Sapori d’ autunno a Sprea (Verona): programma degustazioni settembre, ottobre, novembre 2008 e Percorsi Benessere al Centro Erbecedario
Sprea è una piccola località a 870 mt d’ altezza in alta Val d’ Illasi , nella Lessinia Orientale Veronese, luogo ancora intatto dove è ancora possibile un approccio diretto alla natura montana ed alle sue erbe officinali, che ERBECEDARIO coltiva o raccoglie trasformandole direttamente in prodotti erboristici, salutistici e cosmetici, partendo dalla tradizione locale legata alla figura di Don L.Zocca , noto sacerdote erborista.
ERBECEDARIO nasce nel 2001 come realtà associativa femminile dedita alla coltivazione e raccolta in un piccolo borgo quasi spopolato (circa 90 abitanti contro i 500 degli anni ’50).
Negli anni grazie all’ apporto di nuove professionalità, prevalentemente femminili, si sviluppa un progetto di Polo delle Erbe Officinali volto a valorizzare un ambiente montano pressochè intatto partendo da tradizioni e prodotti salutistici popolari.
Natura
Talassoterapia e benessere al Six Senses Spa del Porto Elounda nella baia di Mirabello a Creta
Talassoterapia e benessere al Six Senses Spa del Porto Elounda nella baia di Mirabello a Creta
Armonizza architettura locale, con i tipici muri bianchi e calce, e design contemporaneo la Six Senses Spa del Porto Elounda nella baia di Mirabello a Creta, meta preferita da Tom Hanks e dai reali di Grecia.
Anche le numerose cure, come la talassoterapia, sono un commubio di culture diverse.
Da provare l’ Elounda Signature, rituale che include uno scrub esfoliante con olive locali, un impacco corpo alle alghe, un trattamento antiossidante per il viso a base di pomodoro e un bagno in un’ elevata concentrazione di sali.
Un mix benefico tra terra e mare.
Una vacanza benessere in Tunisia con la talassoterapia del Centro Spa Thermes Marins de Chartage a La Marsa
Una vacanza benessere in Tunisia con la talassoterapia del Centro Spa Thermes Marins de Carthage a La Marsa
Décor orientale in stile Mille e una notte all’ hotel-palace dall’ architettura arabo andalusa che vanta il miglior centro di talassoterapia di tutta la Tunisia: le Thermes Marins de Carthage.
Al residence, tra cupole stellate e vetrate sul mare e sui giardini mediterranei, si ritrova la forma e il benessere grazie a trattamenti mirati, come i modelage sous affusion e gli impacchi drenanti al corpo a base di alghe marine.
Una remise en forme assicurata con la talassoterapia e tutti i benefici del mare.
Un safari nella natura dell’ Africa all’ Okahirongo Elephant Lodge del Kaokoland della Namibia
Un safari nella natura dell’ Africa all’ Okahirongo Elephant Lodge del Kaokoland della Namibia
Un salotto a cielo aperto nel nulla del Kaokoland, all’ estremo nord della Namibia, un angolo di terra ancora selvaggio dove la natura regala emozioni indimenticabili e gli animali corrono liberi.
In questo angolo di Africa ci sono le luci del lussuoso Okahirongo Elephant Lodge che appaiono all’ improvviso in una delle ultime aree incontaminate del mondo.
Gli interni sono arredati con pezzi d’ arte tribale e la doccia all’ aperto è protetta da un gioco di legna intrecciata.
L’ ideale è arrivarci in jeep di notte, quando la Via Lattea illumina gli altopiani senza fine del Kaokoland. Laggiù, in fondo a una valle dove corrono liberi orici, zebre e struzzi, splendono le luci dell’ Okahirongo Elephant Lodge, le uniche in centinaia di chilometri.
L’ alba rivela lo splendido isolamento nella natura africana dell’ Okahirongo Elephant Lodge, situato nel cuore della riserva naturalistica protetta di Purros.
Sette lussuosi cottage, una suite con due camere e una specie di club house con piscina, salotti a cielo aperto e perfino una biblioteca per naturalisti.
Strutture di pietra e legno progettate dal celebre architetto sudafricano Leon Barnard per confondersi con il territorio vasto e maestoso che regala a ogni cottege vedute a 360 gradi di pura natura.
Il Centro Benessere Talassa Spa Anassa a Polis (Cipro) per una talassoterapia a tutto relax nel Mediterraneo
Il Centro Benessere Talassa Spa Anassa a Polis (Cipro) per una talassoterapia a tutto relax nel Mediterraneo
La Talassa Spa dell’ Hotel Anassa a Polis (Cipro), costruito come un raffinato villaggio bizantino sulla penisola di Akamas sull’ isola di Afrodite, è fresca di restyling.
Tra ville bianche con tetti color terracotta e fiori rampicanti ci si dedica alla terapia del mare: la talassoterapia.
Impacchi di alghe, docce e bagni, aria di Mediterraneo ma ad alto tasso di esclusività.
L’ hanno già apprezzata Yasmine Le Bon e Rod Stewat.
