La Calabria nel mondo il 14 ottobre 2009 all’ Auditorium Conciliazione, Roma

 Forse anche Leon Panetta capo della Cia nominato dall’ amministrazione Obama, e Joseph Serra, già governatore dello Stato del Brasile e candidato alle prossime presidenziali, alla diciottesima edizione del Premio “La Calabria nel Mondo” in programma il 14 ottobre a Roma, presso l’ Auditorium Conciliazione. Il premio internazionale voluto da C3 International, l’ associazione che unisce i calabresi nel mondo presieduta dall’ onorevole Peppino Accroglianò, ogni anno, attraverso un comitato presieduto da Cesare Mirabelli, valuta e le varie candidature che arrivano da tutto il mondo, ”per dimostrare che la Calabria – spiega Accroglianò – è fatta di persone creative e laboriose”.

IL PREMIO AI CALABRESI
Per questa edizione saranno sei i calabresi d’ origine che verranno premiati con una copia in argento del Codex Purpureus Rossanensis, antico testo evangelico in greco simbolo della citta’ di Rossano, e sono: Francesco Guida, Presidente della Cassa di Risparmio di Bra (Cuneo); Rolando Manna, Imprenditore e costruttore attivo a Roma; Rosaria Marino, Direttore generale dell’ Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’ Agricoltura del Lazio; Giuseppe Novelli, Preside all’Università di Roma Tor Vergata e Professore di genetica medica; Angelo Sparano Vitelli che vive e lavora a San Paolo in Brasile ed è Presidente e fondatore del “Sistema Quatro”, grande azienda per la fornitura di servizi e manodopera specializzati; Leon Panetta, Presidente negli Stati Uniti del ”The Panetta Institute for Public Policy”.

Mostra Caravaggio-Bacon dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 a Galleria Borghese, Roma

 La Galleria Borghese di Roma celebra Caravaggio. Dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 in occasione del IV centenario dalla morte il complesso museale ricordera’ l’artista nella mostra ”Caravaggio-Bacon” affiancando ai suoi capolavori venti dipinti di uno dei grandi interpreti della seconda meta’ del XX secolo, Francis Bacon, di cui ricorre, invece, il centenario dalla nascita. Due personalità estreme, entrate nell’immaginario collettivo come artisti ”maledetti”, che hanno espresso nella pittura il tormento dell’esistenza con pari intensità e genialità inventiva.

LA MOSTRA “CARAVAGGIO-BACON”
A distanza di quattrocento anni queste personalita’ sconvolgenti si incontrano per la prima volta alla Galleria Borghese, arricchita da trenta capolavori dei due maestri, provenienti dai maggiori musei del mondo. ”Caravaggio – Bacon” e’ curata da Anna Coliva, Direttrice della Galleria Borghese, e da Michael Peppiatt, biografo, amico intimo e massimo conoscitore di Francis Bacon, organizzata da MondoMostre e resa possibile grazie al sostegno di BG Italia, Enel e Vodafone. Caravaggio e Francis Bacon sono tra gli interpreti più rivoluzionari e profondi della rappresentazione della figura umana. Entrambi, nelle diversità della loro poetica e del loro tempo, hanno penetrato con sconvolgente originalità il mistero dell’esistenza e dell’arte, rappresentando la verità spirituale nella più traumatica immediatezza della carne.

Grande Fratello City: i protagonisti in piazza a Torino, Jesolo, Riccione, Milano e Roma

 Scende in piazza il papà di tutti i reality show. Il debutto di ‘Grande Fratello City’, un appuntamento che si preannuncia come l’ evento cult dell’estate, è previsto per il 26 giugno a Torino (Parco della Pellerina).

Una spettacolare macchina del divertimento che coinvolgerà il pubblico in incontri ravvicinati con i protagonisti delle 9 edizioni del Grande Fratello e in emozionanti selezioni e casting per partecipare a giochi, concorsi, spettacoli e non da ultimo al GF Light!. Prodotto da Lorenzo Vitali Entertainment su licenza di YAM112003 che ne cura la realizzazione per Endemol Italia, “Grande Fratello City” rappresenta una straordinaria operazione di brand extension del reality più famoso al mondo. Per la prima volta la tv si trasforma in piazza con una City che apre le porte a fan e curiosi di ogni età.

A presentare la versione live del GF è Serena Garitta, vincitrice del “GF4”, già inviata di “Lucignolo” e ora di “La Vita in Diretta”. Affiancata da Mauro Pulpito, tiene dal palco il filo conduttore delle molteplici attività in programma nella City. Intrattenitori d’ eccezione naturalmente i ragazzi “GF9”: Ferdi (vincitore “GF9”), Marcello, Gianluca, Cristina, Francesca, Vittorio, Daniela, Siria, Laura, Tommaso, Annachiara, Leonia, Vanessa, Alberto, Fabrizio, Federica, Nicola, Monica e Marco. Ciascuno con una mansione: chi darà lezioni di fitness, chi cucinerà, chi ballerà, chi coinvolgerà i visitatori nei modi più disparati.

