Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

L’ energia fotovoltaica è ad impatto nullo in quanto ad emissioni nocive. Gli impianti sono silenziosi, non producono emissioni, non bruciano carburante, non generano inquinamento. In relazione all’ impatto ambientale costituiscono però problematiche di un certo rilievo, non ancora univocamente risolte, quelle inerenti, sia alla notevole quantità di suolo occupato, sia alla difficoltosa integrazione degli impianti nell’ edificato. Per risolvere anche tali problematiche, l’ impianto di Tirano ha adottato una soluzione tanto semplice quanto geniale. La Centrale Fotovoltaica è stata infatti realizzata sul tetto di un’ altra Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse. I pannelli sono stati adagiati sulla naturale pendenza di un tetto volutamente a “capriata” che si integra perfettamente nel contesto montano della Valtellina. La visita guidata offre dunque una straordinaria possibilità di approccio multidisciplinare per comprendere come portare a ZERO l’ impatto ambientale delle Centrali Fotovoltaiche.

Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

Se la natura usa da più di 4,5 miliardi di anni il sole come fonte di energia perché non imitarla? Il Laboratorio didattico proposto, svolgibile presso le aule degli istituti scolastici campani, oppure presso il Centro d’ Informazione sull’ Energia del Parco Fotovoltaico della Canzanella, consente di comprendere come la luce si trasformi in energia, sia in ambito biologico, grazie alla fotosintesi, sia in guisa analoga tramite la tecnologia fotovoltaica. In conclusione, e a complemento delle attività laboratoriali, gli studenti saranno accompagnati a visitare la grande Centrale Fotovoltaica della Canzanella. L’ impianto, perfettamente integrato in uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è collegato alla rete elettrica di un’area mercatale. L’ energia prodotta alimenta le utenze locali e la parte in eccedenza è venduta all’ ENEL. L’ impatto ambientale è praticamente nullo, perché i pannelli sono montati in guisa di pensiline di parcheggi a raso.

Aosta Bike Tour fra musei e monumenti con un palmare


Si chiama “Aosta Bike Tour” il servizio gratuito che in primavera e in estate permette di visitare la “Roma delle Alpi” in bicicletta accompagnati da una speciale guida turistica: un dispositivo palmare in grado di riconoscere e “raccontare” i 30 principali punti d’interesse del capoluogo valdostano. Le biciclette possono essere ritirate, tra le 8.30 e le 18.30 (19.30 in estate), allo sportello informativo situato accanto all’Arco d’Augusto. I turisti, cui viene consegnato il palmare, vengono dotati anche di casco di sicurezza. Il percorso completo proposto da “Aosta Bike Tour” parte dall’Arco di Augusto e dura circa 2 ore. Quando ci si avvicina alle diverse mete, il palmare segnala la presenza di un punto di interesse, mostra alcune immagini del monumento o del luogo e ne racconta la storia (per ora disponibili Italiano/Francese).

ASTRA porta internet bidirezionale a banda larga via satellite negli agriturismi


Oggi l’alta tecnologia e le telecomunicazioni hanno rivoluzionato il modo stesso di lavorare e di vivere, e coloro che per più motivi -geografici, culturali, ecc. – ne rimangono esclusi, vengono tagliati fuori dal cosiddetto sviluppo tecnologico. Il digital divide è diventato così un grave ostacolo per il turismo, soprattutto l’agriturismo e le nuove forme basate sul paesaggio rurale, vanificando così tutti quegli investimenti che vengono oggi effettuati nella ricerca e nella valorizzazione delle tipicità. A questo proposito, SES ASTRA, una società controllata da SES (Euronext Paris e Luxembourg Stock Exchange: SESG), ha annunciato la disponibilità del servizio ASTRA2Connect, che garantisce un accesso conveniente ad Internet bidirezionale, a banda larga via satellite, sul mercato italiano.

Valencia: tra storia e futuro


Le cronache sportive dell’America’s Cup 2007 hanno puntato i riflettori internazionali su una città della quale fino a poco prima si conosceva abbastanza poco. In realtà non solo Valencia è per popolosità la terza città di Spagna, ma vanta anche un cuore molto antico. Fondata dai Romani nel II secolo a.c., passò attraverso le dominazioni visigota, musulmana, aragonese e nel XV secolo – la cosiddetta “epoca d’oro valenciana” – divenne uno dei poli commerciali più importanti d’Europa, tanto che furono i suoi banchieri a prestare a Isabella di Castiglia il denaro per finanziare la spedizione di Colombo. Nel delizioso centro cittadino le testimonianze di un’eredità storica così stratificata sono perfettamente visibili. Ad esempio la splendida Cattedrale risale al XIII secolo: gli interventi successivi l’hanno però trasformata in una specie di microcosmo della storia architettonica valenciana, dal romanico al gotico al barocco.

