Isola d’Elba, un mare tutto da scoprire

 Ha la forma di un pesce che si allontana dal continente e il colore, il profumo e il destino segnato dal mare: l’isola d’Elba è circondata dall’acqua del Tirreno che cambia tonalità quasi metro dopo metro, scogliera dopo scogliera, e racchiude al proprio interno granito e pietra, ferro e calcio, rocce, boscaglie, pinete e limonaie. Il suo favoloso paesaggio ha incantato condottieri, artisti, viaggiatori e popoli interi: i greci, gli etruschi, i romani, i longobardi, gli spagnoli che a turno si sono insediati sull’isola, hanno fondato colonie, costruito borghi e necropoli e hanno dedicato templi agli dèi sulle colline boscose dell’interno.
L’isola toscana è anche uno straordinario laboratorio di minerali cristallizzati, che hanno condizionato la struttura e la forma delle spiagge, come dimostra la sabbia grigia e luccicante per i frammenti di mica della spiaggia di Fetovaia, a nord, o l’acqua tinta dal rosso ruggine dell’ematite di Rio Marina, a est dell’isola.
Lungo il periplo dell’Elba, che si può effettuare anche in poche ore, si possono trovare paesaggi sempre diversi: lidi di sabbia, di roccia e di ciottoli; cale e baie lambite dal mare verde scuro e profondo a ponente, dove la risacca batte su gradoni di granito che scendono dalle pendici del monte Capanne, e dall’acqua più chiara e trasparente a levante, dove le spiagge sono ricoperte di ciottoli bianchi e luminosi.

Positano, Vietri ed il Sentiero degli dei: le vacanze in Costiera

 Profuma di limone la costa che da Positano scende fino a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Chiazze di buganvillea viola e porpora colorano i borghi, gli anfratti rocciosi, gli archi, le grotte e le rupi scoscese, che come passaggi verticali uniscono il cielo e il mare. Il litorale è uno spettacolo per il colore del Tirreno, giada e turchese, e delle case arrampicate sui monti; per le baie e le grotte che si aprono all’improvviso; per gli scorci sui Faraglioni e sulle tozze e gialle torri che vegliano dall’acqua; e per i piccoli borghi di pescatori scolpiti nella roccia. E’ il tratto di costa – circa 30 chilometri – che ha incantato artisti, intellettuali, personaggi celebri del cinema e del teatro e che ogni volta che lo si percorre regala scorci sempre nuovi.

La costiera amalfitana
Delimitato dalla litoranea 163 amalfitana, piena di angoli bellissimi che mozzano il fiato a ogni curva, la Costiera è piacevole da percorrere anche via mare e lungo i sentieri che dall’alto della montagna scendono a mare. In questo caso si parte da Nocelle, sopra Positano, da dove comincia il “Sentiero degli Dei” (www.sulsentierodeglidei.it) fino a Bomerano, frazione di Agerola, lungo una strada panoramica a strapiombo sul mare.

Vacanze di Pasqua: tutto esaurito in Spagna

 Un’occupazione alberghiera sul litorale della costa mediterranea e andalusa vicina al 100% nella settimana di Pasqua, con le previsioni di un’affluenza di turisti per la prossima stagione estiva doppia rispetto a quella inizialmente prevista e in sostanziale crescita per la prima volta da tre anni.

Tutti in Spagna
Il settore turistico spagnolo dà ossigeno all’economia e si beneficia dei flussi di turisti ‘dirottati’ dalle rivolte arabe sulle coste del sud d’Europa, secondo quanto confermano i dati di Exceltur, la lobby che associa le principali aziende del settore. Il Pil turistico crecerà nel 2011 del 2,2%, secondo le nuove previsioni elaborate dal patronato dopo il primo trimestre. Un aumento doppio rispetto a quello dell’1,3% del Pil previsto dal governo per l’economia nel suo insieme. Nel primo trimestre l’incremento del settore turistico è stato del 2,4% rispetto allo 0,8% che era stata previsto alla fine del 2010, prima dello scoppio delle rivolte nel Magreb e in Medio Oriente.

