African Explorer propone tour “dal deserto alla cascate”


Questa proposta è creata per coloro che pur avendo pochi giorni a disposizione, desiderano conoscere i siti più belli di questo strano ed affascinante paese, assistiti durante tutto il viaggio da una guida locale di lingua INGLESE. Il trasporto verrà effettuato in auto o minibus da 7 posti.

Durata: 15 giorni – 12 notti

1°Giorno –Partenza dall’Italia – Johannesburg/Windhoek
Partenza dall’Italia via scalo europeo con il volo notturno della South African Airways per Johannesburg. Cena e notte a bordo.

2°Giorno –Johannesburg/Windhoek (50km)
Prima colazione a bordo. Arrivo a Johannesburg, proseguimento per Windhoek capitale della Namibia. All’arrivo, incontro con un nostro assistente di lingua inglese e trasferimento in albergo. L’hotel rimane all’esterno dal centro della città. L’hotel dispone di un servizio navetta (gratuito) per il centro della città ogni 30minuti dalle 07h00 alle 19h00 tutti i giorni. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento e prima colazione al Safari Court Hotel o similare.

I Viaggi di Maurizio Levi propone Botswana, il regno degli animali


Un ambiente in cui deserto e riserve naturali, acqua e regioni aride si fondono con armonia. Il Delta dell’Okavango, luogo unico al mondo, creato da un fiume che si perde nel deserto, in piroga tra lagune, isole e ninfee giganti per vivere un’atmosfera primordiale in stretto contatto con la vita animale. La riserva di Moremi, proprio ai margini del Delta, dove l’esuberante vegetazione permette la sopravvivenza di moltissimi animali e dei loro predatori. Il Parco di Chobe e gli incontri con le più grandi mandrie di elefanti di tutta l’Africa, ma anche bufali, kudu e leoni, senza l’affollamento di altri automezzi di turisti. Le spettacolari cascate Vittoria, chiamate “il fumo che tuona”, un grande spettacolo che emozionò anche David Livingstone.

La Sardegna non è solo Costa Smeralda!


Costa Smeralda: chi non associa questa splendida zona della Sardegna al gossip più sfrenato dei mesi della canicola estiva? Sinonimo di mondanità degli ultimi cinquant’anni, in Costa Smeralda la stagione estiva scorre felice fra gli yacht dei VIP ancorati a Porto Cervo, i paparazzi appostati presso i locali più trendy della costa, i curiosi ed i fan appostati nei vicoli di Porto Rotondo.
Cornice del divertimento estivo dei VIP e delle Very Normal People, le splendide spiagge della Costa Smeralda rinomate in tutto il mondo per le acque dalla trasparenza cristallina con sfumature che vanno dall’azzurro più chiaro al verde intenso, appunto, smeraldo.

Le Ande peruviane, laghi e ghiacciai e oltre i 600 metri


L’eccezionale bellezza delle vette delle Ande peruviane incanta turisti e arrampicatori di tutto il mondo, tanto da essere considerate il paradiso degli sport estremi. Qui nevi perenni, montagne scoscese, rapide di impetuosi fiumi e paesaggi di selvaggia bellezza si alternano a laghi profondi e canyon vertiginosi. Tutto ciò che il viaggiatore dovrà fare, sarà mettere la sua immaginazione e il suo coraggio (e un pizzico di pazzia) per diventare un avventuriero! Le Ande peruviane, con le oltre 12.000 lagune e le centinaia di ghiacciai che superano i 6.000 metri, i canyon più profondi del mondo e fiumi impetuosi, offrono uno scenario incomparabile per chi ama l’attività all’aria aperta.

Vulture Alto Bradano, itinerari tematici “slow travel” per conoscere una terra ricca di storia, tradizioni e sapori


Itinerari tematici “slow travel” nel Vulture Alto Bradano (Potenza), per gustare con tutti i sensi una terra poco nota, ricca di storia, tradizioni e sapori.
In Basilicata, nella parte settentrionale della provincia di Potenza – a due passi da Napoli e da Bari, sulla strada che vi porta all’incantevole Matera, o sulle spiagge di Maratea e di Scanzano – si estende il territorio del Vulture Alto Bradano. Un verdissimo bacino di storia e di cultura, in cui zampillano sorgenti millenarie, in cui crescono da secoli boschi, foreste e alberi monumentali, in cui vivono animali, pesci, uccelli e farfalle uniche. Un paradiso selvaggio per gli aspetti naturalistici e ambientali, assolutamente accogliente per l’ospitalità che lo caratterizza. Un territorio “riservato”, ricco di testimonianze storiche e di bellezze rare, che non appartiene comunque ai grandi circuiti del turismo di massa. Quest’anno, senza stravolgere l’identità che gli appartiene, e rispettando le peculiarità che lo distinguono, il Vulture Alto Bradano offre una ragione in più per essere visitato.

L’arcipelago di Stoccolma tutto da scoprire!


