Crociera in caicco sulle coste della Turchia

 Crociera in caicco sulle coste della Turchia – Il caicco è una barca panciuta tutta di legno, dove si naviga quasi sempre al lento incedere del motore diesel. Il caicco è un mezzo ideale per fare turismo nautico e infatti dalle coste turche, dove sono nati, si stanno pian piano estendendo a quelle greche e a tutto il Mediterraneo orientale, ovunque ci sia una costa che merita di essere esplorata dal mare, miscelando vita balneare e visite a terra.
Sono barche lunghe dai 20 ai 30 metri, larghe in proporzione, con in genere 6-9 cabine doppie a disposizione degli ospiti. Le cabine non sono sicuramente suite, ma non hanno nemmeno nulla da spartire con gli spazi angusti di una barca sportiva, offrendo tutti i comfort minimi, aria condizionata, doccia e bagno individuale compresi, e gli ospiti possono dedicare il tempo ad ammirare la costa, a fare bagni in posti stupendi, a prendere il sole sui capienti ponti, a compiere escursioni a terra, perchè di tutto – dalla navigazione ai pasti – se ne occupa il personale di bordo.

Viaggio in Umbria – Itinerario da Perugia a Torgiano, Deruta, Bevagna e Spello

 Viaggio in Umbria – Itinerario da Perugia a Torgiano, Deruta, Bevagna e Spello
Regalarsi qualche giorno di vacanza in Umbria significa concedersi una boccata di ossigeno. Perchè l’ Umbria avvolta dal verde e dall’ arte sa regalare la sua energia rigenerante.
Ed è anche un’ occasione ghiotta per un tour nella gastronomia e nella buona cucina.
Il viaggio itinerante comincia da Perugia, da piazza IV Novembre dominata dalla fontana dei Pisano. Si può ammirare il Palazzo dei Priori, uno dei simboli della città di Perugia.
Al suo interno la Galleria Nazionale dell’ Umbria raccoglie moltissime opere del Pintoricchio come la splendida Pala di Santa Maria dei Fossi.
A Palazzo Baldeschi invece si può ammirare la Madonna con il Bambino e visitare i saloni del ‘400.
Per pranzare, alle spalle della Cattedrale di San Lorenzo c’è uno dei ristoranti più antichi di Perugia: Il Falchetto (in via Bartolo 20, tel 075 5731775 – www.ilfalchetto.it) che prepara specialità umbre accompagnate dal tartufo.
Lasciata Perugia si segue in verde delle colline, si passa da Torgiano, famosa per il vino e un museo dedicato, e scendendo le colline si arriva a Deruta, dalla millenaria tradizione ceramica.

Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli

 Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli – Chiese, palazzi barocchi, e poi scogliere che sprofondano nel blu. Questo è il Salento, quella parte meravigliosa di Puglia che forma il tacco dello Stivale d’ Italia. Circa 250 chilometri di costa, a volte sabbiosa, a volte rocciosa. E d’ estate è il momento perfetto per una vacanza itinerante nel Salento.
I TESORI DI LECCE
Il viaggio comincia da Lecce, soprannominata la Firenze del Sud. Nella parte antica di Lecce, le stradine e i vicoletti sfociano in sorprendenti scenari. Ma sarebbe un peccato non gironzolare anche per quel pezzo di Centro storico chiamato “giravolte” dallo stile orientale. E poi i richiami Liberty mescolati allo stile Moresco visibili sulle splendide facciate delle case e delle ville sui viali Lo Re e Gallipoli. Le bellezze artistiche di Lecce sono tante, a partire dalle chiese, la più scenografica è la Basilica di Santa Croce, simbolo di Lecce.
Per una sosta golosa in centro si va all’ Osteria degli Spiriti (via Battisti 4, tel 0832246274) ad assaggiare orecchiette con ceci e cozze o i saporiti turcinieddi (involtini di interiora di agnello), il prezzo del menù è di circa 30 euro.
A piedi si arriva a piazza del Duomo su cui si affacciano splendidi monumenti (la Cattedrale, i palazzi del Vescovado e del Seminario) e quindi in piazza Sant’ Oronzo con la statua dedicata al Santo Patrono, Oronzo appunto.

