Giovani e meno giovani tornano a viaggiare sui treni risparmiando. Dal primo febbraio, infatti, saranno nuovamente disponibili la Carta D’Argento e la Carta Verde, la prima dedicata ai clienti che hanno compiuto i 60 anni, la seconda per i giovani tra i 12 e i 26 anni. La Carta D’Argento è gratuita per chi ha compiuto i 75 anni. È disponibile nelle biglietterie delle stazioni al costo di 30 euro e prevede sconti del 10 per cento su vetture letto e cuccette, del 15 per cento sulle tariffe standard (prima e seconda classe) e del 25 per cento sui collegamenti internazionali. La Carta Verde costa 40 euro. I giovani potranno avere sconti del 10 per cento sulle tariffe ordinarie nazionali e fino al 25 per cento per viaggiare in Europa..
Trenitogliere
Sicurezza: 36 “Lof” arrestati dalla polizia ferroviaria negli ultimi 2 mesi
Negli ultimi due mesi la polizia ha arrestato 36 “Lof” che nel linguaggio corrente dei poliziotti della Ferroviaria significa “ladri operanti in ferrovia”. Nel corso dell’operazione denominata “Lofbusters” condotta su tutto il territorio nazionale sono state anche denunciate 22 persone. Grazie ai controlli effettuati su oltre 670 treni a lunga percorrenza, soprattutto nelle ore notturne, la Polizia di Stato ha colpito duramente questi ladri che si caratterizzano per la specializzazione esclusiva che li porta a commettere i reati solo sui treni, rendendo meno sicuri gli spostamenti di molti viaggiatori. Tanti gli episodi che hanno caratterizzato questo impegno straordinario della specialità della Polizia di Stato: il sequestro di una pistola semiautomatica carica trovata addosso ad un cittadino albanese e l’arresto di un algerino che prima di esser bloccato aveva derubato tre diversi viaggiatori di tutti gli averi. Sono state anche applicate misure di prevenzione nei confronti di 12 persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica. Il successo ottenuto non conclude l’attività di repressione che anzi verrà sviluppata in ulteriori fasi nelle prossime settimane.
F.d.S, M.Conference 2008: con l’AV le grandi città italiane saranno più vicine
“Ci sono molti aspetti positivi nel mondo dei trasporti di cui non si parla ancora abbastanza. Sono quelli che riguardano l’imminente avvio del sistema AV/AC e dei benefici che porterà al Paese“. Con queste parole Mauro Moretti ha aperto il suo intervento alla Mobility Conference in programma oggi e domani all’Assolombarda di Milano. “Con l’AV le grandi città italiane saranno più vicine – ha spiegato l’ad di Ferrovie – e saranno sempre più luogo naturale dell’integrazione sociale, culturale ed economica.
Revocato lo sciopero nazionale dei ferrovieri: sabato e domenica treni regolari
E’ stato revocato dai sindacati lo sciopero nazionale indetto per il prossimo week-end. Sabato e domenica, pertanto, i treni circoleranno regolarmente.
“Torniamo in treno” chiede la collaborazione degli utenti per denunciare il disservizio ferroviario
Torniamo in treno è la campagna nazionale con cui Cittadinanzattiva vuole denunciare il disservizio ferroviario, coinvolgendo i cittadini perchè non si rassegnino allo stato delle cose. Obiettivo finale del progetto è il miglioramento del servizio, per tornare a viaggiare con piacere sui nostri treni! Per far ciò, puntiamo alla raccolta di segnalazioni, foto e video che raccontino cosa succede in treno: i cittadini diventano veri e propri “narratori” di testimonianze e “investigatori” di immagini da mandarci via mms al 3460660285, via mail [email protected], compilando il form per le segnalazioni o chiamando allo 06.36718555.
