A Lugano apre il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008

 A Lugano apre il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008 – Tante le proposte e i pacchetti viaggio

Anche quest’ anno Lugano si prepara ad ospitare il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze in programma dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008 presso il Centro Esposizioni.
Un’ occasione per raccogliere idee e informazioni sui brevi week end nei dintorni, itinerari estate 2009, viaggi di nozze.
Accanto alle destinazioni europee si contano anche molti Paesi dell’ America Latina, del Medio Oriente, e dell’ Oriente.
La Svizzera godrà di uno spazio più ampio per porre in eidenza le migliori offerte del turismo montano.

Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

 Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.

Come aprire un fast food vegetariano. Consigli utili per un’ attività di successo

 Come aprire un fast food vegetariano. Consigli utili per un’ attività di successo
Il fast food vegetariano è un business che negli Stati Uniti funziona bene e nel nostro Paese è ancora da sfruttare. Il segreto per aprire un fast food vegetariano di successo è copiare i casi di successo. Negli Stati Uniti e in Australia è una tendenza e può diventare un business anche qui in Italia.
L’ idea nuova che viene da Oltreoceano è aprire un fast food della frutta e della verdura, un’ attività dedicata che tiene alla salute a alla linea. Ecco alcuni consigli pratici per aprire il proprio fast food vegetariano.

Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi

 Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi
Giovanna D’ Arco, Rigoletto, Il Corsaro e Nabucco sono le opere che segnano il programma del Festival Verdi 2008 che si svolge per tutto il mese di Ottobre.
Ventotto giorni di melodramma verdiani per festeggiare il diciannovesimo anniversario della nascita del maestro nato a Le Roncole (Busseto) il 10 ottobre 1813.
Sono attesi i più grandi interpreti verdiani del nostro tempo: Irina Lungo, Francesco Demuro e Svelta Vassileva tra gli altri.

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009

 Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009
Riprende la manifestazione Visitiamo la Città: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’ Amministrazione comunale.
Le visite si svolgono normalmente di domenica e seguono percorsi predefiniti da guide specializzate, molto spesso docenti e cultori di storia salernitana.
La manifestazione, rivolta a chiunque voglia approfondire la conoscenza della città di Salerno. Alle visite guidate hanno preso parte, infatti anche molti salernitani.

Il Calendario delle Visite guidate 2008-2009

Domenica 28 settembre: Il Mistero delle Reliquie di S. Matteo- Visita e Spettacolo
a cura delle Associazioni Erchemperto e Melisma
Ore 18,00 da Palazzo di Città

Il mito della Movida spagnola di oggi e di ieri nel libro Dio Salvi la Movida di Silvia Grijalba

 Il mito della Movida spagnola di oggi e di ieri nel libro Dio Salvi la Movida di Silvia Grijalba

Avete fatto un viaggio in Spagna questa estate ? Avete cercato la Movida spagnola ? Allora questo è il libro che fa per voi, ma anche per chi ancora la sua Movida la sta cercando.
Movida, una parola che per la Spagna è ormai un marchio: divertimento, trasgressione, eccesso, quello che cercano tanti ragazzi in vacanza non solo in Costa Brava.
Almodovar e after hour, gay e locali alternativi, design pop e transessuali, le ramblas a Barcellona e le vacanze a Torremolinos: chiedi ad un italiano che cosa segnare alla voce Movida e vedrai quanto eterogeneo sarà l’ elenco che ogni estate spinge verso il mito delle spiagge iberiche.
E la spagnola Silvia Grijalba, una vera cercatrice di tendenze, proprio sulla Movida ha scritto un libro: Dio salvi la Movida (Castelvecchi), un saggio molto documentato su cosa significa davvero la magica parola Movida.
Tra interviste e servizi d’ epoca spuntano nel libro le icone colorate del primo Almodovar con il suo amico cantante Fabio McNamara, le labbra viola della pop-star Alaska e i primi abiti di Agatha Ruiz de la Prada, gruppi cult come Loquillo y los Trogloditas e scrittori come Francisco Umbral.

