”Dal punto di vista turistico il 2010 dimostra una certa reazione, non escludiamo di poter tornare ai dati del 2008, anno pre-crisi”. A dichiararlo è il presidente dell’Enit Italia, Matteo Marzotto presentando nel corso di una conferenza stampa la consueta indagine che l’agenzia effettua in prossimità delle festività pasquali sulla base delle rilevazioni dei 26 uffici Enit nel mondo. Secondo i dati, sarà un anno complessivamente positivo per il turismo in Italia che, nonostante il protrarsi della crisi, lascia intravedere risvolti positivi, a cominciare dal periodo pasquale che costituisce una prova importante per il trend del turismo estero nella prossima stagione turistica 2010. Prenotazioni fatte a ridosso delle festività, soggiorni brevi, e richieste più volatili sono le caratteristiche della domanda degli ospiti stranieri che dimostrano un’attenzione maggiore al rapporto qualità-prezzo.
Pasqua
Last minute per Pasqua: Mosca la meta più conveniente
Con la Pasqua alle porte i viaggiatori più scaltri e in cerca di offerte vantaggiose guardano ad Est. Si trovano infatti a Levante, a partire da Mosca, le città che nel 2009 hanno visto il maggior calo di prezzi almeno secondo l’Hotel Price Index, l’analisi condotta regolarmente dal sito specializzato Hotels.com sui prezzi degli hotel nelle principali destinazioni turistiche in tutto il mondo. Anche perché, secondo un altro sito web specializzato nella prenotazione di alberghi, Trivago.it, le ricerche per le festività degli italiani si dirigono in gran parte verso l’estero: questo avviene in percentuale maggiore rispetto agli altri mercati, come quello tedesco e spagnolo dove prevalgono le ricerche verso destinazioni autoctone.
Bioparco di Roma: a Pasqua portate i bambini a conoscere gli animali… gratis!
Una Pasqua in mezzo agli animali, al verde e – si spera – con il sole. Durante il periodo delle vacanze, in concomitanza con la chiusura delle scuole, la Fondazione Bioparco di Roma propone infatti una settimana (dal 29 marzo al 4 aprile) di iniziative gratuite per le famiglie: un ingresso gratuito ogni due adulti paganti grazie a un coupon che si scarica dal sito www.bioparco.it.
Trasporto ferroviario: dal 31 marzo al 7 aprile linee potenziate per le vacanze di Pasqua
Il trasporto ferroviario per destinazioni a media e lunga percorrenza sarà potenziato in vista dell’imminente esodo di pasqua, nel quale si stima saliranno a bordo dei treni due milioni e mezzo di viaggiatori. Lo rende noto Ferrovie dello Stato in un comunicato, dove è specificato che il potenziamento riguarderà i giorni dal 31 Marzo al 7 aprile, con un’aggiunta di 15 mila posti suddivisi in 15 nuovi convogli e un implemento dei servizi di informazione e assistenza.
Pasqua 2010: vacanze brevi per 6 milioni di Italiani
Saranno 6 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio durante le vacanze pasquali con una preferenza spiccata per il viaggio breve. Secondo l’agenzia ADNKRONOS, infatti, L’82% dei vacanzieri sceglierà infatti spostamenti brevi, anzi brevissimi, della durata di una giornata o al massimo di una notte, per visite a parenti ed amici, oppure per escursioni nelle città d’arte, ai laghi o alle terme. Il restante 18% dei viaggiatori effettuerà due o più pernottamenti raggiungendo seconde case o destinazioni a corto o medio raggio. Pochi quelli che si concederanno una vacanza di una settimana, preferendo soprattutto il Mar Rosso e Sharm El Sheikh.
Rappresentazioni viventi nella Settimana Santa: l’Italia mette in scena la passione
Nel corso della Settimana Santa l’Italia, da nord a sud, mette in scena oltre tremila rappresentazioni viventi. Processioni, riti e tradizioni folcloristiche fanno scendere in strada figuranti e reliquie, con eventi davvero da non perdere. Si comincia con la Domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, per poi proseguire con il Giovedì Santo dedicato alla visita ai Sepolcri per ricordare l’Ultima Cena. La notte del Venerdì Santo i riti che ricordano la Passione di Cristo illuminano le strade con le fiaccole delle processioni. La Domenica di Pasqua, infine, la festa.
