Natura, architettura, reportage e fotografia con SafariFoto


Il 10 aprile 2008 è andato on-line il nuovo sito di tour fotografici “SafariFoto”. Natura, Architettura, Reportage e fotografia subacquea rappresentano l’ampio spettro delle tematiche dei tour fotografici di SafariFoto. Nell’ambito di questi “foto-safari”, si svolgeranno quindi dei veri e propri corsi “full time” di fotografia direttamente sul campo. Il progetto rappresenta una delle prime realtà in Italia di questo tipo. L’obiettivo che si prefigge è quello di progettare, organizzare, e realizzare tour fotografici (foto-safari) in Italia, Europa e nel resto del mondo per appassionati fotografi e amatori più o meno esperti in fotografia sia analogica sia digitale.

Gite in carrozza e passeggiate tra i castelli e le fortificazioni in Valle D’Aosta


I weekend di primavera e d’estate possono essere un’ottima occasione per scoprire da vicino i castelli e le fortificazioni della Valle d’Aosta fra passeggiate a piedi, gite in carrozza, con o senza guida. Si parte dal Forte di Bard (A5 uscita Pont-Saint-Martin) una suggestiva piazzaforte di primo Ottocento che funge da “porta” della Valle d’Aosta. Sede dello spettacolare e iper-tecnologico Museo delle Alpi ospita in questi giorni la mostra curata da Enrico Crispolti e Pierluigi Carofano “Terra. Materia e simbolo. Arte, video e foto”, che descrive il profondo legame tra la Terra e l’Uomo dal Basso Medioevo sino all’età contemporanea. In esposizione capolavori della storia dell’arte, opere di Donatello e Lucio Fontana, Vincenzo Campi e Gian Lorenzo Bernini, Alberto Burri e Renato Guttuso.

… Milano si veste di verde


RITORNA ORTICOLA.… e anche per il 2008, fino a domenica 11 maggio, i Giardini Pubblici “Indro Montanelli” di via Palestro a Milano si vestono di profumi e colori, venerdì 9 apre i battenti Orticola, mostra-mercato di fiori e pianti per giardinieri appassionati, organizzata da Orticola di Lombardia con il patrocinio del Comune di Milano.

RITORNA ORTICOLA

Ai Giardini Pubblici “Indro Montanelli” di via Palestro a Milano
da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2008
riecco Orticola,
mostra-mercato di fiori e piante per giardinieri appassionati

Trekking e vacanze immersi nella natura, nei dintorni di Merano


Merano e i suoi dintorni rappresentano una regione che da sempre si è specializzata nell’accogliere ospiti che desiderano passare le proprie giornate dedicandosi al trekking, per ogni grado e difficoltà. La conformazione naturale del territorio permette, partendo da Merano, di poter decidere di affrontare percorsi in quattro differenti valli: la Val Senales, la Val Passiria, l’Alta Val di Non e la Val d’Ultimo. In ognuna di queste valli chilometri di sentieri si intrecciano e permettono di decidere quanto tempo trascorre facendo trekking e a che livello di difficoltà.

“Ali sulla campagna – la natura ha buon gusto” per il ponte del 25 aprile

 Conservare la natura e proteggere gusto e prodotti tipici della lucchesia. E’ l’abbinamento del 25 aprile, giorno della Liberazione, promosso da Coldiretti Lucca (www.lucca.coldiretti.it) e LipuOnlus (Lega Italiana Protezione Uccelli) nell’appuntamento, ormai tradizionale, con “Ali sulla Campagna – La natura ha buon gusto”, la giornata-evento che si consumerà – apertura ore 10 con ingresso libero- come di consueto nelle incontaminate e rigogliose oasi del Lago di Massacciuccoli, a Massarosa, e a Campocatino, a Vagli di Sotto, nel cuore della Garfagnana. Se stavi cercando un 25 aprile alternativo in relax, lontano dai rumori della città e andavi alla ricerca di una passeggiata condita da soste a base di gustose degustazioni di prodotti tipici: “Ali sulla Campagna” è quello che avevi in mente perché agricoltura e biodiversità, sono il binomio inscindibile che Coldiretti e Lipu insieme stanno sostenendo con forza al fine di promuovere un’agricoltura più sana e rispettosa dell’ambiente attraverso momenti di contatto diretto con il cittadino-consumatore.

