Nissan Fresh Tracks: per primi in pista su sci e snowboard

 Questa stagione Nissan in Europa offrirà agli appassionati di sci e snowboard un’esperienza esclusiva e impagabile: la possibilità di aprire le piste in alcune delle località sciistiche più famose d’Europa. Sulla neve fresca per primi, per una discesa in assoluta tranquillità. L’originale offerta, chiamata Nissan Fresh Tracks (impronte fresche), consentirà ad un gruppo privilegiato di appassionati di aprire le piste di quattro fra i più entusiasmanti impianti d’Europa con accesso per un’intera ora prima dell’apertura al pubblico. Chi necessita di un po’ di pratica prima di lanciarsi nella discesa, puo’ beneficiare tutti i giorni di lezioni gratuite offerte da Nissan e tenute dal suo team di istruttori professionisti.
Per prenotare l’esperienza Fresh Tracks o una lezione è sufficiente registrarsi sul sito www.nissan-extremegrip.com.

3D Dolomiti Superski: la mappa delle Dolomiti scaricata da più di 150mila utenti

 Volare sulle Dolomiti. E’ la sensazione che si prova utilizzando la nuova applicazione cartografica georeferenziata online, tridimensionale e interattiva 3D Dolomiti Superski, che dopo poche settimane dal lancio, è stata scaricata da più di 150.000 utenti. Si tratta di un navigatore tridimensionale realizzato sulla base di immagini aeree ad altissima risoluzione, realizzate in esclusiva per Dolomiti Superski dalle ditte specializzate Reality Maps e Tappeiner, che permette di simulare un volo fra le montagne delle Dolomiti, alla scoperta dei 3.000 chilometri quadrati del comprensorio sciistico più grande del mondo, nel cuore del Patrimonio Naturale tutelato all’Unesco.

Sciatori pazzi per Innsbruck: 300 chilometri di piste, anche in città

 Prendere una cioccolata calda in un caffè stile viennese o fare due passi lungo Maria-Theresien Strasse, cuore della città; entrare in una galleria d’arte contemporanea o pattinare sulla pista ghiacciata della Sparkassenplatz; salire su un tram e in pochi minuti raggiungere il Kaufhaus Tyrol, nuovo centro commerciale, oppure gli impianti di risalita, a pochi passi dal centro storico, calzare gli scarponi e lanciarsi lungo i 280 chilometri di piste da sci olimpioniche. Tutto questo è possibile a Innsbruck, capoluogo del Tirolo, dove in uno spazio limitato si ha la possibilità di fare davvero di tutto: divertirsi, fare shopping, scoprire uno dei centri storici più belli delle Alpi con i palazzi storici, i musei, le facciate decorate e i locali tradizionali, praticare sport invernali e rilassarsi nelle migliori Spa.

Marcialonga, in Trentino la val di Fassa e la val di Fiemme attendono 7200 fondisti il 30 gennaio

 Sono pronti a marciare i bisonti del Trentino: l’ultima domenica di gennaio 7.200 fondisti di 32 Paesi diversi, armati di sci, bastoncini, tute attillate, alcuni anche di uno sponsor e tutti gli altri di tanto fiato ed entusiasmo, si riuniranno a Moena, in Val di Fassa, per partecipare alla Marcialonga (www.marcialonga.it), la celebre gara di fondo, lunga 70 chilometri, che si snoda da 40 anni tra le vallate e i borghi delle Val di Fassa e di Fiemme e che termina davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese. Una sfida sportiva che richiama appassionati della montagna e migliaia di visitatori che potranno riscoprire borghi, tradizioni e paesaggi delle Dolomiti, le cattedrali di roccia rosa che nel 2009 per la loro storia e la loro bellezza sono state inserite dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità.

Settimana bianca: arriva il tachimetro dello sciatore con assicurazione

 La velocità, spesso troppo elevata, è una delle principali cause degli incidenti sulle piste di sci. Nella stragrande maggioranza dei casi, come dimostrano alcuni test effettuati in Svizzera, gli sciatori sottostimano la loro velocità, senza rendersi conto che, anche chi ha delle capacità tecniche di medio livello, raggiunge facilmente i 50/70 chilometri ora. Ecco dunque che, per sensibilizzare gli sciatori, arriva in aiuto un’applicazione per l’iPhone. “iSciSicuro” tachimetro per sciatori, questo il nome dell’applicazione disponibile nello store di iTunes al costo di 0,79 euro, brand di Sci Sicuro polizza per lo sciatore (prima applicazione italiana di un intermediario assicurativo).

