Viaggi a basso costo: febbraio e marzo mesi low cost

 Digeriti i tormentoni di natale e capodanno e sgonfiati i prezzi di voli ed accomodations ecco riaffiorare grandi offerte di week-end low cost per febbraio e marzo. Quelle raccolte sono solo alcune soluzioni, lo staff di http://www.italy-lowcost.com rimane sempre a vostra disposizione per aiutarvi a cercare le soluzioni migliori a più basso prezzo. I prezzi inseriti nella tabella, da intendersi a persona in camera doppia, si riferiscono ad alcuni fine settimana di febbraio e/o marzo, sono compresivi di volo+hotel per 3 giorni e 2 notti.

Meridiana & Eurofly: in vendita tariffe da 199 euro per volare a New York

 Da adesso è possibile acquistare una tariffa da 199 euro tutto incluso per volare dal mese di maggio 2008 sui voli per New York in partenza da Roma, Bologna, Napoli, Palermo, Lamezia, Bari e Pescara. Le prenotazioni e l’acquisto possono essere effettuate sui siti www.meridiana.com e www.eurofly.it, contattando il Call Center Meridiana 89.29.28 o Eurofly 89.21.13 e presso le agenzie di viaggi dotate del sistema WTS (Web Trade System).

Con Ryanair, prenoti il tuo viaggio e un altro te lo regala la compagnia!


Ryanair, la compagnia aerea N° 1 in Europa per tariffe basse, ha lanciato la sua più grande svendita di posti a gennaio, mettendo a disposizione 1 milione di posti gratis (niente tasse, spese e supplementi) per tutti i passeggeri che effettueranno una prenotazione su una qualsiasi rotta Ryanair prima della mezzanotte di oggi. Annunciando l’offerta “compri uno e ne ottieni uno gratis”, Bridget Dowling, Direttore Marketing e Vendite di Ryanair per il Sud Europa, ha detto: “Solo Ryanair garantisce le tariffe più basse su tutte le rotte, e entro la mezzanotte di oggi i passeggeri che prenoteranno un qualsiasi volo A/R con Ryanair riceveranno un volo A/R gratis, senza tasse, spese e supplementi, scegliendolo tra più di 200 rotte”.

Sono 80 italiani gli italiani bloccati a Mombasa

 Sono circa ottanta i turisti italiani bloccati dall’alba di sabato 5 gennaio, all’aeroporto di Mombasa, in Kenya. La compagnia aerea EuroFly si è rifiutata di farli partire per l’Italia, attribuendo la responsabilità al mancato pagamento del volo da parte del tour operator italiano che ha venduto i pacchetti viaggio. Enrico Ratti, uno dei turisti porta la sua testimonianza all’Agi: “La verità è che la compagnia ha venduto a prezzi maggiorati i nostri posti a chi voleva lasciare il paese per gli scontri che ci sono questi giorni a causa delle elezioni. Non è plausibile infatti la scusa del mancato pagamento da parte del tour operator, tutti noi abbiamo in mano il biglietto di andata e ritorno“. E aggiunge: “Siamo stati l’intera giornata di sabato bloccati in aeroporto dopo le nostre proteste ci hanno portato in un albergo e lì abbiamo passato la notte“.

IATA: dal 1 giugno 2008 obbligatorio il biglietto elettronico

 L’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) sposta al 1 giugno 2008 l’introduzione degli e-ticket, che da quella data diverranno obbligatori per tutte le compagnie aeree aderenti. Questione di praticità ma soprattutto di costi; si calcola che per le 240 aziende di trasporto aereo che adotteranno il biglietto digitale e che coprono circa il 95% dei viaggi effettuati, il risparmio si aggirerebbe su oltre due miliardi di euro al cambio corrente. La smaterializzazione dei biglietti aerei trascina ovviamente quella delle carte d’imbarco, già per altro adattata da una cinquantina di compagnie che, stando alle proiezioni IATA, potrebbero diventare circa 80 entro fine anno.