Tucano Viaggi propone tour in Tanzania, all’ombra del Kilimanjaro


Tucano Viaggi propone uno splendido tour alla scoperta della Tanzania:

1° GIORNO
ITALIA – KILIMANJARO – ARUSHA

Partenza dall’Italia con volo di linea per Addis Abeba, da cui si prosegue con il volo per Kilimanjaro. Nel pomeriggio arrivo e trasferimento ad Arusha (42 km), cittadina situata sul versante meridionale del Monte Meru. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO
ARUSHA – PARCO NAZIONALE LAGO MANYARA

Partenza per il Lago Manyara (130 km: 2 ore e mezza circa). Arrivo e sistemazione in lodge, tempo a disposizione. Nel pomeriggio si effettuerà un’escursione nel Parco Manyara, piccolo gioiello incastonato tra la scarpata del la Rift Valley e l’omonimo lago, dove la coesistenza di habitat di versi favorisce la presenza di animali delle specie più varie: dagli elefanti ai leoni, che qui hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi, alle migliaia di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, che vengono a riprodursi sulle sponde del lago. La barriera del la Great Rift Valley fa da sfondo ad un paesaggio di grande suggestione. Pensione completa.

Viaggio in Mongolia, un paese dai molti volti


Ancora non scoperta dal turismo, la Mongolia è una terra per viaggiatori. Uno dei paesi più sconosciuti dell’Asia centrale abitato prevalentemente da nomadi sparsi tra steppe, deserti e montagne. Un paesaggio infinito, dolce e quasi malinconico tra il verde tenero delle sterminate praterie, il giallo ocra delle enormi dune e il nero delle formazioni rocciose di origine vulcanica. Gli incontri con i cavalieri nomadi, eredi del mitico Gengis Khan e il fascino di passare la notte negli accampamenti dormendo nelle gher. Kharakorum, l’antica capitale, il monastero di Erdene Zu circondato da possenti mura, la valle delle aquile, le cascate tra le montagne, i cavalli selvaggi…

Hurtigruten: emozioni polari che scaldano il cuore


Un’esperienza che supera ogni aspettativa per la bellezza dei paesaggi. Dalle montagne dalle forme più bizzarre, alle bianche spiagge che richiamano un mare dall’aspetto tropicale. Pittoreschi villaggi di pescatori sparsi su più isolette caratterizzati dai “rorbu”, antiche abitazioni sull’acqua, che offrono un’ospitalità più unica che rara. Navigare le vie che portarono alla conquista del Polo Nord, attraversando luoghi impensabili dove la natura ha dato piena espressione di sé, fermando anche il sole fino alla mezzanotte come se volesse far vedere tutto ciò che ha impreziosito con le sue opere d’arte; insomma un’atmosfera surreale e uno scenario d’altri tempi fanno da cornice alla trama de “Il viaggio più bello del Mondo”.

La lunga estate di MSC Crociere


Se non riuscite ad andare in vacanza durante l’estate MSC Crociere propone tante offerte per l’autunno, stagione perfetta per divertirsi e rilassarsi. Tante crociere alla scoperta delle più affascinanti ed incantevoli località del Mediterraneo tra itinerari classici e di indiscusso splendore e mete moderne ed originali. Scoprirete il Mar Mediterraneo viaggiando a bordo di navi eleganti dotate di tutti i comfort per concedervi preziosi momenti di relax, con un servizio eslusivo che vi farà sentire coccolati come a casa vostra. Tante proposte per un’esperienza indimenticabile, solo con MSC Crociere.

MEDITERRANEO ORIENTALE…
MSC Opera regala ai suoi ospiti crociere di 7 notti tra Grecia e Croazia. Partenza da Trieste ogni lunedì e da Ancona ogni martedì dal 22 settembre al 3 novembre 2008 per Gythion, Pireo, Corfù, Dubrovnik e rientro a Trieste.
Quote a partire da 630 euro a persona con la tariffa Prima Premia, escluse quota di iscrizione e assicurazione obbligatoria.
Per chi invece, desidera una crociera un po’ più lunga l’ammiraglia MSC Poesia effettua una crociera di 11 notti, sempre nel Mediterraneo.

I Viaggi di Maurizio Levi propone viaggio in Angola, tra dune, oceano e nomadi


Questo paese ha solo recentemente aperto le sue frontiere al turismo dopo molti anni di guerra. Una destinazione genuina, dove i turisti non sono ancora arrivati, solo pochi grandi viaggiatori hanno potuto ammirare paesaggi unici e grandiosi. Questa è una spedizione impegnativa con molte notti in tenda, adatta a chi ha voglia di scoprire situazioni nuove e sempre diverse. Si visita il Parco di Iona, una zona selvaggia di montagne e vallate aride dove antilopi, orici, struzzi, zebre e gazzelle vivono indisturbati. piccoli agglomerati di capanne abitate da gruppi di pastori nomadi Himba, Mundimbas e Macawana, le cui donne, che si spalmano il corpo con una pasta di argilla rossa mescolata a grasso, non chiedono soldi per essere fotografate. Poi la selvaggia foce del fiume Kunene che segna il confine con la Namibia dove si corre su spiagge sterminate abitate solo da uccelli e forse da qualche foca.