La festa della marineria alla Libreria Internazionale del Mare di Roma

 La Festa della Marineria è approdata alla prestigiosa Libreria Internazionale del Mare di Roma dove nei giorni scorsi l’ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Registro Storico – Nautico ha presentato “Scafi D’aMare in rotta verso La Spezia, Festa della Marineria 2011”.

La Festa della Marineria 2011
Elio Santini, Presidente della Sezione Centro Sud dell’ASDEC, ha illustrato il programma della Festa della Marineria, che si terrà a La Spezia dal 16 al 19 giugno e che sarà arricchita dalla presenza di imbarcazioni tradizionali, d’epoca e classiche: runabout, racer, motoryacht e motorsailer, barche a vela e a remi, navi scuola e rimorchiatori. Agli Armatori del centro sud Italia che faranno rotta sulla Spezia saranno inoltre fornite utili informazioni sull’accoglienza e sull’ormeggio presso il Molo Italia punto d’attracco delle barche più prestigiose.

Artribune e The road to contemporary Art: l’arte contemporanea arriva all’Hassler di Roma

 Un connubio originale e stimolante quello tra il prestigioso Hassler Roma, diretto da Roberto E. Wirth, e il mondo dell’arte contemporanea, in occasione della quarta edizione di “The Road to Contemporary Art”, una tra le più importanti fiere d’arte contemporanea, che coinvolge ogni anno Istituzioni, Gallerie e un sofisticato ed attento collezionismo privato al MACRO.
Domenica 8 maggio Il Palazzetto dell’Hassler Roma è stato l’esclusivo teatro per la presentazione della sfida editoriale “Artribune”: la nuova rivista, diretta da un veterano del settore, Massimiliano Tonelli, prende vita in occasione di The Road to Contemporary Art, proponendosi di diventare uno tra i principali punti di riferimento per artisti e esperti del settore.

Contaminazioni artistiche
La tradizione dell’Hassler Roma si sposa per l’occasione con l’arte contemporanea: l’incontro tra due mondi apparentemente così lontani non può far altro che dar vita ad una contaminazione reciproca davvero preziosa,” ha dichiarato Roberto E. Wirth, Presidente e Direttore Generale del celebre albergo romano.

Le sculture di Ercole Drei in mostra a Villa Borghese dal 5 maggio al 25 settembre, Roma

 A distanza di molti anni dall’ultima mostra istituzionale in onore di Ercole Drei (Faenza 1886 – Roma 1973) Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali promuove l’esposizione ideata dall’Associazione Amici di Villa Strohl-Fern ”Ercole Drei. Scultore a Roma”, a cura di Bianca Maria Santese e Giovanna Caterina de Feo, organizzata da Ze’tema Progetto Cultura, dal 5 maggio al 25 settembre al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.

Ercole Drei
Scultore, pittore e disegnatore sensibilissimo Drei, faentino di nascita ma romano di adozione, e’ stato capace di esprimere con la medesima intensita’ il proprio temperamento sia nelle grandi opere eseguite per la committenza pubblica – alla citta’ di Roma ha lasciato alcune delle sue opere piu’ note – sia nelle piccole sculture apprezzate da amatori d’arte e destinate all’uso privato.

Vacanze di Pasqua: pienone in città d’arte, mare e ristoranti

 Citta’ d’arte affollate, passeggiate al mare, ultime sciate in montagna: la Pasqua non ha tradito le previsioni della vigilia. Il tempo e’ stato clemente quasi ovunque (con l’eccezione della Sardegna) con temperature mediamente vicino ai 20 gradi. E in tanti hanno rispettato la tradizione, con pranzo a casa in compagnia di amici e parenti: secondo la Coldiretti, 8 italiani su 10, per una spesa complessiva di un miliardo 300 mila euro. Sulle strade, a parte qualche coda, traffico scorrevole e incidenti di scarso rilievo.

Le città d’arte
Se a Roma e’ gia’ quasi tutto esaurito negli hotel, con molti albergatori che pregustano un pienone fino al primo maggio, giorno della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, a Venezia la novita’ e’ stata l’alto numero di turisti cinesi che hanno scoperto la Laguna. Piazza San Marco e più in generale tutto il centro storico sono stati presi d’assalto anche dai ‘pendolari’ della vacanza.

Beatificazione di Papa Wojtyla, Roma rafforza i servizi d’accoglienza

 Per il weekend della Beatificazione di Papa Wojtyla, abbiamo rafforzato i servizi per l’accoglienza”. A parlare il Vicesindaco di Roma Capitale, Mauro Cutrufo, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative previste per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. “In tutta la città – ha aggiunto Cutrufo – saranno distribuiti 25 Punti di informazione turistica, che si aggiungeranno ai 10 già esistenti. In tutto quindi ci saranno 35 Pit, dove il personale multilingue offrirà informazioni anche in lingua polacca. Il polacco è stato inoltre aggiunto tra le lingue del call center ChiamaRoma 060606, e di quello dedicato al turismo 060608“.

