Viaggio in Turchia: Pamukkale, il castello di cotone

 Terrazze e rigide cascate bianche simili ghiacciai in un paesaggio che al primo impatto sembra avere davvero poco di terrestre, a due passi da testimonianze archeologiche che raccontano di gesta antiche ricordate fra mito e ricostruzione storica: è Pamukkale, letteralmente “castello di cotone”, nel cuore dell’Asia Minore, la Turchia che ispirò gli eroi di Omero. Già Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (1988), questo sito naturale della provincia turca di Denizli rappresenta una rara meraviglia della natura: le sue formazioni di travertino – imponenti a tal punto da essere visibili anche da venti chilometri di distanza – si sono formate con i sedimenti lasciati dalle acque termali che sgorgano dalle rocce, alte fino a duecento metri.

Vacanze per i week-end di settembre: montagna o campagna in tutto relax

 A settembre al mare, in montagna o in campagna conviene, con le offerte settembrine di LateRooms.com. Settembre è il mese del rientro e dei buoni propositi, ma è anche il mese in cui si può approfittare degli ultimi scampoli d’estate e concedersi alcuni giorni di relax. Allora perché rimpiangere le vacanze appena trascorse? Meglio organizzare un weekend settembrino all’insegna della spensieratezza al mare, in montagna o in campagna, approfittando delle numerose offerte speciali che LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – mette a disposizione in diverse tipologie di accomodation in tutta Italia.

Le cicogne di Marrakech

 Quando si arriva per la prima volta a Marrakech capita che la prima cosa a scomparire, senza peraltro far sentire la mancanza di sé sia l’orientamento. Qualcosa di analogo deve essere accaduto, alcune decine di anni fa, ad una comunità di cicogne che oggi, indisturbate nidificano sulle Tombe dei Saaditi e si possono osservare dalla terrazza del ristorante Ni’Cigogne. Questi animali, dei quali ancora oggi si crede che siano auspicio di futura maternità, di consueto, nel loro tragitto di migrazione percorrono la cosiddetta rotta di Gibilterra per raggiungere i quartieri invernali africani, sorvolando il Marocco. Questa rotta porta le cicogne dall’Olanda, Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Portogallo in Niger, Senegal, Nigeria, Mali, e Ciad. Ma a Marrakech, disorientate dalle luci e dai segnali acustici, molte cicogne si sono fermate. E i marocchini le hanno accolte costruendo per loro anche un rifugio per curare i volatili feriti, che oggi ospita una fondazione per la divulgazione delle arti marocchine) il Dar Bellarj (bellarj in arabo significa cicogna).

Gozo e Comino, vacanze relax nelle isole di Malta

 Nel cuore del Mediterraneo, a poca distanza da Malta, sorgono Gozo e Comino, due isolotti rocciosi, due scogli fortificati, circondati da spiagge, calette e angoli deserti, mete ideali per chi cerca tranquillità, un mare limpidissimo e la possibilità di fare sport nautici. Adagiate come terre color ocra sull’orizzonte le due isole, le più piccole dell’arcipelago maltese, hanno sempre attratto chi attraversava le acque del Mediterraneo: Romani e Fenici in epoca remota e, più recentemente, i Francesi con Napoleone. Anche il grande navigatore Ulisse fu attratto dalla bellezza di queste terre rocciose o forse più probabilmente venne sedotto dalla ninfa Calipso che lo rapì, tenendolo imprigionato per sette anni in una grotta segreta vicino al villaggio di Xaghra.

Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto

 Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.

Grecia Salentina e Notte della Taranta sulle note di Ludovico Einaudi

 All’ombra degli uliveti e dei frantoi ipogei, delle chiese bizantine e dei casolari dalle ampie arcate, si estende in Puglia, a circa 15 chilometri dal Porto di Otranto, la Grecia salentina (www.greciasalentina.org), una terra dai colori caldi e intensi che comprende 11 comuni della provincia di Lecce (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Ontranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino) per un totale di circa piu’ di 50 mila abitanti. Famosa per l’eredità dell’antica Grecia che ancora vive nel suo dialetto neo-greco, noto come grecanico o griko, quest’area del Salento ogni anno, in estate, attira migliaia di turisti di tutte le età che si riversano qui per ammirare le sue bellezze al ritmo della Notte della Taranta (www.lanottedellataranta.com), festival itinerante dedicato alla pizzica salentina che nell’edizione 2010 si svolge fino al 28 agosto.

Vacanze di fine estate a tutto relax: offerte a Ischia per relax e lezioni dallo chef

 Benessere, cibi genuini, tariffe low e, soprattutto, niente stress. Sono le vacanze di fine estate proposte dal Mezzatorre Resort &Spa di Ischia, che in questo periodo è un autentico paradiso. Il clima è più mite, la folla d’agosto è andata via, e tutto invita a una pausa di vero relax tra profumi e colori mediterranei. L’isola ritrova i suoi ritmi più sani, il piacere di passeggiare nel verde e di assaporare sapori unici come il coniglio di fossa, presidio Slow Food. La mondanità è bandita, sostituita dalla voglia di riscoprire se stessi, di immergersi nelle acque termali e magari imparare da uno chef i segreti e le tradizioni della cucina isolana, mix perfetto di orto e di mare.

Viaggio a Pantelleria: benvenuti sull’isola di Calipso

 Forse è anche per le sue antiche terme, se Pantelleria è stata, come ritengono molti studiosi, l’isola di Ogigia scelta da Omero per raccontare della bella Calipso e del suo amore per Ulisse. Sull’isola vulcanica, nel mare tra la Tunisia e la Sicilia, abbondano le sorgenti, i fanghi e i vapori termali. I loro effetti estetici e curativi erano noti fin dall’età dei Fenici (decimo secolo avanti Cristo) e i bagni in queste acque rappresentano il coronamento di una giornata passata in spiaggia o tra i sentieri della Montagna Grande (800 metri sul livello del mare).

Le isole più popolari in Europa, ecco la classifica di Trivago

 Il motore di ricerca e confronto prezzi hotel www.trivago.it rivela quali sono le isole più popolari in Europa. Le Isole spagnole sono le più gettonate dal turismo internazionale, quelle Italiane vengono scelte soprattutto dal turismo domestico.
Il responso? la Spagna batte l’Italia come prima destinazione isolana per il turismo internazionale nelle ricerche online. In testa alle preferenze le isole Baleari con Maiorca, che assieme a Minorca (5/a), Ibiza (6/a) e Formentera (10/ma) occupano ben quattro posizioni sulla classifica internazionale. Dalla seconda posizione alla quarta, troviamo le Canarie rispettivamente con Gran Canaria, Tenerife e Lanzarote. Nella Top 10 isole Europee, stilata da trivago, oltre alle Baleari e alle Canarie, anche un’isola tedesca del Mar Baltico: la meta piu’ gettonata dal turismo nordeuropeo è Rügen. Chiudono la classifica, l’Isola portoghese di Madeira (8/va) e la Sardegna (9/a), unica italiana, con la Top destinazione Alghero.

Lungo la riviera del tesoro smarrito: itinerario di cicloturismo nelle terre d’Istria

 L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo la riviera del tesoro smarrito” da percorrere in 5 giorni (e 4 notti) per un totale di 110 chilometri che parte da Umago e giunge alla città Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica. L’itinerario “Lungo la riviera del tesoro smarrito”  permette di scoprire la riviera istriana, che oltre ad essere un paradiso turistico, nasconde porti antichi, fari romantici e luoghi teatro di avvenimenti storici, di pirati e le loro caverne segrete, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.