Viaggi di nozze, il viaggio della vita che non conosce crisi

 In questi ultimi mesi, recessione e scarse possibilità economiche stanno preoccupando gran parte degli operatori economici in tutto il mondo. Non è il caso nell’ambito del turismo, del settore destinato ai viaggi di nozze. Infatti, l’organizzazione e la spesa per un viaggio di nozze, è proprio l’altra faccia della medaglia del turismo italiano, quella che non conosce soste o crisi di sorta. In questi termini si tratta, soprattutto sul territorio Italiano, di una fetta di mercato in cui gli operatori di viaggio non sono obbligati a competere in modo assillante per la sopravvivenza o, in ogni caso, a trovare nuove soluzioni per tagliare i costi e le commissioni dei tour operator. Proprio così, in questa particolare porzione del settore turistico, i termini “a basso costo” (low cost) oppure last minute e formule del tipo “prima prenoti meno spendi” non vengono mai contemplati perché non richiesti proprio dai novelli sposi per la loro luna di miele.

Dubai Shopping Festival un evento incredibile che anima la città d’oro d’Arabia


Se Dubai è sorprendente sempre, c’è un periodo dell’anno in cui la metropoli più lussuosa del mondo lo è ancora di più. E’ durante i giorni del Dubai Shopping Festival (fino al 24 febbraio) quando – tra grattacieli, mare e deserto – si esibiscono negli scenari surreali della città, artigiani, scultori e musicisti di fama provenienti da tutto il mondo. In occasione dello Shopping Festival a Dubai si trova, si vende e si compra davvero di tutto, con sconti del 30-70%, passando – senza troppe difficoltà – dalla raffinatezza al kitsch. Qualsiasi desiderio può essere esaudito, basta non perdersi tra gli oltre tremila negozi di questo affascinante emporio multicolore.

Roma: in progetto la prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna

 Il Comune di Roma, con l’apertura del cantiere per la realizzazione della prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna, dà il via al programma sperimentale di noleggio e resa di biciclette nel centro storico, progetto che prevede l’installazione di 20 stazioni e 250 biciclette per uso pubblico. Nei prossimi giorni apriranno i cantieri per l’installazione delle altre postazioni in modo da avviare il servizio già nella prossima primavera. Il sindaco Walter Veltroni ha spiegato che il servizio di bike sharing, una volta entrato a pieno regime, consentirà innanzitutto ai cittadini di potersi spostare nelle zone centrali della città in modo più agevole e economico, e quindi la bicicletta condivisa integrerà l’offerta di mezzi pubblici, diminuendo la congestione del traffico e le emissioni inquinanti, a tutto vantaggio della salute dei cittadini e della loro qualità della vita.

Progetto “Week-end care”, sostegno alle famiglie con minori disabili

 La cooperativa sociale Diapason e l’associazione L’abilità presentano il progetto “Week-end care”, per dare sostegno alle famiglie con minori disabili e diminuirne il senso di isolamento in cui spesso versano. Il progetto coinvolge famiglie disponibili all’accoglienza part-time di bambini disabili con età compresa tra 0 e 10 anni. Per aderire all’iniziativa, si richiede un tempo minimo di disponibilità ad accogliere un bambino di circa 24 giorni all’anno. La suddivisione delle giornate potrà variare a secondo dell’effettivo bisogno e delle esigenze delle rispettive famiglie, per esempio un week-end al mese, due sabati, un pomeriggio o una sera alla settimana. Ci saranno poi momenti di gruppo periodici, dove le famiglie coinvolte potranno fare uno scambio reciproco dell’esperienza vissuta. Chi partecipa deve essere residente nella città di Milano o in Comuni limitrofi. Possono diventare famiglie accoglienti anche single, coppie, o famiglie con bambini. Il progetto è finanziato con i fondi del Comune di Milano. Per maggior informazioni si può scrivere a [email protected].

