Ryanair annuncia 4 nuove rotte da Pisa per Bari, Edimburgo, Birmingham e Constanta, portando così a 28 le rotte dallo scalo pisano. Parlando oggi a Pisa, Alessia Viviani, Direttore Vendite e Marketing di Ryanair per l’Italia, ha detto: “Sono felice di essere qui per annunciare i 4 nuovi collegamenti per Bari, Edimburgo, Birmingham e Constanta, grazie ai quali trasporteremo 220.000 passeggeri da/per lo scalo pisano. Per festeggiare il lancio di queste 4 nuove rotte, Ryanair offre voli a partire da euro 19,99 (Solo andata, tasse incluse)”.
Aerei
Il Portale del consumatore denuncia poca trasparenza delle compagnie low cost
“Le offerte dei vettori low cost sono, nella maggioranza dei casi, poco trasparenti, confuse e difficili da confrontare.” Lo afferma in un comunicato il “Portale del Consumatore” che per la sua inchiesta mensile “ha voluto toccare con mano il problema mettendo alla prova le aziende low cost più famose“. A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione dei risultati dell’indagine della Commissione europea, che hanno fatto emergere dati allarmanti – più del 50% dei siti visionati, soprattutto delle compagnie a basso costo, vendevano biglietti aerei in modo scorretto – il portale è andato a verificare se i metodi di vendita sono effettivamente cambiati. Risultato? “La mancanza di chiarezza sui prezzi e la scarsa trasparenza sui costi aggiuntivi dominano indisturbati.” Secondo quanto indicato dalla commissaria dell’Unione europea per la Tutela dei Consumatori, Maglena Kuneva, fin dalla prima schermata, si deve dare un’indicazione chiara del prezzo complessivo.
Alitalia, sindacati sul piede di guerra
Voli a rischio a Natale. I sindacati dei trasporti minacciano una «reazione durissima» qualora non verranno consultati sulla scelta del partner con cui avviare negoziati esclusivi per Alitalia. Ed è una giornata nera per l’aviolinea: il titolo è crollato in Borsa, ed è stato sospeso per eccesso di ribasso. Intanto, sul fronte politico non cessa il dibattito sul suo futuro in vista della prossima settimana quando il Cda dovrà scegliere il futuro acquirente della società. A Piazza Affari, dopo una primissima fase, durata un paio d’ore in cui sono stati trattati a prezzi compresi fra un minimo di 0,805 e un massimo di 0,87 euro per azione, comunque in netto ribasso, le vendite sono prevalse al punto da provocare la sospensione automatica, attorno alle 11,30. Da allora, tutti i tentativi di riammissione alle contrattazioni sono falliti per eccesso di ribasso: in questo momento il ribasso «teorico» della quotazione è addirittura superiore al 21% (0,685 euro).
Il mercato premierà Malpensa
“Comunque vada, quale che sia la scelta per l’acquirente di Alitalia siamo certi che il mercato saprà premiare Malpensa e lo sviluppo che caratterizza Milano e la sua area di riferimento“. Alla vigilia della riunione del Consiglio di Amministrazione Alitalia, il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, interviene così riguardo al futuro della compagnia di bandiera e dell’hub milanese. “In questi ultimi anni – prosegue il Sindaco – Malpensa ha dimostrato infatti una crescita costante, che solo dal 2006 al 2007 si traduce in un + 10% per il traffico passeggeri e + 18% per il traffico merci. Questo è quanto “dice” il mercato del trasporto aereo“.
Korean Air nominata miglior compagnia dell’Asia con la miglior business class d’oltreocenao
Korean Air è stata nominata Migliore Compagnia dell’Asia con la Migliore Business Class d’oltreoceano dai lettori della rivistra Business Traveler, nel Readers’ Choice Travel Survey 2007. “Abbiamo investito molto tempo, molte energie e cospicue somme di denaro nel nostro prodotto, specialmente per ciò che concerne i pasti ed il servizio di bordo: ed è per questo molto gratificante vedere che il nostro lavoro è stato notato ed apprezzato” ha detto il direttore Marketing per le Americhe di Korean Air, John Jackson. Questo è il secondo anno consecutivo che i lettori di Business Traveler votano la Business Class di Korean come la migliore d’oltreoceano. “L’aggiunta del premio come Miglior Compagnia dell’Asia è un fatto molto significativo proprio per il livello della competizione che c’è in quest’area” ha detto Jackson. La rivista Business Traveler effettua ogni anno il sondaggio “Readers’ Choice Best in Business Travel Survey”.