Binari sempre più sicuri in Lombardia con SCMT
Si concluderanno a marzo i lavori per l’introduzione sugli ultimi 46 chilometri della rete regionale del più avanzato sistema di sicurezza per la circolazione (SCMT). Già attivo sui restanti 1.523 chilometri percorsi ogni giorno da 1.500 treni, il sistema controlla istante per istante che la velocità non sia superiore a quella consentita. In caso di mancato rispetto dei limiti, l’SCMT comanda in automatico la frenatura. Nei giorni scorsi, inoltre, è stato attivato sui 43 chilometri della linea Pavia-Casalpusterlengo il Sistema di Supporto alla Condotta. L’SSC è il sistema che, fra l’altro, frena anche se il macchinista non ferma in prossimità di un segnale rosso o se non riduce la velocità in base alle informazioni ricevute. Le Ferrovie stanno installando l’SSC anche sulle linea Brescia-Parma. I lavori saranno completati entro il prossimo febbraio.
Ferrovie: per l’Adoc il price-cap autorizza aumenti solo se finalizzati al miglioramento dei servizi
Dopo le dichiarazioni di Cipolletta in merito agli aumenti delle tariffe ferroviarie, destinati a sanare buchi di bilancio invece che al miglioramento del servizio e agli investimenti per la sicurezza, l’Adoc interviene interrogandosi sulla validità del sistema del price-cap. “Se gli aumenti sono stati destinati a risanare bilanci in rosso, evidentemente dovuti ad amministrazioni non corrette, ci chiediamo come sia stato possibile che il Governo possa averli autorizzati – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – visto che il sistema del Price-cap prevede l’autorizzazione ad effettuare aumenti solo se finalizzati al raggiungimento degli standard di efficienza e sicurezza. E’ un sistema che fa acqua da tutte le parti, come l’Adoc denunciò già nel 2005, una foglia di fico che serve unicamente a far apparire legittimi aumenti ingiustificati a carico dei consumatori, senza motivazioni sufficienti a determinarli”.
Torna la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario
Una finanziaria ammazza-treni. Così è stata ribattezzata la legge di bilancio licenziata dal Governo che ha fatto sparire nel nulla i 1.000 treni per il trasporto locale promessi solo alcuni mesi fa nel piano industriale delle Ferrovie dello Stato e che aveva anche tagliato i fondi destinati al mantenimento di alcune tratte ferroviarie pendolari, fondi che solo per le proteste di comitati e ambientalisti sono stati reintegrati con un emendamento dell’ultimo minuto. Con buona pace dei 2 milioni di viaggiatori che ogni giorno prendono il treno, tra mille disagi, per andare al lavoro o a studiare. A loro il numero di gennaio de La Nuova Ecologia dedica la copertina, che riproduce la stessa fotografia che a gennaio 2007 rappresentava il “Quarto Stato dei pendolari”. Unica differenza, le facce più tese e spazientite e i cartelli di protesta perché, dodici mesi dopo, stanno ancora aspettando le promesse fatte dal Governo.
Ferrovie: i sindacati confermano lo sciopero nazionale del 27 e 28 gennaio 2008
E’ stato indetto per il 27 e 28 gennaio 2008 l’annunciato sciopero nazionale di 24 ore delle Ferrovie dello Stato. Lo hanno detto le segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Fast Ferrovie, Ugl Trasporti, Orsa Ferrovie. Il personale addetto alla circolazione treni sciopererà dalle ore 21 del 26 gennaio alle ore 21 del 27 gennaio, mentre gli addetti agli uffici e impianti fissi si asterrà dal lavoro per l’intera giornata lavorativa del 28 gennaio, dicono i sindacati in una nota.
Fs: dal primo gennaio cambiano i prezzi dei treni di fascia alta
Dal 1° gennaio il prezzo dei biglietti dei treni di fascia alta – Alta Velocità, Eurostar, Eurostar City, Tbiz , utilizzati solo dal 3% delle persone che ogni giorno prendono il treno – subirà un aumento del 15%. ll nuovo prezzo sarà ridotto del 5% se l’acquisto verrà effettuato via internet (su questo sito, al call center 892021 e nelle agenzie di viaggio con modalità ticketless). Pur con l’adeguamento del prossimo 1° gennaio, i prezzi dei treni italiani di fascia alta, per l’effettuazione dei quali Trenitalia non riceve alcun contributo pubblico, si manterranno inferiori, da un minimo del 50 per cento fino a oltre il 140 per cento, rispetto a quelli francesi (TGV) e tedeschi (ICE).