Bungee Jumping e paracadute per iniziare il 2011 con un salto nel vuoto

 Bungee jumping e paracadute sono le esperienze Elation più ricercate per salutare il nuovo anno e lasciarsi alle spalle le delusioni: ogni anno i primi giorni di Gennaio trascorrono tra buoni propositi e voglia di ritrovare l’entusiasmo buttandosi in nuovi progetti, personali e lavorativi. Spesso è importante rimarcare la volontà di cambiare e lasciarsi alle spalle problemi e delusioni con un’esperienza nuova, che segni il distacco dall’anno appena trascorso. ELATION, brand parte del gruppo Wish Days, specializzato in esperienze originali per il tempo libero, propone, attraverso il suo sito internet www.elation.it la possibilità di scegliere tra oltre 8.000 attività diverse, per mettersi alla prova in pista, rilassarsi, viaggiare, tornare in forma oppure scoprire i piaceri della buona tavola.

Discese spericolate a St. Moritz: corsi di bob e slittino lungo la cresta Run

 Nel 1887 un gruppo di aristocratici inglesi in vacanza in Engadina fondò il St. Moritz Tobogganing Club, circolo tra i più esclusivi al mondo che posò una pietra miliare nello sviluppo di uno sport – la discesa in slittino – che divenne disciplina olimpica nello scenario della Cresta Run, unica pista in ghiaccio naturale al mondo rimasta attiva, la cui parte alta si trova nella proprietà del Kulm Hotel St. Moritz.
In questo scenario, il Kulm Hotel St. Moritz – resort 5 stelle Superior, membro della Leading Hotels of the World e protagonista, a partire dal 1856, del lancio di St. Moritz nel circuito d’oro delle più esclusive mete del mondo – propone per la stagione invernale un ricco programma di sport (“Need for Speed”) dedicato agli amanti dell’ebbrezza della velocità.

Sharm-el-Sheikh, immersioni solo in sei zone autorizzate

 Le attivita’ di diving sono limitate a sei zone nelle vicinanze di Sharm El Sheik mentre per i sub sono off limits le zone di mare antistanti gli alberghi. Lo ha stabilito il governatore della regione del Sud Sinai Abdel Latif Shusha con un decreto nel quale precisa che il diving e’ consentito nelle aree di Sharm el Maya, Naama Bay, Ras Umm Sid, Sharks Bay, Ras Gamila e il parco nazionale di Nabq (a nord di Nakhlet Eltal) e nelle zone designate del parco marino di Ras Mohammed.

Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera

 Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.

Settimana bianca ad Asiago, paradiso dello sci di fondo

 Se non avete mai provato lo sci di fondo, approfittate di queste festività e raggiungete quello che viene considerato il Paradiso per gli appassionati di questo sport. Infatti, l’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto dai più come Altopiano di Asiago, offre angoli dove riposare in mezzo alla natura praticando un’attività (e non solo quella) sia allenante sia rilassante. E, visto che la zona è ricca di Storia, si possono visitare molti luoghi per arricchire la propria cultura e partecipare a eventi tradizionali.

La storia di Asiago
I suoi primi abitatori furono i Cimbri, popolazione proveniente dal nord Europa (forse addirittura dall’odierna Danimarca). Si stabilirono in queste terre attorno all’anno 1000 e da allora, grazie anche alla protezione di quella che sarebbe divenuta la Repubblica di Venezia, il territorio ha sempre mantenuto una certa peculiarità e indipendenza che ora mostra fiero al visitatore desideroso di immergersi in un crogiuolo di eventi culturali e folkloristici. Purtroppo, la zona di Asiago è anche tristemente famosa per le vicende belliche relative alla Grande Guerra (1915-1918) e ai suoi feroci scontri: i segni dei bombardamenti sono ancora ben visibili in molte zone dell’Altopiano e nei villaggi cimbri, che furono fortemente compromessi durante i combattimenti.