Itinerari del tempo con treno storico a vapore e autobus d’epoca


L’associazione di volontariato no-profit Ferrovie Turistiche Italiane restaura gli antichi treni e le linee ferroviarie chiuse al traffico per far conoscere una nuova forma di turismo. In collaborazione con Trenitalia, Provincia di Brescia Assessorato ai trasporti e Itinerari del tempo abbiamo organizzato un viaggio a bordo di un treno antico composto da locomotiva a vapore e carrozze del 1930 per un viaggio senza fretta in ambienti di inizio secolo.

ITINERARI DEL TEMPO
Viaggio storico tra Milano, Brescia ed il Lago di Garda con treno storico a vapore e autobus d’epoca

Testimonianza di un viaggio allucinante


Nella giornata del primo maggio, avendo deciso di andare a Sorrento, ho preferito farlo con la Ferrovia Vesuviana, anziché usare l’auto, per evitare traffico e adeguarmi al pressante invito ad usare i mezzi pubblici. Avevo già molto sentito parlare di disagi legati al pendolarismo, ma l’esperienza vissuta su questi treni è stata per me allucinante, come per tanta gente che li prende ogni giorno per lavoro…Tralascio il disagio vissuto nelle stazioni con banchine super affollate e indicazioni difficili da interpretare o individuabili, nell’assenza di indicazioni fonetiche o dette a bordo solo in italiano molto napoletanizzato e sgrammaticato, nonostante i tanti turisti stranieri, ma il cuore di tutto è un viaggio fatto in condizioni men che da carro bestiame, a bordo di treni vecchi ed obsoleti, privi di aria condizionata, affollati oltre ogni limite, con regolari assalti e scontri dei tanti giovani lungo il percorso, per entrare ed uscire dai convogli tra urla e schiamazzi. Ma in particolare il ritorno, effettuato su un diretto in partenza da Sorrento alle 17,25, è stato stravolgente.

Via al network high-tech per gli Eurostar


NextiraOne, l’azienda leader in Europa nei servizi di comunicazione, ha realizzato un’innovativa infrastruttura di rete per Eurostar, l’operatore di trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità che collega il Regno Unito all’Europa continentale. Il progetto consente di migliorare notevolmente i sistemi per la gestione delle operazioni di ticketing e di imbarco dei passeggeri nonché delle tratte più veloci sulla High Speed 1, la linea di treni che viaggia ad una velocità di 300 km orari. Eurostar aveva la necessità di dotarsi di un’infrastruttura di rete in grado di supportare sia le attività gestite dalle sedi ferroviarie esistenti sia soprattutto di sostenere la crescente operatività dovuta all’attivazione delle nuove sedi di Londra, St Pancras International, Ebbsfleet International (la nuova stazione Eurostar nel Kent), e del nuovo deposito di Londra Est.

Ferrovie dello Stato promette attenzione ai pendolari

 Approvato dal Consiglio di amministrazione il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato. E l’amministratore delegato Mauro Moretti, a fronte di perdite ridotte dell’80%, promette per il futuro attenzione al tema dei pendolari. È quanto si legge sul sito internet delle Ferrovie. I numeri? “Perdite ridotte dell’80% e margine operativo lordo positivo per oltre 400 milioni di euro. Il bilancio delle FS al 31 dicembre 2007 chiude con un risultato netto negativo di 409 milioni di euro, a fronte della perdita di 2.115 milioni di euro del 2006“. L’inversione di tendenza è legata all’aumento dei ricavi e al contenimento dei costi. FS indica in particolare un maggiore fatturato nel traffico viaggiatori e merci, ottenuto rispettivamente “con la politica di adeguamento dei prezzi e di razionalizzazione dell’offerta commerciale” e con l’internazionalizzazione del settore merci.

Scoprire le bellezze della Sardegna interna col Trenino Verde


Uno modo unico ed originale per visitare la Sardegna interna. Come 100 anni fà, su carrozze antiche seguendo le curve di livello dei rilievi grazie ad una linea ferrata a scartamento ridotto completamente integrata con la natura che attraversa i grandi silenzi della campagna di stazione in stazione.

