Volare sulle Dolomiti. E’ la sensazione che si prova utilizzando la nuova applicazione cartografica georeferenziata online, tridimensionale e interattiva 3D Dolomiti Superski, che dopo poche settimane dal lancio, è stata scaricata da più di 150.000 utenti. Si tratta di un navigatore tridimensionale realizzato sulla base di immagini aeree ad altissima risoluzione, realizzate in esclusiva per Dolomiti Superski dalle ditte specializzate Reality Maps e Tappeiner, che permette di simulare un volo fra le montagne delle Dolomiti, alla scoperta dei 3.000 chilometri quadrati del comprensorio sciistico più grande del mondo, nel cuore del Patrimonio Naturale tutelato all’Unesco.
Natura
Sciatori pazzi per Innsbruck: 300 chilometri di piste, anche in città
Prendere una cioccolata calda in un caffè stile viennese o fare due passi lungo Maria-Theresien Strasse, cuore della città; entrare in una galleria d’arte contemporanea o pattinare sulla pista ghiacciata della Sparkassenplatz; salire su un tram e in pochi minuti raggiungere il Kaufhaus Tyrol, nuovo centro commerciale, oppure gli impianti di risalita, a pochi passi dal centro storico, calzare gli scarponi e lanciarsi lungo i 280 chilometri di piste da sci olimpioniche. Tutto questo è possibile a Innsbruck, capoluogo del Tirolo, dove in uno spazio limitato si ha la possibilità di fare davvero di tutto: divertirsi, fare shopping, scoprire uno dei centri storici più belli delle Alpi con i palazzi storici, i musei, le facciate decorate e i locali tradizionali, praticare sport invernali e rilassarsi nelle migliori Spa.
Marcialonga, in Trentino la val di Fassa e la val di Fiemme attendono 7200 fondisti il 30 gennaio
Sono pronti a marciare i bisonti del Trentino: l’ultima domenica di gennaio 7.200 fondisti di 32 Paesi diversi, armati di sci, bastoncini, tute attillate, alcuni anche di uno sponsor e tutti gli altri di tanto fiato ed entusiasmo, si riuniranno a Moena, in Val di Fassa, per partecipare alla Marcialonga (www.marcialonga.it), la celebre gara di fondo, lunga 70 chilometri, che si snoda da 40 anni tra le vallate e i borghi delle Val di Fassa e di Fiemme e che termina davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese. Una sfida sportiva che richiama appassionati della montagna e migliaia di visitatori che potranno riscoprire borghi, tradizioni e paesaggi delle Dolomiti, le cattedrali di roccia rosa che nel 2009 per la loro storia e la loro bellezza sono state inserite dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità.
Oman, vacanze a tutta spiaggia, sole e mare
Immersioni in fondali marini ricchi e inesplorati, passeggiate fra canyon e wadi, i letti di fiume scavati nelle valli dalle piogge di montagna, o fra più chiassosi suk, la scoperta di forti e castelli a due passi dal deserto: nel Sultanato dell’Oman il fascino unico della penisola arabica rapisce e incanta ogni tipo di viaggiatore.
Da Muscat, che con i suoi tre chilometri quadrati è una delle capitali più piccole al mondo, si può organizzare un viaggio di almeno una settimana per avere il tempo di scoprire la costa omanita, bagnata a nord-ovest dal Golfo Persico e ad est dal mar Arabico, le montagne del massiccio Hajjar e il deserto di Wahiba Sands, senza tralasciare un mini tour tra i forti, i mercati, e una visita alla grande moschea del Sultano Qaboos.
Tour nella terra del Sorriso: partono le offerte di viaggio dopo le feste
Passate le feste, ecco comparire le prime occasioni per viaggi da sogno dopo le feste… cominciamo con la proposta di Eden Made per scoprire il meglio della Thailandia attraverso un tour di 16 giorni.
Eden Made è la linea di prodotto di Eden Viaggi creata per offrire programmi di viaggio a chi intende scoprire un territorio attraverso itinerari con servizi completi proposti da professionisti del turismo: tappe calibrate per l’ottimizzazione degli spostamenti, mezzi autonomi anche per soli 2 viaggiatori, prenotazioni nelle migliori strutture disponibili, guide e assistenza parlanti italiano e data di partenza libera (compatibile soltanto con i piani di volo delle principali linee aeree operative sulla destinazione).
Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera
Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.
Settimana bianca ad Asiago, paradiso dello sci di fondo
Se non avete mai provato lo sci di fondo, approfittate di queste festività e raggiungete quello che viene considerato il Paradiso per gli appassionati di questo sport. Infatti, l’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto dai più come Altopiano di Asiago, offre angoli dove riposare in mezzo alla natura praticando un’attività (e non solo quella) sia allenante sia rilassante. E, visto che la zona è ricca di Storia, si possono visitare molti luoghi per arricchire la propria cultura e partecipare a eventi tradizionali.
La storia di Asiago
I suoi primi abitatori furono i Cimbri, popolazione proveniente dal nord Europa (forse addirittura dall’odierna Danimarca). Si stabilirono in queste terre attorno all’anno 1000 e da allora, grazie anche alla protezione di quella che sarebbe divenuta la Repubblica di Venezia, il territorio ha sempre mantenuto una certa peculiarità e indipendenza che ora mostra fiero al visitatore desideroso di immergersi in un crogiuolo di eventi culturali e folkloristici. Purtroppo, la zona di Asiago è anche tristemente famosa per le vicende belliche relative alla Grande Guerra (1915-1918) e ai suoi feroci scontri: i segni dei bombardamenti sono ancora ben visibili in molte zone dell’Altopiano e nei villaggi cimbri, che furono fortemente compromessi durante i combattimenti.
Settimana bianca in Transilvania, tra borghi e castelli innevati
Tra le nevi nella misteriosa Transilvania, la terra del Conte Dracula, sciando tra le piste dei Carpazi, alla scoperta di piccoli borghi e castelli charmant. Qui si mescolano leggende e mistero. La meta più nota è Poiana Brasov, a pochi chilometri in direzione sud-ovest dalla graziosa città di Brasov. Tra le stazioni sciistiche più attrezzate della Romania, è una località creata ad hoc per ospitare le attività sportive. Qui le giornate trascorrono fra gare di sci, pattinaggio sul ghiaccio, corse sullo slittino, passeggiate in slitte trainate da cavalli, nuotate in piscina, saune e trattamenti di bellezza, mentre la vita après-ski si prolunga fino alle ore piccole in ristoranti, bar, discoteche e club. Agriturismi e alberghi in stile chalet, case e ville in affitto sono immersi nel bosco ai piedi delle funivie che portano alle piste, lunghe fino a quattro chilometri e mezz.. Da non perdere la risalita in telegondola, una struttura inaugurata nel 2005 che può trasportare 2.200 persone ogni ora.
Sali in treno e scendi sulle piste: il nuovo servizio di Trenitalia per gli sciatori
Il 3 dicembre è partito il Treno della Montagna, il nuovo servizio di Trenitalia-LeNORD dedicato agli appassionati della montagna che permette di raggiungere da Milano le più belle località della Valtellina comodamente in treno più navetta (per l’ultima tratta, da Tirano alle stazioni sciistiche di Chiesa in Valmalenco, Bormio e Aprica). Il servizio è attivo nel fine settimana con tre collegamenti in andata da Milano a Tirano (il venerdì sera, il sabato e la domenica mattina) e due per il ritorno (sabato e domenica pomeriggio).
I biglietti si acquistano on line sul sito www.storevaltellina.it; chiamando il numero verde 800.500.005 (attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21) o recandosi al customer care presso la stazione FERROVIENORD di Milano Cadorna e si ritirano a bordo.
Dolomiti, è tempo di settimana bianca: la stagione sciistica è già cominciata
Un tempo gli appassionati dello sci si alzavano di buon’ora e guardavano dalla finestra il cielo per decidere se partire per una giornata sulla neve. Oggi, invece, non si mettono in viaggio senza aver dato un’occhiata a una delle numerose webcam dei centri sciistici. Sulle Dolomiti la stagione sciistica è iniziata lo scorso fine settimana sotto i miglior auspici, grazie alle nevicate di questi giorni. Internet e’ diventato uno strumento indispensabile per programmare la settimana bianca e sempre piu’ turisti lo fanno all’ultimo momento, dopo aver verificato da casa sul pc le condizioni meteo e quella delle piste.