Mercatini di Natale a Siena: offerte Relais Campo Regio

Arrivano le feste natalizie e Siena diventa una delle città più visitate… soprattutto durante i mercatini di Natale che si terranno come di consueto dall’8 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012 e saranno anticipati dal “Mercato del Campo” in piazza del Campo il primo weekend di dicembre (3-4 dicembre 2011). In questo periodo e per le festività natalizie qualche albergo ha deciso di offrire una tariffa agevolata a chi prenota da Internet. Si parte dall’offerta per il 1 dicembre, patrono di Siena, poi c’è un’offerta per il Ponte dell’8 dicembre e infine Natale.

Viaggi Natale 2011: Stoccarda


Stoccarda, il cosmopolita capoluogo del Land, in inverno è più viva che mai e punta tutto sulla storia, l’arte e la cultura grazie a speciali tour guidati invernali e alle mostre ospitate nei suoi prestigiosi musei. Mentre fino al 23 dicembre il centro cittadino è animato dalle luci e dai colori dello storico mercato di Natale, fino a marzo 2012 sarà possibile prenotare speciali tour guidati, per partire alla scoperta delle mille sfaccettature della città tedesca.

Natale 2011 in Olanda o in Belgio? Tradizioni e usanze

Babbo Natale ha la barba bianca, è vestito di rosso ed è piuttosto anziano e sorridente. Questa è l’immagine che abbiano noi di Santa Claus, ma sarà davvero così e poi da dove deriva il mito di questo simpatico signore che porta i doni ai bambini di tutto il mondo la notte del 24 dicembre? Simili fattezze sono dovute al disegno realizzato dal grafico pubblicitario della Coca Cola Company, Huddon H. Sundbolm, ma le sue origini in fondo sono ben diverse e fanno capo al culto medievale di San Nicola di Mira, vescovo turco del IV secolo molto amato nell’Occidente cristiano. Varie modifiche nel corso del tempo, hanno portato all’attuale figura di “Papà Natale”. Va da sé che trascorrere il Natale 2011 in questo Paese può essere molto divertente ed istruttivo, come anche in Belgio, ma andiamo a scoprire qualche dettaglio in più sul periodo di festa.

Natale alle Cinque Terre pro alluvione

Segnaliamo l’iniziativa lanciata da Legambiente “Natale alle Cinque Terre, Val di Vara e Lunigiana” per incoraggiare il turismo natalizio a partecipare alla ricostruzione  dei paesi colpiti tre settimane fa da una violenta alluvione che ha devastato l’estremo levante ligure e l’alta Toscana.

Il sentiero dei castagni secolari


A volte gli angoli di natura dietro casa nascondono luoghi magici e segreti dove alberi e animali, il paesaggio e la geologia creano dimensioni incantate e fuori dal tempo: è così nell’Oltrepò Pavese, dove il sentiero dei castagni secolari si snoda sul crinale tra la valle del torrente Staffora e quella del RIle, a poca distanza dal borgo medievale di Nazzano.
Se siete amanti del trekking, non potrete che innamorarvi di questi posti. Ma se non ci siete mai stati e non siste pratici del posto, la cosa migliore è affidarsi a delle guide esperte del territorio, che ne conoscano la storia, gli incanti e le insidie: domenica 12 giugno l’associazione Calyx organizza un’escursione naturalistica con un percorso che va dalle antiche case di pietra sino al bosco più incontaminato, fino a toccare i piani panoramici dai quali si possono vedere, a 360°, le Alpi e gli Appennini.