Al mare in treno: la promozione di Trenitalia per chi va in vacanza a Rimini

 E’ arrivata al sesto anno e gode di ottima salute: per questo Trenitalia e la Provincia di Rimini hanno deciso di potenziare l’iniziativa ‘Al mare in treno‘ che garantisce il rimborso dei biglietto ferroviario per chi effettua un soggiorno di almeno una settimana in un albergo di Rimini o Riccione dall’1 marzo al 31 dicembre.

In vacanza sulla Riviera Romagnola
Rispetto all’anno scorso, sono aumentate del 10% le strutture che hanno aderito all’iniziativa presentata a Milano perche’ dalla Lombardia arrivano 4 dei 16 milioni di visitatori che ogni anno vanno in vacanza sulla Riviera romagnola. Sul sito completamente rinnovato www.almareintreno.it si possono consultare gli oltre 70 alberghi dove trascorrere una o due settimane in mezza pensione o in pensione completa e ottenere il rimborso del biglietto del treno.

Pasqua all’insegna del benessere al Castello del Mito: un week-end a tutto relax

 Benvenuta Primavera al Castello del Mito: ecco per voi un week-end di benessere nel cuore del Mediterraneo per celebrare la “bella stagione”…
Approfittare di una breve evasione per volersi più bene, immergendosi nel verde circondati da essenze tipiche della macchia mediterranea, respirandone gli odori ed i profumi unici, a due passi dal mare. Non è un sogno. E’ la suggestiva atmosfera del Castello di Altafiumara, ex fortezza borbonica del ‘700 ed oggi prestigioso Resort di lusso di Villa San Giovanni (RC), che sorge in un parco di dieci ettari a picco sul mare della Costa Viola. Famosa per i suoi tramonti e per le sue bellezze naturali e storiche, questa zona trova in Altafiumara la base ideale per farsi conoscere.
Tra le località balneari da vedere, Scilla e Chianalea, Bagnara Calabra o Tropea, e tra i molti centri, in primis Reggio Calabria, città vivissima per il suo folklore e custode dei famosi Bronzi di Riace, attualmente al Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale.

Vacanze di Pasqua: gli italiani scelgono Barcellona, Madrid e Parigi

 Lastminute.com – leader online nella prenotazione di viaggi e idee per il tempo libero – ha stilato, sulla base delle prenotazioni registrate, la classifica delle mete preferite dagli italiani per le vacanze di Pasqua.
Barcellona è la prima classificata (+14% rispetto al 2010), seguita da Madrid (+11%) e da Parigi (+5%). Nella ‘top 10’ risultano anche Praga (+48%), la Toscana (+6%) – con Firenze, Siena e la regione del Chianti – e Genova, vera meta emergente per il nostro Paese con una crescita del +35% rispetto l’anno precedente. Roma si piazza al settimo posto (+3%), seguita da Londra (+6%) e Amsterdam (+3%). Chiudono la classifica le Isole Baleari (+16%).

Isole Baleari: a Ibiza sulle tracce dei Fenici

 C’è un lato segreto di Ibiza che riprende vita ogni anno alla fine della stagione turistica, quando i locali sono chiusi (riapriranno solo a metà marzo) e le strade semideserte. È l’antica Ibosium fondata dai Fenici, che nel sesto secolo avanti Cristo la trasformartono in un enclave strategico. Mai del tutto cancellata dalle civiltà e dai popoli che si sono susseguiti nel tempo e hanno fatto dell’Isola Bianca un vero mosaico di culture, la città fenicia (patrimonio dell’umanità dell’Unesco) continua a vivere in angoli segreti e preziosi dell’arcipelago delle Baleari. Come la grotta di es Culleram, a Sant Vicent de sa Cala, un antico santuario dedicato a Tanit, dea della fertilità, della salute, della vita e della morte. Un luogo mitologico immerso nella natura, a cui gli abitanti dell’isola sono molto legati, tanto che ancora oggi la dea Tanit è il simbolo dell’isola.

