E’ primavera e viene ancora più voglia di concedersi una vacanza. Il grande freddo, si spera, ci ha lasciato definitivamente, ma manca ancora molto per l’estate e allora potrebbe essere una buona idea concedersi una crociera. Si è vero, ultimamente l’interesse dei turisti verso questo tipo di partenza sembra essere calato a causa dei recenti incidenti, ma si è certamente trattato di eventi isolati e non è proprio il caso di rinunciare al relax e alla pace che un soggiorno di questo tipo permette ed, inoltre, garantisce la possibilità di scoprire posti nuovi, non troppo lontani ma splendidi. L’area del Mediterraneo del resto è molto frequentata proprio per la varietà di paesaggi e per gli scenari incantevoli che garantisce. Scopriamo insieme in particolare l’itinerario di Msc Orchestra con partenza subito dopo Pasqua:
Mare
Caraibi: sport acquatici ad Anguilla
I Caraibi ed, in particolare, luoghi come Anguilla vivono con un solo protagonista: il mare. Questo non vuol dire che non conservino al loro interno moltissime attrazioni, ma sono le onde e i tratti cristallini dell’acqua a scandire il quotidiano a livello turistico e anche per quel che concerne la popolazione locale. Lo sport nazionale qui è la vela e, durante l’anno, sono moltissime le regate ospite. Si tratta di una esperienza da non perdere anche solo come spettatori.
Crociere: nel 2013 arriverà Msc Preziosa

550 milioni di investimento e, del resto, ne vale la pena visto che il settore, nonostante recentemente ci sia stato uno stop è comunque in crescita. Le crociere fanno sognare, non costano troppo rispetto a quello che offrono e permettono di scoprire molti luoghi, difficilmente raggiungibili altrimenti con un solo viaggio. Msc in questo senso, investe per acquisire una nuova nave che comincerà a navigare a marzo del 2013 e sarà la tredicesima di una flotta in grande crescita. L’acquisizione avviene dai cantieri navali STX France e la Compagnia ha appena firmato il contratto per ottenere quella che diventerà Msc Preziosa.
Msc Crociere e i viaggi di primavera 2012
Se avete bisogno di staccare e la spina ma non volete rinunciare ai comfort e, nello stesso tempo, desiderate scoprire più di una città del Mediterraneo, la soluzione perfetta è quella di scegliere una Crociera Msc. La compagnia di navigazione i cui prezzi sono piuttosto abbordabili, ha infatti resi noti i percorsi per la primavera 2012 con partenze tra marzo e aprile. Andiamo a scoprire gli itinerari di Msc Splendida e di Msc Fantasia:
La crociera è ancora una vacanza da provare per l’84 per cento dei viaggiatori
Non tutti sono terrorizzati da un viaggio in crociera nelle ultime settimane, dopo i recenti quanto spiacevoli eventi accaduti su due note navi. Certo non si può dire che quello che rappresentava un settore in forte crescita in merito alle vacanze culturali ma senza rinunciare ai comfort, non ne abbia risentito, ma in generale senza ulteriori scossoni si calcola che presto le cose potranno tornare alla normalità o quasi. Del resto, i viaggiatori sono abbastanza intelligenti da aver capito che si è trattato di sfortunati eventi isolati e che non c’è pericolo a partire con nessuna delle compagnie leader del settore in Italia, tanto che l’84 per cento di essi prenoterebbe anche subito.
Costa Allegra a Mahé: incidente con lieto fine
No, è stata scongiurata una “seconda Costa Concordia“. Del resto gli incidenti erano di diversa natura e il comandante sembra aver gestito al meglio l’emergenza. Il dramma era iniziato tra giorni fa, quando Costa Allegra, della compagnia Costa Crociere aveva dato l’allarme trovandosi alla deriva tra Madagascar e Seychelles. A bordo era infatti scoppiato un incendio proprio nella sala macchine, presto domato ma capace di lasciare pesanti danni, non ultimo la mancanza quasi totale di energia elettrica. In questo modo tra caldo soffocante e un certo senso di angoscia iniziale i passeggeri si sono ritrovati alla deriva tra Madagascar e Seychelles, fino a quanto un rimorchiatore non ha iniziato a trainare il “palazzo galleggiante” verso Mahé. Questa mattina è arrivata e i passeggeri stanno tutti bene.
