I viaggi dell’ Orient Express: il treno dei reali. Itinerari di 2 giorni formula week end e itinerari di 5 giorni

 Lo abbiamo studiato nei libri di storia, letto nei romanzi, visto al cinema. Un luogo spesso associato a misteri e intrighi, ma anche teatro di avventurose storie d’amore. E proprio per questo affascinante e suggestivo. Il Venice Simplon-Orient Express, il treno dei reali, nobili, diplomatici, uomini d’affari e ricchi borghesi quest’anno celebra il centoventicinquesimo anniversario: la prima corsa risale infatti all’ ottobre del 1883 e collegava Parigi e Istanbul. Quale occasione migliore per trascorrere una notte lontano dal ventiduesimo secolo! E’ passato molto tempo da quando Agatha Christie decise di ambientarvi il celebre assassino o da quando lo 007 Sean Connery partì in missione per Istanbul, in piena guerra fredda. Ma l’ atmosfera non è cambiata. Così come il lusso rimasto intatto negli interni originali degli anni venti. Gli arredi infatti sono opera di rinomati artigiani e vetrai e recano splendide laccature, fini intarsi ed eleganti tappezzerie. Un servizio d’ altri tempi quello offerto sull’ Orient Espress, ispirato alle antiche convenzioni di comportamento e d’abito, curando particolarmente l’eleganza: l’ abito scuro e la cravatta nera non possono mancare.
Costantemente assistiti da una Steward, gli ospiti hanno ha disposizione uno scompartimento privato dove ogni mattina ricevono la colazione e a metà pomeriggio il the. Il treno è concepito per lasciare la massima libertà d’azione: chi vuole socializzare può trascorrere il viaggio nel vagone bar a chiaccherare, chi desidera il riposo può restare nel proprio scompartimento a contemplare il paesaggio che scorre dal finestrino.
LE TRATTE DELL’ ORIENT EXPRESS

Allerta maltempo in Italia: disagi per chi viaggia a Roma, Napoli, Bergamo, Genova ed Emila Romagna

 Allerta maltempo: disagi per chi viaggia in tutta Italia. La situazione a Roma, Napoli, Bergamo, Genova ed Emila Romagna
L’ ondata di matempo si è estesa in tutti Italia da nord a sud e molti sono i disagi per chi viaggia. Ecco la situazione maltempo in Italia.
A GENOVA PORTO E AEREOPORTO CHIUSI, PROBLEMI PER I TRASPORTI FERROVIARI, CODE IN AUTOSTRADA – Nel capoluogo ligure aeroporto e porto chiuso, problemi per i collegamenti ferroviari, code in autostrada, malori a bordo di una nave da crociera: una bufera di vento, con raffiche fino a 120 chilometri all’ ora e onde si è abbattuta sulla Liguria e sta creando disagi soprattutto nel levante genovese e nello spezzino. I vigili del fuoco sono impegnati da stanotte per i problemi causati dal forte vento e dalla mareggiata. Oltre che per rimuovere tegole e alberi caduti o pericolanti, i pompieri sono dovuti intervenire anche per sgomberare appartamenti ai piani bassi invasi dall’ acqua del mare, a Boccadasse, nel levante cittadino. A bordo della nave Fantastica, della Msc, attraccata nel porto di Genova dopo una difficoltosa navigazione, alcuni passeggeri hanno accusato malori ed è stato chiamato il 118. Numerose ambulanze si sono recate in porto per i primi soccorsi. L’ aeroporto Cristoforo Colombo è chiuso fino alle 12.00. Le operazioni commerciali al terminal container nel porto di Genova sono sospese. Chiuso il terminal Vte di Voltri. A Nervi le onde spazzano i binari della ferrovia.

I nuovi collegamenti ferroviari: i treni ad alta velocità Milano-Bologna e le linee ferroviarie Bologna-Firenze e Torino-Milano

 I nuovi collegamenti ferroviari: i treni ad alta velocità Milano-Bologna e le linee ferroviarie Bologna-Firenze e Torino-Milano
A Palazzo Chigi è stato dato il via libera al decreto legge contro il blocco della realizzazione delle infrastrutture strategiche e, scioperi permettendo, da dicembre 2008 dovrebbe iniziare una nuova era per i trasporti italiani. Le uniche due stazioni ferroviarie italiane che ad oggi reggono il confronto europeo sono la Stazione Centrale di Milano e la Stazione Termini a Roma. Molte, compresa la stazione Garibaldi di Napoli coinvolta dall’ alta velocità e quella di Palermo, presentano strutture antiquate. Tra i problemi vecchi del trasporto ferroviario ci sono: inadeguatezza delle carrozze troppe vecchie, scarsa pulizia, ritardi dei treni, disagi per i pendolari, orari e coincidenze non rispettati.
LINEA FERROVIARIA TERNI ALTA VELOCITA’ MILANO-BOLOGNA
Con dicembre dovrebbe essere completata l’ alta velocità Milano-Bologna (percorrenza di un’ora alla media di 210 km) con la nuova stazione in linea a Reggio Emilia.
Nel primo anno tra Milano e Bologna le Fs prevedono che viaggeranno 64 treni in servizio no-stop. Con la nuova linea i collegamenti tra le due città si svilupperanno su 4 binari, aumentando nel 2011 la capacità complessiva dell’ infrastruttura in grado di sostenere un traffico di circa 500 convogli, anche per accogliere i treni provenienti dall’ Adriatico.