L’arcipelago di Stoccolma con le sue 24.000 isole e isolotti è davvero un ambiente unico nel suo genere, da visitare durante tutto l’arco dell’anno. Su alcune delle isole troverai casette pittoresche, ristoranti rinomati, alberghi di qualità, ostelli e botteghe di campagna. Su altre invece ci sono solo porti naturali, piante e animali selvatici. Alcune isole sono completamente deserte, perfette per un pick nick o per campeggiare. Molte isole sono raggiungibili in traghetto, con partenze regolari dal centro di Stoccolma. Vale sicuramente la pena intraprendere un’escursione in giornata oppure anche passare un paio di notti fuori, in albergo o in ostello. Qualsiasi cosa tu scelga di fare sarà un’esperienza sicuramente indimenticabile. L’arcipelago di Stoccolma offre un mare di fantastiche possibilità sia ai turisti che agli abitanti della città.

Rosae Photo Day 2008, giornata dedicata alla fotografia naturalistica

 Sabato 7 Giugno si terrà la seconda edizione dell’evento dedicato alla fotografia naturalistica nella meravigliosa cornice dei giardini di Castello Quistini a Rovato (Bs). Gli organizzatori del Rosae Photo Day propongono durante la giornata due workshop con quota di iscrizione dedicati alla macrofotografia con Manuel Presti, fotografo romano eletto miglior fotografo di natura del mondo dal prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” edito dalla BBC (2005), e pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali dedicate al mondo della fotografia. Al mattino Manuel Presti terrà il workshop di primo livello in cui affronterà le tecniche e i segreti della macrofotografia naturalistica (fondamenti della macrofotografia; fondamenti di composizione nella macrofotografia; conoscere, capire e saper sfruttare le caratteristiche dei propri obiettivi). Al pomeriggio terrà il workshop di secondo livello in cui affronterà i segreti per macrofotografie spettacolari (distinzione tra fotografia documentativa e fotografia artistica; come scattare una foto che renda tutti i dettagli del soggetto; come creare una foto che sembri un dipinto; descrizione, spiegazione e uso degli accessori utili nella macrofotografia).

Alta Baviera: paesaggi idilliaci e villaggi da libro illustrato


L’Alta Baviera è compresa tra i fiumi Lech e Salzach, la valle dell’Altmühl e le Alpi bavaresi. Le sue catene montuose si estendono dai paesaggi rocciosi della catena del Wetterstein a ovest, che comprende anche la maggiore cima della Germania, il monte Zugspitze (2963 metri), alle montagne Karwendel fino ad arrivare alle Alpi di Berchtesgaden a est. A caratterizzare il volto di questa regione non sono solo le alte catene montuose o le notevoli cime dello Zugspitze, del Wendelstein o del Watzmann, ma anche i numerosi laghi come il Chiemsee, il Waginger See, il Königsee, il Schliersee, il Tegernsee, il Kochelsee, il Walchensee, l’Eibsee, lo Starnberger See oppure l’Ammersee. L’Alta Baviera è ricca anche di valli di fiumi, ampie distese, colline, pendii di un verde intenso, foreste, villaggi familiari – che sembrano presi da un libro illustrato – e interessanti città.

Storia, motori e paesaggi incontaminati: ecco la coppa d’oro delle Dolomiti 2008

 Le strade di Cortina d’Ampezzo sono già in fermento: dal 4 al 7 settembre 2008 il rombo dei motori delle vetture che parteciperanno alla Coppa d’Oro delle Dolomiti animerà il paese. La più affascinante competizione automobilistica di Regolarità Classica, giunta al suo 61° anniversario e organizzata da Automobile Club Belluno e Soltel srl in collaborazione con Alte Sfere, è attesa come un evento imperdibile sia per gli appassionati, che per turisti e curiosi, conquistati dall’atmosfera e dallo spirito di questo evento d’altri tempi. 120 automobili, costruite entro il 1961, percorreranno circa 350 km in quattro giorni sfidando il cronometro per riuscire a “spaccare il centesimo di secondo” nei tempi imposti dalla tabella di marcia.
Il programma della manifestazione è ricco ed intenso: il primo giorno è dedicato alle verifiche sportive e tecniche, al termine delle quali si terrà la cena di apertura presso il lussuoso Cristallo Palace Hotel & Spa, una delle strutture alberghiere più prestigiose delle Dolomiti e già sponsor della manifestazione.

Minitour Sahariano in fuoristrada per il ponte del 2 giugno


Minitour Sahariano in fuoristrada per il ponte del 2 giugno

PROGRAMMA:
1° Giorno: 31 maggio 2008 – Roma / Tunisi / Hammamet
Ritrovo dei Signori partecipanti al viaggio all’Aeroporto di Roma Fiumicino. Disbrigo delle consuete formalità d’imbarco e partenza per Tunisi alle ore 11.20. Arrivo a Tunisi/Cartagine alle ore 12.30. Assistenza e trasferimento all’hotel Sofitel Saphir Palace di Hamammet (cat. 5 stelle) o similare. Cena e pernottamento.