Mostra Le mura megalitiche al complesso del Vittoriano dal 5 giugno all’ 8 luglio 2009, Roma

 “Le mura megalitiche. Il Lazio meridionale tra storia e mito”: dal 5 giugno all’8 luglio 2009 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra di carattere storico, artistico e archeologico che vuole far conoscere una grande ricchezza del nostro territorio, le mura poligonali, sconosciuta ai più. Una nuova idea del territorio che la Regione Lazio realizza in questa occasione attraverso il “grande attrattore” delle mura megalitiche con lo scopo di sostenere, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale del territorio laziale.

Promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, e la Provincia di Frosinone, la mostra si avvale della curatela di Giuseppe Guadagno, Giovanni Maria De Rossi, Daniele Baldassarre. La direzione e il coordinamento generale della mostra sono di Alessandro Nicosia.

LE OPERE
Oltre 100 le opere esposte tra incisioni, litografie, disegni, acquarelli, stampe, olii, libri, lettere, fotografie d’epoca, mappe, planimetrie, scenografie, pannelli, gigantografie e video, che ripercorrono e ricreano per la prima volta insieme la storia, il mito, le vicende e le ipotesi archeologiche, le suggestioni esercitate sui viaggiatori dell’ Ottocento e non solo, delle mura megalitiche presenti nel Lazio meridionale e precisamente nel territorio del frusinate.

Sciopero nazionale lavoratori Telecom: il 12 giugno 2009 manifestazioni a Roma davanti a tutte le sedi

 I sindacati prendono la linea dura e interrompono le relazioni sindacali con Telecom dopo il dietro front dell’ azienda. Per questo Cgil, Cisl e Uil proclamano per il 12 giugno uno sciopero nazionale con contemporanea manifestazione a Roma e convocano in tutte le sedi Telecom le assemblee dei lavoratori il 29 maggio per chiamarli alla mobilitazione.
Attenzione dunque per chi è in viaggio: ancora non si conoscono i possibili disagi che le manifestazioni e gli scioperi potrebbero arrecare.

I MOTIVI DELLO SCIOPERO
Dopo una possibile apertura sul merito, avvenuta il giorno 19 durante l’ incontro tecnico (ritiro dei trasferimenti collettivi, disponibilità ad affrontare tutti i temi posti con lo sciopero di marzo per provare a condividere percorsi e interventi specifici), il giorno 20 l’ azienda – dichiara in una nota Alessandro Genovesi, segretario nazionale di Slc-Cgil – ha fatto un volta faccia incredibile. E ha comunicato che sarebbero state aperte le procedure per il licenziamento dei lavoratori della Directory Assistance, potendo al massimo ragionare su un contratto di solidarietà e senza dare garanzie sul rientro dei lavoratori in attività; si sarebbero confermati i trasferimenti territoriali collettivi, con relativa chiusura di 22 sedi; la destaffizzazione sarebbe avvenuta senza seguire un percorso condiviso volto ad evitare possibili deprofessionalizzazioni. Ovviamente sarebbero stati confermati anche i nuovi esuberi (4500) nell’ arco degli anni 2009-2011“.

Mille miglia 2009: dal 13 al 17 maggio da Brescia a Roma

 Dal 13 al 17 maggio, cinque giorni intensi di emozione: il primo dedicato ai veterani della Freccia Rossa, il secondo a Brescia – con la partenza di sera e l’arrivo a Ferrara -, il terzo di gara per arrivare a Roma, il quarto ancora di gara per tornare – di notte – a Brescia e il quinto di premiazione.

Ognuno di questi giorni è fatto di mille momenti importanti: la presentazione delle auto, la partenza, la sfilata nei centri storici, l’attesa lungo i tornanti, l’ammirazione da vicino nei parcheggi, la premiazione. Cinque giorni per tutti, nei quali ognuno vive la propria Mille Miglia. Cinque giorni più grandi della somma del loro tempo.

PROGRAMMA
Mille Miglia 13 – 17 Maggio 2009
MERCOLEDI 13 MAGGIO
ore 14.00
ore 19.30 Apertura Villaggio Sponsor in Piazza della Loggia.
Ore 17.00
Santa Messa Duomo Vecchio, Piazza Paolo VI.

Orario Sciopero trasporto pubblico 15 maggio 2009 Roma. Sciopero anche delle scuole a Roma e arriva la Mille Miglia

 Venerdì 15 maggio 2009 i cittadini della capitale saranno bloccati da tre importanti manifestazioni che causeranno problemi di viabilità nella città.

I primi a scioperare sono i lavoratori del trasporto pubblico locale, che incroceranno le braccia per 24 ore unitamente al Cobas Scuola che ha indetto una manifestazione nazionale. Ma a rendere più complicati gli spostamenti dei romani si inserisce, anche all’arrivo nella capitale delle 375 auto della corsa della Mille Miglia.

Lo sciopero del trasporto pubblico prevede uno sciopero nazionale di 24 ore. L’astensione dal lavoro sarà per l’intera giornata, fermo restando il rispetto delle fasce di garanzia dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17.30 alle 20.30, come annunciato da una nota di Cub, Cobas, SdL Intercategoriale e Slai Cobas. Lo sciopero interesserà metropolitane, Cotral, Atac (linee del centro città) e Tevere Tpl (linee periferiche).

La scuola aderirà ad uno sciopero generale per l’intera giornata, ed il personale della scuola parteciperà ad una manifestazione nazionale convocata dai Cobas,con inizio alle ore 10.