Turisti sempre più on-line, strutture ancora troppo off-line

 Un italiano su due consulta Internet prima di organizzare una vacanza. Lo afferma una recente indagine di Federalberghi, secondo cui la Rete è diventata un mezzo fondamentale per scegliere e prenotare il proprio soggiorno. Fra le informazioni più cercate troviamo le destinazioni turistiche (61%), i dettagli sulle strutture ricettive (57%) e le tariffe (53%). La risposta dei gestori italiani a questa crescente domanda è però deludente. Secondo i dati raccolti su un campione di 400 attività fra agriturismi e dimore storiche, una struttura su 4 non ha un proprio sito web, il 35% non pubblica i prezzi e quasi la metà non accetta le prenotazioni on-line. Un controsenso se si considera che il Web si sta velocemente sostituendo alle agenzie di viaggio.

Telethon: le Ferrovie dello Stato raggiungono 350mila euro

 Anche l’edizione 2007 di Telethon è stata un successo. La raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche ha superato complessivamente i 30 milioni di euro, con un contributo da parte dei canali attivati dalle Ferrovie dello Stato pari a 350mila euro. La maratona si è conclusa a dicembre ma la raccolta Telethon continua fino a febbraio 2008. Nelle biglietterie di stazione e all’interno del Gruppo FS con le donazioni dei dipendenti e la preziosa collaborazione del Dopolavoro Ferroviario.

Roma: oggi primo giovedì a targhe alterne

 Oggi primo giovedì a targhe alterne, con il fermo delle vetture la cui targa termina con numero pari, zero compreso. Seguiranno altri undici giovedì fino al 27 marzo. Si riapre così la stagione dei provvedimenti anti-smog per il periodo più a rischio, quello invernale in cui è più frequente il fenomeno dell’inversione termica che favorisce il ristagno dello smog. E oggi alle targhe alterne si somma il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Le targhe alterne si applicano dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, l’altro provvedimento scatta alle 7,30 e termina pure alle 21. Vediamo in dettaglio: in applicazione delle targhe alterne, la Fascia Verde è interdetta dalle 15 alle 21 a queste categorie: auto e mezzi commerciali con targa pari (o zero), alimentati a benzina euro 1-2-3.

Ricco calendario per il carnevale Aquesiano

 Grande attività ad Acquapendente per gli ultimi preparativi in vista del Carnevale. Un ricco calendario di appuntamenti, promosso dall’Associazione Pro Loco con I Ragazzi del Carnevale ed in collaborazione con il Comune, terrà compagnia a grandi e piccini nelle prossime settimane. Domenica 20 e 27 gennaio e domenica 3 e martedì 5 febbraio è in programma, dalle ore 15.00 in Piazza G. Fabrizio, la sfilata di carri e gruppi mascherati con musica dal vivo della Gatto Matto Band. Nelle tre domeniche (20 e 27 gennaio e 3 febbraio), poi, aquesiani e non potranno deliziarsi con la “31ª Sagra della fregnaccia” presso lo stand allestito sotto i Portici Comunali.

Todi: il Carnevale più bello del Centro Italia

 Nasce dall’impegno dei Tuderti e l’appoggio di chi crede che l’Umbria ha ancora molto da dare .. Carnevalandia 2008.. Il Carnevale di Todi che certamente può essere considerato, con il suo programma ludico ricreativo e carri allegorici sia moderni che riportanti all’antichità, uno dei Carnevali più belli del Centro Italia. In occasione del periodo di Carnevale è sicuramente da segnalare che il Comitato per il Carnevale, il Circolo Culturale Sportivo di Ponte Rio e l’Unione Commercianti ed Artigiani di Ponte Rio e Pian di Porto, attive frazioni della città medievale di Todi, si stanno impegnando anche quest’anno, dopo il successo dell’anno passato, per presentare “Carnevalandia 2008, La Città del Carnevale”.

Milano: al parco sotto gli “alberi d’autore”

 Domenica 6 gennaio si conclude “Christmas City Park”, la manifestazione open-air del Natale milanese. Nella giornata conclusiva, dalle 10 alle 17, tutti i creative trees, i cento abeti di plastica colorati si sposteranno dalle vie e piazze della città al parco Formentano di Largo Marinai d’Italia. La manifestazione artistica “Christmas City Park” è un’iniziativa del Comune di Milano e dell’Associazione Livetown, in adesione al programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), Plant for The Planet, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Milano.