Genova-Milano e il Terzo Valico: Opportunità storica di collegamento ferroviario col centro Europa

 Genova-Milano e il Terzo Valico: Opportunità storica di collegamento ferroviario col centro Europa
Dichiarazione del presidente Achille Colombo Clerici:
Il Governo italiano ha inserito fra le 6 opere definite prioritarie nel programma governativo dei trasporti, il Terzo Valico: la direttrice ferroviaria che da Genova, lungo l’ asse padano-renano, attraverso Milano, collega le nostre regioni del nord-ovest al centro dell’ Europa.
Tra le altre opere: il ponte di Messina, il traforo del Frejus che serve il Corridoio 5, la Roma-Formia, la Verona- Trieste. Questa previsione programmatica si pone in perfetta consonanza con l’ orientamento dell’ opinione pubblica svizzera che auspica un potenziamento dei collegamenti, anche stradali, fra i nostri due paesi. Da sondaggi compiuti nella confinante Svizzera è emerso, infatti, che la metà della popolazione è favorevole al raddoppio del tunnel autostradale del Gottardo. La città di Genova, che già si appresta ad “entrare in rete” per attuare con Milano le più opportune sinergie volte a conseguire, nell’ interesse comune, il maggior risultato da Expo 2015 (ricordiamo che qualche giorno addietro si è già stipulato tra Milano e Firenze un accordo di tal genere), trarrà dalla realizzazione dell’ infrastruttura del terzo valico un beneficio diretto indubitabile che le potrà permettere di conseguire quel primato, quale porto del Mediterraneo, che per storia, tradizione e peso sociale ed economico le spetta.

Luoghi e riti da evitare in Russia: i vagoni letto di quarta classe, l’ acqua del rubinetto in Ucraina e il bagno nel fiume Dnepr

 Luoghi e riti da evitare in Russia: i vagoni letto di quarta classe, l’ acqua del rubinetto in Ucraina e il bagno nel fiume Dnepr
Se pensate a un viaggio in Russia, ci sono cose da evitare, ecco alcuni consigli utili:
NON BERE L’ ACQUA IN UCRAINA: sorprendente ma è così. L’ acqua del rubinetto a Kiev e nel resto dell’ Ucraina è meglio non berla. Precauzione da non trasformare in paranoia: non si muore se qualche goccia d’ acqua oltrepassa l’ ugola. I denti quindi si possono lavare.
EVITARE I VAGONI LETTO DI QUARTA CLASSE DEGLI OBSCHIY: l’ amarcord in stile sovietico degli Obschiy, i vagoni letto di quarta classe, sono il peggio del peggio. Da qualche parte resistono ancora ma sono in via di eliminazione: non sono altro che panche di legno sulle quali stendersi la notte, una vera tortura.

Vacanze alternative e a costo zero con lo Scambio Casa tra privati. La nuova tendenza della vacanza fai-da-te arriva anche in Italia

 Vacanze alternative e a costo zero con lo Scambio Casa tra privati. La nuova tendenza della vacanza fai-da-te arriva anche in Italia – Ecco i siti web più cliccati, le località più battute e le case più scambiate.

Una vacanza a costo zero ? Si può fare, anzi, si fa sempre più spesso con lo scambio casa.
Fino a poco tempo fa erano soprattutto gli americani a seguire questa pratica, ma adesso lo fanno anche gli italiani. Lo scambio casa viene considerato sempre più come la vera vacanza alternativa che rientra però in un genere molto confidenziale, della serie “tu stai a casa mia e io sto nella tua”. Chi aderisce a questo lifestyle vacanziero è molto interessato a scoprire nuovi posti e a viverli da indigeno e non da turista. Infatti, oltre ad avere il vantaggio di una casa accogliente e confortevole, si impara (soprattutto per chi va all’ estero) una nuova cultura del folclore domestico e si possono risparmiare parecchi euro se si pensa al costo di pranzi, cene e alberghi. Ma il motivo principale per scegliere questo baratto molto intimo rimane quello di avere il posto prescelto per la vacanza come un abitante del luogo e avere a disposizione uno spazio molto più ampio di quello di una normale camera di albergo, il che aiuta a godersi la vacanza.