Acqua e Terra: gli scatti di Patrizia Savarese dal 20 aprile al Sofitel Rome Villa Borghese

 Acqua e Terra, i fondamentali elementi della nostra esistenza, primigeni e contraddittori, si fondono negli onirici lavori della fotografa Patrizia Savarese, “Viaggio Acquatico” e “Panorami Innaturali”, esposti dal 20 aprile negli eleganti ambienti del Sofitel Rome Villa Borghese di Roma.

Acqua e Terra
Convivono in questa straordinaria esposizione, la bellezza e la fluidità della vita, rese possibili dalla Madre Acqua, e l’inquietudine, la denuncia del progressivo deterioramento e dell’incerto futuro del nostro ambiente naturale, la Madre Terra.

Patrizia Savarese
L’artista romana Patrizia Savarese si è affermata negli anni Ottanta, documentando spettacoli e concerti rock in tutta Europa e ritraendo famose rockstar della scena internazionale. Si è dedicata poi anche al mondo della moda e della pubblicità.

Beatificazione di Giovanni Paolo II: il programma

 Veglia, liturgia, venerazione. Sono i tre pilastri del programma ufficiale definito dal Vaticano in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, le cui spoglie saranno esposte nella Basilica di San Pietro dal primo maggio. Il primo appuntamento per i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo è la veglia di preparazione che si terrà la sera del 30 aprile nell’arena del Circo Massimo (a partire dalle 20). Un momento guidato dal cardinale Agostino Vallini, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, al quale si unirà in collegamento video anche Benedetto XVI.

La beatificazione
La beatificazione sarà presieduta da papa Ratzinger e celebrata domenica primo maggio in piazza San Pietro, a partire dalle 10. Chiunque può partecipare, senza doversi procurare alcun biglietto. L’accesso alla piazza e alle zone adiacenti sarà comunque regolato dalle forze dell’ordine per questioni di pubblica sicurezza. A cerimonia conclusa le spoglie del Beato saranno esposte per la venerazione davanti all’altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, finché ci sarà flusso di fedeli. Avverrà invece in forma privata la tumulazione delle spoglie di Giovanni Paolo II, presso la Cappella di San Sebastiano nella Basilica Vaticana.

Nerone ai Fori Imperiali: l’ultimo imperatore in mostra fino al 18 settembre a Roma

 Al di la’ di una cupa leggenda che ne ha fatto per due millenni il simbolo di tirannia e nefandezze, colpevole tra l’altro del piu’ celebre incendio della storia, l’imperatore Nerone torna nei luoghi della sua magnificenza in una grande mostra aperta fino al 18 settembre. L’importante esposizione sara’ allestita ai Fori in quattro sedi: il II ordine del Colosseo, la Curia Iulia, il Tempio di Romolo e il Criptoportico neroniano.

Il regno di Nerone
Curata da Maria Antonietta Tomei e Rossella Rea, la rassegna sull’ultimo imperatore giulio-claudio ha lo scopo di rivisitarne la figura, fortemente penalizzata, gia’ all’indomani della sua morte, dalla propaganda dell’aristocrazia, e rivalorizzare, grazie alle novita’ emerse dalle piu’ recenti ricerche, due aspetti cruciali del regno: l’incendio, che distrusse buona parte della citta’ nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione condotta dall’imperatore a fino alla deposizione e al suicidio nel 68 d.C..

Primo maggio da record nella Capitale: prenotazioni esaurite negli hotel

 Alberghi quasi al completo e prezzi in molti casi raddoppiati per quello che si annuncia uno dei week-end romani più caldi degli ultimi tempi. I dati delle prenotazioni sul portale hotel.info – servizio gratuito per aziende e privati con oltre 210mila hotel in tutto il mondo – non lasciano ombra di dubbio. Se il primo maggio è da sempre un appuntamento importante per la capitale, quest’anno il sacro si mischia con il profano per il week-end più bollente dell’anno. Infatti al classico concerto dedicato alla festa dei lavoratori, che richiama giovani da tutta Italia, si aggiunge la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di un evento di proporzioni mondiali, che ha fatto salire i prezzi delle camere dopo il calo registrato nei primi mesi del 2011 (-3%rispetto allo stesso periodo del 2010), che aveva reso Roma un meta particolarmente economica rispetto alle altre metropoli internazionali.

Il Golf arriva a Roma

 A Roma non c’è mai stata un’offerta del golf prima d’ora”. A parlare il Vicesindaco di Roma, il senatore Mauro Cutrufo, nel corso della presentazione della ricerca “Il Valore del Golf”, realizzata da Protiviti in collaborazione con la Federazione Italiana Golf.
Faremo il punto su qual è la domanda potenziale del turismo del golf a Roma in occasione degli Stati generali del Turismo, il prossimo 24 maggio alla Luiss, quando approfondiremo tutti gli aspetti del Secondo Polo della Capitale – ha spiegato Cutrufo –. A Roma non si è mai preso in considerazione il turismo del golf e la novità assoluta è che per la prima volta siamo riusciti a creare un Golf District di 14 circoli, grazie al quale un turista può prenotare ogni giorno un campo diverso proprio come si usa fare in questo segmento turistico. On line (dal sito turismoroma.it) si può prenotare il campo di gioco anche prima di partire per la vacanza“.