Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.
Natura
Festiventu: a Calvi, in Corsica, si festeggia il vento con aquiloni e mongolfiere
Festiventu, il festival del vento, in programma a Calvi dal 27 al 31 ottobre, è una delle manifestazioni più originali ed eclettiche della Corsica: per cinque giorni sopra la baia della città, nella regione della Balagne, volteggeranno aquiloni, mongolfiere, palloni colorati, note musicali, bandiere e strane creazioni eoliche, mentre animazioni teatrali, eventi sportivi e artistici si esibiranno in spiaggia e per le strade del centro. A decidere il programma della singolare manifestazione è il vento, protagonista assoluto con l’arte, lo sport, la musica, la scienza, la medicina, l’umorismo, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico.
Una celebrazione del Vento
Come ogni anno Calvi si trasforma nella capitale del vento, che da queste parti è implacabile, e viene invasa un po’ ovunque – dalla spiaggia alla Cittadella – da singolari costruzioni, da concerti, conferenze, invenzioni scientifiche, da animazioni per le strade di attori e clown, di acrobati e funamboli che richiamano sempre il tema del vento e del senso di libertà. Caratteristica fondamentale della manifestazione è la multidisciplinarità che dà luogo a scambi, progetti e a dibatti costruttivi.
Settimana bianca: è tempo di pensare alla neve
Tempo di costumi e tintarelle addio, è arrivata l’ora di cominciare a pensare alla neve! È giunto nelle agenzie di viaggi il nuovo catalogo “La Neve” di Aviomar valido per la stagione 2010/2011 e dedicato alle più rinomate
località montane situate in Italia e all’estero. Sfogliando le pagine di questa pubblicazione i viaggiatori potranno infatti scegliere fra un’ampia e diversificata selezione di strutture in Italia, ovvero in Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana e Molise, ma anche in Francia, Austria e Svizzera.
Vacanze di Natale: il Courmaison apre la stagione invernale con i mercatini di Natale, i festival del cinema e la rassegna di gastronomia
Alle pendici del Monte Bianco, nella suggestiva vallata naturale che ospita Le Grand Hotel & Residence CourMaison, la stagione invernale ha inizio il 3 dicembre 2010 con una serie di proposte per trascorrere vacanze da favola che accontentano tutti: dagli amanti della buona gastronomia agli irriducibili intellettuali per finire con gli “shopping addicted”.
Il Courmayeur Noir in Festival
Tra le diverse proposte di soggiorno, dal 10 al 12 Dicembre un weekend Noir all’insegna del brivido, in occasione del ventesimo compleanno del Courmayeur Noir in Festival Le Grand Hotel & Residence CourMaison propone ai suoi ospiti due notti per due persone in camera matrimoniale con prima colazione a buffet, entrata al centro benessere, Ingresso al cinema per assistere agli eventi in programma al Festival, disponibilità del garage e servizio di navetta per Courmayeur e late check out il giorno della partenza (su disponibilità).