Un nuovo modo di vivere la montagna con Oltrelamontagna


Il nostro motto è “un nuovo modo di vivere la montagna” perché il nostro obiettivo non è solo quello di fare trekking ed escursioni sui monti, ma cercare quello che c’è oltre … le tradizioni, la storia, i popoli, gli abitanti, ma anche la natura, i cambiamenti ambientali in atto e la salvaguardia dell’ambiente naturale. Una visione a 360° dunque sul mondo Montagna e Natura. Anche e soprattutto per questo motivo le nostre proposte non si limitano ad escursioni sulle Alpi, ma spaziano in tutta Italia, passando per gli Appennini, le Coste e le Isole; perché Oltre La Montagna c’è proprio questo, un paese ricco di fascino e di storia che aspetta solo di essere visitato. Perché non farlo scarponi ai piedi e zaino in spalla?!

Week-end in agriturismo per mezzo milione di italiani


Un week-end immersi nella natura: sarà questa la scelta di mezzo milione di italiani, che trascorreranno la domenica in un agriturismo. È la stima della Cia (Confederazione italiana agricoltori) che rilancia la II ‘Giornata nazionale all’insegna del benessere naturale’. All’iniziativa, promossa dall’associazione agrituristica della Confederazione (Turismo Verde) hanno aderito migliaia di aziende. E sono ormai circa 18 mila le imprese operanti nel settore. Numerose le iniziative per questa giornata del benessere naturale: dalla Sicilia al Veneto, saranno organizzati percorsi botanici, corsi olfattivi, pranzi “archeologici”, musica popolare e intrattenimenti con poeti. E ancora: degustazione del pane appena sfornato, fino alla visita alle case di terra e alla scoperta dei “tholos”.

Offerte last minute 25 Aprile 2008 in Toscana


Trascorrere il ponte del 25 Aprile in Toscana è il sogno di tutti, grazie ai meravigliosi posti che questa regione italiana offre, grazie alle città d’arte che qui sono concentrate, grazie alle colline dove è possibile starsene al fresco e nel più completo relax; la Toscana mette a disposizione un’offerta turistica a 360°, destinata ad ogni fascia d’età e possibilità economica. Le città d’arte: durante il ponte del 25 Aprile saranno aperti tutti i principali musei e monumenti storici di Firenze, Pisa, Lucca, Siena; sarà quindi possibile visitare la Galleria degli Uffizi ed il Corridoio Vasariano di Firenze, la Torre di Pisa e Piazza dei Miracoli, la Piazza del palio a Siena e, perché no, tantissime piccole località meno conosciute meno conosciute ma non per questo meno suggestive ed affascinanti, come Pescia o Montecatini Terme.

GiroBio Marche in Campagna, la guida alla vacanza biologica delle Marche


GiroBio Marche in Campagna è la guida al biologico e alla vacanza biologica nelle campagne delle Marche. Protagonisti del sito sono gli agriturismi biologici (o bioagriturismi) con le loro iniziative e poi tutte le aziende agricole biologiche che vendono direttamente i loro prodotti, le biofattorie didattiche, i mercatini del biologico, negozi e ristoranti che offrono prodotti bio ecc. GiroBio è il sito del consumatore che vuole scoprire il biologico delle Marche. Centrato sull’agriturismo bio, settore dinamico e in crescita, il sito tratta tutti gli altri aspetti del biologico interessanti per i consumatori: vendita diretta, mercatini bio, fattorie didattiche ecc.

Visita alla Terrazza delle Rose dell’Isola Bella dal 17 al 31 maggio


Dal 17 al 31 maggio si potrà accedere, per la prima volta, alla Terrazza delle Rose dell’Isola Bella. Di norma, questa parte del celeberrimo giardino è preclusa al pubblico. L’eccezione è stata decisa in onore della regina dei fiori, la rosa. La passione dei Principi Borromeo per questo arbusto ha fatto si che alle rose fosse riservata la terrazza centrale del Giardino. In precedenza tutte le spalliere che ornavano le terrazze, erano caratterizzate dalla presenza di agrumi tra cui limoni, arance amare e cedri, ancor oggi presenti sulla terrazza prospiciente il “Giardino d’Amore”, riconoscibile dalla vasca delle ninfee e dalle quattro aiuole con ricami di bosso. Il desiderio di creare una spalliera di rose rifiorenti intendeva dare concretezza ad una personale passione, con il risultato di aver dato colore, profumo alla terrazza centrale dell’Isola, rendendola inoltre ben visibile dal lago e dalla terra ferma.