Vacanze invernali: gli italiani non rinunciano al viaggio nonostante la crisi

 Il movimento turistico degli italiani per le festività di fine 2010 e’ stato inferiore a quello del 2009. La cronaca delle festività registra meno viaggi intercontinentali, più passeggeri in giro per l’Europa, ma nel complesso -20% di giro d’affari nel settore “aviation”. Il bilancio e’ di Trademark Italia che ha effettuato una indagine sulle festivita’. Secondo l’indagine, a dispetto della recessione, il numero delle persone fuori casa aumenta, ma con formule di viaggio più contenute e a buon mercato. Si scambia volentieri la riduzione dei comfort con la possibilità di viaggiare a basso costo. Su 800 intervistati che hanno usufruito di pacchetti organizzati per brevi vacanze nelle capitali, sul Mar Rosso e/o verso le coste settentrionali africane, la spesa media per persona rilevata durante le festività natalizie è stata di 105 euro al giorno all inclusive. E’ costato, invece, quasi il doppio viaggiare nel week-end di San Silvestro-Capodanno. Per Natale ha vinto la tradizione di rimanere in famiglia: al 28 dicembre, su 60 milioni di connazionali, 53 milioni (circa il 90%) sono rimasti a casa con parenti e amici.

Settimana bianca ad Asiago, paradiso dello sci di fondo

 Se non avete mai provato lo sci di fondo, approfittate di queste festività e raggiungete quello che viene considerato il Paradiso per gli appassionati di questo sport. Infatti, l’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto dai più come Altopiano di Asiago, offre angoli dove riposare in mezzo alla natura praticando un’attività (e non solo quella) sia allenante sia rilassante. E, visto che la zona è ricca di Storia, si possono visitare molti luoghi per arricchire la propria cultura e partecipare a eventi tradizionali.

La storia di Asiago
I suoi primi abitatori furono i Cimbri, popolazione proveniente dal nord Europa (forse addirittura dall’odierna Danimarca). Si stabilirono in queste terre attorno all’anno 1000 e da allora, grazie anche alla protezione di quella che sarebbe divenuta la Repubblica di Venezia, il territorio ha sempre mantenuto una certa peculiarità e indipendenza che ora mostra fiero al visitatore desideroso di immergersi in un crogiuolo di eventi culturali e folkloristici. Purtroppo, la zona di Asiago è anche tristemente famosa per le vicende belliche relative alla Grande Guerra (1915-1918) e ai suoi feroci scontri: i segni dei bombardamenti sono ancora ben visibili in molte zone dell’Altopiano e nei villaggi cimbri, che furono fortemente compromessi durante i combattimenti.

Shopping a Londra per i saldi, tra temperature polari e sciopero dei mezzi

 Un fiume di persone lungo i marciapiedi, code per entrare nei grandi magazzini, file per i camerini e interminabili attese alla cassa, tutto in nome di sconti che già il giorno dopo Natale erano del 50%. Benvenuti nel ‘girone dello shopping’, i saldi di fine anno a Londra che nella loro prima giornata, a Santo Stefano (nel Regno Unito ‘Boxing Day’) si sono rivelati più infernali che mai, complici il freddo polare e uno sciagurato sciopero della metropolitana che ha costretto mezzo milione di persone a raggiungere il centro della città in macchina, o stipato all’inverosimile sugli autobus.

Wish list Alitalia, il regalo di Natale più cool per i viaggiatori italiani

 E’ tempo di regali di Natale, e la febbre del regalo giusto per la persona giusta sale man mano passano le ore… Se fare regali scontati non è da voi, il pensiero corre subito alle numerose delusioni natalizie già passate: quante volte vi sarà capitato di abbozzare davanti ad un regalo poco gradito? Oppure vi siete trovati davanti al solito soprammobile riciclato? Cravatte, calzini, trucchi, occhiali, profumi… Uff, sempre lo stesso Natale! E se quest’anno fosse speciale? Magari un viaggio alla scoperta di un’ affascinante capitale europea o piuttosto scegliere un’altra meta: esotica, divertente o culturale!
Come? Semplicissimo: basta collegarsi al sito NataleAlitalia per scoprire un originale modo di fare gli auguri, pensato proprio per chi ama le vacanze e i viaggi.