Oltre sei milioni di italiani scelgono il treno per le vacanze di Natale


Saranno oltre sei milioni, secondo le stime di Ferrovie dello Stato, gli italiani che da oggi fino al 6 gennaio 2008 sceglieranno il treno per raggiungere parenti, mete turistiche e città d’arte. Per questo flusso straordinario, le FS metteranno a disposizione 50.000 posti in più, distribuiti su 115 treni straordinari che andranno ad aggiungersi ai quasi 500 treni nazionali giornalieri previsti dalla programmazione ordinaria. Verranno rafforzati anche i servizi di assistenza e di informazione alla clientela delle principali stazioni. Saranno inoltre potenziati i Centri Operativi della Sede Centrale di Ferrovie dello Stato e quelli sul territorio per vigilare sulla regolarità della circolazione. Le giornate di maggiore intensità saranno quelle che precedono il Natale e, in particolare, i giorni 21 e 22 dicembre e saranno prevalenti gli spostamenti verso il Sud Italia.

Tante offerte per un Natale e Capodanno a Ischia


Quest’anno numerosi Hotel a Ischia hanno deciso di prolungare la loro apertura anche per le feste di Natale. Buona parte delle strutture ricettive di Ischia, in genere sospende la propria attività a fine ottobre, per poi riprenderla a marzo. Negli ultimi tempi però, vista la crescente richiesta turistica anche nel periodo invernale, numerose sono le strutture che hanno deciso di ampliare la propria offerta, e non limitarla a soli 6 mesi annuali. In genere, si pensa che Ischia sia solo una località turistica balneare tipicamente estiva, dimenticando che la ricchezza idrotermale che madre natura ha donato all’isola, è sfruttabile tutto l’anno e non solo in estate.

Il Portale del consumatore denuncia poca trasparenza delle compagnie low cost


Le offerte dei vettori low cost sono, nella maggioranza dei casi, poco trasparenti, confuse e difficili da confrontare.” Lo afferma in un comunicato il “Portale del Consumatore” che per la sua inchiesta mensile “ha voluto toccare con mano il problema mettendo alla prova le aziende low cost più famose“. A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione dei risultati dell’indagine della Commissione europea, che hanno fatto emergere dati allarmanti – più del 50% dei siti visionati, soprattutto delle compagnie a basso costo, vendevano biglietti aerei in modo scorretto – il portale è andato a verificare se i metodi di vendita sono effettivamente cambiati. Risultato? “La mancanza di chiarezza sui prezzi e la scarsa trasparenza sui costi aggiuntivi dominano indisturbati.” Secondo quanto indicato dalla commissaria dell’Unione europea per la Tutela dei Consumatori, Maglena Kuneva, fin dalla prima schermata, si deve dare un’indicazione chiara del prezzo complessivo.

Il turismo in Europa con il trattato di Lisbona

 Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie – afferma Daniel John Winteler, presidente di Federturismo – Confindustria. – il Trattato attribuisce finalmente all’Ue una competenza specifica in materia di turismo e affida alla Commissione poteri d’intervento diretti, sulla base del principio di sussidiarietà, per il coordinamento delle azioni nel campo della competitività e della sostenibilità. E’ un risultato importante che può dare un quadro di riferimento alle politiche del turismo che, nel nostro Paese, mancano troppo spesso di visione e di chiarezza, anche per la frammentazione dei soggetti coinvolti. La competenza dell’Europa può offrire strumenti nuovi per la valorizzazione del turismo, in Europa e nel mondo. Attendiamo fiduciosi che con la stessa determinazione venga compiuto il processo di ratifica“.

Il mercato premierà Malpensa

 Comunque vada, quale che sia la scelta per l’acquirente di Alitalia siamo certi che il mercato saprà premiare Malpensa e lo sviluppo che caratterizza Milano e la sua area di riferimento“. Alla vigilia della riunione del Consiglio di Amministrazione Alitalia, il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, interviene così riguardo al futuro della compagnia di bandiera e dell’hub milanese. “In questi ultimi anni – prosegue il Sindaco – Malpensa ha dimostrato infatti una crescita costante, che solo dal 2006 al 2007 si traduce in un + 10% per il traffico passeggeri e + 18% per il traffico merci. Questo è quanto “dice” il mercato del trasporto aereo“.