Alitalia: solo Air One può salvarla
“ Solo Air One può salvare Alitalia“. Il presidente di Air One, Carlo Toto, afferma che solo la sua cordata, assieme a Intesa Sanpaolo, può garantire un futuro per la compagnia aerea della Magliana. In settimana dovrà riunirsi il cda per scegliere l’unico vincitore con cui trattare direttamente: oltre a Air One-Intesa Sanpaolo, c’è in gara anche Air France-Klm. «Il nostro piano è centrato su Alitalia con l’obiettivo di soddisfare – ha spiegato Toto nell’intervista – i bisogni concreti del mercato. Porteremo l’Italia verso il mondo e viceversa. Solo così si può rilanciare la compagnia, sostenere il TURISMO e aiutare l’internazionalizzazione delle nostre aziende». Per Toto «cedere la compagnia di bandiera – prosegue Toto – vorrebbe dire dare un pezzo di Italia a un grande gruppo estero. E quando si dovranno fare scelte strategiche, quali interessi crede che saranno privilegiati?».
Arriva a gennaio la carta di credito Lufthansa Miles & More
MasterCard Worldwide ha annunciato un nuovo accordo con BayernLB Bank e Deutsche Kreditbank (DKB), una sua società sussidiaria, per emettere la carta di credito Lufthansa Miles & More attraverso il
Enac: piu’ verifiche su requisiti finanziari vettori
Intensificare le verifiche sul mantenimento dei requisiti economico-finanziari delle compagnie aeree italiane che utilizzano aeromobili con capacita’ superiore a venti posti. E’ quanto ha chiesto il presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Vito Riggio, al direttore generale dell’Ente, Silvano Manera. L’Enac, infatti, intende incrementare gli accertamenti che conduce ai sensi della normativa vigente, anche alla luce dell’imminente approvazione del nuovo Regolamento Comunitario che sostituira’ ed implementera’ il cosiddetto “terzo pacchetto”. Le verifiche che Riggio ha chiesto di incrementare nei confronti delle compagnie nazionali sottoposte alla vigilanza dell’Ente sono volte alla valutazione della solidita’ economico-finanziaria dei vettori e dei requisiti per il mantenimento delle licenze di operatore aereo, al fine di prevenire eventuali situazioni di crisi.
Internet in volo, la scommessa della JetBlue
La compagnia aerea americana JetBlue è la prima a offrire ai propri passeggeri la possibilità di navigare in internet durante il volo. Ad inaugurare il servizio sarà martedì l’Airbus-320, chiamato “Beta Blue”, che copre la tratta New York-San Francisco. Il jet è dotato di antenne wireless posizionate sul tetto dell’aereo che consentono la connessione al web grazie a un server che lancia un segnale poi catturato dalle antenne di telefonia mobile sulla terra. I passeggeri del volo potranno collegarsi al servizio di posta elettronica e a quello di messaggeria istantanea di Yahoo con i propri computer portatili o attraverso i BlackBerry dotati di tecnologia Wi-Fi. La JetBlue ha scelto di collaborare con Yahoo! piuttosto che con i suoi concorrenti “perché – ha spiegato la portavoce della compagnia Alison Eshelman – è il servizio internet più usato della nazione“. Secondo gli esperti questo è solo l’inizio, e il 2008 sarà l’anno dell’accesso a internet in volo. Altre compagne aeree americane, come la American, la Virgin e la Alaska Air, stanno già studiando nuovi programmi per consentire sui loro voli lo stesso tipo di servizi, allargandolo anche agli iPhones.
L’Europa in regalo: Praga…Vienna. In viaggio con Skyeurope e Feltrinelli
SkyEurope Airlines, insieme con Morellini Editore, Librerie Feltrinelli e il Gruppo Falkensteiner Hotels, lancia una iniziativa straordinaria, interessante ed unica nel suo genere. Dal 1° dicembre è in vendita nelle Librerie Feltrinelli uno speciale “pacchetto” che offre il volo+la guida città e la possibilità di prenotare alberghi a tariffa scontata. Si può scegliere tra Praga e Vienna, e il costo totale della confezione cofanetto è rispettivamente di 49 e 79 € per una o due persone (le tasse non sono incluse). Il fascino del viaggio comincia con il volo SkyEurope. Si parte, a scelta, da Milano Orio, Treviso, Roma e Napoli secondo la città prescelta, e continua con la scoperta di capitali affascinanti in compagnia della guida Morellini, ospiti di uno degli Hotel Falkensteiner. Il viaggio può essere effettuato tra l’11 gennaio e il 20 marzo 2008 e deve essere prenotato almeno 15 giorni prima.