Crociere, calano le richieste: il viaggiatore ha diritto ad annullare il viaggio
Quando si verificano eventi terribili che coinvolgono un mezzo di trasporto, il viaggiatore acquisisce un nuovo “potere”, noto più o meno con il nome di “diritto alla paura” che comporta la possibilità di annullare il viaggio già pagato. Dopo il terribile naufragio del 13 gennaio scorso della Costa Concordia ed, in effetti, anche quest’ultimo incendio della Costa Allegra, sono in molti a volere osservare la situazione dall’esterno prima di confermare o meno che il giro su uno splendido palazzo galleggiante sia privo di rischi, ma non di eventi sfortunati. Questo è ancora più valido se una vacanza del genere non si è mai organizzata. Ecco perché, nonostante dalla compagnia Costa fanno sapere che solo in pochi hanno poi usufruito della possibilità di riavere indietro i soldi qualcuno comincia a ripensarci, ancora di più se si tratta di coppie che avevano programmato la propria luna di miele e non vogliono ritrovarsi come i due giovani sposi coreani salvati in extremis dal natante ferito a morte. Come fare ad annullare una crociera già confermata? Ve lo diciamo noi:
Costa Allegra: a bordo stanno tutti bene
“La situazione è assolutamente sotto controllo, non ci sono criticità, i passeggeri stanno bene“: lo fa sapere il capitano della Costa Allegra, la nave di Costa Crociere che ieri è rimasta al buio e alla deriva nell’Oceano Indiano dopo che a bordo è scoppiato un incendio nell’area della sala macchine. Pericolo scongiurato ben presto e fiamme domate, ma l’energia elettrica è mancata e per diverse ore è rimasta in acque profonde non troppo lontano dalle Seychelles dove era diretta e con la sola possibilità di comunicare con l’esterno, senza nient’altro che funzionasse. Ora il natante con i passeggeri tutti radunati nelle aree principali, è stato rimorchiato da un peschereccio francese fino all’isola più vicina, la Desroches e le condizioni meteo sono buone.
Costa Crociere: calano le prenotazioni?
Paura, sgomento, forse inconscia voglia di controllare l’incontrollabile, cioè il nostro destino. Quando avvengono degli incidenti gravi, in particolare legati ai viaggi, la prima reazione è quella di non prendere per un certo periodo quel mezzo di trasporto fino a “digerire” del tutto quanto accaduto. Non è diverso questa volta con il terribile naufragio della Costa Concordia lo scorso 13 gennaio. Se ormai appare accertato che durante una manovra di avvicinamento all’Isola del Giglio, una pratica nota con il nome di “inchino” qualcosa sia andato storto, le prenotazioni di crociere per la Costa sembrano essere calate. Questo potrebbe portare ad un fallimento? Di certo questi problemi se sommati con risarcimenti e costi elevati per rimuovere il natante dal punto in cui si trova non favoriscono la compagnia leader dei mari in Italia, ma al momento arrivano in questo senso dal gruppo delle rassicurazioni.
Msc Divina: meno di cento giorni al varo
Msc Divina: manca poco per la precisione meno di cento giorni al varo della neonata di casa Msc. Ad aprile, intanto, inizieranno le prove in mare legate alla sicurezza, alla manovrabilità, alla velocità e all’acustica. La nuova ammiraglia della compagnia di navigazione si trova ancora nel cantiere navale “STX Europe” di Saint-Nazaire e intanto è scattato il conto alla rovescia per il suo tanto atteso viaggio inaugurale.