Korean Air nominata miglior compagnia dell’Asia con la miglior business class d’oltreocenao

 Korean Air è stata nominata Migliore Compagnia dell’Asia con la Migliore Business Class d’oltreoceano dai lettori della rivistra Business Traveler, nel Readers’ Choice Travel Survey 2007. “Abbiamo investito molto tempo, molte energie e cospicue somme di denaro nel nostro prodotto, specialmente per ciò che concerne i pasti ed il servizio di bordo: ed è per questo molto gratificante vedere che il nostro lavoro è stato notato ed apprezzato” ha detto il direttore Marketing per le Americhe di Korean Air, John Jackson. Questo è il secondo anno consecutivo che i lettori di Business Traveler votano la Business Class di Korean come la migliore d’oltreoceano. “L’aggiunta del premio come Miglior Compagnia dell’Asia è un fatto molto significativo proprio per il livello della competizione che c’è in quest’area” ha detto Jackson. La rivista Business Traveler effettua ogni anno il sondaggio “Readers’ Choice Best in Business Travel Survey”.

Alitalia: solo Air One può salvarla

 Solo Air One può salvare Alitalia“. Il presidente di Air One, Carlo Toto, afferma che solo la sua cordata, assieme a Intesa Sanpaolo, può garantire un futuro per la compagnia aerea della Magliana. In settimana dovrà riunirsi il cda per scegliere l’unico vincitore con cui trattare direttamente: oltre a Air One-Intesa Sanpaolo, c’è in gara anche Air France-Klm. «Il nostro piano è centrato su Alitalia con l’obiettivo di soddisfare – ha spiegato Toto nell’intervista – i bisogni concreti del mercato. Porteremo l’Italia verso il mondo e viceversa. Solo così si può rilanciare la compagnia, sostenere il TURISMO e aiutare l’internazionalizzazione delle nostre aziende». Per Toto «cedere la compagnia di bandiera – prosegue Toto – vorrebbe dire dare un pezzo di Italia a un grande gruppo estero. E quando si dovranno fare scelte strategiche, quali interessi crede che saranno privilegiati?».

Autotrasporto, Italia bloccata dai Tir in sciopero

 Traffico a rilento, caselli bloccati e rischi per i rifornimenti soprattutto verso le isole maggiori: è il quadro già dopo le prime ore di sciopero del settore autotrasporto che viene giudicato “un successo” dalla Conftrasporto. L’ iniziativa, secondo l’ organizzazione, ha avuto percentuali di adesione del 90 per cento, bloccando di fatto il traffico di merci da nord a sud della Penisola. Secondo la Cna-Fita, inoltre, alcune stazioni di servizio che attendevano rifornimenti sono già a secco. Traffico a rilento, caselli bloccati e rischi per i rifornimenti soprattutto verso le isole maggiori: è il quadro già dopo le prime ore di sciopero del settore autotrasporto che viene giudicato “un successo” dalla Conftrasporto.

Riassetto organizzativo per Moby


Luigi Parente, amministratore delegato di Moby spa, ha dichiarato: “A seguito della costante crescita aziendale che ha visto nel solo anno 2007 il perfezionamento della incorporazione della società Lloyd Sardegna, l’acquisto di due nuove navi e di un nuovo rimorchiatore, la Moby Spa ha avviato un programma di adeguamento dell’assetto organizzativo al mutato contesto dimensionale. Detto programma, finalizzato a razionalizzare e concentrare le diverse funzioni aziendali, consentirà di ottimizzare i processi decisionali e le attività operative ed allo stesso tempo di ottenere significativi risparmi di costi di struttura“.

Royal Caribbean, supplemento carburante nell’area Emea


Per affrontare nella maniera più efficace, e meno impattante, gli aumenti dei prezzi del carburante, Royal Caribbean Cruises ha annunciato l’applicazione di un contributo carburante nei mercati Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) di 3,50 euro per giorno di navigazione/per ospite su tutte le prenotazioni effettuate dopo il 10 dicembre 2007 per crociere in partenza dalla data del 01 Febbraio 2008 a seguire. L’addebito riguarderà i tre brand di Royal Caribbean Cruises: Royal Caribbean International, Celebrity Cruises e Azamara Cruises. Le prenotazioni effettuate prima del 10 Dicembre 2007 e le crociere in partenza prima del 1 Febbraio non saranno coinvolte. Il supplemento sarà applicato solo al primo e al secondo viaggiatore di ciascuna camera e non potrà superare la cifra di 49 euro per persona a crociera.