Itinerari Perigolosi: vivere Paestum con un viaggio nel tempo al museo multimediale dell’Hera Argiva
Ecco un’idea alternativa proposta da ItineRARI PerIgolosi, con l’iniziativa delle Domeniche creative dell’Abrigada in collaborazione con l’associazione culturale Erchemperto: si chiama Paestum ed il “Grand Tour”, in programma per il 31 Ottobre 2010. Il programma prevede il ritrovo a Salerno, alle 8.15, a Piazza Amendola e partenza in bis alla volta di Foce Sele, con visita al museo Hera Argiva. Il museo Hera Argiva si trova a circa otto chilometri dal Parco Archeologico di Paestum ed è adiacente all’area archeologica del santuario di Hera Argiva, una vecchia masseria ristrutturata ed adibita a museo che espone i reperti e le ricostruzioni del grande santuario di Foce Sele. Quello che vi aspetta è un vero e proprio viaggio con la macchina del tempo, per ritrovarsi faccia a faccia con la Paestum nel suo pieno splendore…
Crociera tra i fiordi norvegesi a bordo del postale: ecco come
In inverno per ammirare l’aurora boreale e in primavera per inseguire il sole di mezzanotte a bordo del postale dei fiordi norvegesi, un gruppo di navi nate per trasportare uomini e merci nei porti più isolati del Paese che oggi offre numerosi tragitti per turisti in cerca di paesaggi mozzafiato. Alla fine del XIX secolo nel Nord della Norvegia le rotte di collegamento erano inesistenti. Le compagnie di navigazione locale non presero neanche in considerazione l’idea di inaugurare una rotta di navigazione anche perché l’intero percorso lungo le coste della Norvegia era accompagnato solo da 28 fari durante l’inverno. Un capitano intraprendente della marina mercantile, Richard With, raccolse la sfida per conto di una giovane compagnia marittima che, nel maggio del 1893, siglò un contratto di 4 anni. Sempre il capitano White lanciò la collaborazione con lo Stato norvegese per l’organizzazione di un servizio settimanale comprendente 9 scali e, il mattino del 2 luglio 1893, levò l’ancora verso Hammerfest a bordo del battello a vapore Vesterålen. Così nacque il postale dei fiordi norvegesi.
Viaggio in Turchia: Pamukkale, il castello di cotone
Terrazze e rigide cascate bianche simili ghiacciai in un paesaggio che al primo impatto sembra avere davvero poco di terrestre, a due passi da testimonianze archeologiche che raccontano di gesta antiche ricordate fra mito e ricostruzione storica: è Pamukkale, letteralmente “castello di cotone”, nel cuore dell’Asia Minore, la Turchia che ispirò gli eroi di Omero. Già Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (1988), questo sito naturale della provincia turca di Denizli rappresenta una rara meraviglia della natura: le sue formazioni di travertino – imponenti a tal punto da essere visibili anche da venti chilometri di distanza – si sono formate con i sedimenti lasciati dalle acque termali che sgorgano dalle rocce, alte fino a duecento metri.
Vacanze per i week-end di settembre: montagna o campagna in tutto relax
A settembre al mare, in montagna o in campagna conviene, con le offerte settembrine di LateRooms.com. Settembre è il mese del rientro e dei buoni propositi, ma è anche il mese in cui si può approfittare degli ultimi scampoli d’estate e concedersi alcuni giorni di relax. Allora perché rimpiangere le vacanze appena trascorse? Meglio organizzare un weekend settembrino all’insegna della spensieratezza al mare, in montagna o in campagna, approfittando delle numerose offerte speciali che LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – mette a disposizione in diverse tipologie di accomodation in tutta Italia.
Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori: il 26 settembre in Val Nizza
Ecco un’iniziativa che non mancherà di piacere agli appassionati di natura e passeggiate in montagna ed ai golosi di buon cibo: l’Associazione Ricreativa Culturale Salice Terme propone infatti la Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori e pellegrini, una camminata panoramica con pic-nic a base di specialità locali e visita guidata della Rocca di Oramala e dell’abbazia di S. Alberto di Butrio (che risale al sec. X) in Val Nizza – Oltrepò Pavese – Lombardia. Quando? L’appuntamento è per Domenica 26 Settembre 2010, con
partenza alle ore 9:45.
The Nature Inn at Bald Eagle, dormire nella wilderness della Pennsylvania
C’è un grazioso albergo, inaugurato da poco e costruito secondo i canoni ecologici di rispetto dell’ambiente, che si trova a circa 30 km da State College ed è l’unico albergo situato all’interno del sistema dei parchi nazionali e statali dello stato della Pennsylvania: è il The Nature Inn at Bald Eagle.
The Nature Inn at Bald Eagle è un albergo costruito nel rispetto della natura in località Bald Eagle – aquila selvaggia (simbolo dell’America). Un’esperienza unica per dormire nella wilderness, con tutti i comfort di un hotel.