All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

 All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

Presentata dalla Fondazione Musica per Roma la stagione 2008-2009 all’ Auditorium Parco della Musica: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre, installazioni, cultura e arte da tutto il mondo e in tutto il mondo.
Come i grandi protagonisti del jazz, del rock, del gospel, dell’ elettronica, della canzone d’ autore, della musica colta arrivano al Parco della Musica da decine di Paesi diversi, così la Parco della Musica Jazz Orchestra, l’ Orchestra Popolare Italiana, i grandi musicisti italiani e internazionali prodotti da Musica per Roma volano all’ estero.
Sono previsti più di seicento appuntamenti in calendario per circa 1.300.000 spettatori. Oltre al primato per il numero di spettacoli e di spettatori, la Fondazione Musica per Roma può vantare un’ offerta culturale e di spettacolo unica in Europa per qualità e varietà delle proposte. A sei anni dall’ inaugurazione l’ Auditorium è diventato una tra le più importanti realtà culturali internazionale.
La programmazione della stagione 2008-2009 sarà fitta di eventi multidisciplinari che stimolano l’ interesse e la curiosità di un pubblico sempre più vasto. I cartelloni di musica, spettacolo, cultura e arte costituiscono un vero e proprio cross over culturale, un unico programma originale di respiro internazionale, attento alla ricerca e aperto all’attualità e alla contaminazione tra linguaggi diversi.

Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

 Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

Nel mese di ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate in alcuni siti archeologici romani di grande interesse storico e culturale. Gli itinerari saranno curati gratuitamente da archeologi della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Questo il programma:

MITREO DEL CIRCO MASSIMO giovedì 9 ottobre ore 15.30 – sabato 25 ottobre ore 11.00
Appuntamento: chiesa di S. Maria in Cosmedin. P.zza della Bocca della Verità, 16
Ingresso € 3.00 (ridotto € 1.50). Visita a cura della dr.ssa M. Buonfiglio
Vasto edificio del II sec. d.C., più volte modificato, il cui pianterreno nel III sec. d.C. fu adattato a mitreo. In buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea.

Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale

 Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale
Cosa pensano i turisti dell’ idea di realizzare nella capitale un parco a tema su Roma antica ?
La risposta viene da una ricerca condotta dalle otto maggiori società italiane di analisi di mercato, commissionata dal Campidoglio. Il parco tematico è tra le principali ricette proposte dall’ amministrazione comunale di Roma per rivitalizzare il turismo in calo.
Dallo studio, condotto su 4.649 intervistati in nove paesi stranieri, emerge che il 34% ritiene l’ idea Molto Interessante e il 38% Abbastanza Interessante: in totale, un 72% di favorevoli e potenzialmente interessati. Il gradimento è maggiore soprattutto tra russi, spagnoli e cinesi; minore tra giapponesi, tedeschi e statunitensi. Partendo da questi dati, si prevede che la nuova struttura potrà attrarre circa 8 milioni di visitatori l’ anno (3 italiani e 5 stranieri), con novemila occupati e un budget d’ investimenti privati intorno ai 600 milioni di euro.
L’ area dove realizzare il parco (che sarà costruito esclusivamente con fondi privati) non è stata ancora individuata, ma sarà in ogni caso un terreno di proprietà comunale.

A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

 A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

Torna Un abbonamento per tutti, la formula che consente di farsi il calendario teatrale su misura: 84 euro per 12 spettacoli, da scegliere liberamente tra gli oltre 120 inseriti nei cartelloni dei teatri che aderiscono al “Progetto Speciale Teatro 2008-2009”.
L’ iniziativa è del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura) con Agis Lazio, d’ intesa con la SIAE.
L’ abbonamento trasversale sarà in vendita da ottobre ai botteghini dei 21 teatri del circuito, all’i nfo-point Agis di largo Corrado Ricci 1, presso la sede della stessa Agis in via Vicenza 5A, nelle biglietterie universitarie dei tre atenei pubblici e in altri punti.
Oltre al pacchetto scontato, previste anche riduzioni per un accompagnatore e prezzi agevolati per tutti gli altri spettacoli collegati al Progetto Speciale 2008-2009.