Il Fai presenta la nuova delegazione di Napoli: giovani in prima linea con nuove iniziative

 Aprire ai giovani, raddoppiare le iscrizioni entro il prossimo triennio, comunicare e informare di più: questi i principali obiettivi della nuova Delegazione FAI di Napoli che si è presentata questa settimana alla stampa e agli imprenditori nella sala dell’Unione Industriali di Napoli. All’incontro hanno preso parte il Presidente dell’Unione Industriali Paolo Graziano, la Presidente regionale del FAI Maria Rosaria De Divitiis e il Capo delegazione di Napoli, Francesca Femiano Fuccia.
“Il patrimonio culturale e ambientale della nostra Regione è al centro del nostro programma di lavoro. Abbiamo a riguardo istituito un tavolo di lavoro con l’obiettivo di mettere a sistema le forze propositive e imprenditoriali di questa città per la salvaguardia di beni che appartengono a tutti. Il Fondo Ambiente Italiano è una risorsa importante in questa discussione e la strada giusta da percorrere è quella della sinergia”, ha esordito il Presidente Graziano.

Gennaio in crociera: le partenze di Msc con i pacchetti del Mediterraneo

 MSC Crociere continua a posizionare nel “Mare Nostrum” le due eleganti ammiraglie MSC Fantasia e MSC Splendida, che propongono itinerari tra le più note località del Mediterraneo occidentale e orientale. L’ultima nata MSC Magnifica, inaugurata ad Amburgo il 6 marzo scorso, resterà posizionata a Venezia, per crociere alla scoperta di tutte le meraviglie del Mediterraneo orientale.

MSC Fantasia: Spagna, Gibilterra, Madeira, Canarie
Partenza da Genova il 18 gennaio, con possibilità di imbarco a Civitavecchia il giorno precedente e sbarco sempre a Civitavecchia il penultimo giorno di crociera, per un itinerario di 12 giorni e 11 notti tra Spagna, Gibilterra, Isola di Madeira, Isole Canarie. Dopo il primo scalo a Barcellona, la nave effettuerà una breve sosta a Gibilterra e quindi proseguirà per il porto di Funchal, sull’isola di Madeira, dove potrete ammirare l’Orto Botanico e la vegetazione che cresce spontanea e rigogliosa in tutta l’isola. Scali successivi nell’arcipelago delle Canarie, a Tenerife e nella più selvaggia Arrecife. Quindi Malaga, nel cuore della Spagna più vera e Civitavecchia, dove partire alla scoperta degli scavi di Ostia Antica.

Turisti per caso sbarca in Liguria: Patrizio Roversi e Syusy Blady tornano a bordo dell’Adriatica

 Tornano le avventure dei ‘Turisti per caso‘ in versione ‘velisti per caso’: Patrizio Roversi e Syusy Blady, a bordo della loro ormai celebre barca a vela, l’Adriatica, si sono lanciati alla scoperta dei porticcioli della Liguria. L’iniziativa e’ stata realizzata in collaborazione con il progetto europeo Tourisme Ports Environnement – che ha l’obiettivo di elevare la qualita’ ambientale dei porticcioli – e con la regione Liguria, ed e’ stato presentato a Parigi in occasione del Salone della Nautica. Le peripezie dei velisti per caso sono per ora visibili sul sito internet della regione Liguria, su velistipercaso.it e turistipercaso.it e c’e’ il progetto di farle arrivare anche in tv, su Sky e La7.
Si tratta di 46 mini-filmati di circa 5 minuti che illustrano in modo nuovo e alternativo il territorio e i dispositivi nautici e turistici per chi arriva in barca – spiegano all’ANSA Syusy e Patrizio –. Cosa trova, cosa fa, cosa vede un turista-diportista nautico che arriva lungo le coste della Liguria? Quali particolarita’ gli offre questa costa? In quali posti puo’ attraccare? Che servizi trova? Cosa gli offre l’entroterra? Quali luoghi puo’ visitare?”.