Alitalia: online il nuovo Ulisse

 Nella sezione “Il Tuo Viaggio – A Bordo”, è possibile leggere e scaricare il numero di gennaio di Ulisse. La rivista di bordo di Alitalia si trova all’interno delle pagine dedicate alle tre classi di volo che la Compagnia offre ai suoi clienti, alla voce “Comfort e svago”. Ulisse, che da dicembre ha una nuova veste grafica ed editoriale, accompagna il viaggiatore attraverso città, paesi, costumi, economie, parlando di cucina, arte, cinema, musica e sport. Il tema di questo numero è il futuro. Infatti Ulisse di gennaio è stato pensato proprio come una finestra che si affaccia nel 2008: nei luoghi, nel trend, nelle curiosità che ci cattureranno nei prossimi mesi. Le mete raccontate sono Istanbul e Venezia, che rappresentano forse più di qualsiasi altra città il viaggio parallelo tra passato, e quindi storia e tradizioni, e futuro.

Tragedia aerea in Venezuela, otto italiani tra i dispersi

 Ci sono otto cittadini di nazionalità italiana, sei donne e due uomini, a bordo dell’aereo caduto oggi, pochi minuti dopo il decollo da Los Roques, in Venezuela. L’aereo della compagnia venezuelana Transaven, dopo essere decollato dall’arcipelago di Los Roques nei Caraibi, è caduto in mare a 100 chilometri da Caracas. Lo hanno reso noto fonti locali. L’aereo, un turboelica ceco Let 410 della compagnia Transaven era diretto alla volta della capitale con due membri di equipaggio e 14 passeggeri.

Ryanair: nessuna sovratassa per il carburante


Ryanair fa sapere in una nota che: “Oggi, quando il petrolio ha raggiunto il prezzo senza precedenti di 100 dollari a barile, ha rinnovato ai passeggeri la sua garanzia che non applicherà mai una sovrattassa per il carburante, né oggi né mai“, afferma il vettore nella nota. Per “festeggiare” la garanzia di nessuna sovrattassa per il carburante, il vettore mette a disposizione 2 milioni di posti a 10 euro.

Enac: il 2007 è stato l’anno con meno incidenti

 In merito ai dati forniti dall’ufficio degli archivi sugli incidenti aeronautici (BAAA – Bureau d’archives des accidents aéronautiques) che indicano come per l’aviazione civile mondiale il 2007 sia stato l’anno con meno incidenti dal 1963 e come solo il 10% di essi sia avvenuto in Europa, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio sottolinea tale risultato positivo. “Si tratta di un risultato ancora migliore di quello raggiunto nel 2006 – dichiara il Presidente Riggio. – È una buona notizia che, come spesso accade alle buone notizie, rischia di essere sottovalutata”. In particolare il Presidente dell’ENAC dato il grado di eccellenza raggiunto dal settore in Italia, che risponde pienamente agli standard europei di sicurezza, intende esprimere vivo apprezzamento e compiacimento nei confronti di tutti gli operatori, pubblici e privati, del comparto aereo che hanno contribuito al raggiungimento di tale risultato e, nel contempo, invita tutti gli attori del sistema a continuare a profondere il massimo impegno per mantenere tali elevati standard di sicurezza.

Alitalia: in novembre crescono debiti e passeggeri, calano liquidità e merci

 Nel novembre 2007 Alitalia ha visto l’indebitamento crescere di alcuni decimi di punto rispetto al mese precedente, mentre la disponibilità ed i crediti finanziari a breve sono scesi del 7,7%. Il traffico del mese mostra invece una crescita nel settore passeggeri ed una riduzione in quello cargo rispetto ad un anno fa. Sono questi gli ultimi dati diffusi da Alitalia, quasi in sordina, prima del via libera del ministro Tommaso Padoa-Schioppa alle trattative esclusive con Air France. Si tratta dunque in qualche modo degli ultimi dati di Alitalia “indipendente”.