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Le installazioni di Ernesto Neto al Macro di Roma in mostra fino al 28 febbraio 2008

 Le installazioni di Ernesto Neto al Macro di Roma in mostra fino al 28 febbraio 2008

Ernesto Neto è un pò scultore e un pò designer: crea installazioni fluttuanti dalle forme organiche e floreali che sembrano piovere dal soffitto.

All’ interno di queste enormi gocce di lycra, Ernesto Neto mescola pepe, cumino, chiodi di garofano, zenzero e curcuma, tutte essenze che evocano ricordi lontani.
Una piccola intuizione che fa la differenza.

La mostra While Nothing Happens di Ernesto Neto è sospesa nella hall del Macro di Roma ed è un profumatissimo cult che stupisce con aromi e suggestioni.

Mostra di Arte Contemporanea Personale Aldo Palma a Roma dal 13 Settembre al 13 Ottobre 2008 – Ingresso Libero

 Mostra di Arte Contemporanea Personale Aldo Palma a Roma dal 13 Settembre al 13 Ottobre 2008 – Ingresso Libero
L’ Arte è anche invenzione di mezzi originali, è sperimentazione di nuovi materiali e dei loro inesplorati impieghi.
Di fronte ad un’ opera d’ arte, anche quella più tradizionalmente o semplicemente realizzata, si ripresenta sempre la sensazione di guardare in faccia il mistero del “come si fa”.
Ed è questa sensazione che coglie l’ osservatore che si avvicina ai lavori di Aldo Palma, è un dolce shock. Perché in effetti non si sa con cosa siano realizzati i quadri di Aldo Palma, o meglio, si prova a indovinare materiali e componenti, e qualcosa si individua: carta appallottolata, fili di lino o nylon, vernici metalliche. Tanto che il primo istinto è quello di toccare la tela.
Aldo Palma si avvicina ad alcune delle esperienze più significative del Novecento. Immediatamente vengono alla mente Burri, e Manzoni, Fontana, Pistoletto, Gianni Pisani, un insieme di richiami però tanto eterogeneo e ampio da rendere evidente la differenza e l’ originalità del lavoro di Palma.

Offerte Agosto a Roma 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere

 Offerte Roma Agosto 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere
Sconti su viaggi, alberghi, bed & breakfast, pacchetti completi, fine settimana in bungalow, ristoranti, ombrelloni e lettini in spiaggia, battelli sul Tevere, spettacoli e serate. E’ Agosto a Roma, il supermix di offerte e facilitazioni per i giovani da 18 a 30 anni, messo a punto dal Comune (Ufficio Turismo) con un ampio elenco di associazioni di categoria, istituzioni culturali e operatori privati. Agosto a Roma è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno e dall’assessore Cutrufo (Turismo).

Obiettivo, invogliare gli under-30 a venire a Roma quando Roma è meno affollata ma sempre piena di occasioni. Meno traffico, il mare a portata di mano, le notti dell’Estate Romana. La ricetta è semplice: avere di più, pagare di meno.

A Roma biciclette a noleggio con il bike sharing, il nuovo servizio di biciclette condivise

 E adesso tutti in bicicletta per le vie di Roma. Inaugurata la rete del bike sharing (biciclette condivise) a noleggio. Si parte con 19 postazioni nel centro storico: a piazza del Popolo, piazza di Spagna, largo Argentina, piazza del Parlamento – e non solo – è possibile ritirare automaticamente la bicicletta grazie ad una smart card, acquistabile presso i punti di informazione turistica, per poi restituirla presso una qualsiasi delle postazioni attive.

Al momento il sistema è sperimentale e riguarda solo parte del centro storico. Andamento e risultati verranno monitorati in vista dell’eventuale estensione del bike sharing a tutto il territorio cittadino.
Per ora i 19 ciclo-posteggi si trovano in: via del Corso 1 (piazza del Popolo), piazza Madonna di Loreto (piazza Venezia), piazza del Parlamento, piazza Colonna, piazza di Spagna, largo delle Stimmate (Argentina), piazza delle Cinque Lune (piazza Navona), via Santa Caterina da Siena (Pantheon), piazza del Biscione (Campo de’ Fiori), piazza San Silvestro, piazza Sforza Cesarini, via della Panetteria (via del Tritone), piazza Sant’Andrea della Valle, vicolo della Campana (via della Scrofa), largo Arenula, piazza dell’Oratorio, via di Santa Maria in Via (Fontana di Trevi), piazza dell’Oro, via dei Pontefici.