Caos trasporti per l’ alluvione a Cagliari. Chiusa la strada Capoterra-Cagliari, limiti alla circolazione e stato di calamità per la Sardegna

 Caos trasporti per l’ alluvione a Cagliari. Chiusa la strada Capoterra-Cagliari, limiti alla circolazione e stato di calamità per la Sardegna

Il sud della Sardegna è stato colpito da un violento nubifragio: allagamenti e fiumi straripati I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi per soccorrere persone in difficoltà; è di 15 milioni di euro il bilancio dei danni del nubifragio. I maggiori danni si sono avuti a Cagliari e dintorni dove l’ energia elettrica è mancata anche per diverse ore.
STADE CHIUSE E LIMITAZIONI AL TRAFFICO
Grandi difficoltà negli spostamenti: la strada che collega Capoterra con Cagliari è chiusa, crollato un tratto della carreggiata della statale 195; la SS 554, che collega il capoluogo con Quartu, ha subito limiti alla circolazione.

CAOS TRASPORTI
Trasporti nel caos Difficoltà anche per i trasporti: un treno con 500 pendolari è rimasto bloccato vicino alla stazione di Cagliari e solo grazie ai tecnici delle Ferrovie è stato possibile giungere al capolinea; mentre alcuni voli sono stati cancellati sull’ aeroporto di Elmas come quello da Roma delle 10:40 o dirottati verso l’aeroporto alternativo di Alghero come quello delle 8:20 proveniente da Milano Linate. Ritardi per i voli anche in partenza, in particolare il Meridiana che avrebbe dovuto raggiungere Cagliari delle 10:55 potrebbe partire alle 16:40, mentre quello per Roma Fiumicino delle 13 è stato spostato alle 14:15.

Sciopero generale dei trasporti venerdì 17 Ottobre 2008: stop al trasporto aereo, ferroviario, marittimo e pubblico locale

 Sciopero generale dei trasporti venerdì 17 Ottobre 2008: stop al trasporto aereo, ferroviario, marittimo e pubblico locale

Stop dei trasporti venerdì 17 ottobre 2008 per lo sciopero generale dei sindacati di base Cub, Confederazione Cobas ed Sdl Intercategoriale che hanno anche indetto una manifestazione nazionale a Roma.
Ecco di seguito le modalità di effettuazione dello sciopero di tutte le categorie pubbliche e private nel comparto dei trasporti.
SCIOPERO TRASPORTO AEREO
8 ore di sciopero dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con le seguenti articolazioni:
Personale Navigante: su tutti i voli con orario di decollo compreso tra le ore 10 e le 18;
Personale di Terra Turnista: 8 ore di scipero dalle ore 10 alle 18;
Personale di Terra Normalista: intero turno.

SCIOPERO TRASPORTO MARITTIMO: sciopero dalle ore 8 alle ore 16.

SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E TRASPORTO MERCI E LOGISTICA: 24 ore di sciopero nel rispetto delle fasce protette localmente definite, che saranno comunicate singolarmente.

Genova-Milano e il Terzo Valico: Opportunità storica di collegamento ferroviario col centro Europa

 Genova-Milano e il Terzo Valico: Opportunità storica di collegamento ferroviario col centro Europa
Dichiarazione del presidente Achille Colombo Clerici:
Il Governo italiano ha inserito fra le 6 opere definite prioritarie nel programma governativo dei trasporti, il Terzo Valico: la direttrice ferroviaria che da Genova, lungo l’ asse padano-renano, attraverso Milano, collega le nostre regioni del nord-ovest al centro dell’ Europa.
Tra le altre opere: il ponte di Messina, il traforo del Frejus che serve il Corridoio 5, la Roma-Formia, la Verona- Trieste. Questa previsione programmatica si pone in perfetta consonanza con l’ orientamento dell’ opinione pubblica svizzera che auspica un potenziamento dei collegamenti, anche stradali, fra i nostri due paesi. Da sondaggi compiuti nella confinante Svizzera è emerso, infatti, che la metà della popolazione è favorevole al raddoppio del tunnel autostradale del Gottardo. La città di Genova, che già si appresta ad “entrare in rete” per attuare con Milano le più opportune sinergie volte a conseguire, nell’ interesse comune, il maggior risultato da Expo 2015 (ricordiamo che qualche giorno addietro si è già stipulato tra Milano e Firenze un accordo di tal genere), trarrà dalla realizzazione dell’ infrastruttura del terzo valico un beneficio diretto indubitabile che le potrà permettere di conseguire quel primato, quale porto del Mediterraneo, che per storia, tradizione e peso sociale ed economico le spetta.

Legambiente e Ferrovie dello Stato insieme per un turismo sostenibile


E’ stato presentato in questi giorni a Roma il nuovo accordo Legambiente Turismo – Trenitalia. L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre 2008, prevede una riduzione sul costo del soggiorno, dietro presentazione di un biglietto ferroviario di andata e ritorno (per qualsiasi treno o servizio) del valore complessivo minimo di 20 euro. La formula di sconto è strutturata in due offerte distinte e vale per qualsiasi tipo di struttura (dal bed and breakfast agli hotel a 4/5 stelle): l’offerta settimanale consente di soggiornare per 7 notti (comprensive di colazione) e pagarne solo 5 , quella del weekend, invece, offre la possibilità di soggiornare per 3 notti (comprensive della colazione) e pagarne 2.