Via al network high-tech per gli Eurostar


NextiraOne, l’azienda leader in Europa nei servizi di comunicazione, ha realizzato un’innovativa infrastruttura di rete per Eurostar, l’operatore di trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità che collega il Regno Unito all’Europa continentale. Il progetto consente di migliorare notevolmente i sistemi per la gestione delle operazioni di ticketing e di imbarco dei passeggeri nonché delle tratte più veloci sulla High Speed 1, la linea di treni che viaggia ad una velocità di 300 km orari. Eurostar aveva la necessità di dotarsi di un’infrastruttura di rete in grado di supportare sia le attività gestite dalle sedi ferroviarie esistenti sia soprattutto di sostenere la crescente operatività dovuta all’attivazione delle nuove sedi di Londra, St Pancras International, Ebbsfleet International (la nuova stazione Eurostar nel Kent), e del nuovo deposito di Londra Est.

Tandberg si impegna a ridurre del 10 per cento viaggi aerei e consumo di energia


TANDBERG, azienda fornitrice di soluzioni di telepresenza, videoconferenza ad alta definizione e video mobile, ha rilasciato il suo primo rapporto sulla sostenibilità ambientale, ed ha annunciato l’impegno a ridurre del 10% viaggi aerei e consumo di energia. Il rapporto, realizzato da Bergfald & Co, rappresenta un benchmark per TANDBERG e avvia una serie di valutazioni periodiche dei progressi ambientali dell’azienda. Il report da seguito agli impegni assunti lo scorso anno dal CEO, Fredrik Halvorsen che, nel suo “Global Warming: A Manifesto for Action” aveva dichiarato: “Come CEO di TANDBERG mi impegno a fare tutto quello che posso per fornire alle aziende soluzioni sostenibili. Questo significa anche avviare e sostenere all’interno della nostra azienda programmi di riduzione delle emissioni di CO2“.

Soluzioni RFID Motorola per migliorare la gestione bagagli all’aeroporto di Heathrow


La BAA, società che possiede e gestisce l’aeroporto di Heathrow, il più trafficato scalo internazionale del mondo, sta testando la tecnologia RFID per migliorare i processi di tracking dei bagagli utilizzando lettori RFID Motorola, nell’ambito di un progetto congiunto con Emirates Airlines. I lettori saranno posizionati nei punti chiave, lungo il percorso compiuto dai bagagli dei passeggeri di Emirates Airlines che volano da Heathrow a Dubai, a partire dalle postazioni di check-in sino ai nastri trasportatori di riconsegna dei bagagli. Lo staff di BAA potrà inoltre proporre ai viaggiatori in arrivo a Heathrow di registrare i propri numeri di cellulare per ricevere un SMS con i dettagli per il ritiro dei bagagli.

Nel 2030 voli di linea senza pilota a bordo


Aerei di linea senza piloti. E’ questo il futuro dell’aviazione commerciale. “Già nel 2030 voleranno aerei passeggeri comandati non da un pilota a bordo, ma da un sofisticato sistema di guida satellitare”. Franco Galasso, Direttore Operazioni di Superjet International, la joint venture italo-russa (51% Alenia Aeronautica e 49% Sukhoi), lo ha annunciato oggi al SAT EXPO EUROPE 2008, il Salone internazionale dello Spazio e delle Telecomunicazioni Avanzate, in corso fino a domani alla Nuova Fiera di Roma.
La tecnologia è già pronta – ha dichiarato Galasso – quello che ancora manca è un quadro normativo internazionale che permetta queste applicazioni anche nell’aviazione civile e un accurato programma di test, sperimentazioni e certificazioni in grado di assicurare la massima sicurezza e affidabilità“.

L’aereoporto di Varsavia apre un nuovo Terminal


Il 28 marzo un nuovo Terminal aprirà i battenti al pubblico all’aeroporto Frédéric Chopin di Varsavia. Il nuovo Terminal 2 è destinato ad ospitare i voli con destinazioni internazionali operati a partire da Varsavia, tra cui quelli destinati a Parigi effettuati da compagnie aeree regolari come la compagnia polacca di bandiera LOT ed AIR FRANCE. Il nuovo Terminal 2, con una superficie di 110.000 m², è grande il doppio del Terminal 1. Potrà così accogliere 12 milioni di passeggeri all’anno. L’apertura dl nuovo Terminal permetterà la piena applicazione dell’Accordo di Schengen che, eliminando i controlli alle frontiere aeree del Paese, permette la libera circolazione tra i Paesi aderenti. L’accordo di Schengen è stato già applicato in Polonia, per quanto concerne le frontiere marittime e terrestri, a partire dal 21 dicembre 2007.