Ecco allora alcune delle manifestazioni e degli eventi che potete trovare lungo l’Italia nella Settimana Santa.
Escursioni Cai: ecco il calendario delle uscite in tutta Italia per marzo
Se amate la natura e vi piace camminare circondati da splendidi paesaggi naturali, le escursioni del CAI potrebbero fare per voi. Ecco le escursioni in programma fino alla fine di marzo in Italia… buona passeggiata!
ABRUZZO
Rocca di Mezzo (AQ) – Loc. Rovere
Terremoto: dalla distruzione al miracolo di Robur Marsorum (altipiano delle Rocche nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino)
Sabato 27, ore 10.00
Ritrovo presso il piazzale antistante l’albergo diffuso Robur Marsorum
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 marzo: e-mail [email protected]
Referente: ONC Alberto Liberati – cel. 347 8520434
Numero max partecipanti: 30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 3 Km
Dislivello: 100 m (quota massima 1413 m)
Difficoltà: medio – bassa (percorso ad anello)
Valenze: paesaggistiche, naturalistiche, archeologiche
Equipaggiamento: consigliati gli scarponcini
Primavera dei sapori: fiere, sagre e mercati di primavera a Cuneo
Dai tagli di vitello ai ceci di Nucetto, dalla frutta di Lagnasco al cioccolato, la bella stagione in provincia di Cuneo è soprattutto una primavera del gusto. Torna nella Granda la ”Primavera dei sapori”: una rassegna di sagre, fiere e mercati di prodotti tipici alla scoperta della cucina di resistenza della campagna cuneese.
Tra i 45 appuntamenti in cartellone ci sono molti classici. Come la sagra del fritto misto a Torre San Giorgio il 16 aprile, o la ceciata di Nucetto che chiude la rassegna a fine luglio, con le ”zingarelle” in costume che servono la tradizionale zuppa di ceci. Altre sagre di lunga tradizione sono quella della fragola, a Peveragno il 12 giugno, che quest’anno e’ alla 53esima edizione, la rassegna di frutti e floricultura ”Fruttinfiore” a Lagnasco dal 16 al 18 aprile, la sagra della pesca di Revello il 23 luglioO la fiera del manzo e della vacca grassa, il 25 marzo, a Carru’, nata come costola della piu’ celebre festa del bue grasso, che e’ l’occasione per premiare i migliori allevatori di bovini di razza piemontese.
Settimana Santa: alla scoperta della Puglia tra masserie e orme di dinosauri
Una giornata tra mare e natura selvaggia, in bici lungo la Ciclovia dei Borboni, un Tour tra le masserie pugliesi, sulle orme dei dinosauri o un viaggio nella Puglia delle Cattedrali: tutte le idee viaggio alla scoperta della Puglia si trovano su www.viaggiareinpuglia.it, sito della Regione Puglia. Per marzo-aprile la proposta clou è la settimana Santa in Puglia: otto giorni per scoprire gli usi e costumi di una terra profondamente legata alle proprie tradizioni. Gli itinerari per gustare la Puglia sono i più vari e spaziano tra viaggi da nord a sud della regione, dai borghi di qualità del foggiano sin in Valle d’Itria, tra i sapori e i colori di una terra fertile ed accogliente.
Offerte Viaggio Pasqua in Beauty Farm e Terme ad Ischia: offerte vacanze-benessere dal 3 al 18 Aprile 2010
Vacanze benessere a Pasqua, quale meta migliore di Ischia per ritrovare la forma e l’equilibrio fisico.
Questa spelndida città è una delle poche realtà ancora incontaminata e sempre attenta a mantenere elevatissima la qualità della vita; la città di Ischia non rappresenta solo un centro di turismo internazionale, ma è l’icona di tutte le isole della natura nonchè Capitale del Benessere.
Il cuore di Ischia sono le sorgenti e le antiche terme che regalano ai visitatori e turisti intensi momenti di piacere e relax che si possono vivere in ogni momento dell’anno e a qualsiasi età.
Le acque ischitane non deludono e svolgono perfettamente i loro effetti terapeutici e di bellezza rendendo così il patrimonio idro-termale di Ischia fra i più ricchi ed interessanti del mondo; ecco alcuni numeri:
– 29 bacini termali
– 67 fumarole
– 103 sorgenti