalia che prevede lo sconto del 5% sull’acquisto dei biglietti on line.
Giovani e meno giovani tornano a viaggiare sui treni risparmiando
Giovani e meno giovani tornano a viaggiare sui treni risparmiando. Dal primo febbraio, infatti, saranno nuovamente disponibili la Carta D’Argento e la Carta Verde, la prima dedicata ai clienti che hanno compiuto i 60 anni, la seconda per i giovani tra i 12 e i 26 anni. La Carta D’Argento è gratuita per chi ha compiuto i 75 anni. È disponibile nelle biglietterie delle stazioni al costo di 30 euro e prevede sconti del 10 per cento su vetture letto e cuccette, del 15 per cento sulle tariffe standard (prima e seconda classe) e del 25 per cento sui collegamenti internazionali. La Carta Verde costa 40 euro. I giovani potranno avere sconti del 10 per cento sulle tariffe ordinarie nazionali e fino al 25 per cento per viaggiare in Europa..
Sicurezza: 36 “Lof” arrestati dalla polizia ferroviaria negli ultimi 2 mesi
Negli ultimi due mesi la polizia ha arrestato 36 “Lof” che nel linguaggio corrente dei poliziotti della Ferroviaria significa “ladri operanti in ferrovia”. Nel corso dell’operazione denominata “Lofbusters” condotta su tutto il territorio nazionale sono state anche denunciate 22 persone. Grazie ai controlli effettuati su oltre 670 treni a lunga percorrenza, soprattutto nelle ore notturne, la Polizia di Stato ha colpito duramente questi ladri che si caratterizzano per la specializzazione esclusiva che li porta a commettere i reati solo sui treni, rendendo meno sicuri gli spostamenti di molti viaggiatori. Tanti gli episodi che hanno caratterizzato questo impegno straordinario della specialità della Polizia di Stato: il sequestro di una pistola semiautomatica carica trovata addosso ad un cittadino albanese e l’arresto di un algerino che prima di esser bloccato aveva derubato tre diversi viaggiatori di tutti gli averi. Sono state anche applicate misure di prevenzione nei confronti di 12 persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica. Il successo ottenuto non conclude l’attività di repressione che anzi verrà sviluppata in ulteriori fasi nelle prossime settimane.