– Trenino in Barbagia
Ritrovo presso la stazione di Isili. Visita al Nuraghe is Paras, in ottimo stato di conservazione, esso ha la tholos più alta mai rinvenuta. “TRENO Proseguimento a bordo del TRENINO VERDE. La prima parte del viaggio si snoda sull’altopiano calcareo del Sarcidano caratterizzato dal lago& Barrocus” e dalla foresta di Ortuabis. Ore 11:00: è prevista una breve sosta per permettere una degustazione di pane formaggio e vino.

La bici sul treno attraverso tutta l’Europa

 L’estate è quasi alle porte e gli amanti delle due ruote stanno già pianificando dei tour lungo le ciclabili più famose d’Europa. Dall’Italia è possibile caricare la bici sul treno per raggiungere diverse località europee. Di una speciale carrozza bici è dotato il treno notturno delle Ferrovie Tedesche, che parte da Milano e arriva ad Amsterdam effettuando diverse soste nelle maggiori città tedesche (Karlsruhe, Francoforte, Colonia …): si tratta del treno notturno della compagnia City Night Line, il CNL 300/301 “Apus”, il più richiesto per chi deve effettuare questo tipo di servizio.

BritRail Pass, il modo più innovativo per scoprire le bellezze di Scozia e lrlanda


Si aggiunge alla vasta gamma di prodotti BritRail il nuovo BritRail Central Scotland Pass che permette ai viaggiatori di conoscere a fondo le principali città della Scozia. È una preziosa occasione per visitare Edimburgo, la capitale dominata dal maestoso e splendido castello. Le parti storiche della città sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995. Con il treno si può facilmente raggiungere Stirling per immergersi nell’affascinante atmosfera del suo pittoresco centro, che si sviluppa intorno al castello, uno splendido esempio di elegante stile rinascimentale scozzese.

Ferrovie Tedesche: offerte per viaggiare in treno in occasione dei Campionati Europei di Calcio


In occasione dei Campionati Europei di Calcio, le Ferrovie Tedesche hanno creato una nuova BahnCard. Questa tessera, valida dal 1°aprile al 30 giugno 2008, costa solo 19 Euro per la 2° classe e 39 Euro per la 1° classe. La nuovissima BahnCard è stata pensata per il mercato tedesco e in particolare per i tifosi che vogliono andare in Svizzera e Austria per seguire la propria nazionale di calcio. Per il mercato italiano è comunque un’ottima proposta perché può essere acquistata da tutti coloro che desiderano viaggiare verso la Germania: la tessera dà uno sconto del 25% rispetto al prezzo normale del biglietto, sia per i viaggi interni in Germania sia per quelli internazionali con transito in Svizzera e Austria. La validità della BahnCard però potrebbe non terminare il 30 giugno: è infatti legata alle partite della nazionale tedesca.

Alessandria primo terminal di Autozug, in treno con l’auto!


E’ arrivato in settimana ad Alessandria il primo treno di turisti tedeschi del progetto Autozug. Gli oltre 200 turisti sono stati accolti da una delegazione di rappresentanti degli enti locali tra cui era presente anche l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. La Regione Piemonte è infatti in prima linea nella realizzazione del Terminal AutoZug ad Alessandria, il grande progetto di treni con auto al seguito in partenza dalla città tedesca di Amburgo.

Federconsumatori: pendolari, da aprile nuovi disagi


Nuovi disagi e nuove grane in vista per i pendolari che scelgono il treno come mezzo per spostarsi: il prossimo 31 marzo scade la proroga dei contratti di servizio fra Regioni e Trenitalia e la conseguenza per i pendolari, secondo Federconsumatori, sarà patire, già da aprile, nuovi tagli di treni e una qualità del servizio al ribasso. In Italia, continua l’associazione citando uno studio del Censis, i pendolari che si spostano in treno spendono circa un quarto (540 euro contro 2.265) di quelli che usano la macchina: sono quindi molti i pendolari che vorrebbero usare il treno ma, spiega Federconsumatori, “non possono a causa della mancanza di una rete capillare, coloro che lo utilizzano ne criticano, invece, la qualità: affollamento, scarsa pulizia, problemi di puntualità e climatizzazione inadeguata”.