Una Talasso Spa a tre ore da Parigi: il Sofitel Thalasso Quiberon per il relax nella natura selvaggia
Una Talasso Spa a tre ore da Parigi: il Sofitel Thalasso Quiberon per il relax nella natura selvaggia
Anche se ha origini storiche (risale ai tempi dei Greci e Romani), il primo centro di talassoterapia moderna è nato proprio nel 1964 a Quiberon (Francia).
Tra le coste della Bretagna e gli spruzzi ricchi di ioni dell’ Oceano Atlantico ci si rilassa tra un bagno con bollicine ossigenanti, una doccia sottomarina tonificante e un’ applicazione di alghe remineralizzanti.
Le signore parigine (ma si sussurra anche la principessa Carolina) lo adorano.
Relax e natura selvaggia a solo 3 ore da Parigi.
L’ altro volto delle Mauritius – Itinerari di viaggio alternativi fra le bellezze della natura e della gente locale
L’ altro volto delle Mauritius – Itinerari di viaggio alternativi fra le bellezze della natura e della gente locale
Spiagge immerse nel verde, ricordi coloniali, profumi di fiori e spezie: benvenuti a Mauritius, l’ isola accarezzata dal sole.
Di fronte un mare fra lo smeraldo e l’ azzurro cristallino, alle spalle la grande massa scura delle rocce di Le Morne, la montagna più affascinante dell’ isola; e tutto intorno il verde delle campagne coltivate, il riflesso quasi abbagliante delle lunghe spiagge di sabbia fine interrotte qua e là dalle belle architetture coloniali.
Mare e montagna, profumi di mille fiori e aromi delle spezie di una cucina che mescola le tradizioni creole ai piatti di tradizione europea: questa è Mauritius, l’ isola da assaporare.
Una terra dai mille volti: rilievi a picco di 900 metri che sembrano montagne altissime; grandi altopiani coltivati a canna da zucchero, caffè e ananas; fattorie, laghi e fiumi percorribili in canoa, piccole cittadine animate da mercatini e botteghe di sapore provenzale e una capitale ordinata ed accogliente.
Il tutto è tenuto insieme da una rete di strade e stradine così ben tenute da far invidia alla Svizzera, e la popolazione è sorridente e curiosa, un melting pot di razze e religioni che solo in queste latirudini dell’ Oceano Indiano può convivere in pace e armonia.
Week end di benessere e relax nella natura a Pietrarubbia (Pesaro-Urbino) – Pacchetto offerta weekend 11-12 Ottobre
Week end di benessere e relax nella natura a Pietrarubbia (Pesaro-Urbino) – Pacchetto offerta weekend 11-12 Ottobre 2008
L’ 11 e 12 ottobre 2008 l’ Istituto di Medicina Naturale organizza un week end di meditazione e rilassamento a Urbino per una vacanza weekend nel benessere, nel relax e nella natura.
Molto spesso capita di sentirci “scarichi” a causa dello stress o del lavoro. Pensiamo che l’ unica soluzione sia quella di fuggire chissà dove per staccare, o meglio, non pensare.
In realtà, per rilassarci e rigenerarci dalle fatiche serve solo ritrovarci e riscoprire l’ unità del nostro essere persone.
Proprio per questo, l’ Istituto di Medicina Naturale di Urbino organizza un week end interamente dedicato alla meditazione ed al rilassamento profondo. Una due giorni a Pietrarubbia, immersi nella natura incontaminata, luogo ideale per rallentare i ritmi e riscoprire una dimensione diversa del vivere nel tempo.
A Firenze la tintarella sull’ Arno si prende sotto la Pescaia di San Niccolò
A Firenze la tintarella sull’ Arno si prende sotto la Pescaia di San Niccolò
A Firenze la tintarella in riva all’ Arno si prende in una spiaggia sotto la Pescaia di San Niccolò, dove un tempo passeggiavano i pittori e i giovani scoprivano l’ amore: un chilometro e mezzo di piacere.
Tra ombrelloni e sdraio in tela grezza, la sabbia come letto, le docce vaporizzanti per sfuggire al caldo del sole, alla Pescaia di San Niccolò sembra di poter toccare Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio e gli Uffizi.
Là dove un tempo faticavano i renaioli, dove amoreggiavano le ragazze e i ragazzi di Pratolini, dove passeggiavano Alfonzo Gatto e Dino Caponi col più giovane dei pittori della cerchia fiorentina, il simpaticissimo Piero Vignozzi (che ancora si commuove a ricordare quella bella gioventù), ora si prende il sole nello spazio relax dei turisti più illuminati, quelli a cui piace tuffarsi nella città che visitano e anche dentro la sua storia popolare.
Viaggio in Sardegna. Il nuovo libro-guida di Michela Murgia con 11 itinerari alternativi
Viaggio in Sardegna. Il nuovo libro-guida di Michela Murgia con 11 itinerari alternativi E’ uscito il libro Viaggio in Sardegna di Michela Murgia (Einaudi – 12,50 euro), con 11 bellissimi